![]() |
Se il problema è il materiale, visto che l'unica cosa che la "serra-coperchio" dovrebbe reggere sono le luci, potresti fare un semplice supporto esterno in legno e rivestirlo internamente con pareti di leggerissimo materiale plastico (ci sono dei fogli che costano poco e sono belli grandi) o direttamente coi pannelli isolanti. Di per se la cosa è molto semplice, se però devi fare una cosa esteticamente accattivante, le rifiniture probabilmente porterebbero via un pò di tempo.
Capisco che è un lavoro in più, però se alla fine il coperchio lo metti(senza ci sono i problemi sia per il maggior rabbocco, sia per i costi di riscaldamento maggiori, sia soprattutto perchè l'ufficio diventa tropicale) , comunque lo dovrai fare no? |
be con l'ufficio tropicale mette 2 palme una sdraia e prendeil solesotto l'illuminazione di qualche kilovat che ci sara xd comunque seriamnte io seguo il progettomipiacciono ste cose emipiacerebbe farlo un acquario cosi con discus xdxd
|
mi intrometto anche io perchè era balenata anche a me un'idea titanica come questa:-)(solo che erano 4500l
allora per quanto riguarda la vasca io la farei tutta in vetro se poi non c'è tutta questa differenza di prezzo(sono molto titubante sulla tenuta del silicone tra vetro e acciaio-che io sappia non è molto buona) guarda questo video :vasca di T. Amano(metodo ADA-è impressionante) http://www.youtube.com/watch?v=9ZGleTattRo&NR=1 per quanto riguarda la struttura portante non è male la tua idea ma io sotto l'acquario metterei oltre all'isolante (per esempio polistirolo edile) un bel tavolone di legno morbido(ad esempio tiglio)(spessore circa 8-10 cm) per attutire eventuali colpi o terremoti-05:-((si spera di non ma con quello che si vede e sente in tv non si sa mai) e ti farebbe anche da isolante oppure un'altra idea sarebbe fare l'intero supporto in legno(ma non in tiglio non reggerebbe dovresti farlo in quercia e qui il falegname ti spellerebbe perchè è difficile che lavorino la quesrcia troppo dura) (ma non credo che per questo tu sia propenso:-)) concordo pienamente sui 2 motori trifase(usa degli asincroni con doppia induzione magnetica, non fanno rumore e non creano campi magnetici notevoli che potrebbero disturbare piante e pesci) e ti ci vorranno dei convertitori o alimentatori per questi (se superano una certa potenza) ma per il tuo caso credo che 400-500 w siano più che sufficienti (se non troppi)visto che non hai grandi dislivelli da colmare ti consiglio 5-6 punti di aspirazione per avere una buona circolazione e 2 punti per il rigetto per quanto concerne l'illuminazione ti sconsiglio fortemente i led in quanto sono ancora in fare di sviluppo e poi costano un casino di soldi e non rendono il dovuto invece ti consiglio vivamente un'illuminazione al PLASMA 3 x 300w hanno un cono mostruosamente grande ed è uniforme ovunque solo un leggero picco al centro del cono e la gradazione è intorno i 6000-6500K attualmente è la migliora illuminazione in commercio per le piante costano solo un po ma arrivati a questo punto non credo sia un problema:-)) guarda il video di questa pagine e capirai http://glassbox-design.com/2009/aqua...s-with-spread/ qui trovi lo spettro: http://glassbox-design.com/2009/eco-...hes-aquariums/ e come ultima casa ti consiglio anche io come hanno fatto gia altri un sistema di gestione autonoma tipo LOGO della Simens spero di esserti stato di aiuto ciao Vincenzo:-) |
prendo nota, grazie!
|
Ho riesaminato le difficoltà costruttive e logistiche connesse alla realizzazione di un cassone monolitico e le ho confrontate con il costo e le difficoltà tecniche di una costruzione modulare da assemblare in un secondo momento.
Il risultato lo vedete in figura: http://s2.postimage.org/LCsOS.jpg I pannelli sono in lamiera da 2 mm, incorniciati con profili ad L da 50x50x8 e rinforzati con profili a T da 50x50x8 ogni 500 mm. Internamente saranno preverniciati con 3-4 mani di vernice epossidica nera, esternamente con 2 mani. Una volta realizzati ed asciugati come si deve, vengono messi in posizione , si cospargono i lati esterni dei profili ad L con abbondante silicone e si imbullona il tutto con viti M 16 in classe 12.9 Le giunture a questo punto dovrebbero essere BLINDATE, al limite sarà necessaria una rifinitura interna con le dita, giusto per salvare l'estetica e rimuovere il materiale in eccesso. I lati e la parete di fondo saranno tenute assieme da 2 angolari, sempre da 50x50x8. La cornice anteriore sarà accoppiata con il vetro qualche giorno prima dell'assemblaggio, in modo da poter compiere il lavoro in piano e far asciugare il collante. Il vetro poggerà per circa 30 mm sulla cornice, quindi di silicone ce ne starà un vagone. Infine anche la cornice verrà imbullonata al resto della struttura e verranno posizionati due tiranti sull'orlo superiore, in modo da garantire sufficiente rigidità... i tiranti pensavo di realizzarli in trefolo INOX, in modo da non doverli verniciare e da non schermare la luce. Il coperchio a questo punto posso farlo imperniato sulla parete di fondo e farlo aprire "a cofano", mediante l'ausilio di un paio di pistoncini ad aria che ne allevieranno il peso e lo terranno aperto. Le luci (punterò su 3 x 250W HQI) saranno fissate al coperchio, così come un paio di ventole per il ricambio d'aria temporizzato. Pozzetto e tubazioni le decido quando ho davanti materialmente il cassone :-)) |
e il costo di questo allestimento rispetto agli altri
|
In sè costa di più della vasca tutta saldata, perchè ci sono da fare decine di fori (precisi...) però:
-la verniciatura la fai in 1/4 del tempo perchè fai tutto in piano ed apri la vernice a manetta senza paura di gocciolare, idem le saldature -il trasporto ed il montaggio li si fanno in due, e non in 10 persone... e senza l'ausilio di gru o paranchi, che non è poco. -se la monto lontano dall'officina, sta su qualsiasi furgone o portapacchi, come i famosi pacchi piatti IKEA... se poi decidessi di realizzarle su misura per venderle, la spedizione sarebbe un bijoux! -passa agevolmente in qualsiasi porta o finestra -un domani smonti tutto e puoi riutilizzare i pezzi -le siliconature importanti (quelle del vetro) le fai con comodo in piano potendoci girare intorno In pratica si fatica un pochino in più per costruire i componenti, però poi è come giocare con le lego. |
Per il LOGO della siemens ... c'è l'ho anche io ed è un ottimo apparecchietto #36#
L'idea di fare tutto imbullonato è decisamente meglio rispetto alla saldatura (magari sembra più semplice saldare ma, come hai già scritto, poi diventa impossibile persino l'installazione in opera). Ho solo qualche dubbio sul serraggio ed eventuale spanciamento del vetro, il punto più critico (ad occhio) sarebbe il centro appena dopo il bordo inferiore #24 ... ma probabilmente ci hai già pensato Quote:
ps. la cosa che più mi piace di questa vasca è il metro di profondità #36# |
Quote:
Quote:
PS ...potature?!? ...potare che cosa? #18 |
paolo scommetto che punti in tutti i modi alla riproduzione degli altum
|
nel 3000 litri ci sguazzeranno nuvole di F1... spero!
Comunque, questa è la struttura intera, evidenziati in alto i cavi... http://s4.postimage.org/a2DlJ.jpg |
Qualche aiutino
guarda ne capisco poco di acquari enormi ma ho trovato un filmato su youtube che può esser d'aiuto e anche la pagina di un tizio che ne ha prodotto 1 grande
spero ti sia utile date le 20 e + pagine di risposte!! ciau http://www.youtube.com/watch?v=TfiMNKdTRiA questa invece è la pagina dove ci son le spiegazioni passo passo anche per la struttura http://www.webalice.it/archi.tanio/ |
conosco bene il progetto di Architanio, comunque grazie! ;-)
|
anche io condivido la scelta del progetto "LEGO".
ma moltissimo vantaggi, e forse nessun svantaggio se il montaggio è fatto a dovere ;) . a questo punto settembre si avvicina. era a settembre l'inizio dei lavori? |
settembre 2011
|
come mai hai posticipato di un anno?
|
non ho posticipato... leggi in rpima pagina.
|
... Non so perchè ma prevedo un cambio di biotopo nei mesi a venire :-D
|
:-))
|
Posso chiedere quanto viene a costare una cosa simile completa?!?! e i costi di manutenzione......Giusto per avere un idea...Grazie
|
questo progetto?? è andato a farsi benedire??
|
sì, ho fatto il marino e... spendevo meno a fare 3000 litri dolci!!! -04 -04 -04
|
Peccato comunque riusciresti a rispondere alla mia domanda relativa ai costi??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl