![]() |
Quote:
il problema è che il rompigetto produce bollicine(ossigeno) sempre,anche quando non c'è inseritol'ago con la co2(il suo scopo è questo,rompere il getto d'acqua ossigenandolo). quindi i problemi sono due: -montare il rompigetto è come avere un aereatore sempre acceso in vasca,quindi addio co2; -come accorgersi dell'erogazione di co2,dell'eventuale fine della produzione della stessa?io sinceramente non riesco a distinguere le bollicine di co2 da quelle di o... lo so che esiste la tabella e che il contabolle è stato tolto perchè punto debole(l'ho tolto anche io...),ma come fare per regolarsi? --------------------------------------------------------------------------------------------------------- non avevo letto i post di alessandro...si comunque conviene usare solo la parte centrale del rompigetto,io ho fatto così |
Scusa se è immerso da dove lo prende l'ossigeno?
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quindi lo disperde? togliendolo all'acqua?
|
Quote:
datemi qualche consiglio che provo in tempo reale... magari sto sbagliando io qualcosa. rox,se ci sei batti un colpo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
che qualche guru venga in nostro soccorso... |
non saprei proprio...alle brutte abbiamo inventato un aereatore gratis:-D
|
beh visto che sei in sperimentazione, fai i test kh/ph poi prova a collegargli la co2 fallo agire qualche ora e rifai i test...solo così potrai avere conferme sull'eventuale efficacia...
|
svelato l'arcano...la pompa che stavo usando era troppo potente(570l/h!)...ora ne sto provando una più piccola e ne fa pochissime di bolle,solo che la pressione dell'acqua che esce dal tubo è molto bassa...Alessandro, l'idea è buona,solo che penso c'è da lavorarci un pò...d'altronde guarda per la co2 artigianale da quanto tempo si va avanti.
spero che si unisca qualcuno alla sperimentazione...in più si sperimenta meglio è. ma dov'è il team di Mac Gyver? mi avete lasciato solo? |
già è qualcosa!!si infatti bisogna andare a tentativi per forza, confido nel team, ormai qui si è racchiusa la "creme de la creme" del fai da te!
Stamattina ho creato una luce lunare con una torcia da testa rotta da tempo e un caricabatterie, non vedo l'ora che si spenga la luce!:-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi, dopo aver letto tutto questo interminabile thread e gli articoli correlati, mi accingo a cimentarmi con la CO2 artigianale; oggi pomeriggio vado a comprare tutto il necessario, vediamo se dimentico qualcosa:
Bottiglia di Coca da 2 litri Deflussore per flebo Pressacavo misura Pg7 2 guarnizioni in gomma aventi lo stesso diametro della filettatura del pressacavo Colorante per alimenti 3 fogli di gelatina (colla di pesce) Una bustina di lievito di birra liofilizzato (4 grammi) Poi mi serviranno zucchero e bicarbonato di sodio Da quanto ho capito, conviene utilizzare la tecnica dei 2 tasselli, quindi mi serviranno: 2 tasselli in plastica da 6 Un altro deflussore per flebo, serve il gocciolatore (da tagliare a metà) Ago da siringa (dovrebbe essere col deflussore) Domanda 1: Il tubo e i tasselli devono essere incastrati dentro il tubo giusto? Non devo usare colla per fermarli? Domanda 2: Potrei anche utilizzare il gocciolatore del primo deflussore piuttosto che comprarne un altro, vero? |
Ho provato ad appoggiarlo sulla pompa del mio juwel, di bollicine proprio non ne fa, ma la portata scende di parecchio!!
Quote:
Secondo me l'80% delle cose potrebbe servire a qualcosa!:-) |
il colorante non ti serve, si distingue abbastanza bene il gel dal resto del contenuto
la colla di pesce viene venduta a buste da 6 (quantomeno al mio supermercato), ma a te ne servono solo 3 Quote:
ti manca una parte di cavo, che è quella che viene penetrata dall'ago e finisce in acqua. Se come nel mio cavo il diffusore per flebo è abbastanza lungo, puoi prenderne un pezzo da li. Altrimenti compri un cavo per acquari in qualsiasi negozio di acquariofilia, 1€ 1mt riguarda le foto da qui http://www.acquaportal.it/_archivio/...3/diff_co2.asp è chiaro che il mezzo gocciolatore non ti serve! |
Quote:
Questa dell'ago mi era sfuggita. E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC. Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h. Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa. Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero. Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ? Il marchingegno funziona lo stesso? Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sbaglio? |
Quote:
Se non ricordo male Rox aveva trovato un altro sistema di fissaggio, però dovrei trovare l'appunto...spero che ti risponda prima lui :D Nel caso in cui ricordassi male il principio è lo stesso, devi trovare qualcosa che vada ad incastro e possibilmente non sia fatto di materiale che arruginisca o rilasci sostanze :) Quote:
Hai confuso i due metodi: il mezzo gocciolatore (metodo mouuu) sostituisce la porosa, membrana del gocciolatore permettendo (l'ho provata e non sono rimasto soddisfatto, le bolle erano immense...a quanto pare non tutti i diffusori sono uguali). Il sistema venturi proposto da rox invece micronizza le bolle piu efficacemente, in quanto prima è l'acqua del tubicino che frammenta, e quello che rimane viene portato a spasso dal getto del filtro Dato che tu hai una vasca abbastanza grande, devi usare il sistema venturi. C'è pure una miglioria (al momento senza foto) che è quella proposta da yspanico qui http://www.acquariofilia.biz/showpos...3&postcount=58 Di fatto l'aggancio al filtro è identico, il tubicino viene chiuso all'estremità e arriva fino al fondo della vasca...le bolle escono da una apertura precedentemente fatta vicino l'estremità stessa. Per renderlo piu stabile il tubicino viene attaccato con le ventose sullo scatolotto del filtro interno yspanico se ho capito male le tue spiegazioni ti prego intervieni :) |
Aoh!!! Che diavolo è successo?
Vi ho lasciato col post n° 195, torno qui... e trovo il 217??? In un giorno?... #19 Vabbè... Per ora ho letto solo l'ultimo post, di Markfree. L'aggiornamento del sistema "a tappi Fischer" è questo qui, ma consiglio di dare un'occhiata anche qui, per capire come è montato. Ora non mi cercate, devo passare la notte a leggere le parti che mi sono perso... ;-) |
Quindi il "metodo rox" (sistema venturi a tappi Fischer) è più efficiente rispetto al "metodo mouuu" (mezzo gocciolatore); facendo poi la modifica prodotta da hispanico dovrebbe andare ancora meglio, giusto? Comunque penso di farlo con i 2 tasselli e il tubicino, non con i 2 tubicini e la colla a caldo.
Ho comprato: la bottiglia di coca cola zero da 2 litri i 2 tasselli da 6 in plastica: http://s1.postimage.org/29dcj2t6s/tassello.jpg Un pacco da 6 di gelatine in fogli (colla di pesce) da 2 g ciascuna: http://s1.postimage.org/29d7kgrpg/ge..._fogli_png.jpg Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno: http://s1.postimage.org/29davjgp0/pa..._fornaio_3.jpg |
Quote:
Ciao Markfree.... Grazie per l'ennesima risposta, ma temo di essermi spiegato male perchè dalla tua risposta, non hai capito :D Praticamente il tubo che mi esce dalla pompa del filtro esterno è di 10 di diametro (credo ) A metà del tubo per non vedere di fianco all'acquario un tubone così grosso, io ho già fatto una riduzione, così: Tubo di 10 con dentro inserito un tubo di 8. Con a sua volta inserito un tubo di 6. Il tutto strinto con una fascetta di ferro ( credo ). Chiaramente dentro al tubo di 6 c'è un mini riduttore...quelli neri da irrigazione, che così impedisce al tubo di schiacciarsi quando stringo la fascetta. Questo metodo praticamente mi porta ad avere due piccoli tubi simil aereatore su un lato della vasca e uno sul lato opposto. Tutto molto più stiloso alla vista. Quindi la mia riduzione è esterna alla vasca. Quindi io dico, praticamente basta che appena sotto il coperchio inserisco l'ago e tutto dovrebbe essere identico ?!!??????? O per lo meno portarmi al solito risultato di ROX. o sbaglio ? Cmq dopo cena provo. Altrimenti se non dovesse funzionare, a quel punto dovrei cercare un tubo di 4 per fare un ennesima riduzione, e poi usare il tubino della flebo per la CO2 dove con precisione chirurgica dovrei inserire poi l'ago.... Così si che avrei 7 miliardi di bar credo :P Il ragionamenti tornano ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
NOOOOOOOOOOOOOO...... Il lievito di birra giusto era quello lì con il disegno della pizza ? Sono un rincoglionito....Io credevo non andava bene e sono dovuto andare in un vecchio alimentari a prendermi il livito di birra in panette :D Che pollo che son stato. |
quoto rox
Quote:
Riguardo il bocchettone del tuo filtro...se ho capito bene....hai 2riduzioni giusto (povero flusso del filtro)? Avrai pur sempre una parte finale da dove l'acqua finalmente arriva alla vasca...ed è li che devi mettere i tappi fisher per tenere fermo quel tubicino cui va collegato l'ago filtro interno, esterno, riduttori...quell'ultima parte deve essere in quel modo per forza se vuoi usare il sistema venturi |
Quote:
A rieccomi. Allora, dato che c'ero ho fatto le cose in grande, ed ho riaperto la bottiglia e messo il tappo V2. Ho inserito l'ago nel tubicino dentro l'acquario. L'effetto microbolle funziona e mi ha dato una soddisfazione immensa. Grazie a voi Geniacci. Domattina semmai vi metto una foto. Cmq mi hai messo un attimo paura.......POVERO FLUSSO DEL FILTRO..... Cioè ? a breve mi si rompe la Pompa che spinge l'acqua dentro l'acquario? perchè con quella riduzione sforza troppo ?? Mi butto su SportItalia. Ci si sente domattina.... Ciao e grazie infinite a tutte le menti geniali che permettono ad un ignorantone come me di far qualcosa di decente per l'acquario a pochi euro. Ciaooooooo. |
no per rompersi non si rompe, ma sicuramente il flusso è ridotto e il filtro piu sotto sforzo!!
fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2 |
Quote:
Secondo me, non ha idea del mostro che si è messo in vasca, e nessuno gli ha detto di ridurre il flusso di bolle. Domattina avrà il pH del Rio Negro. Speriamo bene... se ha Scalari e Cardinali nessun problema, anzi... Ma proprio oggi che avevo da fare...??? |
Quote:
Ragazzi, non siamo sotto Stalin, c'è il libero mercato. Quello costa 1.40 e ve ne danno tre buste. In qualsiasi hard-discount ne trovate a 70 - 80 centesimi per 5 buste. Io uso questo: http://img709.imageshack.us/img709/4025/sam0050.th.jpg 99 centesimi, 10 buste, al Lidl. E non è solo una questione di prezzo, funziona alla grande. Ve lo dice uno che ne ha provati quattro o cinque. |
Quote:
Io sono sempre qui, anzi... m'è venuta un'idea... -86 Markfree ed altri si sono lamentati della membrana del deflussore, e tu hai detto che nel tuo nemmeno c'è. Perchè non montare il rompigetto di AlessandroC sul Gocciolatore tagliato? Secondo me, funziona meglio di qualsiasi membrana. Insomma, abbiamo dato per scontato che andava usato col metodo Venturi, ma forse può sminuzzare le bolle nell'altro sistema. Io non posso provarlo perché il diffusore l'ho interrato, ma se qualcuno ce l'ha sul vetro, con le ventose... |
Quote:
Ho messo le foto semplicemente per farvi capire quale ho preso io, perchè ce n'erano tanti tipi, così se avessi preso quello sbagliato quancuno avrebbe potuto correggermi; non lavoro mica alla Paneangeli.......... Quote:
Guppy Platy Corydoras aeneus Red cherry Come valori ho: T 24.5 PH 7.5 KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore) GH 10 CO2 17/20 |
se si forma la schiuma, anche poca, è sicuro che c'è una perdita?
|
Quote:
Dipende da quanto apri la rotellina. Pensa ad una bottiglia di Coca che è stata agitata; se apri il tappo molto lentamente e ti fermi al primo leggero "pssssssssss", vedi solo qualche bollicina. Ma se lo apri tutto... ti auguro di non essere su un tappeto persiano in Kashmir. :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
E' possibile che sia più alto del GH, ma si tratta di casi eccezionali. Comunque, finché il pH resta sul basico (sopra il 7) va sempre bene, sia per i Poecilidi che per i Crostacei. |
Quote:
il fatto è che credo di avere perdite nel tappo/pressacavo |
Quote:
|
Quote:
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi. diverso è il discorso per la prova che stavo facendo ieri,tra un pò vado a misurare i valori e vi faccio sapere;-) |
Quote:
Vedendo lo spaccato del rompigetto, ho il sospetto che la miscelazione acqua/CO2 sia molto più efficace della semplice fuoriuscita di microbolle. In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato. E' solo un'impressione, ma se fosse come dico io, AlessandroC avrebbe fatto la scoperta del secolo :-)); deve soltanto essere messa a punto. Abbiamo circa otto mesi di tempo, per farlo. I premi Nobel vengono consegnati il 10 Dicembre. :-D |
Buongiorno.
Dopo la seconda notte di CO2 senza problemi meccanici, ho rimisurato per l'ennesima volta il PH e KH. Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato. Quindi ho rimisurato. Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 ) e KH tra 6 e 10 GH 21 NO2 0 NO3 0 Direi tutto apposto :D Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ? Come promesso ieri sera ecco qua la mia configurazione: http://img848.imageshack.us/img848/607/dsc00033y.th.jpg http://img12.imageshack.us/img12/5291/dsc00032cl.th.jpg http://img43.imageshack.us/img43/805...0031cvo.th.jpg http://img291.imageshack.us/img291/5...00030eu.th.jpg http://img153.imageshack.us/img153/2...00029as.th.jpg http://img689.imageshack.us/img689/8...00028fu.th.jpg http://img109.imageshack.us/img109/9...00027vz.th.jpg http://img821.imageshack.us/img821/2...00026ng.th.jpg http://img59.imageshack.us/img59/3343/dsc00025rv.th.jpg Allora come vedete la riduzione del tubo del filtro è solo in quei 2 cm di tubo all'esterno della vasca. Dove si passa da tubo 10 credo a tubo 6. La foto è scura perchè l'ho fatta con la videocamera senza il flash. Non ho un telefono o una macchina fotografica digitale in grado di fare foto decenti. Il filtro sforza.....Cioè? si forma + pressione al suo interno ?? Tanto è tutto siliconato se fosse quello il problema allora sono tranquillo...Altrimenti Markfree, potresti spiegarmi cosa intendi ? Magari per PM per non andare troppo OT. ( Sempre che c'hai tempo e voglia chiaramente....non sentirti in obbligo :D ) Poi il resto delle foto sono il tubino di 6 del filtro che entra in vasca con l'ago e il tubino della flebo inseriti dentro. Potete vedere le microbolle :D Il tubo come vedete è molto vicino al fondo della vasca e diciamolo non è questo bel vedere....quindi se lo metto a metà vasca pregiudico l'effetto della CO2 ? Mentre le prime due foto sono alcune foglie con un accenno di alghe se non erro. Però il negoziante mi ha detto che se aumentassero allora dovrei tagliare la foglia, ma per il momento lasciare pure stare le foglie che potrebbero guarire con Fertilizzante ( che chiaramente dopo 2 giorni ho smesso di dare ) e CO2. Sò che è un pelino OT ma voi che mi dite su questo ? Buona giornata a tutti. Ciao ciao. |
Quote:
Per quello parlavo di "turbo diffusori", considerate che la hydor con il turbo diffusore (a corrente, 4w, che a me sta antipatico proprio) usa bombole da 74 grammi, e a 4 bolle al minuto dicono che durano mesi. Naturalmente non escono le bollicine dal diffusore, perchè vengono completamente disciolte in acqua...se così fosse per quello dei rubinetti, una bottiglia di coca cola durerebbe 2 anni penso!:-) Tutto sta a vedere se funziona! |
Quote:
Se dal tappo escono gocce, lo vedi subito. In alternativa, cospargi di accqua e sapone le zone sospette. Oppure mettici la schiuma da barba. Sotto i dadi del pressacavo, qualcosa bisogna metterci. Se non si dispone di guarnizioni adeguate, va benissimo un giro di silicone, anzi... forse è anche meglio delle guarnizioni... non saprei... ; Sta di fatto che 6 atmosfere sono tante, per un semplice dado di plastica; non possiamo pretendere miracoli. Tra l'altro, una volta montato è per sempre; non è che si deve rifare il tappo ad ogni ricarica. |
Quote:
Quote:
Tutto a posto??? Non mi pare proprio. Dopo la precedente misurazione, avevi scritto: "...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..." Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte. Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti. L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco. Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro". Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo. Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa. Quote:
|
Quote:
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo.... Cmq, I pesci che ho sono questi: 2 Betta splendens Femmina 2 Meeki, 1 maschio e una femmina 2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina 1 Colisa Lalia 2 Corydoras albini 2 Ancistrus Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò. Però a questo punto , mi pare di capire che sono in semi emergenza, quindi aspetto i tuoi consigli prima di fare tutto.... Per i pesci, sò che alcuni non dovrebbero coabitare insieme. Però ormai ci sono e sino a che vivono pacificamente li vorrei tenere. Se poi inizia di nuovo la guerra allora cerco di riportarli indietro. Ma con la separazione che ho cercato di fare e i nascondigli, al momento sembra vivano in pace. Grazie mille per il salvataggio del mio culo che stai cercando di fare. A presto. Ciao. PS.= Per quanto riguarda il Calo di PH e KH....Quel giorno probabilmente era ancora attivo il fertilizzante al carbonio che il negoziante mi aveva dato, per questo non mi stavo preoccupando :P |
Quote:
viceversa,aumentando la potenza della pompa per avere più pressione,sorge il problema delle bollicine di ossigeno. rox,comunque per scrupolo e curiosità personale,voglio provare anche la soluzione da te suggerita(rompigetto su gocciolatore tagliato). :-D ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...tanto che prima di essere cacciato di casa(mia moglie già mi guardava in cagnesco...),ho traslocato fuori sotto al porticato....:-D scusate l'OT:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl