![]() |
|
il profumo sul mobile è per quella vanitosa dell'euphillia ?
|
dovrei mettere a posto vero?! #23
|
Carina jacopo..mi piace la forma..esattamente come l'avrei fatta io,con una bella grotta in cui inserire una bella tubastrea che non vuole molta luce!!
Quindi visto anche l'allestimento lo farai bello spinto?? |
daddycayman, 80% SPS 20%LPS... si, sarà un nano spinto... Sperò di avere abbastanza capacità per gestirlo, quello è il difficile!!! #13
|
papo89, non esser modesto!!!Secondo me la difficolta più grande è la pazienza!!
Ma in tutto ciò la plafo è ancora in progress oppure la metti dopo?? #19 #19 |
Papo....a me la rocciata non è che mi faccia inpazzire, non tanto perchè vedo pochi terrazzamenti...infatti aggiri il problema col milliput...ma a parte questo mi sembra che (esteticamente) non renda al meglio...
ad esempio la roccia sulla sx cosi come è messa (in piedi) non ha un'aspetto naturale .......è come dire quasi sprecata.... beninteso parlo secondo i miei gusti......cmq con una vasca del genere e sopratutto con prevalenza di SPS e LPS ....la rocciata esige essere quanto di piu naturale si possa fare...in altre parole puoi dare di più.... PS: te l'avevo detto che te la rifacevo fare 7/8 volte :-D :-D :-D :-D |
Giuansy, ci ho riflettuto molto per fare questa rocciata... L'ho rifatta molte volte ieri, quella roccia che sembra piatta messa in verticale non è affatto piatta... Vista così sembra messa in verticale ma è la prospettiva schiacciata, è un masso bello grosso assolutamente non piatto... Personalmente mi sembra molto naturale, l'unica cosa che mi fa pensare è la roccia piatta sopra che è un po' innaturale... Ma ti assicuro che di posti per talee ce ne sono a bizzeffe, soprattutto ci sono molti fori... Addirittura potrei fissare tutto senza milliput, basta incastrare nei buchi!!! L'unica roccia scomoda è quella inclinata sul braccio sinistro...
|
no mi sembra un po' troppo verticale... cioè, per coralli come la tubastrea (di cui avrei paura con questo poco litraggio, essendo non zooxantellata dovrai dare kg di cibo,inquinando non poco) andrebbe benissimo, non richiede troppa luce, andrebbe bene anche per discosomi ecc. ecc.
con la sabbia farà un altro effetto sicuramente, ma ho paura che ti ritroverai il sopra della rocciata pieno di coralli e il centro senza niente, dando l'effetto di vuoto.... magari se metti una roccetta come nel disegno (verde in basso) riempi un po gli spazi,e metti comunque la tubastrea (mi è venuta troppo bene!!!!). nel disegno (mitico paint!!!) ti volevo mostrare come secondo me ora come ora verrebbe a finire la vasca riempita , tanti coralli in alto e basta... (hai visto che acropore che ti ho messo?? ) papo sono consigli eh!!?!! ;-) non critiche! :-)) vai avanti cosi' che avrai una vasca bellissima! |
Quote:
|
claudiomarze, Ah, ok, non avevo capito!!! Praticamente invece la rocciata è stata proprio studiata per questo... In alto ci andranno SPS ramificati quindi con crescita verso l'alto(A. Nobilis & similia), sulle pareti verticali invece ci andranno SPS a crescita tabulare quelli per intendersi che hanno una crescita più in larghezza che in altezza (A. Millepora & similari)... Quelli andranno fissati nei buchi della rocciata e cementati.
Nella rocciata potrei metterci qualche LPS in basso e la figata sarebbe (e non è impossibile) cementare la tubastrea sul soffitto della grotta tramite colla e tenuta insieme dalle fascette da idraulico... Una volta attaccata si levano le fascette e ho una grotta con non zoox sul soffitto... L'alimentazione la sto studiando attentamente per non inquinare... Per questo sto studiando per bene per avere cibo vivo in quantità (naupli di artemia e rotiferi + fito) in pratica tutto a impatto 0... Certo è uno sbattimento però me piace!!! |
claudiomarze, ao, belli i coralli, almeno so colorati!!! :-D :-D :-D
|
daddycayman, Ce ne stavgano un po' sulle rocce... Uso il passato perchè sono tutti passati a miglior vita!!! In questa vasca se non hai almeno lo scheletro calcareo non entri!!!
|
Quote:
|
papo89, certo ormai che ci siamo fatti la vortech e i led i poveri discosomi li snobbiamo..e pure li uccidiamo se ci sono...bravo bravo!!!
Si si rinnega le tue origini!!! :-D :-D |
daddycayman, guarda, a parte gli scherzi, a me piacciono sia i molli che gli LPS che gli SPS, fin'ora ho gestito una vaschetta con i primi 2, il risultato è stato molto buono però a mio avviso è troppo "facile", non devi essere bravo per mantenerla... Insomma, è poco stimolante!!! Gli LPS e i molli resteranno nel 30lt e non li tocca nessuno, nel nano grosso non ce li voglio perchè discosomi zoanthus etc etc sono troppo invadenti, non ho voglia di vedermi talee di acropora bruciacchiate dagli zoantidi, ognuno al posto suo si vive meglio!!! #36# #36#
|
ovvio fai bene...e poi molli ed lps li hai allevati da favole nella vaschetta...ora ti tocca salire di livello!!!
Ma sarà ugualmente un successo!! |
daddycayman, speriamo!!! Ah, non ti avevo risposto sopra sui led... Diciamo che tuttlo l'allestimento mi ha lasciato al verde... Penso che farò un periodo di buio moooolto lungo!!! :-D :-D :-D
|
Piccolo esperimento!
Visto che non ho test per Ca KH e Mg e so che in questo periodo nel nanone i consumi sono minimi non ho inserito resine... Peccato che i PO4 sono a 0,25 #06 Come fare ad abbassarli?! Non volevo che le resine mi sbilanciassero il KH quindi... La soluzione del 99,99% dei problemi puo arrivare dalla biologia: sappiamo che i fosfati non vengono eliminati spontaneamente dalla vasca, non c'è un "ciclo del fosforo" simile a quello dell'azoto, come vengono eliminati i fosfati quindi?! Resine, ma abbassano i carbonati disciolti; assimilazione biologica da parte dei coralli per la calcificazione, ma in assenza di coralli... Precipitazione: a pH molto elevato P si lega col Ca creando il fosfato di Ca... Ma temo che in maturazione non raggiungerò mai tali livelli di pH... Quindi... I batteri sono nostri amici e noi possiamo sfruttarli per questo! Alimentando i batteri noi li facciamo riprodurre in maniera vertiginosa, nel loro ciclo vitale assorbono P e se poi li lasciassimo morire restituirebbero P, per fortuna a berlino venne inventato lo schiumatoio che li estrae prima che questi ci reinsozzino la nostra preziosa vasca... Tutto questo per dirvi che sto dosando zucchero e vi aggiornerò ogni 4-5 giorni per farvi sapere come reagisce la vasca... Per ora sono 2 giorn i che lo uso e dopo la somministrazione lo skimmer comincia a produrre un bello schifo, credo stia funzionando! Giorno 27/02 PO4 0,25 ppm dose 1/4 di cucchiaino da caffè NEOFITI NON SI FA COSI', non voglio sentirmi responsabile di vaschette buttate in malora, è rischioso questo giochetto... Soprattutto se non avete lo schiumatoio NON SERVE A NULLA, continuate con le resine!!! ;-) |
Papo ciao.....sai che faccio io?? una volta alla settiamana:
mezzo litro acqua vasca un ccucchiaio da caffe di zucchero una fiala di batteri ....lascio riposare 6ore...dopodichè verso in vasca ....sbicchiero lo ski per due ore......a me funziona (sabbia bella bianca) ..lo faccio da quando avevo i ciano.... cmq quoto neofiti non fatelo soprautto se non avete ski.... |
Giuansy, Il principio è lo stesso solo che te li fai riprodurre nella bottiglia e io in vasca... Però mi chiedo: Una volta che a te si sono riprodotti esponenzialmente nella bottiglia e hanno consumato tuto il glucosio come fanno ad abbassarti i nutrienti in vasca? Li assimilano durante la riproduzione assimilandoli secondo la proporzione del Rapporto Redfield, se a te la riproduzione avviene separatamente come fanno ad abbassarti i valori della vasca?! Non so se mi sono spiegato...
|
Papo ...ho capito benissimo e non so risponderti :-)) :-))
ho cominciato tale metodo quando avevo (estate scorsa) un bel tappetino rosso di ciano sul DSB.....che pian piano sono sparite...ora sabbia bella bianca..... diciamo che immetto in vasca nuovi batteri belli robusti e forzuti .... diciamo anche che (in teoria) cosi facendo c'è un po meno rischio nel senso che lo zucchero non va direttamente in vasca o quantomeno una piccola parte perchè appunto l'hanno consumato i batteri "nuovi".....o sto farneticando???? |
Giuansy, no no non farnetichi... Ma così non estrai inquinanti dalla vasca... IMHO! Boh, c'è qualcosa che mi sfugge... #24
|
Papo anche ha sfugge....approfondiamo un'attimino.....
si sa che per abbassare i PO4 ci aiutiamo con le resine e una volta azzerati si tolgono e il sistema le mantiene tali .... intanto bisognerebbe capire bene come riesce a mantenerli tali perchè se i PO4 vengono "consumati/usati" dai coralli per la calcificazione, come la mettiamo con nano o vasche di soli molli?? voglio dire i molli (a quanto ne so) mica devono ho hanno bisogno di calcificazione??? .......quindi nessun consumo da parte loro..... PS: mi sa che stiamo andando un po fuori argomento ....cmq si puo' benissimo aprirne uno in approfondimenti ..tanto piu che il mese scorso nisba...che mi dici??? |
interessante... bravi voi 2 continuate... ;-)
|
Giuansy, guarda, secondo me il vero problema del "naturale" è proprio questo, vai incontro ad un fisiologico innalzamento dei fosfati dopo un po' di tempo... Comunque calcola che magari in un nano senza skimmer e con soli molli si puo andare incontro a fasi algali anche nel corso di vita del nanetto e estirpandole porti via i PO4 in esse contenuti... Poi magari in questi nanetti non essendoci duri o pesci non introduciamo neanche dosi significative di PO4 inquanto in genere non si alimenta...
|
yes...cmq aiutano moolto i cambi acqua sia berlinese che naturale
(sopratutto nel naturale) ...... cmq uno dei punti cruciali è che se allevi in prevalenza SPS giocoforza devi alimentarli e giocofroza inquini (quindio skimmer bello sovradimensionato) ...tradotto: quello che usi te non è adatto #18 #18 #18 #18 #18 #18 no a parte gli scherzi ...per ovviare (almeno in parte a questo) puoi alimentare col vivo....come fai tu ......o sbaglio??? belin qui cmq botta e risposta in due nè?? |
io sono 6 mesi che alimento ed ho i PO4 a 0,001 misurati col fotometro ;-)
|
Luke: mi sembrava strano che non ti facessi vivo e ci lasciavi soli (io e Papo) nel nostro turpiloquio :-D :-D :-D :-D :-D
si tu alimenti ma solo col MDL che è molto blando (in termini di inquinamento) o mi son perso qualcosa?? e penso che tu faccia cambi acqua belli corposi e ravvicinati ...... |
ovviamente i cambi d'acqua li avevo dati per scontati... Poi il fosforo è un argomento che conosco molto poco quindi vado per supposizioni... Mi piacerebbe approfondire... Il problema è che sul forum non se ne parla moltissimo, dovrei procurarmi qualche lettura, il problema è che le più interessanti sono in inglese!!! -04 -04 -04
|
cambi ogni 2 settimane di 4lt e quando li ho misurato avevo i nitrati sopra a 5 perchè stavo integrando 3ml di MdL al dì.... quindi non mi sembro molto blando ;-)
di pappa ce ne era :-D :-D :-D |
Ragzzi, scusatemi se vado OT... sto cag*ndomi in mano... Tra poco faccio i buchi alla vasca... Minchia che stress... C'ho na paura...
|
vai tranchy.....
|
Luke...belin ma 3ml dico 3ml di MDL al di in un nano come il tuo (litraggio intendo) e dici che non è blando??? MINCHIA!!!!
Papo: tranquillo siamo tutti con te.....facci sapere nè?? |
infatti avevo i nitrati alti...
però per dirti... la pappa ce n'era... eppure i fosfati erano a zero.... |
FINITO - BUCHI FATTI - SUDATA ASSURDA - SODDISFAZIONE A 3000
ora dovrei solo collegare la spina della risalita... Ho solo un problemino... il passaparete del 20 non si stringe completamente perchè evidentemente non progettato per vetri da 4mm, l'ho riempito di teflon e vedrò di trovare una soluzione quanto prima, basterebbe mettere uno spessore di 3mm... |
IO DI BUCHI ME NE INTENDO!!! :-D :-D :-D
|
Quote:
Giuansy, scusate se sono OT ma sono invaso dai ciano e non so più che fare..i batteri potrebbero aiutarmi?se vuoi darmi una mano guarda il link qui sotto..grazie :-) papo non vedo l'ora di vedere la tua vasca popolata :-)) |
Quote:
ritornando ai fosfati... se li puppano le alghe. le alghe spesso non si vedono neanche, visto che le turbo se le mangiano quando sono ancora una leggera patina. ma le lumache mangiandosele si puppano tutti i fosfati che contengono, li ricagano ed i molli ringraziano, gli eccessi si levano con i cambi dell'acqua. molto utili infatti sono le macroalghe nei nano con i metodi naturali. il fatto che i molli preferiscono l'acqua grassa poi mi fa pensare che li gradiscano.. o no? anche io probabilmente ho un po' di casino in testa... ma è bello discuterne con voi :-)) |
PAPO ER PERFORATORE!!! :-D :-D -05
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl