![]() |
Quote:
|
Quote:
|
abra-41 ...stiamo parlando della valvolina di regolazione , ti sei accorto che una valvola è diversa dalle altre ????
|
secondo me hai le travecole :-D sono tutte e tre identiche...
|
Missà che stiamo parlando di due cose diverse :-))
http://img.overpic.net/thumbs/j/x/r/...28c8xbpg_s.jpg |
bubba21....come ti ho già scritto quello che hai segnato è solo un portatubo da 6mm ;-)
|
Ah ok, prima pensavo ti riferissi al portatubo che si vede frontalmente.. Ma come mai ne hai messi due? Reattore di calcio e poi?
|
reattore e filtro per le resine PO4... quello sul frontale si chiama portagomma ;-) lì ci andrà la pompa di mandata.
|
ahhhhhhhhhhhh...quella segnata da bubba sembrava una valvolina per regolare il flusso in ucista al reattore/filtro....:-))
|
abra adesso che l'hai detto si capisce , mi ha fregato la ghiera grigia a fine del tubo , che probabilmente è un tappo ... senza andare in escandescenza e bestemmiarmi dietro ,mi rispondi alla domanda "come mai tutte quelle valvole ???"#18
|
:-D quando mi chiedi le cose non vado mai in escandescenza :-)) sono come gli americani,mi piacciono i rubinetti :-D:-D
mi servono per gestire i litri che vanno in vasca e quelli che vanno al mio sistema,semplice no? ieri ne ho messi altri due,uno per isolare la vasca e uno per isolare il sistema,insomma voglio avere la possibilità di gestirmi tutto come mi pare. |
ho capito, o meglio non ho capito , ma capirò in seguito ... in poche parole, vuoi gestirte i vari flussi ....capisco che così e sicuramente più comodo,gestibile ed ordinato, volendo anche affascinante, però la risalita perde parecchio....
|
la risalita non perde nulla....mi dà i litri che voglio io...perchè dici le cose se non hai mai provato ?
|
cosa intendi per "non hai mai provato"
|
Se dici che un rubinetto fà perdere flusso,o non hai mai provato,o stai dicendo una boiata,mi sembra semplice.
|
abra, va bè se la pensi così ...
|
non è che la penso così è la verità ;-) ti basterebbe invece di voler sempre ragione,prendere una 1260 che fà 2400lh e 3,70 di prevalenza e misurare con un calibro il diametro interno del beccuccio di uscita,ti accorgeresti che la misura è 12mm e qualcosina,quindi la prima strozzatura la hai lì,ma se ci passano 2400lh in 12mm passano anche lungo tutto il resto del tubo.
Detto questo che sarebbe già abbastanza per farti capire che stai sbagliando....i rubinetti o valvole a sfera (misurati con il calibro eh) sono mezzo millimetro più piccoli del tubo del 20,parlo sempre di diametro interno,quindi tu puoi dire quello che ti pare,ma dire che una valvola fà perdere carico è una cosa inesatta. |
fappio se un flusso di un fluido attraversa una strozzatura (nel ns caso il beccuccio di uscita della pompa D12) e sucessivamente scorre in un condotto di diametro maggiore (il tubo D16) e sucessivamente ancora attraversa un altra breve strozzatura ma di diametro superiore alla prima (la valvola D 15), il flusso di tale fluido non subisce ulteriori diminuzioni degne di nota.
Ne subirebbe se la seconda strozzatura fosse di diametro inferiore alla prima o se di diametro uguale ma di lunghezza decisamente superiore. |
scusate se continuo , ma dal punto di vista tecnico, questa discussione ma siccome sto cercando di aumentare il flusso della mia 1260 e vorrei capire bene da voi che sicuramente avete le idee più chiare in merito, come dice wourdy all'uscita della 1260 c'è un uscita del 12 e un pò..se io faccio correre l'acqua in un tubo del 18 o del 25 la portata cambia o no...????
|
aumentando il diametro del tubo diminuisci la pressione..ora i calcoli esatti non li sò ma secondo me a occhio non guadagni nulla.
Ma aspetta Wurdi che è afferato in materia ;-) |
Quote:
Tutto ciò è sempre vero ma lo è in funzione del flusso di passaggio. Mi spiego meglio (sparo dei numeri a caso solo per farmi capire): se un tubo da diam 25 ha una portata teorica di 10.000/h lt con una perdita di carico di 0,1 Kpa e un tubo da 18 ha una portata teorica di 6.000/h lt con una perdita di carico di 0,1 Kpa, nel caso alimentassimo questo tubo con una pompa di portata 2.000 lt/h (cioè ben al di sotto della portata di entrambi), non noteremmo nessuna variazione pratica nella portata di questo sistema al variare del diametro del tubo. Chissà se mi sono spiegato #24 |
Quote:
|
Quote:
|
promossooooooooooo :-))
|
Semplificando, come regola generale mnemonica, la pressione necessaria ad un fluido per attraversare un tubo è inversamente proporzionale al diametro del tubo, mentre e direttamente proporzionale alla sua lunghezza, alla portata e, (complichiamoci un po' la vita) alla viscosità del fluido stesso e alla rugosità della tubazione.
|
Wurdi mi fai paura!!!
|
scusate l'ignoranza ma a noi interessa la quantità e non la pressione dell'acqua.....
|
ok ... la fluidodinamica però non è così semplice ... aumentando il diametro si diminuisce l'attrito dinamico, ma possono aumentare anche le turbolenze all'interno del tubo ... per ogni irregolarità che l'acqua trova nel suo percorso, si crea una turbolenza che genera attrito dissipando energia. curve, innesti, irregolarità, all'interno del tubo più o meno accentuate creano turbolenze che generano perdita di pressione. l'energia persa in ogni passaggio non lo si recupera più ... http://img195.imageshack.us/img195/1584/fpyt.jpg ho cercato di ricreare quello che avviene un tubo anche se in malomodo , ma spero di dare una idea .... il primo mostra cosa avviene ad una pompa se montata in un tubo parecchio più grosso , il secondo ed il terzo , mostrano il cambiamento di flusso causato da piccole iimperfezioni, il quarto cosa avviene quando l'acqua passa da un innesto. quello che frega non è l'atrito dello spigolino in alto , (anche se facendo deviare il flusso rompe in modo accentuato) , ma è la mancanza di pressione che si viene a creare in prossimità dell'innesto , il tubo si allarga , la pressione diminuisce , e fa una sorta di tappo all'acqua che viene da sotto crando non poca turbolenza , gli innesti a t e le curve le lascio perdere ...il problema è che se io volessi aumentare il passaggio d'acqua, aumento anche la pressione, di conseguenza l'attrito, aumentando in modo esponenziale questi difetti ... esempio se usassi una pompa da 500lh in più , potrei avere una aumento netto di 300lh 200, 100 anche solo 50lh....
|
Quote:
|
Quote:
|
zucchen , no, ma valutare bene quanta acqua occorre pompare in vasca, io sono dell'idea che è meglio pompare più acqua possibile spendendo il meno possibile, una semplice regola, è cercare di salire il più dritti possibile con un diametro del tubo leggermente più grosso rispetto a quello della mandata della pompa ....
|
beh è chiaro che il discorso di perdita di pressione per tubo curve e restringimenti va fatto a parità di pompa .....ossia a me non interessa solo che in vasca ci arrivino 1500 litri ora ma anche che pompa uso per mandarceli.....ma come si fa a stabilire quando il tubo è troppo stretto e invece di favorire la pressione la strozza ( fappio dice un pelo più grosso dell'uscita della pompa) o quando il tubo e troppo grosso e invece di portare tanta acqua in vasca si ha un calo di pressione e manco ci arriva.............. quindi per una 1260 un tubo del 25 è troppo grosso o lavorerebbe meglio di un tubo del 18??????
|
Quote:
Senza pressione non si puç' avere portata e viceversa ;-) Una massa fluida qualsiasi perché si sposta da 1 punto ad un altro? Perché una forza la spinge, che sia una pompa o che sia la forza di gravità...ed i fluidi tendono a spostarsi sempre da un punto di maggior pressione ad uno minore... a pressione relativa 0 i fluidi si fermano. A noi interessa la portata (in lt/min o lt/h) ad una data pressione (prevalenza, altezza chiamiamola come vogliamo) . |
Quote:
N.B. solo per Fappio quanto affermato è da intendersi valido solo a parità di tutte le altre variabili fisiche che intervengono nel fenomeno, quali materiali dei tubi, nr e dimensione di curve, pressione atmosferica, umidità relativa, cicli delle maree, equinozi di primavera, fasi lunari, mestruazioni della moglie ;-) |
Quote:
|
mi sa che qui stiamo smaronando però ...#23
|
no,io de ste cose so na sega ,capisco niente :-(
|
Quote:
|
altre foto abra?????? sono curiosissimo
|
alessandro_db domani....oggi bastano queste....visto che ho montato altri 2 valvole,non vorrei saltasse fuori che mi arrivano in vasca 15 lh :-D:-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl