![]() |
zucchen, se vuoi fare un confronto serio , devi rispondere alle domende che ti sono state fatte , passo per passo ... ogni volta che inizio una discussione con te , quando si arriva al punto cruciale , la butti in caciara ecc ecc per risponderti a quasta domanda dovrei scrivere parecchio e so che non servirebbe a niente , perchè sono convinto che stai giocando ... ;-)
|
Quote:
|
zucchen, rimango sempre molto affascinato dalle tue teorie e le trovo molto interessanti pero' una cosa hai ignorato o sottovalutato..gli acanturidi come molti altri pesci fitofagi non sono predisposti ad accumulare grassi, quindi devono brucare e mangiare spesso, è per quello che il suo era troppo magro e cosi' presto s'è ripreso...
|
zucchen,
Quote:
|
alessandro_db, che fai lo cimenti , prova a fare copia e incolla con quello che ha scritto su google , ..
|
zucchen, ci riprovo ...
Quote:
Quote:
|
bibarassa, giusto ... oltre ovviamente alle materie prime ...
|
fappio, a me piace come spiega e le sue teorie sono interessanti..certo a volte risponde alla caxxo di cane ma fa' parte del personaggio a mio modo di vedere...con questo non ho detto che quello che dice lui sia giusto...io leggo tutto quello che scrivete tutti, questo post l'ho letto dall'inizio 10 min fa' e ho letto tutti i vs interventi....avete detto tutti cose molto interessanti..
|
hai scritto esattamente quello che io ho detto prima , che tu poi hai citato senza accorgersene ... stai offendendo tutti con il tuo atteggiamento, mi spiace , ma non ci si comporta così...quello che non mi capacito e che vengo corretto su delle incomprensioni e si lasciano passare questi atteggiamenti ...
|
alessandro_db, non sono sue teorie , se tutti ci comportassimo in questo modo cosa succederebbe ...
|
fappio, questo è vero, ma per fortuna ognuno ha il suo carattere senno' sarebbe gia' degenerato da quel di'....
|
Quote:
fappio fammi bannare ...visto che sei un super utente #17 |
zucchen, magari è stato ingannato dal ventre rigonfio..cosa che succede sempre negli acanturidi
|
zucchen, ma figurati , se io voglio che ti bennino ,non mi conosci ... sollecitarti ad un comportamento più corretto si ... mi dispiace che si rovinino le discussioni in questo, modo, provochi , e poi quando ti trovi a dover rispondere la butti sul ridere... super utente a 7000 messaggi lo sarai anche tu #23 #18
|
rispondere a cosa...tanto alla fine la ragione è sempre la tua ... :-)
però ti rispondo perche alla fine sei simpatico :-D ---------------------------------------------- fappio scrive : secondo te per azoto e fosforo cosa intende ???? , una domanda , se vuoi proseguire ... in che forma il corallo riceve il carbonio ? ---------------------------------------------------------- non nitrati..e questo me l ha detto lui :-) riceve carbonio non solo dalle zoox :-) ----------------------------------------------------------- fappio scrive :zucchen, ok , non confrontiamoci, spiega quello che intendi ... per far crescere i batteri nitrificanti , serve solo un substrato e ossigeno ... un biologico, un percolatore per intenderci ... abbi il coraggio delle tue azioni ------------------------------------------------------------- serve esperienza,porta gli inorganici a zero ...poi butta un sorcio morto in vasca e vedi se si alzano i valori...se rimane tutto a zero significa che i nitrificanti stanno facendo il loro dovere. ma questo genere di gestione porta squilibri dell R/R e molti ci sbattono le corna.. ma a me piace #19 |
zucchen, me lo spiegheresti come se davanti avessi un bambino di 5° elementare? :-))
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
non li eliminano loro ,li eliminano gli eterotrofi...i nitrificanti muoiono durante il processo di decomposizione,apposta ne servono molti... se vuoi posso approfondire :-)) |
[quote="fappio"][
ok , ma se non sono nitrati dovresti dire cosa sono ...[quote] non prendono direttamente i nitrati...stop |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
zucchen, se vuoi , puoi postarlo qui se hai qualcosa da leggere ...
|
zucchen, il fatto dei bilanciamenti batterici e come fai a non inserire essi in vasca e il fatto del buttar il sorcio, cioè di averli in vsca bilanciati e che facciano il loro dovere..
|
Quote:
tornando a noi ...vedi fappio un ecosistema è considerato autosufficiente nel momento in cui si verifica una situazione di equilibrio, equilibrio tra produttori e consumatori, tra consumatori primari e consumatori di altri gradi e tra la velocità del processo di produzione di sostanze organiche e la velocità d i decomposizione. Generalizzando si deve verificare una situazione nella quale il ciclo, o meglio i cicli delle sostanze chimiche essenziali per gli esseri viventi (carbonio, azoto, ossigeno e fosforo) siano in equilibrio.ci mettiamo anche l ossigeno và :-)) i batteri decompositori lavorano in serie come se fossero in una catena di montaggio: il primo decompositore prende un composto organico, per esempio il glucosio C6H12O6 e rimuove da esso un carbonio e un variabile numero di idrogeni e ossigeni. Da questa rimozione l' organismo ricava energia e produce due nuove sostanze: un composto a cinque atomi di carbonio e un atomo di carbonio legato a ossigeni e idrogeni. A questo punto il composto organico a cinque atomi di carbonio viene espulso da questo o rganismo per essere assimilato da un nuovo decompositore specializzato nella rimozione del secondo atomo di carbonio e questa catena continua fino a che non viene scissa l'ultima coppia d i atomi di carbonio. La decomposizione è più rapida in presenza di ossigeno. Se l'ossigeno è scarso, come nei sedimenti, il processo di decomposizione rallenta. Ciò è dovuto al fatto che in queste condizioni solo i microrganismi anaerobi (attivi in assenza di ossigeno) contribuiscono al processo di decomposizione del materiale organico, mentre quelli aerobi (attivi in presenza di ossigeno) muoiono. chiaro ora ? :-)) |
Quote:
|
zucchen, no quello mai perchè la vasca e mia e non tua.. :-))
comunque ottima spiegazione grazie |
zucchen, tu sei convinto di aver spiegato la storia del sorcio e dei battari ossidanti "spiegando come lo zucchero viene degradato ???
