AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Esperienza di accoppiamento (ex distinzione cannibalismo/accoppiamento) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267335)

AleKK 09-02-2011 11:03

guardando le forme penso proprio che uno sia un testa di leone e l'altro un blackmoor

AleKK 18-02-2011 17:11

3 mesi e 18 gg. Cominciano i cambi di livrea.


http://s3.postimage.org/hliyci2s/DSC01212.jpg http://s3.postimage.org/hlr818jo/DSC01213.jpg http://s3.postimage.org/hlw6na10/DSC01214.jpg http://s3.postimage.org/hlzhpz0k/DSC01215.jpg


video:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

-28

crilù 18-02-2011 19:49

:-) hai già pensato alla sistemazione?

AleKK 18-02-2011 20:40

appena potranno stare coi i genitori staranno con loro.. avro' un sovraffollamento ma il portafoglio in questo momento mi è contrario.. #rotfl#

finche son piccoli li farò stare li poi quando potrò aumentare il litraggio lo farò :P

AleKK 27-02-2011 19:05

dopo avere cercato su internet informazioni, ma non avendone trovate di certe al 100% ora posso confermarle:

a 3.5 /4 mesi cominciano a sviluppare la livrea. caratteri dominanti ancora non visibili.

appena avro' occasione faroò qualche foto.. il suplì è diventato tutto bianco con macchie arancioni su pancia e testa e coda.

malù 27-02-2011 19:36

Bravo Alekk...........sono curioso, aspetto le foto.

AleKK 04-03-2011 15:42

cazzarola devo dire che se non avessi fatto foto e video non mi sarei accorto di quanto son cambiati XD

ecco l'aggiornamento.. 4 mesi:

(mi son accorto solo ora vedendo le foto che la vaschetta temporanea era vermante sporca nella parte esterna.. la qualità ne ha risentito :-( )

http://s3.postimage.org/1nn3a97t0/DSC01217.jpghttp://s3.postimage.org/1nn6lbwsk/DSC01218.jpghttp://s3.postimage.org/1nn9wels4/DSC01219.jpg

http://s3.postimage.org/1nnbjxy9w/DSC01220.jpghttp://s3.postimage.org/1nnev0n9g/DSC01221.jpghttp://s3.postimage.org/1nni63c90/DSC01222.jpg

http://s3.postimage.org/1nns3bf7o/DSC01223.jpghttp://s3.postimage.org/1nnypgt6s/DSC01224.jpghttp://s3.postimage.org/1no3o2uo4/DSC01225.jpg

ed il video :-)

Clicca per vedere il video su YouTube Video

che ne dite? :-)

crilù 04-03-2011 15:49

Sembrano proprio dei pesci veri....complimenti ai genitori :-))

onlyreds 04-03-2011 16:37

ma che belli!! li hai già messi con i genitori?

AleKK 04-03-2011 17:01

no hanno ancora la bocca piccola per poter mangiare lo stesso cibo dei grandi.. quindi evito fino a quel momento.. XD

comunque non vorrei fare false affermazioni ma mi pare stiano cominciando a svilupparsi i caratteri dominanti. oseri dire 3.5 mesi colore livrea e 4 mesi caratteri..

crilù 04-03-2011 19:46

Allora i miei sono ancora tonti #28c

AleKK 05-03-2011 00:49

ma no :-) perchè?

crilù 05-03-2011 01:24

Carattere 0...uno poi cresce che pare un elefante, l'altro è mignon...devo aggiornare le foto.

AleKK 05-03-2011 02:02

mah ma i tuoi mi pare di ricorda che non hanno occhia a telescopici o escrescenze cutanee no?

crilù 05-03-2011 02:04

No, i miei sono una razza a parte...:-))...decisamente a parte....

AleKK 05-03-2011 15:33

ma è possibile che due specie diverse si incrocino? per esempio può nascere un black moor con tumori indotti (tipo quelli di un testa di leone) sulla testa?

crilù 05-03-2011 21:50

Ah non so...come riproduzioni sono al tuo livello...sto imparando.

AleKK 06-03-2011 14:02

si ok.. ma la mia era una domanda aperta anche agli altri.. se qualcuno vuole discuterne è libero.. ma in questa discussione ci scriviamo sempre noi 2 ahah

crilù 06-03-2011 16:38

#18#18 no dai che arriva anche malù....siamo in pochi ad avere carassi che si riproducono purtroppo :-(

AleKK 07-03-2011 00:47

forse in pochi che ci dedicano tutte ste attenzioni XD

malù 07-03-2011 00:51

Vi seguo ragazzi e anche con interesse, il fatto è che non ho alcuna esperienza.........:-))

AleKK 19-03-2011 15:17

Il più piccolo (black moor) ha fato la livrea tutta nera.. mentre la mamma (black moor) è rossa e nera.. (il padre è bianco e rosso).. può essere che i colori non rispecchino quelli dei genitori?

perchè se no devo cominciare a pensare che la madre è l'altro blackmoor nero che ho XD

AleKK 20-03-2011 14:44

scemo io che provo ancora a creare una discussione costruttiva..

crilù 20-03-2011 15:26

Alekk sii buono...io ne so quanto te #13 Al buon Only sarà sfuggito il tuo discorso...

8daniel 20-03-2011 15:45

provo a risponderti.
Negli animali i colori vengono "ereditati" secondo logiche diverse, rispetto a noi esseri umani! Quindi non è un argomento facile, anche se molto molto curioso!.
io ho 2 pesci grigi e uno bianco, vediamo, se si accoppiano, cosa uscirà fuori!.

malù 20-03-2011 22:35

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3515339)
Alekk sii buono...io ne so quanto te #13

Io ancora meno.........:-))

onlyreds 21-03-2011 11:31

io ho avuto 1 solo avannotto... #13
ho letto molto e, su questo argomento, si trova tutto ed il contrario di tutto.
Il "problema" credo sia legato alla quantità di colori e "specie" che ogni pesce si porta dietro nei propri geni (ed il discorso vale per tutti gli animali non di razza pura).
I tuoi black per forza di cose non sono purissimi (sfido a trovare un balck moor puro) e pertanto quando si riproducono quel che viene fuori è lasciato al puro caso.
tirar fuori un particolare pesce è un lavoro lungo di selezione: da ogni cucciolata si isolano quelli con i tratti ricercati più marcati e si fanno accoppiare.
nelle nostre vasche invece vien fuori quel che vien fuori. stesso discorso si può fare con altri animali: ad esempio io ho 2 gatte, sorelle, figlie di genitori entrambi tigrati. una assomiglia ai genitori, l'altra è grigia e sembra un certosino: non c'entra nulla nè coi genitori nè con tutti i suoi fratelli e sorelle (erano 9 in tutto).
il discorso si fa interessante e si potrebbe fare anche un topic dedicato. ma l'esperienza (mia) sull'argomento è molto limitata...

crilù 21-03-2011 15:01

Un esempio potrebbe essere quello dei miei due pesciotti di 7 mesi, non uno che assomigli ai genitori.
Uno è quasi il triplo dell'altro, tutto rosso e pare il pesce che disegnavano i cristiani secoli fa, sotto è come sopra...l'altro ha la testa di una razza ed il corpo di un'altra ancora...mistero!!
Schizzano come schegge e fare una foto è quasi impossibile...appena ci riesco comunque le posto di sicuro.

AleKK 21-03-2011 19:40

ieri ho tirato fuori il supplì e ho notato guardando da MOLTO vicino che sta generando la massa tumorale della testa come il padre (testa di leone)

in più ho notato che il colore rosso che lo caratterizza è + un arancione (madre) mentre il padre ha un rosso molto vivo inconfondibilie..

sta di fatto che a 4.5 mesi non hanno ancora la bocca abbastanza grande per potersi cibare come i genitori (anche se il supplì è ormai lungo quanto la madre)

crilù 21-03-2011 19:51

Ma li hai messi con i genitori? perchè quando l'ho fatto io un po' di cibo lo "trituravo" a mano in modo che potessero mangiare anche loro.

AleKK 21-03-2011 20:17

nono sono ancora separati.. aspetto che si sviluppino ancora un po'..

malù 22-03-2011 00:05

AleKK, il discorso è molto interessante e il riassunto di Onlyreds è molto esplicativo, purtroppo per approfondire ulteriormente occorrerebbe conoscere almeno i "rudimenti" della genetica.......#13

AleKK 23-03-2011 11:50

si infatti.. ma ho scritto sul un forum sperando in questa cosa (o per lo meno qualche esperienza)

Acquedotto di Silvio 23-03-2011 13:25

Purtroppo per il colore degli animali (come daltronde per esempio per il colore della pelle nell'uomo) esistono fenomeni di dominanza incopleta di alcune pigmentazioni rispetto ad altre, e fenomeni di pleiotropia dove alcuni caratteri fenotipici sono il frutto di diverse interazioni genotipiche sommate poi a caratteri ambientali (temperatura, ormoni disciolti ecc)

toko 23-03-2011 17:18

Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3483662)
ma è possibile che due specie diverse si incrocino? per esempio può nascere un black moor con tumori indotti (tipo quelli di un testa di leone) sulla testa?

i teoria può nascere di tutto e di più, dipende dal patrimonio genetico che si portano dietro i genitori (loro e dei loro antenati).

malù 23-03-2011 23:23

Quote:

Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio (Messaggio 3521637)
Purtroppo per il colore degli animali (come daltronde per esempio per il colore della pelle nell'uomo) esistono fenomeni di dominanza incopleta di alcune pigmentazioni rispetto ad altre, e fenomeni di pleiotropia dove alcuni caratteri fenotipici sono il frutto di diverse interazioni genotipiche sommate poi a caratteri ambientali (temperatura, ormoni disciolti ecc)

E no caro/a!!.........dopo millemila messaggi nella speranza di un dotto intervento non puoi lasciarci così senza approfondire.......:-D:-D
Spiega......spiega bene siamo tutt'orecchi #36#

onlyreds 24-03-2011 10:13

santa wikipedia, la prima cosa che ho cercato è pleiotropia: è un fenomeno genetico per il quale un unico gene è in grado di influenzare aspetti multipli del fenotipo di un essere vivente. Tale capacità, in realtà, è soltanto apparente perché l'effetto primario del gene rimane unico, ma determina una serie di conseguenze.
Il fenotipo è la effettiva, totale manifestazione fisica di un organismo, in opposizione al suo genotipo - le istruzioni ereditate che porta, che possono essere o non essere espresse. Questa distinzione genotipo-fenotipo fu proposta da Wilhelm Johannsen nel 1911 per rendere chiara la differenza tra l'eredità di un organismo e cosa l'eredità produce.
A dispetto della sua semplice definizione, il concetto di fenotipo ha alcune sottigliezze nascoste. Innanzitutto, la maggior parte delle molecole e strutture codificate dal genoma non sono visibili in un organismo all'apparenza, eppure fanno parte del suo fenotipo. I gruppi sanguigni umani ne sono un esempio.
Infine
Il genotipo è la costituzione genetica di un organismo, ovvero l'insieme dei geni presenti nel suo genoma. I prodotti di tali geni interagiscono tra loro determinando tutte le caratteristiche dell'intero organismo. L'insieme dei caratteri osservabili viene chiamato fenotipo.

adesso... bisogna approfondire!! ;-)

AleKK 24-03-2011 13:12

ok leggendo il testo di only mi sorge un dubbio.
parlando terra terra con esempio cerco di esporlo:

se due pesci black moor si accoppiano (quindi entrambi caratterizzati dagli occhi a palla e sembianze corporee giuste per la loro specie) ma uno di questi 2 ha un antenato testa di leone, dal loro accoppiamento può uscire un testa di leone?

per i colori ho capito che variano facilmente, ma è cosi anche per i caratteri dominanti?

il supplì mi pare stia facendo la chioma sulla testa ma ha una schiena molto ingobbita (simile al riukin)

questa sera aggiorno le foto e ne inserisco di nuove (mi pare siano cresciuti). :-)

AleKK 24-03-2011 23:23

ecco qua: non son riuscito a mettere bene a fuoco per far vedere la testa del supplì ._.

http://s4.postimage.org/1junljiqs/DSC01232.jpghttp://s4.postimage.org/1jup92v8k/DSC01233.jpghttp://s4.postimage.org/1jv93j15w/DSC01238.jpg

http://s4.postimage.org/1juu7owpw/DSC01234.jpghttp://s4.postimage.org/1juz6ay78/DSC01235.jpghttp://s4.postimage.org/1jv2hdn6s/DSC01236.jpg

http://s4.postimage.org/1jv5sgc6c/DSC01237.jpg

questo è il nuovo arrivato in vasca: :-)
http://s4.postimage.org/1july0690/DSC01231.jpg

crilù 25-03-2011 00:48

Di genetica sono a zero però quei pesci li vedo pronti per andare a stare nel grande, vedrai come crescono veloci. Non li mangiano i genitori tranquillo, guizzano che sono una meraviglia quando hanno spazio
Ma è il fiore di un'anubias quello :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16235 seconds with 13 queries