![]() |
Salve a tutti, spero di postare nella sezione giusta...
Il mio problema con i Ramirezi e' il seguente: A maggio ho acquistato una coppia di Ramirezi che dopo un paio di mesi ha cominciato a deporre nel mio acquario di comunita' da circa 200 litri. Le prime tre deposizioni sono andate a buon fine nel senso che sono riuscito a vedere la nuvola degli avannotti nuotare insieme ai genitori, ma -ahime'- in un acquario di comunita' con i cardinali, gli avannotti sono durati poco, complice anche il filtro interno... In seguito i genitori hanno continuato a deporre, ma dopo due giorni dalla deposizione le uova sparivano, nonostante abbia lasciato dapprima una luce "lunare" accesa e poi anche addirittura un neon sempre acceso, ma delle uova, appunto, dopo due giorni, non c'era piu' traccia.. Mi sono documentato e ho dato la colpa ai due ancistrus che sono notoriamente dei mangiatori di uova e che per l'appunto i ramirezi attaccavano sempre e dovunque trovavano.. Allora ho allestito un piccolo acquario specifico per la riproduzione in cui ho messo un filtro ad aria per impedire l'eventuale aspirazione degli avannotti, un fondo di sabbia finissima, un'anubia e altre cose per creare nascondigli, oltre ad un sasso piatto ed un'anfora e anche un otocinclus per evitare le liti tra i due ramirezi... Dopo 45 giorni ho trasferito la coppia che ha regolarmente deposto, ma dopo i soliti due giorni, ahime', delle uova nessuna traccia... Mi spiego: i genitori ventilano a turno le uova deposte per un paio di giorni e poi pero' non si riesce a vedere piu' nulla... Non si vedono durante i due giorni delle uova che imbiancano, magari perche' i genitori le tolgono, comunque il risultato finale e' che tutto sparisce... Alcune note esplicative: nutro i miei pesci con mangime granulare per discus a cui alterno un giorno si' e uno no dei chironomus surgelati aggiungendo vitamine; i valori dell'acqua dei miei acquari sono i seguenti: pH = 6.8; kH=2; gH=5; Nitriti= Assenti; Nitrati= < 5; Temp= 29°. Cambio il 25 % dell'acqua dell'acquario di riproduzione ogni settimana dopo averla adeguatamente preparata... C'e' qualcuno che mi puo' aiutare a capire che succede e magari che cosa posso fare? Grazie... A. |
Quote:
e si sono maschio e femmina altrimenti il maschio non rincorrerebbe l femmina (che ha la panca rossa) allora che faccio? |
beh se fossero due maschi non solo lo rincorrerebbe ma lo perseguiterebbe a morte......cmq se sei sicuro e nascondigli ce ne sono come dici a sufficenza le femmine dovrebbero riuscire a nascondersi/fuggire....posta qualche foto o disegno del layout...magari sono posizionati male...o non hai abbastanza barriere visive lungo la diagonale della vasca (le dimensioni sono piu' che sufficienti per una coppia di Ram)
|
Quote:
Ciao Axel benvenuto, purtroppo la questione dei Mikrogeophagus Ramirezi e' una questione spinosa (che data la tua preparazione probabilmente gia' conoscerai) i fattori da chiamare in causa sono molteplici ma escludendo l'infertilità del maschio nel tuo caso sembrerebbe rimanere la mancanza delle cure parentali.....alcuni ciclidi piu' comuni come i Ram e numerosi tipi di Apistogramma data l'intensiva selezione e l'allevamento da anni in cattività hanno perso le tipiche cure parentali descritte in letteratura...se leggi ho dato una risposta analoga ad un'altro utente che ha un problema simile con dei Cacatuoides..solo che li ha visto proprio il maschio cibarsi delle uova mentre le femmine tentavano di impedirlo....qui potrebbero essere chiamati in causa entrambi i genitori.... altrimenti la seconda opzione e' che un qualche evento "stressogeno" porti i genitori a decidere che la progressione della covata non porti ad un vantaggio nella prosecuzione della specie (mani in vasca, troppi predatori, ambiente giudicato inadatto alla crescita della prole) e li convinca a riassorbire i nutrienti persi durante la deposizione mediante la reingestione delle uova stesse....invece di portare a termine la nidiata...questo in effetti dovrebbe cessare nel momento in cui hai creato un ambiente tranquillo nella vaschetta da riproduzione da 45 litri.....temo che l'unica sia aspettare di vedere le prossime riproduzioni....vediamo se TuKo ha altre idee a riguardo... |
ragazzi scusate, ieri ho preso una coppia di ramirezi. Purtroppo però quando li ho presi rano grigi, mentre dopo averli inseriti nell'acquario hanno cominciatoa colorarsi, ed ho il dubbio che invece che una coppia siano due femmine, perchè entrambi hanno il ventre colorato
E' possibile che anche i maschi abbiano la macchia rosa sul ventre? Inoltre: se avessi preso due femmine sarebbe grave? si atttaccherebbero? la mia paura è che se corroa prendere il maschio poi rischio di ritrovarmi se sto sbagliando con 2 maschi e una femmina e sarebbero dolori... invece 2 femmine e un maschio credo possano stare... |
dipende dalle dimensioni dell'area di base della tua vasca....inoltre i Ram non formano harem quindi ti consiglio di postare delle foto di modo da poterti dare dei consigli sul sesso dei due esemplari ed eventualmente fossero dello stesso sesso cambiarne uno.
|
Quote:
Uploaded with ImageShack.us |
|
Aspetta altri pareri ma dalle foto si capisce male, dovresti farle con la stanza buia e senza flash e possibilmente quando dispiegano la dorsale.....il primo cmq sembra un maschio mentre per il secondo non mi pronuncio.......
|
Quote:
Invece nella prima si vede un po meglio..non ti sembra femmina? |
http://img716.imageshack.us/img716/6733/ramnk.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us http://img137.imageshack.us/img137/2...g0177jh.th.jpg Uploaded with ImageShack.us forse nella seconda foto si vede meglio.. Purtroppo mi pare che hanno entrambi le pinne ventrali a punta... mi sa che son maschi.. infatti il più grosso sta sempre a scacciare l'altro... però la cosa strana è che quello pi piccolo, nonostante l'altro lo rincorra, è molto colorato sulla pancia. E' rosa qyasi blu, come fosse una femmina.. Aiutatemia capire perfavore perchè se sono due maschi devo sapere se togliene uno immediatamente o no.. |
Quote:
Non scoraggiatevi,i neogenitori impareranno procedendo per errori. ------------------------------------------------------------------------ @Barky :veramente a me sembrano due femmine,non due maschi.Quella a sinistra nella seconda foto sicuramente,l'altra probabilmente ma non al 100%. Sono giovani e non ancora coloratissime,ma devi guardare il colore della pancia.Sono troppo piccole per basarsi sulla forma delle pinne come dimorfismo sessuale,fai sempre riferimento alla pancia rossa. |
barky anche a me sembrano 2 femmine
|
non sono del tutto d'accordo....manca la colorazione nera del terzo raggio duro della dorsale con la caratteristica macchia dello stesso colore alla base dello stesso raggio....ed al centro di questa macchia la puntinatura blu elettrico.....inoltre alcuni maschi hanno delle sfumature rosate dell'addome.....detto cio' nella foto senza flash (l'ultima) anche a me la prima sembra una femmina....ma una cosa sembra abbastanza certa...sono esemplari ancora non ambientati...sono spauriti e non mostrano la loro colorazione completa....occhio e croce la luce in vasca sembra molto intensa...prova a schermare con delle galleggianti; inoltre hai nascondigli a sufficienza? vetro di fondo con cartoncino nero/blu?
|
bè poverini si stavano iniziando a colorare. li avevo messi da meno di un giorno
|
Quote:
Io continuo a pensare femmina anche dal comportamento descritto ma,come giustamente dici tu, sicuramente non esprimono ancora il colore definitivo perciò non è sicuro.Magari è la femmina "beta" cioè quella che le prende,e quindi non si colorerà mai come l'altra. Aspetta qualche giorno prima di riportarne una delle due. |
certo che se fossero due femmine c'è da capire se è meglio riportarne una indietro e cambiarla con un maschio oppure prendere un maschietto e tenerlo in mezzo a due femmine.
Che consigliate? |
a prescindere dalle dimensioni della vasca i Ram non formano harem quindi otterresti solo la morte della femmina sottomessa quando l'altra coppia va in riproduzione. Dagli tempo e osservali magari ti sorprendono e domani trovi le uova :-P
|
Quote:
A. |
Quote:
http://s4.postimage.org/g2Fqi.jpg femmina(quelle che mi ha ucciso) http://s2.postimage.org/kc7mr.jpg Maschio http://s2.postimage.org/kcyO0.jpg |
Quote:
|
Quote:
Da quel che posso vedere effettivamente nascondigli ne hai, e non e' vero che non servono perche' hai una coppia....come tu stesso stai notando vista la strage..... L'unico consiglio che posso darti e' di mettere al centro della vasca...subito sopra il pratino....un grosso cespuglio di microsorum.....che essendo epifita non va interrata completamente e non dovrebbe distruggerti il prato......poi alzo le mani perche' in quella vasca non dovrebbe avere problemi di fuga la femmina......#24 |
Quote:
al centro della vasca ho inserito un eriocaulon goias non è un microsorum ma la vasca è un plantaquario brazil quindi era inevitabile un goias il problema non è la fuga della femmina il problema è il comportamento del maschio non riesco a capirlo non l'ha mai fatto così ho avuto anche 3 deposizioni andate a male ma ci sono state poi di colpo è come se il maschio fosse impazzzito...mahh |
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere, se posso!
Oggi pomeriggio mi sono accorto che su un sassetto in un angolo della mia vasca da 180 litri una delle mie femmine ha deposto un bel numero di uova, lei e il suo consorte fanno la guardia a turno, come di consueto, anche se a quanto ho notato per la maggiorparte del tempo è il maschio ad occuparsi delle uova, allontanando assieme alla mamma gli altri inquilini della vasca che abbiano la malsana idea di avvicinarsi alla covata. Il problema è che a quanto ho notato il maschio tende a mangiare qualche ovetto di quando in quando. Perchè lo fa? E' normale? E nel caso non lo sia, cosa posso fare per impedirglielo? Ci tengo ad aggiungere che la vasca è ben piantumata, che è stata allaestita i primi di agosto e che i ram sono in vasca da neanche un mese, per cui è la loro prima covata oltre che la mia, visto che è la mia prima esperienza con un acquario. Grazie in anticipo a chi mi risponderà. |
Complimenti! e' sempre bello assistere alle cure dei ciclidi in riproduzione.
Per qualche uovo mangiato fa parte della selezione fatta dal genitore delle uova non fecondate o che ammuffiscono, non preoccuparti. Inoltre se questa covata dovesse andar male non farti prendere dal panico, i tuoi pesci devono imparare a fare i genitori..le prime non vanno sempre bene e gli va lasciato tempo :-) |
Quote:
Domattina appena sveglio controllerò meglio, ma ora mi sembra che il numero delle uova rimaste si sia drasticamente ridotto rispetto alla marea di quelle che ho notato nel pomeriggio. Ho forti dubbi che la covata si concluderà nel migliore dei modi, ma questa sarà un'occasione e una scusa per permettermi di attrezzarmi meglio per quando capiterà la prossima volta, a proposito... Indicativamente se non dovessero nascere gli avannotti quanto dovrei aspettare per dei nuovi ovetti? Ad ogni modo vi aggiorno sugli sviluppi! |
Se la coppia,come sembra, è avviata da una deposizione all'altra possono passare anche meno di 20 giorni,però dipende da alcune cosa,non è la regola.
Prima di tutto però,se davvero è il tuo primo acquario,sei stato bravo e sei partito col piede giusto visto che dopo un mese di permanenza in vasca ti hanno già deposto.I ramirezi non sono certo una delle specie più difficili,perciò puoi ragionevolmente sperare di riuscire a far crescere qualche avanotto anche se sei un neofita. Quoto quanto ti han già detto sopra,la cosa più probabile è che le uova spariscano tutte,e così magari succederà per qualche altra covata,anche se ovviamente ti auguro il contrario.Concedi un po' di tempo e di esperimenti ai neogenitori e non ti demoralizzare,vedrai che poi impareranno. Con chi dividono la vasca i tuoi ramirezi? |
Quote:
In effetti le uova sono sparite tutte, purtroppo, ma giò ieri sera ero molto dubbioso sul fatto che ne rimanesse qualcuna... Vabbè, la prossima volta andrà meglio. I ram sono 4, due maschietti e due femminucce, e condividono la vasca con: 6 Corydoras Panda; 1 Garra Rufa; 4 Otocinclus; 2 Gyrinocheilus Aymonieri (inseriti sotto consiglio del mio negoziante di fiducia per risolvere un problema di alghe che si era creato nelle prime settimane, a vasca avviata correttamente li restituirò); 2 Badis Badis (inseriti per sbarazzarsi delle lumachine, prevalentemente Physa, li temevo perchè avevo letto che possono essere piuttosto aggressivi, e invece sono tranquillissimi); 6 Melanotaenia Preacox; Un branco da 20 neon neri, che sto seriamente pensando di restituire... |
litraggio della vasca? per poter tenere due coppie di ciclidi nani e tutto quel popo' di roba ti serve molto spazio.....direi sui 400 litri......
|
Quote:
Stavo pensando difatti di restituire i Neon, tanto per cominciare, ma dovrei parlare con chi mi ha dato una mano per allestire la vasca e vedere cosa dice... Cosa toglieresti, eventualmente? Comunque ho notato che i due maschi sono molto nervosi, uno particolarmente ha assunto un comportamento aggressivo, e tende ad allontanare gli altri pesci, soprattutto l'altro Ram. Da cosa può dipendere? Centra sempre una eventuale prossima covata? |
Dimmi le dimensioni dell'area di base ed in particolare quanto hai di lato lungo.....probabilmente uno dei due maschi e' diventato il dominante e sta prendendo possesso della vasca...io toglierei tutto tranne 1 coppia di ram, i cory che porterei a 8-10 e i neon neri non li conosco, non sai il nome scientifico?...
|
Ciao a tutti, una domanda a voi esperti di ciclidi nani: 60 litri sono sufficienti per una coppia di ramirezi, da dividere con un gruppo di cardinali e un "giovane" ancistrus che appena crescerà troppo cercherò di vendere o di scambiare?
La "genesi" dell'acquario nel topic CAMBIO VASCA su IL MIO PRIMO ACQUARIO D'ACQUA DOLCE. Grazie a chi risolverà i miei dubbi! ------------------------------------------------------------------------ Non c'entra con la mia domanda ma con il post precedente, Hypressobrycon herbertaxelrodi dovrebbero essere i neon neri! |
Quote:
io credo che una vasca dai 60 ai 100 litri netti per una coppia più qualche caracide siano la vasca ideale. L'ancistrus lo eviteri |
Le misure dell'acquario sono 480 x 360 x 428 h , immagino quindi sia un 60 lordi. L'ancistrus me l'ha venduto il negoziante 3 anni fa, quando ero una super-neofita, dicendo che sarebbe rimasto piccolo :(
Quindi niente ram? |
io ho un tenerif 67 misure 67 x 32 x 47 e mi hanno detto che era sufficiente ma non certo grande... aspettiamo il parere di qualche esperto
|
Ecco, ho davvero il sospetto che la vasca sia piccola!
|
sono 107lt lordi poi con l'attrezzatura arrivi ah 80/90 lt non mi sembrano pochi
|
Quote:
credo che netti siamo sui 70 |
E il mio?
|
Quote:
In quelle dimensioni puoi tenere, a patto di riempire l'acquario di piante alte che creino barriere visive e numerosi nascondigli con mezze noci di cocco o roccie che creino anfratti, una coppia di ciclidi nani che piu' preferisci.....certo dovresti dirci i valori di pH, Gh e Kh della tua acqua di rubinetto e la tua eventuale possibilita' o meno di accedere ad acqua di RO (Reversed Osmosis, Osmosi inversa). ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl