![]() |
Allora, un fatto nuovo. :)
Dei due che ho, diciamo che uno è + vispo, l'altro se ne sta sulle sue, + serioso :) Da qualche ora quello serioso si è improvvisamente svegliato e va sempre a cercare l'altro, prende la rincorsa, lo va ad incrociare, non ho capito se in maniera pacifica o meno. Ora, detto che a me pare che il povero pesciotto morto fosse quello col pisello e quindi questi due dovrebbero essere due femmine...non è che mi trovo un maschio ed una femmina? O peggio, due maschi? E se sono 2 maschi, e non lo fanno x litigare, mi ritrovo due platy gay (o lesbiche)? :D |
mi hai fatto morire...
Quote:
hai trovato sul forum persone davvero pazienti e competenti, grazie a loro sono certo che imparerai ad amare sempre piu' il mondo degli acquari... tornando al pesce con pisello #rotfl##rotfl##rotfl# ti posto due foto dove quel pesce rosso e' un maschio e lo vedi appunto (dal pisello) dalla pinna anale che si chiama appunto gonopodio.. mentre il pesce giallo e' una femmina dove vedi bene che la stessa pinna, e' fatta diciamo a triangolo... anche io metterei solo platy e non guppy almeno per iniziare.. anche perche' sopratutto a volte, i maschi dei guppy me li sono trovati con le code smangiucchiate dai platy che sono piu' veloci a nuotare... ma forse avevano fame!!! cmq spero di averti aiutato, ciao, Lorenzo. http://s9.postimage.org/63a9li1u3/pl...hioridotte.jpg MASCHIO http://s7.postimage.org/zegkg781j/pl...inaridotte.jpg FEMMINA |
Ragazzi vi voglio bene :D
Leggere tutto il mio topic è da gente coraggiosa, non so come ringraziarvi! Ora so anche come vedere se hanno il pisello o la..... ahahah Grazie :) |
cmq sono 2 femmine allora, sicuro!
|
Come da programma, mi sono appena portato a casa altri 4 platy, 2m e 2f, bellissimi colori :)
Ora sto procedendo all'inserimento come da prassi. Ovviamente controllato prima i valori ed è tutto ok, prova e controprova. In negozio c'erano dei pesci meravigliosi mai visti prima, tipo si chiamano red turkish? Giusto? Meravigliosi...anche il prezzo, 85 euro l'uno! Cavoli... |
Quote:
|
Quote:
|
Lo so Bettina...mi accontento di 2 euro a platy :D
Ho finito la fase di inserimento, ora sono tutti e 6 dentro, a luce spenta. Speriamo mi durino tutti e 6...una certa soddisfazione a vedere finalmente la mia vasca bella piena (e con le caridine sempre in giro) c'è tutta :) x quel pesce da 85 euro dopo metto la foto che ho fatto prima in negozio! |
85€... è un discus forse??
|
rieccomi qua! :)
le cose vanno abbastanza bene, i 6 platy sono bellissimi, vivacissimi e sempre in cerca di cibo!!! a parte che appena gli metto da mangiare si avventano con una foga assurda rubandosi i bocconi a vicenda l'un l'altro...poi, le alghe e tutte quelle specie di robe strane sulle piante sono sparite! Di più! Una pianta addirittura è sparita!!! La + piccola che avevo, quella davanti, che vabbè comunque era piuttosto marcia, comunque l'han fatta fuori, completamente demolita! Le caridine praticamente sparite, solo al buio, tipo ora son riuscito a vederne una, che come ho acceso la luce della stanza, è subito scappata via...francamente non so se delle 4 che erano ci siano ancora tutte...boh...non è che i miei platy affamatissimi le abbiano eliminate? Ma poi, di giorno dove spariscono, che sono impossibili da vedere (ricordo quando ancora avevo solo caridine, si vedevano sempre)? Si nascondono con la testa sotto la sabbia? :D |
per le caridine boh... o si nascondono e tu non riesci a vederle o i platy le hanno mangiare o si sono infilate nel filtro
|
ci sono, ci sono, può essere che stiano facendo la muta per questoi si sono appartate.
Ne ho inserite 4 in una vasca da 140 litri con pristella e una coppia di ancistrus, non le ho viste per un mese dopo il primo giorno dall'inserimento.;-) |
:)
che storia! e sulla pianta sparita? hanno troppa fame? :D |
la pianta sparita, probabilmente era messa già male.;-)
|
eeheheh quindi l'hanno finita loro :D
|
Che bello!!!
Poco fa ho visto una specie di formichina camminare sul vetro....è un gamberetto appena nato?!?!?!? Che emozione...è nato nel mio acquario???? Spettacolo, son contento :D |
;-) felicitazioni!
|
ahahah grazieeee :D
|
Ciao ragazzi,
allora, le cose vanno bene anche se da un paio di giorni noto che mentre prima tutti erano belli allegri e mai fermi, ora spesso mi capita di vederne uno o due fermi, o stazionanti sul fondo, a volte sotto l'alloggiamento del filtro o in superficie...c'è qualche problema in corso? Aggiungo che finora ancora MAI ho provveduto a fare un parziale ricambio d'acqua ed effettuato la pulizia della lana all'interno del filtro: devo procedere? Se sì, come? Come tolgo l'acqua e quanta? Comincio a raccogliere acqua dal rubinetto da far decantare? Quanta? Grazie |
ma come, mai fatto un cambio! van fatti regolari, del 10 15 % a settimana, o del 20 30 % al ogni 15 gg.
hai misurato no3? dai dai, attrezzati, ti basta un tubicino tipo quelli da areatore, una tanica, un secchio. nella tanica metti l'acqua a decantare (su 60 lt devi cambiarne 6-8 a settimana, visto che non lo fai da un po' troppo tempo, farei una decina di lt a questo giro) e ce la lasci un 12#24 ore. un paio d'ore prima del cambio la metti vicino a un termosifone e poi misuri, al cambio deve avere la stessa temperatura dell'acqua in vasca. metti il tubicino in acqua e succhi dall'altro capo, come si fa dalla damigiana a riempire le bottiglie, quando sta arrivando l'acqua smetti di succhiare (hehe cerca di non bere....) e fai defluire l'acqua nel secchio. ne togli tanti litri quanti ne devi rimettere, sfrutti l'effetto risucchio del tubicino epr sifonare qualche schifezza dal fondo. poi metterai l'acqua piano piano in vasca, lentamente senza fare troppo casino. fine, vedrai pesci e piante rivitalizzati che ringraziano (.... è un po' come cambiare l'aria in una stanza, da una sferzata di virta, toglie gli inquinanti). procedi e vediamo poi come stanno i pesciolini, occhio a non aspirare le caridine neonate! ba ------------------------------------------------------------------------ ps: sul filtro e la lana: si toccano il meno possibile. sciacqua la lana nell'acqua del cambio (cioè, nell'acqua che hai tolto col cambio) se vedi che in questo epriodo il flusso è rallentato. la tanica e il tubicino non devono aver mai visto detergenti o detersivi (per decantare l'acqua eversarla in vasca è comodo usare un innaffiatoio sui 10 lt, o una tanica a uso alimentare). ciao, ba |
ma le due fasi avvengono insieme? cioè, levo e appena ho finito di levare aggiungo l'acqua mancante? tipo, tolgo 10 lt e metto 10 lt? in tempi ravvicinati?
|
Quote:
e misura prima la temperatura dell'acqua che immetti, se fosse fredda scaldi un po' d'acqua in un pentolino e la metti nella tanica. |
direi di si... che fai lo lasci mezzo vuoto?? :-D a parte gli scherzi anche se passano 10 minuti tra il levare e rimettere non ci sono problemi ;-)
|
bene...mi adopero...conto di procedere all'operazione domani in mattinata. intanto comincio a procurarmi una tanica da 10lt e raccolgo l'acqua e la lascio a decantare.
------------------------------------------------------------------------ p.s. la temperatura dell'acqua raccolta come la misuro? Che poi deve essere sui 22°c come è impostata adesso no? |
l'acqua del cambio deve essere il più vicino possibile uguale a quella della vasca per la temperatura dovrai scaldarla poi grado più grado meno non è un problema casomai procurati un termometro!
|
Quote:
|
la lana o la spugna vanno toccate solo quando cala la portata del filtro e di solito o si tocca la spugna o la lana non tutte e 2 contemporaneamente... la spugna o la lana va sciacquata con l'acqua proveniente dalla vasca
|
Ciao!
Allora un problemino. Ieri ho messo a decantare - intorno alle 20 - 10 lt di acqua in un'apposita tanica. Poi tipo 2-3 ore fa ne ho riscaldato un'altra parte con un pentolino ed aggiunta all'acqua della tanica. Ora, ho provveduto a svuotare l'acquario di 10 lt e sciacquato nell'acqua sporca la spugna del filtro, poi rimessa dentro. Ho però un problema: analizzando l'acqua della tanica (ovvero quella che devo introdurre in acquario) ho notato con disappunto che il colore relativo al KH è di un blu scuro, che corrisponde a valori molto alti nella tabella. Ho per ora evitato di mettere dentro quest'acqua. Cosa devo fare? Aspetto qualche ora e vedo se la durezza migliora? E' un problema ora che l'acquario per un pò risulti provato della sua capacità totale? Ovvero i 10lt che gli ho tolto? Grazie |
la durezza non migliora nel tempo....
qual'è la differenza tra la vasca e la tanica? ciao, ba |
mah!
fatto ora di nuovo. stessi colori sia in acquario che nella tanica. il colore relativo al KH è quasi identico ora...boh! |
ma potresti scrivere il valore e non la sfumatura di colore, così capiamo anche noi!?!
comunque, evidentemente rpiam hai sbagliato o hai inquinato in qualche modo il campione. ciao, ba |
scusa, ma cosa usi per la determinazione?
il titolatore della durezza dovrebbe funzionare sul viraggio e non sul colore |
facciamo così. riprovo alle 16 e se coincidono entrambi inserisco l'acqua.
comunque...prima ho fatto un guaio...una striscetta mi è scivolata dalle mani ed è caduta in fondo alla tanica...è molto grave? ho inquinato l'acqua? :( il numero non lo so con esattezza, le strisce son quello che sono, siamo sui 10 comunque credo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
-28d# non serve che i 2 valori siano identici, serve che non si discostino tropppo, non lasciare la vasca senz'acqua, rischi di fare fuori il riscaldatore!
la striscetta sul fondo tanica..... l'hai tolta subito? ba |
la striscetta sta ancora lì.....come facevo a toglierla? è impossibile mettere la mano sul fondo e levarla...quindi è grave il fatto?
io contavo di mettere l'acqua e star attento a non far scivolare dentro la striscia ma se mi dici che ho compromesso l'acqua allora è un casino. |
guarda sinceramente non lo so quanto reagente può rilasciare una striscetta..... leggi sulla confezione se indica la tossicità e metti un post in chimica, magari.
ba |
ma ti hanno già detto di prendere i reagenti? su internet li paghi la metà del negozio...
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
hai solo quelle ma i valori indicati non sono affidabili è quello il problema!
|
riassumo qua (perchè poi ho aperto un topic in chimica). ho buttato via l'acqua con la striscetta rimasta dentro, ho riempito nuovamente la tanica da 10lt, acquistato un biocondizionatore della sera ed introddotto 2,5ml nella tanica e poco fa ho finalmente messo dentro l'acqua pulita, servendomi di un imbuto onde rendere la discesa dell'acqua in vasca meno violenta nel flusso.
spero di aver fatto tutto bene. stasera gran completo, tutte le caridine visibili, speriamo resti così bello popolato, anzi aumenti pure! d'ora in poi quindi ogni quanto faccio il cambio? sempre 10lt o meno? e poi, quante volte risciacquo ancora la lana prima di metterne dentro della nuova? grazie mille, soprattutto a ba :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl