AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   endler-AdrianHD,guru o ciarlatano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315819)

Gianlupo 11-03-2014 18:31

Un ultimo chiarimento, ma questo e' piu' che altro tecnico e' riferito ai nomi dei vari fenotipi che consideri roboanti
Tutta la selezione proveniente da Adrian esprime nel nome le caratteristiche del fenotipo stesso.. sicche' risulta facile di che pesce si parla che nomino il Yellow top sword.. quindi un pesce con una spada superiore gialla.
un orchid si chiama cosi' perche' in effetti il disegno della coda lascia intravedere un forma di orchidea etc ect per tutti gli altri fenotipi.
Tutta le catture di Phil e le relative discendenze sono codificate con un gruppo ed un numero es: campoma 2011 n7 e via dicendo unica eccezione per El silverado.. colore attribuitogli per il colore, El Tigre ( el fu El Tigre che in natura e' estinto) per il nome del fiumicciattolo affluente nella pozzanghera presso la quale e' stato catturato, French blue Star e' proprio per il colore del pesce in questione..

altri nomi fantasiosi non sono contemplati nella lista dei due Mostri sacri in questione ma presumibilmente il nome datogli da chi li ha "creati" per mezzo di fantastici mischioni..
------------------------------------------------------------------------
Ebbasta cavolo... e fidati che non e' farina del mio sacco e non e' il mio modo di vedere ma quello di chi l'ha creata e dato un senso..
e' un problema di chi non la comprende e non un problema della nomenclatura..
ridalle..... native type e line breed sono lo stesso pesce che discende da un wild chje abbia o meno subito una selezione.. l'origine e' wild.

anche a me non piacciono le tasse italiane..
non ti deve piacere la divisione in NKP ( anche a me non piace) ma va intesa come linea GUIDA altrimenti non riesci a fare distinzione tra le molteplici possibilita' che un pesce ha come il wingei che si ibrida col reticulata e con altri..non e' la forma verbale che ti deve piacere ma il concetto della linea guida che ne intrinseco...

Gianlupo 11-03-2014 18:50

estendo :
nel mondo convenzionale:
Cane di razza Pastore tedesco per contro meticcio, bastardo
Cavallo di Razza da tiro irlandese e per contro ronzino o mezzosangue
Vacca di razza Jersey e per contro comune vacca da latte
NON capisco perche', pur non piacendo , la divisione non debba essere accettata
N = native type = cavallo di razza araba per esempio
P = provenienza non tracciabile.. ha le macchie nere come una vacca frisona olandese ma non c'e' certezza
K= il mio pastore tedesco e' andato con una labrador e i suoi cuccioli sono meticci, bastardini.. chiamali come vuoi!
non c'e' intenzione di onnipotenza in chi l'ha creata e in chi la adotta ma semmai c'e' intenzione di chiarezza e TRASPARENZA.

ilVanni 11-03-2014 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062356056)
Tutta le catture di Phil e le relative discendenze sono codificate con un gruppo ed un numero es: campoma 2011 n7 e via dicendo unica eccezione per El silverado.. colore attribuitogli per il colore, El Tigre ( el fu El Tigre che in natura e' estinto) per il nome del fiumicciattolo affluente nella pozzanghera presso la quale e' stato catturato, French blue Star e' proprio per il colore del pesce in questione..

Domanda: ma queste "catture" sono da intendersi come "line breed" o come colonie (sto usando la tua nomenclatura)? Mantengono colonie separate per ogni cattura o mischiano il pesce dell'affluente con quello della laguna?
Mi sembra ancora poco chiaro e potenzialmente contraddittorio (anche confrontando con le discussioni presenti in rete).
Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062356056)
non ti deve piacere la divisione in NKP ( anche a me non piace) ma va intesa come linea GUIDA altrimenti non riesci a fare distinzione tra le molteplici possibilita' che un pesce ha come il wingei che si ibrida col reticulata e con altri..non e' la forma verbale che ti deve piacere ma il concetto della linea guida che ne intrinseco...

Bah... se lo dici tu che deve essere adottata per forza... :-D
Comunque, che "funzioni" come dici tu, c'ero arrivato pure io. A me (ma ripeto, ubi maior... dinanzi ad HD e alla associacione vivipari francese...) fa un po' ridere dire "endler di discendenza selvatica", "endler non-so-se-è-selvatico-ma-pare-di-sì", "endler ibrido".
Ma ripeto: de gustibus :-D

Sul fatto che la discendenza dei pesci (ed eventuale selezione effettuata) debba essere chiara (sovente NON lo è, né nei forum di HD né in questo né in altri), non ci piove.

Gianlupo 11-03-2014 19:10

Il Vanni.. non te la impone nessuno e considerati ancora in un paese libero per fortuna( o apparentemente libero) ne sono felice anch'io.
LE CATTURE sono il wild fintantoche' e' vivo.. la sua discendenza in vasca e' la native type
ovvero nello specifico e' una cattura L'unico esemplare di blu star che phil ha salvato nella spedizione ed e' wild nello stesso tempo.. i figli di quel pesce, in vasca francese non e' ne' cattura ne wild ma e'.. indovina un po'???????




NATIVE TYPE



e mi permetto di dire che non hai ancora capito come funziona...nonostante tu sostenga il contrario..#25

ma che ti faccia ridere fino che vuoi.. ma come lo definisci un cane che un incrocio di un alano xlabrador??? ALIENO??? sara' in ibrido non credi??? come definisci il cane che hai salvato al canile e che e' tale e quale ad un bassotto.. BASSOTTO??? CON MOLTA RISERVA DIREI NO????? e come lo definisci il cane pastore tedesco che ha tutta la sua genealogia riportata sul pedigree emesso dall'unico organo ufficiale italiano preposto al rilascio di tali documenti, unitamente al patrocinio del ministero delle politiche agricole e forestali ???? CANE PASTORE TEDESCO DI RAZZA PURA nooo???????? c'e' poco da ridere.. molto poco

ilVanni 11-03-2014 19:43

Non è un emoticons offensiva quella che ho usato, né irriverente nei tuoi confronti. Si scherza, se non fosse chiaro.

Per il resto:
- mi stai contestando (da più di un giorno) sia cose su cui concordo già pienamente con te (e che ho espresso chiaramente in questa stessa discussione), sia cose che ho già spiegato in questa discussione (che evidentemente NON hai letto per intero) e in altre su questo forum.
- Mi hai dato la tua interpretazione di discussioni altrui.
- Ora mi ripeti con insistenza e in maiuscolo "native type, native type".
- ho capito pure (e sono d'accordo, ma non da ora, da prima che ci scrivessimo, pensa un po') che sarebbe bene non usare il termine wild se non per pesci effettivamente pescati in natura. Se l'ho usato a sproposito me ne pento e ti chiedo perdono, va bene così?

Però, fammi un favore....
La nomenclatura di AdrianHD, non venire ad impormela (specialmente la classe P, quella per classificare quello che non è classificabile). Non me ne frega un cosiddetto se la usano in Francia, né se la usano in America, visto come si prendono tra sé e visto come viene usata in Italia: ad cazzum.

Io non mi permetto di dire che tu non hai capito. Mi permetto però (col massimo del rispetto) di suggerirti, prima di entrare in una discussione e contestare a questo e a quello, di leggere un bel po' dei loro messaggi. Magari scopri che certe cose sono già tacite, altre non accettabili (e magari uno ha già scritto 10 volte pure il perché, e non è necessario condividere le ragioni).

Poi, se vuoi discutiamo ancora. Ma su questo argomento mi pare ci si sia detti tutto.

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062356136)
ma come lo definisci un cane che un incrocio di un alano xlabrador??? ALIENO??? sara' in ibrido non credi???

Lo definisco un cane. Sicuramente non un ibrido. Se ti fa piacere chiamiamolo lupo "line breed" native type (di classe n), ok?

Ale87tv 11-03-2014 20:04

l'alano x pastore tedesco è un meticcio, o ibrido intraspecifico (dove intraspecifico non può essere omesso).

non puoi imporre la nomenclatura NKP, può funzionare nel mondo delle linee isolate, ma non puoi pretendere che se si parli di endler si debba obbligatoriamente parlare di NPK.

Come tutti gli altri pesci, c'è chi preferisce non isolare i fenotipi e mantenere la location di cattura dopo il genere e la specie. Senza operare selezioni mirate.

Sono due mondi diversi.

Gianlupo 11-03-2014 20:04

Il Vanni non ero arrabbiato nel risponderti.. pero' tu ora mi hai risposto.. indirettamente e hai innescato in me la voglia di farti la domandina a seguito di quanto hai scritto ovvero:


Però, fammi un favore....
La nomenclatura di AdrianHD, non venire ad impormela (specialmente la classe P, quella per classificare quello che non è classificabile). Non me ne frega un cosiddetto se la usano in Francia, né se la usano in America, visto come si prendono tra sé e visto come viene usata in Italia: ad cazzum.

non ti piace la divisione in classi.. ma.. domandone.. quelli che sono identificabili come P dove li metti??
non e' risolvibile con un kit di test per i valori dell'acqua, tipo che lo compri, lo apri, estrai l'ago e punghi il tuo pesce.. la cartina tornasole ti dira' il risultato...e' puro o e' un ibrido.
il problema.. che a parere mio non va accantonato, e' proprio a carico di tutti quei pesci che non si possono collocare con certezza. che fai?? li getti nella tazza e tiri la corda??

la divisione in classi e sottoclassi la useremo anche in Italia a breve. e nella maniera CORRETTA.. te lo posso assicurare.

Gianlupo 11-03-2014 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062356204)
l'alano x pastore tedesco è un meticcio, o ibrido intraspecifico (dove intraspecifico non può essere omesso).

non puoi imporre la nomenclatura NKP, può funzionare nel mondo delle linee isolate, ma non puoi pretendere che se si parli di endler si debba obbligatoriamente parlare di NPK.

Come tutti gli altri pesci, c'è chi preferisce non isolare i fenotipi e mantenere la location di cattura dopo il genere e la specie. Senza operare selezioni mirate.

Sono due mondi diversi.

non impongo nessuna classe ma una linea guida e' piu' che auspicabile.. il cane meticcio e' un "bastardino" e cosi' lo si chiama nel gergo comune.. nessuno mette in coda intraspecifico..
esistono concorsi di bellezza dedicati ai cani meticci.. e come meticci vengono registrati.. e in quanto cani meticci, come meticci vengono considerati..ai fini di una ricostruzione di una razza perduta non si vanno a cercare i meticci ma gli antenati che hanno originato tale razza .

chi preferisce isolare fenotipi e' molto piu' che libero di farlo....
ma nel momento che ci sono quelli che te stanno parlando di LOCATION tengo a precisare per l'ennesima volta che Classe N e' sinonimo di LOCATION.. perche'??? perche' N = discendent of native type.. ancora: l'uso della terminologia non compresa in pieno...

allora li chiamiamo:
L = location = native type
I = identico a L ma non accertabile
H= Hybrid

cosa cambia da NPK ??

ma che cos'e' il mondo delle linee isolate???? che NKP puo' funzionere nel mondo delle linee isolate spiegami??? NPK puo' funzionare come qualsiasi altra sigla, come dop e doc..
le linee isolate, se sono i discendenti dei wild, e quindi native type , collimano benissimo con la N

non sono due mondi isolati.. il pesce e' quello..
se io e te andiamo in laguna e insieme ci portiamo a casa 20 pesci..10 tu e10 io.. tu li tieni tal quali in una vasca e io invece opero nel tempo della selezione il risultato e' che tu hai NATIVE TYPE.. io ho a mia volta NATIVE TYPE divisi in LINE BREED.. ma com'e che sto concetto e' cosi' difficile da capire!?????

lo stesso discorso senza usare le classi.. i tuoi pesci lasciati tal quali dopo la cattura sono la discendenza di quelli che abbiamo pescato insieme, i selvatici erano ??? si direi, e tali restano.. ovvero discendenza del wild.. I miei 10 invece li ho suddivisi in varie vasche perche' c'era quello rosso che mi piaceva e ne volevo 100 rssi, al pari di quello verde, presente anch'esso nei 10 pesci che mi sono portato dalla cattura che abbiamo fatto insieme. Beh'.. i miei pesci sono merda perche' li ho selezionati?? ma che dici?? sono gli stessi tuoi, ovvero i discendenti del wild che abbiamo pescato insieme..

mario86 11-03-2014 20:34

ci riprovo

prima di rileggere con più attenzione tutto quello che avete scritto, che sicuramente sarà spunto interessante sia di riflessione, sia in termini di informazioni per me nuove, vorrei, da appassionato di divulgazione, spiegare il mio punto di vista sulla questione.

le questioni sono 2, la terminologia corretta e la conoscenza della genetica.
Ricordo ad esempio (ho buona memoria) che per la comparsa di un carattere recessivo (il gold) in un ceppo di Fundulopanchax nella sezione killi si gridò all'ibrido. Questa è ignoranza che porta solo alla cattiva informazione e considero chi sostenne a gomitate questa teoria un ignorante che faceva meglio a stare zitto, la questione è pubblica quindi nessuno si offenda, non conoscere la genetica significa essere ignoranti in genetica, con la propensione mentale giusta (la volontà o la possibilità fisiologica di poter capire) si può uscire dallo stato di ignoranza.
io sono ignorante, conosco solo il bergamasco e un'pò di italiano, se uno mi parla in francese non sono in grado di comprenderlo, urlare in bergamasco darà poco effetto e viceversa.


il secondo punto cruciale è la fiducia
Io ho profonda fiducia in Diego Montanari (chi lo conosce a parte @stefano big ?), ho grande stima nei suoi confronti, lo considero un amico, ed è stata una grande perdita quando, nel 2010, abbandonò l'acquariofilia, forse non saremmo arrivati a questo punto, o meglio, saremmo più avanti

Ho grande fiducia nel Dottor Alessio Arbuatti che ho conosciuto a Cesena nel 2011, lo considero un acquariofilo che svolge la sua professione con grande passione oltre che serietà, ho apprezzato molto il suo aiuto in vari eventi divulgativi in cui ho collaborato. Senza dubbio ha dato fin dal principio una valenza scientifica alla divulgazione dell'endler.

Qui in questa sezione e in generale nel forum di AP, di cui sono affezionato utente dal 2007, si è scelto (ognuno è libero di fare ciò che vuole, anche se inconsapevolmente) di sposare una teoria, quella di uno "storico guru ed ex moderatore", qualcuno è rimasto scottato, altri continuano a ritenerlo fonte di ispirazione per una sana acquariofilia, è una questione di fiducia. Continuo a vedere le ceneri e la desolazione che ha lasciato e proseguo per altre strade.

Roman Slaboch, qualcuno lo conosce?? Viene da una terra in cui il mondo del pet, nel caso specifico l'acquariologia, da una grossa spinta commerciale all'intera Europa. Gli diamo fiducia? mi costa molto meno dagli fiducia che mettere in dubbio la sua buona fede.

L'AFV francese, qualcuno la conosce?

Se continuiamo a sostenere che la terra è quadrata non ci porremo mai il problema che potrebbe essere sferica.

Personalmente ritengo sia stata per me una gran fortuna conoscere tantissimi appassionati esteri, per fortuna la mentalità è differente, per questo se noi facciamo un passo in avanti loro ne fanno dieci.

sulla classificazione ognuno è libero di fare ciò che vuole, se uno vuole chiamare un full red blu moskow lo può fare, la classificazione aiuta alla comprensione e alla corretta divulgazione.

Black bar, nome di fantasia?! commerciale?! ;-)

Devo dire che in questa discussione forse un paio di passi in avanti li abbiamo fatti, è già qualcosa. :-))

per l'amor del cielo, possiamo comunque non smuoverci e sostenere che l'unico ceppo degno di considerazione è quello italiano mantenuto con consapevolezza da 4/5 persone. siamo i campioni del mondo, unici ed inarrivabili possessori di endler puri! #28d#

Ale87tv 11-03-2014 20:43

leggi bene, ho scritto che può funzionare, non che non può funzionare, nel mondo delle linee isolate

quindi se io non uso la nomenclatura NKP non la capisco #24

non può essere semplicemente che non mi interessi usare un'ulteriore nomenclatura, per descrivere un pesce che potrei comunque descrivere come Genere specie location?

non può essere che tra un pesce apparentemente puro ma senza location e tra un pesce ibrido veda poca differenza?

secondo me è questo quello che non capisci di quello che ti ha scritto ilVanni, e di quello che è stato scritto in precenza...

Gianlupo 11-03-2014 21:01

ho letto bene.. ma sei tu che non lo hai fatto.. ti ho chiesto cosa e' il mondo delle linee isolate???? e non ho avuto risposta.. io non so che cosa intendi con IL MONDO DELLE LINEE ISOLATE ..precipito giu' da un pero altro 100 metri!!
grazie.

tue parole :
non può essere che tra un pesce apparentemente puro ma senza location e tra un pesce ibrido veda poca differenza?
mia risposta:
APPUNTO, a volte ci sono differenze impercettibili pero' la grossa differenza e' che uno e' "puro" e l'altro e' IBRIDO..come intendi risolvere la situazione per non cadere in errori di valutazione e magari scartare i "puri" reali che non hanno location O, errore anche peggiore Investire con titoli di "purezza" Ibridacci che sono molto molto simili all'originale???

che classe si imponga.. non piace NPK.. frega poco.. la divulgazione CORRETTA lo impone.. chiamatela come volete DOC, ICG, DOP, le tre marie , le tre caravelle, le tre comari..come volete ma non si va SERIAMENTE da nessuna parte se non si danno informazioni CORRETTE e, a parere mio, qualsiasi mezzo usato va bene purche' il fine sia la CORRETTA divulgazione.

una corretta traduzione di quello che hai detto sopra.. usare Genere-Specie-location..suonerebbe cosi' (riferendomi alla classificazione animale convenzionale)
genere = poecilia
specie = Poecilia wingei
location= cumana
come ti sembra possibile?? si puo' chiamare Poecilia Poecilia wingei Cumana ??

mario86 11-03-2014 21:02

chi sostiene che inserire la dicitura "Laguna de los Patos" in una location indichi un luogo/biotopo preciso alzi la mano



io le abbasso tutte e 2 -69

willy83 11-03-2014 21:17

io mi chiedo cosa può pensare un ragazzino che si sta avvicinando agli acquari per la prima volta e per caso ha scoperto gli endler/wingei e cerca qui qualche chiarimento...

Ale87tv 11-03-2014 21:18

Quote:

ho letto bene.. ma sei tu che non lo hai fatto.. ti ho chiesto cosa e' il mondo delle linee isolate???? e non ho avuto risposta.. io non so che cosa intendi con IL MONDO DELLE LINEE ISOLATE ..precipito giu' da un pero altro 100 metri!!
grazie.
quello che hai spiegato 2 pagine fa: isolare fenotipi particolari da una location.


Quote:

tue parole :
non può essere che tra un pesce apparentemente puro ma senza location e tra un pesce ibrido veda poca differenza?
mia risposta:
APPUNTO, a volte ci sono differenze impercettibili pero' la grossa differenza e' che uno e' "puro" e l'altro e' IBRIDO..come intendi risolvere la situazione per non cadere in errori di valutazione e magari scartare i "puri" reali che non hanno location O, errore anche peggiore Investire con titoli di "purezza" Ibridacci che sono molto molto simili all'originale???

che classe si imponga.. non piace NPK.. frega poco.. la divulgazione CORRETTA lo impone.. chiamatela come volete DOC, ICG, DOP, le tre marie , le tre caravelle, le tre comari..come volete ma non si va SERIAMENTE da nessuna parte se non si danno informazioni CORRETTE e, a parere mio, qualsiasi mezzo usato va bene purche' il fine sia la CORRETTA divulgazione.
corretta secondo chi l'ha inventata comunque...

forse hai frainteso: come sostiene ilVanni, considero alla stessa stregua potenziali puri e ibridi, se non ho la location e un passamano affidabile (come quello del Vanni per esempio) li considero sempre "commerciali". Si può essere d'accordo o meno.

mi pare che tutto quello che c'era da dire è stato detto...

T_M 12-03-2014 01:22

da osservatore esterno.

leggo leggo leggo... provando ad azzerare convinzioni e considerazioni ormai decennali..

provo a farmi un idea riazzerando tutto, dopo aver anche visto alcune realtà "underground" estere, non sponsorizzate né conosciute.

leggo ed osservo Vs considerazioni.

Ma faccio davvero fatica ad unire i punti.

Vedo da una parte un esigenza di voler veder riconosciuta la propria idea di allevamento, dall'altra la semplice difesa del voler credere alle proprie convinzioni.

Da una parte interessi commerciali ed esigenze di predominio, dall'altra semplici scambi tra appassionati di pesci mantenuti "in disparte".

...ed in testa continua a fare a pugni il voler assimilare le denominazioni location, mantenimento, native type, "er ceppo servaggio" con il processo di selezione del fenotipo con il mio colore preferito che avente il trisavolo wild si può identificare come line breed del native type del wild.

Mi rimetto ad osservare, ma credo di far parte delle ceneri delle vecchie concezioni con mentalità pseudobigotta.
Mea culpa.

Ciao a tutti

Massimo

Gianlupo 12-03-2014 01:31

T_M..
i punti non li congiungerai mai, sono due diverse cose, l'informazione reale e la divulgazione scorretta che si basa su fondamenta di personali elucubrazioni mentali..

tutto qui.
lo schemino di wild, native type e line breed e' addirittura propedeutico per quanto e' chiaro.. se non lo si comprende non ci si puo' fare nulla... anche a me risultano di difficile comprensione le equazioni dei secondo grado ( avevo il 6 politico in matematica alle superiori) ed e' un problema mio e non della comunita'.

T_M 12-03-2014 01:47

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062356679)
T_M..
i punti non li congiungerai mai, sono due diverse cose, l'informazione reale e la divulgazione scorretta che si basa su fondamenta di personali elucubrazioni mentali..

tutto qui.
lo schemino di wild, native type e line breed e' addirittura propedeutico per quanto e' chiaro.. se non lo si comprende non ci si puo' fare nulla... anche a me risultano di difficile comprensione le equazioni dei secondo grado ( avevo il 6 politico in matematica alle superiori) ed e' un problema mio e non della comunita'.

:-))

infatti avevo premesso il mea culpa..

purtroppo dopo le 00.00 tendo ad elocubrare anche io e fatico a discernere quale sia l'informazione reale e quale la divulgazione scorretta, mentre mi è palese chi vuole arrogarsi l'informazione reale ed assegnare la scorretta.

Lo schemino in realtà è talmente chiaro che mi spaventa...
So già che stanotte sognerò P. wingei balloon che con il cavallo di troia del line breed si autocertificano il pedigree con il nonno wild.

Ma anche gli incubi sono problemi miei e non della comunità. (al max di mia moglie..)

Sempre pronto a ragionar meglio dal vivo .. magari a Ranco... ;-)

Massimo

ilVanni 12-03-2014 03:39

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062356654)
.................che sacrilegio, mantienili tu i pescietti della tua vasca che ad un certo punto saranno cosi' poveri di patrimonio genetico e cosi tanto frutto di consanguineita' che li perderai tutti....moriranno di malattie e debolezza

Seee, di stitichezza no?
Li ho da anni, così come la persona che me li ha dati. Se non fai selezione spinta, se non li sottoponi a "colli di bottiglia", questo "impoverimento" non lo vedrai mai.
Si è parlato taaaanto anche di questo.
E infatti sono vivi, vegeti e sani. E lo saranno a lungo.

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062356654)
e ti sembrera' stupido ma ci sono intere pagine su come si puo' a grandi liene distinguere un ibrido da un "puro"...

A grandi linee... O si distingue bene oppure non si distingue bene. Eccole le grandi linee.
Oppure si va a cercare la K sul certificato rilasciato dall'associazione di HD.
Sai benissimo (e lo scrivi pure) che non sempre un ibrido si riconosce "a occhio".

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062356654)
ma sono io adesso a dirti vai pure tranquillo per la tua strada.. nessuno, o meglio, io non ti costringo a credere a nulla.
mi basta cosi, mi basta quello che ho letto in queste pagine.

Francamente Gianlupo, ho l'impressione che tu ti stia ponendo un capellino su un piedistallo.
Proverei (mi permetto di consigliarti) a scendere uno scalino.
Sarai pure esperto, ma un bagnettino di umiltà, a volte...

Comunque, come dice T_M, penso anche io che tenere dei pesci per farci selezione ("line breed" o come vuoi chiamarla) sia fondamentalmente diverso che tenerli "così come sono" (con tutti i pro e i contro del caso, non elenchiamoli ancora). Una "regoletta" come quella NPK non può che scontrarsi, prima o poi, con la "differenza di filosofie" che necessariamente ci sono (e, ripeto per l'ultima volta, non sto dicendo che una cosa sia "meglio" o "peggio" di un'altra, solo diversa).

Comunque, se un giorno avessi bisogno di 3 classi per catalogare dei pesci, stai tranquillo che userò N, P e K e non, chessò, A,B,C o X,Y,Z, contento? ;-)

Gianlupo 12-03-2014 11:44

Buongiorno Il Vanni
sai che c'e' che alla fine una classe la userai (semmai tu ne avessi bisogno) e sara' ABCDEFG...
ne sono contento.. significa che ci hai ragionato su.
Sul fatto che non sempre un ibrido si possa riconoscere ad occhio.. ho detto un' ovvieta'.
Gli effetti della troppa consanguineita' li vedrai tra un po'.. nei pesci arriva alla lunga a differenza che con i mammiferi . Magari hai gia' notato femmine che partoriscono meno, che restano piu' piccole e che crescono a fatica, deformita' nella spina dorsale o altro ( ma giusto per restare nelle cose visibili)
Con quanti esemplari sei partito? e da quanti anni li stai allevando??
No perche' non ti e' molto chiaro il discorso di Collo di Bottiglia genetico.
ti faccio un esempio.. se hai preso 10 pesciolini e li stai allevando da chesso' 10 anni e tutti quelli che hai magari in vasca ora , magari 100, e sono tutti i discendenti di quei pesciolini... bene, saremmo gia' in un collo di bottiglia genetico.

Io non eccepivo che tu fai meglio o fai peggio, a selezionare o meno, sostengo che tu dica delle cose non vere, poiche' hai una grossa confusione a livello di conoscienza di wild, di popolazione originale, di selezioni o di native type.. Ma non e' una colpa.. almeno non lo fintantoche' decidi di chiarirtele bene le idee in merito a tutto cio'.. senno', nella migliore delle ipotesi continuerai a fare delle affermazioni che sanno di castroneria.

Wikipedia :

Il fenomeno detto collo di bottiglia identifica un particolare tipo di deriva genetica. Si verifica quando il numero di individui facenti parte di una popolazione viene ridotto drasticamente da forze atipiche nella selezione naturale (caccia, persecuzioni), o ne viene isolata definitivamente una parte, (spostamenti migratori anomali, barriere geografiche).
Ovviamente se solo una parte esigua della popolazione generale sopravvive, o comunque sopravvive isolata dal resto della popolazione generale, tali sopravviventi possono, per il passaggio attraverso un "collo di bottiglia" metaforico, dal quale sortono unici o isolati, recare solo il proprio corredo genetico che non può essere significativo di tutta la popolazione generale della propria specie di origine.
La conseguente riduzione della variabilità genetica può giungere alla criticità e tendere ad eliminare del tutto alcuni alleli, ma anche a far sì che altri vengano rappresentati in eccesso nel pool genico.
Come esempio si può studiare il restringimento della popolazione maschile discesa dall'Aplogruppo I (Y-DNA)



un acquario e' un posto Isolato...dopo 10 anni lo e' sicuramente no?? ne e' stata isolata una parte definitivamente NO??
e quando dici che i tuoi pesci non li selezioni commetti un altro errore perche' si sono autoselezionati ormai, dopo anni di isolamento e di non interscambio con quelli provenienti dallo stesso luogo, sono un gruppo di pesci che hanno perso alcuni alleli e che non godono piu' di una certa integrita' genetica pari a quella degli individui presenti in natura.
Come sempre i meccanismi andrebbero conosciuti ancor prima di menzionarli e farsi grande dietro a tale terminologia..
Peccato che tu mi veda come uno che si mette su un piedistallo , non si vive su piedistalli e molto francamente ho trovato interessante scambiare con te tutto quanto ci siamo scritti..
sei stato l'unico che ha mostrato VERO interesse, dimostrabile appunto dal numero dei tuoi interventi.
Se vuoi e hai spazio, posso darti un gruppetto di pesciolini magari una decina, magari black bar
magari ti piacciono. ( te li regalo, non ci faccio soldi con i pesci). :-)

ilVanni 12-03-2014 12:32

Guarda, ti ho detto che è un argomento stratrattato (questo forum ha un tasto "cerca", anche se sembri ignorarlo).

Solitamente è un argomento caro a Mario, quando qualcuno parla di "rinsanguare" interviene lui.
Per esempio, puoi leggere la sua risposta ad un altro utente qui (quoto Mario perché se te lo spiego io tanto non ci credi.): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443470

Ne quoto un estratto:
Quote:

Originariamente inviata da mario86 (Messaggio 1062288629)
Quote:

Originariamente inviata da Azu (Messaggio 1062286673)
Gli accoppiamenti tra consanguinei, per quanto comuni sono sconsigliati a lungo andare, indeboliscono la prole e la rendono più soggette ad alcune patologie.

Quoto te, ma vale anche per gli altri scritti in cui si esprime il tuo medesimo concetto

Chi ha messo in giro una voce del genere (molti anni fa) per quel che riguarda i poecilidi è una persona a dir poco ignorante.
Ci sono ceppi mantenuti in purezza e consanguineità da decenni che non hanno il minimo problema sanitario, al contrario, inserire nuovi pesci in un ambiente sano (o comunque stabile), nel caso specifico da oltre 2 anni, significa con buona probabilità portarsi in vasca malattie.

Purtroppo il rinsanguamento genetico, a questi livelli, è una leggenda metropolitana, che non solo è inutile, ma in moltissimi casi anche dannosa, come detto, non tanto per la genetica, quanto per la possibilità di introdurre parassiti and co.

E poi parlare di impoverimento genetico su pesci del genere è assolutamente fuori luogo.
Inoltre appare evidente che un guppy si ammala se c'è il parassita in vasca, a prescindere dalla genetica.

PS: nella discussione si parla anche di "collo di bottiglia", magari guardala, se vuoi/puoi/hai tempo (poi se vuoi parliamo di Wikipedia e altre facezie, ma dopo).

PPS: li ho da molto più di 2 anni (e il ceppo gira dal 2001). Non hanno problemi. Naturalmente libero di non crederci. Se vieni da me te ne regalo un po' io, non una "decina", un secchio, così evitiamo il "collo di bottiglia" anche nella tua vasca, ok? ;-)

Gianlupo 12-03-2014 12:52

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062356969)
Guarda, ti ho detto che è un argomento stratrattato (questo forum ha un tasto "cerca", anche se sembri ignorarlo).

Solitamente è un argomento caro a Mario, quando qualcuno parla di "rinsanguare" interviene lui.
Per esempio, puoi leggere la sua risposta ad un altro utente qui (quoto Mario perché se te lo spiego io tanto non ci credi.): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443470

Ne quoto un estratto:
Quote:

Originariamente inviata da mario86 (Messaggio 1062288629)
Quote:

Originariamente inviata da Azu (Messaggio 1062286673)
Gli accoppiamenti tra consanguinei, per quanto comuni sono sconsigliati a lungo andare, indeboliscono la prole e la rendono più soggette ad alcune patologie.

Quoto te, ma vale anche per gli altri scritti in cui si esprime il tuo medesimo concetto

Chi ha messo in giro una voce del genere (molti anni fa) per quel che riguarda i poecilidi è una persona a dir poco ignorante.
Ci sono ceppi mantenuti in purezza e consanguineità da decenni che non hanno il minimo problema sanitario, al contrario, inserire nuovi pesci in un ambiente sano (o comunque stabile), nel caso specifico da oltre 2 anni, significa con buona probabilità portarsi in vasca malattie.

Purtroppo il rinsanguamento genetico, a questi livelli, è una leggenda metropolitana, che non solo è inutile, ma in moltissimi casi anche dannosa, come detto, non tanto per la genetica, quanto per la possibilità di introdurre parassiti and co.

E poi parlare di impoverimento genetico su pesci del genere è assolutamente fuori luogo.
Inoltre appare evidente che un guppy si ammala se c'è il parassita in vasca, a prescindere dalla genetica.

PS: nella discussione si parla anche di "collo di bottiglia", magari guardala, se vuoi/puoi/hai tempo (poi se vuoi parliamo di Wikipedia e altre facezie, ma dopo).

PPS: li ho da molto più di 2 anni (e il ceppo gira dal 2001). Non hanno problemi. Naturalmente libero di non crederci. Se vieni da me te ne regalo un po' io, non una "decina", un secchio, così evitiamo il "collo di bottiglia" anche nella tua vasca, ok? ;-)

Sara' che avrete anche STRATRATTATO l'argomento ma affermazioni ..LE TUE .. dove dici che i tuoi non li metterai mai in un collo di bottiglia e una grooooooooossa fesseria.. non lo decidi tu.
grazie per il secchio di pesci... mi sono arrivati quelli di Roman direttamente dalla repubblica ceca.. un solo passaggio ( se parliamo di affidabilita' da chi prendi i pesci )

alla fine Non contesto quello che dice Mario86 ma la deriva genetica e i suoi effetti sono una realta' e non mia fantasia. La deriva genetica e' alla base della selezione spinta dove il risultato e' l'ottenimento di individui che sono fotocopie gli uni degli altri, come dire, azzerandogli la diversita' nel genotipo, privilegiando il mantenimento di caratteri che si desidera..questo, ha degli effetti. Che esistano ceppi sanissimi dopo anni e anni di di selezione non lo matto in dubbio, ma e' vero anche, che certe selezioni risultano piu' deboli, sopportano meno i viaggi, gli spostamenti, gli sbalzi di temperatura o di valori dell'acqua etc etc... al pari di un cane di razza molto selezionato ( al quale magari a furia di selezionare gli si sono accentuate tare genetiche, vedi displasia dell'anca etc) a differenza di un bastardino che per ovvia conseguaenza ha un patrimonio genetico piu' vario.. poiche' il frutto di due o piu' incroci.
------------------------------------------------------------------------
sempre per Il Vanni... aver trattato l'argomento in questo forum in altre sezioni non significa che tu lo abbia compreso dal momento che la tua risposta e' stata : IO NON METTERO MAI I MIEI PESCI IN UN COLLO GENETICO"..
non mi serve usare il tasto CERCA per avere le risposte o il modo che alcuni hanno avuto nel recepire il discorso di deriva genetica o collo di bottiglia genetico..(altrove puo' essere stato spiegato in maniera corretta ed esaustiva) ma su questa sezione se ne evince la mal comprensione e e l'uso improprio che se ne fa.

T_M 13-03-2014 18:15

solo per levar una voce fuori campo, prima che scriva anche Giordano Bruno inveendo contro l'inquisizione; mi sembrava di aver letto uno degli ultimi commenti in cui si chiedeva di ripulire la discussione dagli OT riguardanti evoluzione, epigenetica e derive genetiche fino alla nomenclatura del paramecium.
Mi sembra che tutto ciò che riguardava il buon wingei sia ancora al suo posto.

Certo forse un post di avviso non avrebbe stonato.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13459 seconds with 13 queries