AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Alimentare skimmer con scarico vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280619)

Hypa 16-01-2011 17:40

mi interessa tantissimo, anche perchè non ho capito come hai fatto..

Jerry's 16-01-2011 23:58

Sono riuscito a scattare e commentare la foto del mio reattore, in questo momento in disuso perchè ho fatto partire da poco la nuova vasca e sto allestendo pian piano la parte accessori nel vano sump.


http://s3.postimage.org/9n6nu18k/IMG_0473m.jpg


Se qualcosa dovesse essere poco chiaro fammi sapere... ;-)

Hypa 17-01-2011 00:19

Non ho ben capito a cosa colleghi la valvola di ingresso dell'acqua.. fai funzionare tutto con la pompa del reattore? Gli faresti aspirare, attraverso un foro l'acqua dalla sump? Se così fosse, non ti perde di efficacia l'azione di ricircolo d'acqua all'interno del reattore?

Jerry's 17-01-2011 00:38

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3383237)
Non ho ben capito a cosa colleghi la valvola di ingresso dell'acqua.. fai funzionare tutto con la pompa del reattore? Gli faresti aspirare, attraverso un foro l'acqua dalla sump? Se così fosse, non ti perde di efficacia l'azione di ricircolo d'acqua all'interno del reattore?

La valvola dell'acqua è collegata al tubo di carico, in questo modo regolo la quantità di acqua che entra contando le gocce in uscita, questo mi serve per evitare pressioni interne e rischiare lo scoppio della camera del reattore.

Esatto, faccio funzionare tutto con la pompa del reattore.

Esatto, aspira l'acqua della sump dove ho la caduta e la butta fuori poco più avanti verso la risalita

In questo caso non perde di efficacia perchè l'acqua aspirata è veramente poca, inoltre la pompa che ho messo è una 1100lt/h che mi stragarantisce il ricircolo nel reattore, i venturi sono sul tubo di aspirazione perchè in questo modo il gas viene frantumato dalle pale della girante...

Hypa 17-01-2011 01:15

Ho capito..io non vorrei modificare quello che ho, se mandassi un tubicino giù dallo scarico al reattore funzionerebbe comunque?

Jerry's 17-01-2011 08:07

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3383323)
Ho capito..io non vorrei modificare quello che ho, se mandassi un tubicino giù dallo scarico al reattore funzionerebbe comunque?

Secondo me non bene, ricordati che deve essere in pressione altrimenti l'acqua non entra, il concetto è come quello del carico dello skimmer. Se fai una deviazione dallo scarico principale è possibile che tu non abbia sufficiente pressione. Potresti pensare ad una diramazione del carico dello skimmer per alimentare anche il reattore.

Supercicci 17-01-2011 09:36

Hypa,
funzionerebbe male perchè si porterebbe dietro anche l'aria probabilmente

Hypa 17-01-2011 10:11

capisco.. potrei alimentarlo con una deviazione dalla risalita. però a quel punto dovrei far scendere le gocce che escono dal reattore direttamente nel refugium..altrimenti una parte della soluzione tornerebbe nel reattore, e dovrei far salire il tubicino fino a 170 cm.. è troppo.
Va bè ci metterò una pompetta.. la cosa che non mi è chiara riguardo al reattore(che non ho mai montato) è se la pompa dopo un po che spinge l'acqua all'interno, facendo sempre forza non si rovini.. ho una presa di corrente comandata dal phmetro, andrebbe li la pompa di carico?

Supercicci 17-01-2011 11:25

NO la pompa deve girare sempre si rovina come tutte le pompe che girano di continuo (es. pompa di risalita)

Hypa 17-01-2011 11:47

Nella presa che esce dal milwaukee sms122 che devo attaccarci?
------------------------------------------------------------------------
ho trovato...che cogli@ne.. è quella dell'elettrovalvola....#12

buddha 17-01-2011 13:06

L'elettrovalvola..

Hypa 17-01-2011 13:22

#07eh..l'ho capito dopo..che tonto..

fappio 17-01-2011 19:13

jerry ... ma non era più semplice collegarsi alla presa di scarico ... poi secondo me in carico è influenzato molto dalla porosa, in quella modo mi sa che quasi ogni giorno , dovrai metterci mano ... super i tubi hanno una scedula standard , se li vuoi spessorati devi richiederli....
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ...il recupero della co2 nel tuo caso non serve , se l'aspirazione è a filo, poi, comunque bastava metterla sul tappo ... per l'esperienza l'uscita dell'trattato la metterei sul punto più alto del reattore , in modo da permettere lo svuotamento completo dell'aria durante il carico .......;-)

Supercicci 17-01-2011 20:37

ma e dipende dove li compri ... se li prendi nei magazzini di pvc ci sono di tutti i tipi ...

Jerry's 01-02-2011 22:36

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3384598)
jerry ... ma non era più semplice collegarsi alla presa di scarico ... poi secondo me in carico è influenzato molto dalla porosa, in quella modo mi sa che quasi ogni giorno , dovrai metterci mano ... super i tubi hanno una scedula standard , se li vuoi spessorati devi richiederli....
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ...il recupero della co2 nel tuo caso non serve , se l'aspirazione è a filo, poi, comunque bastava metterla sul tappo ... per l'esperienza l'uscita dell'trattato la metterei sul punto più alto del reattore , in modo da permettere lo svuotamento completo dell'aria durante il carico .......;-)

La porosa mi serve solo come "peso" per far stare giù il tubo, niente altro. Il recupero non l'ho messo sul tappo in quanto al posto del tappo devo inserire il porta sonda per il ph-metro, quindi da li niente ripescaggio.

Però se non usi un recupero rischi di perdere la co2 all'uscita del reattore invece che riutilizzarla per lo scioglimento della corallina, almeno così ne recupero un pò aumentando lo scioglimento, non credi?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, durante il riempimento tubo di recupero staccato.. ;-)

fappio 02-02-2011 13:12

jerry
Quote:

La porosa mi serve solo come "peso" per far stare giù il tubo, niente altro
e ok , ma in quel modo tende ad otturarsi e cambiare di continuo la regolazione ...
Quote:

Il recupero non l'ho messo sul tappo in quanto al posto del tappo devo inserire il porta sonda per il ph-metro, quindi da li niente ripescaggio
ok , ma non ti serve , come l'hai messo tu. prima che la co2 si entri in quel tubetto(immagino del 20 ) viene aspirata dall'aspirazione della pompa ... quando andrai a riempire l'acqua si intrappolerà in tutti quei punti, nella parte alta, senza la possibilità di far scaricare l'aria . alcuni punti riesci a farli sfiatare completamente (aspirazione della pompa ) altri in parte,( tappo e "recupero della co2") e altri no, ( tubo della mandata sul fondo ....)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10621 seconds with 13 queries