|
fappio, non è stata una spiegazione su come agiscono i batteri in vasca???...
|
Mhà, a parte il fatto che ho serie difficoltà nel trovare un filo conduttore al discorso, molto probabilmente è una mia limitazione Zurucchen, però se tu potessi fare un piccolo sforzo in modo da dare un senso ai discorsi evitando che l'iterlocutore debba interpretare il tuo pensiero, potresti sopperire a questa mia limitazione.
Rimango perplesso nel leggere che tu gestisci la vasca secondo un Rapporto che esiste (non lo discuto) ma di cui sono discutibili i numeri, cosa che ho affermato io dall'inizio dei miei interventi su Redfield ratio. Considerando che cellule diverse hanno un ratio diverso , la vedo dura fare calcoli di precisione tip:se ho tot PO4 di conseguenza devo avere tot NO3 e tot No2, quando poi di discutibile ci sono i numeri....tua affermazione: Quote:
Tra l'altro, ammettiamo che i numeri non siano discutibili, come fai a gestire l'accrescimento batterico secondo un rapporto particolare, basandoti sulle misurazioni di test o fotometri moooolto economici, quando il semplice mettere un braccio in acqua ti alza il PO4 e ti rompe tale rapporto di valori? Soluzioni: - usi un guanto tunze -ti cospargi il braccio di kalkwasser e quando il calcio ha legato il fosfato lo sciacqui in acqua d'osmosi e successivamente agisci in acquario -ti cospargi il braccio con una soluzione di acinetobacter alimentati da fnte di carbonio acetica, lasci agire, sciacqui con abbondante acqua d'osmosi e poi agisci -sbicchieri lo skimmer (centra niente ma fà molto fashion) Ciao Zurucchen, senza rancore, ma cerca di essere più chiaro facendo discorsi chiari e completi altrimenti nessuno ci capisce una mazza. Saluti al colosseo! :-)) |
fappio,quello del glucosio è un esempio -28d# -28d#
sto parlando di decomposizione porca pupazza -28d# -28d# mi avevi chiesto cosa centravano i batteri ossidanti e l ossigeno...bhe nonn è chiaro ? -28d# te lo rimetto ,dimmi cosa non capisci che te lo spiego lentamente [/quote] Se l'ossigeno è scarso, come nei sedimenti, il processo di decomposizione rallenta. Ciò è dovuto al fatto che in queste condizioni solo i microrganismi anaerobi (attivi in assenza di ossigeno) contribuiscono al processo di decomposizione del materiale organico, mentre quelli aerobi (attivi in presenza di ossigeno) muoiono.)[/quote] |
Quote:
saluti al colosseo #36# |
Quote:
30 l http://i418.photobucket.com/albums/p...ZZZZZZZ-66.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...zzzzzzzzzz.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...zzzzzzz-38.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...2/IMG_0384.jpg |
splendida vasca, bravo!
|
zucchen, io non capisco, ma sei convinto di aver inventato la decomposizione, oppure scoperto i batteri? io non capisco .... spiega come una vasca con una fortissima filtrazione biologica, riesca a smaltire in breve tempo il F e l,'N ... tutti sanno che i batteri degradano... spiga come mai nelle tue vasche i batteri riescono a lavorare in modo anomalo ... perchè nella tua vasca i batteri fanno il lavoro dello schiumatoio ( che da discorsi precedenti, sosttenevi che non era fondamentale ) ... detto in 2 parole , che differenza c'è sostanzialmente tra quello che sostieni , e quallo che fanno tutti ...? che differenza c'è tra un berlinese e la tua vasca ?, l'unica cosa che ti chiedo, se non saprai dare una spiegazione logica di quello che accade nella tua vasca, è di astenerti nel suggerire cose che non sai ;-) ciao
|
Quote:
|
zucchen, ma il taleario l'avevi appena zeospurgato al momento della foto.......
|
fappio, mettiamola cosi...non lo so ;-) vado a culo ...oppure...se chiedi a del piero come fa a mettere le punizioni sotto al set ,lui che vuoi che ti risponde ?
bibarassa, non ricordo ...prima lo usavo zeospur...può darsi.ero uno zeovittaro incallito ,ora ho la nausea e mi sta venendo anche di certe persone sui forum ...ha ragione dodarocs l invidia è una brutta bestia :-)) |
zucchen,
Quote:
|
zucchen, ma del piero si allena per tirarle cosi'..è anche vero che è natura..legrottaglie ci si puo' allena' quanto vuole..ma non ce la fara' mai... forza viola... ;-)
|
zucchen, ...
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl