![]() |
Quote:
la tua idea è giusta , che è una gestione diversa è sicuro , la mia idea è che si va a forzare il corallo verso un alimentazione di nitrati e fosfati e meno attraverso la fotosintesi come può essere quello in vasche molto povere di nutrienti. hai notato che nelle nostre vasche i coralli se non si colorano come si deve non crescono ? mentre in vasche con questo tipo di gestione i coralli crescono anche se marroni,come provano a far scendere i nutrienti iniziano i tiraggi ,forse perchè gli arrivano meno nutrienti ? da cosa potrebbe dipendere ? #24 oppure i tiraggi potrebbero dipendere dal fatto che la colonia sulla base è marrone merda ,e li fotosintesi zero #24 |
Quote:
|
Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...
Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo... |
Quote:
|
IMO è ben diverso da come tu descrivi...
|
Quote:
non farti ingannare dall'impressione che in mare ci siano moti uniformi |
seguo con molto interesse .
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
sai non credo che con le nostre pompe riusciremo mai ad avere un movimento paragonabile .ho visto dal vivo il movimento che fanno è devo dire che è veramente eccelente .si riescie ad avere piu' correnti e in piu' direzioni dando cosi' all'animale piu' possibilita' .
|
Quote:
|
mah .....pero si potrebbe mettere al centro del vetro posteriore una pompa di medio picoole dimensione per rompere il flusso facendo cosi variare la corrente e non essere piu unidirezionale ,io in tutte le vasche che ho fatto le ho sempre messe e mi sono trovato bene...poi puo essere che non sia una cosa giusta .
ma il fatto che un corallo riceve per tot minuti una corrente che va adx poi a sx diventa stressante.... imho |
tiro su l'approfondimento perchè è veramente troppo interessante...
vorrei anche sapere se ci sono novità sugli esperimenti di luce che state effettuando. adesso che sto per ripartire con la nuova vasca, vorrei farlo col piede giusto e mi sembra che le esperienze di questo topic siano di notevole spessore... ;-) |
Intervengo anche come sub, aprii un post a proposito del movimento in vasca, in pratica notavo nelle mie immersioni che molte volte rimanevo immobile in acqua e notavo che anche le piante o sabbia o altro non si muovevano, quindi temporizzai le pompe facendole spegnere per un tot di minuti o ore che non ricordo, simulando l'andamento sott'acqua, mi criticarono allora smisi con il mio esperimento
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl