![]() |
si possono ordinare ma arriveranno la prossima settimana
ho chiesto i dati perche non ci sono da nessuna parte consumi,misure,per quanti litri dei vari modelli |
lo ha comperto Benny se ricordo bene....
|
Quote:
misure? consumi? |
i modelli dovrebbero essere tre......per ora almeno ....
------------------------------------------------------------------------ quello che non ho ancora capito è la marca della pompa ........ |
si e tutto il resto:-D
|
dovrebbe essere sicce.....mi sembra di averlo letto da qualche parte....ma da prendere con le pinzette:-)
|
...dovrebbe essere una sicce psk 2500 modificata in diverse parti....
...su tutto il resto c'è una coltre di nebbia.... |
sul sito dell'importatore sono comparse molte caratteristiche , credo solo oggi, chiariscono molti dubbi.....
|
...chiariscono solo su alcune cose...
...sulla ratio secondo la quale uno ski conico sarebbe da preferirsi ad uno ski tradizionale sono vaghi... ...parlano di una generica, quanto fantomatica, riduzione dele turbolenze che sarebbero causate dal "brusco" restringimento dato dal cono "d'invito" al collo..... ...possibile che un restringimento che in molti casi è solo di 4/6 cm. totali su un diametro di 17/20 cm sia cosi' dirompente ?.... |
Quote:
cosi vediamo |
Quote:
Nel nostro caso 20 - 6 saremmo al 30% non è micca poco secondo me. |
Seconod me' l'unica prova reale che si potrebbe fare e' due skimmer.....stesso volume utila della camera.....stessa pompa...am uno a cono e l'altro a cilindro.....
|
giangi...
..se vuoi dire quello che ho capito (non ti sei spiegato molto bene).... ..è una prova che non si puo' fare... ..in due vasche non avrai mai le stesse condizioni... ..due ski in una vasca sola non funzioneranno mai come se fossero i soli "protagonisti della scena".... lorenzo... ...è come ti dico io (l'ho letto).... ..sul perche' del conico ci sono due parole.... ..aumento delle prestazioni dovuto ad una diminuzione delle turbolenze date dal restringimento brusco causato dal cono....stop... ..il resto è l'esaltazione di alcune caratteristiche peculiari.... ..la girante nuova...la pompa ed il venturi di nuova concezione.....i materiali migliori (era ora)....una maggiore accuratezza costruttiva.....bla...bla...bla.... ..in sostanza, salvo la notazione di un altro produttore che si allinea alla tendenza del momento, non c'è null'altro di concreto ed utile alla nostra discussione ed ai nostri interrogativi.... ...insomma se si tratta di moda o meno ancora non lo sappiamo..... |
Emio.... ma che dici......
Caxxo e' si che dovresti saperlo megli di me come vengono testati gli skimmer(nella maggior parte dei casi) dalle case produttrici prima di essere immessi nel mercato......o sei uno di quelli che pensa che le varie case abbiano decine di vasche per provare tutti gli accessori che usciranno.....;-) |
giangi...
..le case produttrici facciano quello che vogliono... ...poi quando uno ski arriva sul mercato ci sara' qualcuno che speriamo si accorga della fregatura... ..noi pero' lo sappiamo che certe prove lasciano il tempo che trovano... ...ed è per questo che io (e spero non solo io) vorrei anche un minimo di teoria a supporto di certe scelte... ..a bere tutto quello che ci mettono sotto il naso non ci sto.... ...io vorrei anche capire.... abra... ..scritto come fai tu, in termini assoluti, potrebbe anche essere plausibile ma i dubbi mi restano... ..le turbolenze che puo' creare un restringimento come quello del cono saranno infinitamente inferiori a quelle indotte da una pompa che spara acqua in mezzo alle bolle, come normalmente succede in ogni ski.... ...nel Kz c'è addirittura un mostro di pompa che spara verticalmente a tutta potenza senza neanche un diffusore o comunque un qualcosa che attenui e distribuisca.... ..per non parlare degli Elos che, secondo la teoria sulle turbolenze, sarebbero l'antitesi dello ski.... ..e cosa vogliamo dire sulle turbolenze interne degli ski americani spray ?... |
Quote:
Aspetta Emio che mi sto perdendo un po #12 Dunque se ho capito bene il restringimento dovrebbe diminuire e non creare le turbolenze...ma al tempo stesso aumentare la velocità dell'acqua,quindi una schiumazione più veloce... KZ non l'ho visto andare molto tempo quindi a occhio non ricordo come si comporti l'acqua nella camera di contatto.... Elos usa tutt'altra filosofia,sparando l'acqua dall'alto verso il basso dicendo che aumenta il tempo di contatto se ricordo bene...però converrai con me che a parità di dichiarato,molti si sono trovati meglio con altri prodotti costruiti in maniera differente. ski americani spray ....ho visto un qualche filmato.....e l'unica cosa che ho notato è propio l'assenza o la poca turbolenza dentro il cilindro trasparente,che di solito di dissolve nello scatolotto quadrato posto sotto il cilindro,ho visto anche che ora molte case hanno iniziato a mettere i diffusori anche in questi. Oh anche io ho i dubbi,sennò non staremmo qui a parlarne e interrogarci. |
...abra..
....quello dell'aumento della velocita' dell'acqua mi pare un mito peggio di quello della turbolenza dovuta al cono.... ..gli Elos li conosco piuttosto bene e ti posso garantire che ad onta del fatto che non sono assolutamente degli ski "user-friendly", funzionano piuttosto bene e meglio di molti altri ben piu' diffusi....certo il prezzo non gioca a loro favore ma questo è un'altro discorso... ...su quello che succede, ad occhio, nella camera di contatto del Kz sarebbe meglio sorvolare... ..su nessuno ski ho visto turbolenze, gorghi ed agitazione allo stato puro come in questo caso....eppure...tanto di cappello... ...ma anche da qui' nascono i miei dubbi su certe motivazioni.... |
....quello dell'aumento della velocita' dell'acqua mi pare un mito peggio di quello della turbolenza dovuta al cono....
oddio se ti pare un mito l'effetto venturi non so più che scriverti :-) Sugli Elos io ho avuto una esperienza diversa così come altri...ma magari non li abbiamo tarati bene,tutto può essere...però cerchiamo di rimanere in tema di skimmer a cono. |
Quote:
|
Abra...
..non intendevo dire che l'effetto venturi (che in questo caso credo proprio non c'entri nulla) mi sembra un mito...mica sono matto.... ..intendevo dire che l'aumento della velocita' di risalita delle bolle dovuta al restringimento progressivo del volume interno, è secondo me talmente minima da risultare alla fine poco piu' che insignificante.... ..e quindi mi pre un po' spericolato attribuire a questo un (ammesso che sia reale) aumento delle prestazioni.... |
allora ricapitoliamo....il cono non serve per la turbolenza....il cono non serve per aumentare la velocità di schiumazione.
Lo avranno messo per dare la possibilità di girarlo e riempirlo di gelato ? :-D:-D |
abra....
...non so' perche' hanno messo il cono...:-D ..e non credo che lo sappia di preciso neanche tu... ...sono appunto 23 pagine che cerchiamo di capirlo.... ...a me personalmente le motivazioni (ammesso che siano queste) che abbiamo trovato sono sembrate un po' vaghe e poco convincenti... ..a te invece ?.... ..io Abra ho il brutto vizio di cercare di capire le cose....accettarle e basta non mi soddisfa.... |
Emio anche io cerco di capire....ma bisognerebbe che intervenisse qualcuno che ne sà....io continuo a sostenere che la velocità aumenta,stando alla legge Bernulli http://www.kalidoxa.com/allegati/TiroEffetto.pdf
Guarda il disegno al paragrafo 4/8 giralo in verticale e dimmi se non sembra uno skimmer. Ora se interviene qualcuno che mi spiega perchè non è così...posso pure acettarlo...sennò resto convinto della mia idea...giusta o sbagliata che sia. |
si potrebbe fare uno skimmer "mezzo cono" .. come il disegno #13
secondo me è palese che aumenti la velocità, e sempre secondo me è utile avere un bocca d'uscita inferiore alla base. |
una delle caratteristiche del nuovo ATI dice che la forma conica aiuta ad avere una compressione più dolce e graduale della schiuma in aumento.
|
...sono daccordo sulla legge di bernoulli e mi sta bene tutto quello che scrive ATI...
...ma....queste argomentazioni...le riteniamo valide o no ?... ...in sostanza ci sembrano convincenti ?.... ..io concordo sul fatto che la velocita' della schiuma possa aumentare negli ski a cono, ma mi domando quanto questo possa realmente avere a che fare con un aumento delle prestazioni... ..perche' una velocita' aumentata gioverebbe alla schiumazione ?... ..perche' le turbolenze si riducono negli ski a cono ?.... ...perche' le turbolenze interne creerebbero problemi alla schiumazione ?.... |
Se la superfice si riduce, a parità di pressione (dovuta all'apporto di niuove bolle) è pacifico che la velocità aumenta ma un'aumento di velocità non significa necessariamente un miglioramento dell'asportazione dei componenti idrofobi... di fatto la tracimazione nel bicchiere è causata dall'aggregazione delle bolle inquinate gli inquinanti diminuiscono il potere tensioattivo, le bolle si rompono e spaccandosi si trasferiscono ad una superfice più ampia (si creano bolle + grandi) che spingono in alto a loro volta la parte da espellere, mentre l'acqua ricade giù.
Per me l'aumento di velocità non è detto che sia un bene.. e qui si ritorna al problema della taratura dello skimmer conico forse più sensibile del cilindrico.. ora non mi sono riletto tutto non vorrei aver detto una roba ovvia:-)) |
Io le ritengo molto valide...la fisica non mi sento di contraddirla....prendo un pezzo dell'articolo per far capire perchè (ovviamente secondo me) si cerca negli skimmer a cono di non aver turbolenza:
Questo capita,ad esempio, s’esso incontra una strettoia (rastremata, che non genera vortici) Quindi da ignorante quale sono,penso che avessimo un cono con una turbolenza interna,svanirebbe l'effetto positivo di una più rapida esportazione. Forse e dico forse..anche per quello il tuo KZ immette aria verso l'alto e non di lato,perchè creerebbe una turbolenza rotatoria,che andrebbe ad azzerare l'effetto del cono. |
momento, ma la velocità non è quasi la stessa? la transizione grande piccolo avviene anche nel cilindrico, semmai si assiste ad un'accelerazione meno repentina e forse da quà il fatto che la turbolenza è minore
------------------------------------------------------------------------ si ma la rotazione aumenta però il tempo di contatto delle bolle |
Quote:
|
provo a dire la mia in merito...(senza per'altro essermi letto le 23 pagine precedenti...quindi potrei dire cose già dette), che magari suggerisce delgi spunti a chi si intende di skimmer, per dirimere la matassa.
Fatte salve (e costanti) alcune variabili come la viscosità del fluido (nel ns. caso acqua salata) e la rugosità dei condotti (in questo caso il corpo dello skimmer), si può affermare che,a parità di potenza necessaria, un fluido attraversa un condotto con un rapporto tra portata e pressione costante, ossia all'aumentare dell'una si ha la diminuzione dell'altra. Si può anche affermare che alla diminuzione della sezione di passaggio, corrisponde un'innalzamento della pressione necessaria per attraversarlo. Quindi, tornando a noi, a parità di pompa, man mano che in uno skimmer (conico) si restringe la sezione di passaggio, aumenta la pressione e diminuisce la portata (dovrebbe pure aumentare la velocità laminare...ma questo è un altro discorso) |
si ma la transizione ce l'hai anche nel cilindrico magari forse è questo il problema della turbolenza maggiore e quindi minori bolle e quindi minor velocità
|
Quote:
Avevo provato con il BM200 Ati lo scorso anno. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Lo fanno andare verso l'alto eliminando il problema che ho scritto sopra. |
a ok bechett... credo di aver capito;-)
|
Quote:
|
Quote:
Poi alla fine si scrive breckett abbiamo fatto una via dimezzo tutti e 2.:-D |
...beh...
...non voglio essere pedante ma, tanto per capirci e parlare tutti della stessa cosa.... .....si chiama BECKETT e si dice BECKETT....dovunque :-)) ...sfrutta l'effetto venturi ed è una variante del tubo di venturi.... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl