![]() |
ottimo grazie..in settimana testo il mio primo impianto!
|
ciao a tutti!!
con le dosi di Rox ho superato le 3 settimane a 15bolle al minuto!!e va ancora!! grande Rox!!!#25 |
credo di avere fatto l'impianto di co2 meno resistente del mondo :(
collego alle 15.40, alle 17 emette tante bollicine!! me felice, controllo il numero di bolle ed erano ben 60al minuto...un po troppe ho stretto il regolatore, ricontrollo un ora dopo ed eravamo a 40bolle...meglio ma ancora troppo stringo ancora, riesco a stabilizzarmi su 15- 20 bolle al minuto...ok sarebbe perfetto...tempo 10min torno e noto una cosa strana....non c'è piu acqua nel contabolle...verifico e non esce piu co2 dalla porosa..tocco la bottiglia e anche se poco riesco a premerla :( guardando la bottiglia da fuori la gelatina è ancora tutta li, poi c'è l'acqua e dalla parte in cui stringe la bottiglia c'è un residuo di schiuma che rimane attaccato ai bordi (guardando dall'alto si vede un buco con la schiuma intorno) vi indico le quantita che ho messo bottiglia di coca cola da 2lt 180ml d'acqua 360gr di zucchero 4fogli di colla di pesce preparato l'impasto e lasciata la bottiglia in frigo tutta la notte, oggi pomeriggio la finisco aggiungendo : acqua tiepida fino ad un due dita prima della parte in cui la bottiglia stringe 14gr di lievito cucchiaino di zucchero 1cucchiaino di bicarbonato acqua tiepida per altre due dita mescolato il tutto con una paletta di legno col manico lungo (non arrivava fino alla gelatina si fermava quasi a meta bottiglia) temperatura della stanza intorno i 21gradi dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :( |
Quote:
E' evidente che hai avuto una grossa perdita. Per avere un erogazione abbastanza costante, la pressione va tenuta sempre alta e il regolatore molto chiuso, proprio come stavi facendo. Così facendo, nella bottiglia si arriva anche a 6 - 7 atmosfere. Di conseguenza, la parte più difficile non è il dosaggio degli ingredienti, di cui tutti si preoccupano, ma la perfetta tenuta degli attacchi. I punti deboli, su cui bisogna lavorare, sono tre: 1 - Il tappo forato della bottiglia, dove passa il puntale. 2 - L'innesto del tubicino sul gocciolatore, che non è dimensionato per quelle pressioni e va rinforzato. 3 - Il "tappino" laterale del gocciolatore. Io ci passo sopra con abbondante silicone. Dopo aver fatto questi rinforzi, il silicone deve seccarsi bene, almeno 24 ore. Nel frattempo tieni la bottiglia in frigo e richiudila, per non perdere quello che ne è rimasto. Prima di rimontare tutto, versa lentamente l'acqua nel lavandino lasciando l'ultimo centimetro, dove si trovano i lieviti. Poi riempila di nuovo con acqua tiepida e rimetti il bicarbonato, non lo zucchero. La gelatina l'hai fatta abbondante, se riesci a chiudere bene le perdite, ci vai avanti ancora parecchio. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
edit: togliendo il tappo ho notato che all'interno della colla è come se ci fossero delle bolle...una perdita o peggio la co2 trasudava? in entrambi i casi non potendo togliere la colla che faccio ne aggiungo altra? PS: rileggendo meglio vedo che consigli il silicone..nella guida veniva consigliato di non usarlo in quanto la co2 trasudava da li...usi una marca particolare? |
Quote:
Ho sempre saputo che il Vinavil si scioglie con l'acqua, ma forse la Pattex s'è inventata qualcosa. Quote:
So che qualcuno cosparge la zona "sospetta" con acqua e sapone. Prova e facci sapere. Quote:
E' possibile che il processo produttivo industriale faccia la giunta così bene che nemmeno si vede, ma c'è. Io ci metto una colata di silicone a formare un cono. Quando è secco lo stringo piuttosto forte con 4 o 5 strati di nastro isolante (molto più elastico del normale Scotch). Nella parte alta di questa foto, l'autore ha fatto lo stesso rinforzo, ma senza nastro: http://s3.postimage.org/1e03yy2pw/P1100525.jpg Quote:
Qui ne vedi uno aperto: http://s3.postimage.org/1e0al3gp0/p5180549en2.jpg Non aprirlo MAI. Basta una sola apertura per comprometterne la tenuta stagna. Come dicevo, io ci passo sopra con abbondante silicone. Ricordati che sono pezzi progettati per un liquido, non per un gas. Soprattutto se ha 7 atmosfere di pressione. Quote:
Quote:
Anche se riesci a riparare quello vecchio, ti accorgerai che averne due non sarà uno spreco. Quote:
|
Quote:
porca p....ecco dov'era l'inghippo...il tappino era aperto! quando faccio le flebo lo tengo aperto, pensavo valesse anche per la co2... ho capito anche le modifiche che proponi di fare, mi sa che come da te consigliato comprerò una colla siliconica seria e il diffusore nuovo ps: quello che ho fatto saltare era il gommino che permette l'ingresso di un liquido tramite siringa :) |
Ok dopo questa posso scrivere una guida sulle cose da non fare .-11
Ieri pomeriggio avevo notato che la maggior parte degli endler sta vicino al pelo dell'acqua e per capire se fosse legato alla troppa co2 presente l'ho spenta (Il metodo Rox funziona ... pure troppo) . La sera stavo nel calduccio del letto in attesa che morfeo mi prendesse e BOOM sento un botto e tante bollicine , mi giro e orrore un fontana di acqua dalla bottiglia per fortuna che stando vicino al letto l'acquario è bastato girarmi per chiudere con un dito il contabolle Sapete che era successo ? la pressione ha fatto saltare il tubicino dal contabolle .... Adesso l'ho fermato con abbondante silicone ma vi avverto state attenti perchè altrimenti vicino al'acquario verrà una pozzanghera di acqua e gelatina con odore i vino #36# |
Quote:
|
Poce bolle (10 15)al minuto era praticamente chiuso e ho un kh di 19 ... mah adesso che è in ricarica stanno bene
|
kh 19??e a che ph eri arrivato??
|
ciao rox, senti la bottiglia quanto tempo posso lasciarla in frigo?
per ora torno a casa solo x dormire non ho avuto assolutamente tempo libero..:( |
Quote:
Quando l'aprirai, dovrai usare uno sciaccianoci. La pressione sarà molto alta. Mettiti sopra la vasca da bagno, o su un terrazzo, e gira il tappo moooolto lentamente. |
7,5 8 mi pare , perchè un po' era p7epr il mineral salt ma c'è da dire che l'acqua di rubinetto è praticamente d'osmosi ... mi chiedo perchè tengo ancora poecelidi
|
ragazzi ho avuto delle difficoltà con la co2 a lievito. non riuscivo a mandarla in pressione.. adesso inizia ad erogare le prime bolle, ma la rotella del deflussore per far ciò deve stare a metà registro.. come mai?
|
Quote:
Se non trovi nessuna perdita, devi solo aspettare più tempo. Forse t'interessa questa cosa che ho appena scritto. |
con questo metodo come si fa per non rischiare di avvelenare i pesci? come riuscite a dosare la co2?
|
Quote:
|
Quote:
Ho sentito di vari disastri compiuti con gli impianti a bombole, invece. La CO2 prodotta dalla fermentazione non è mai in quantità tale da raggiungere livelli di tossicità, e non è mai sufficiente per rendere il pH troppo acido, a meno di non avere valori di KH vicini a zero o acquari molto piccoli. La regolazione principale si fa con il dosaggio della colla di pesce. Più fogli ne metti, più la gelatina sarà compatta, e rilascerà lo zucchero più lentamente. Se poi fosse necessaria una piccola aggiustatina, agisci sulla rotellina del deflussore. |
Ragazzi, scusate se mi ripeto, ma credo che questo topic interessi tutti quelli che hanno la CO2 a lieviti, con o senza gelatina.
|
Quote:
C'è il riscio di esagerare con la colla di pesce? che problemi potrebbe dare? Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias. Quindi mettendo le bolle al minimo e se rispetto i dosaggi non riuscirò mai ad avvelenare i pesci o a modificare troppo i valori dell'acqua? La pietra porosa la devo mettere sul fondo? Io avevo pensato di metterla sotto l'uscita del flusso d'acqua del filtro. Oppure la posso metter subito sotto il flusso qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua? Per il mio mobile sarebbe perfetto usare la bottiglia da mezzo litro di coca. é solo una questione di durata oppure la bottiglia più grande ha qualche altro beneficio? Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari? |
Quote:
Al tuo posto, io non starei ad impazzire con bottiglie e deflussori. Con le piante che hai tu, la CO2 serve quanto una pompa da bicicletta su un deltaplano. :-)) L'unica a crescita veloce è il Cerato, che però è galleggiante e si procura facilmente il Carbonio dai Bicarbonati dell'acqua. Riparliamone quando vorrai aggiungere qualcosa di più forte... chessò... una Cabomba, una Bacopa, una Ludwigia Repens... Quelle che... se non le poti ti alzano il coperchio. ;-) |
Quote:
spero che si popoli da sola col tempo. la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivoù piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza? 2 neon da 25w t8 Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari? |
Quote:
Otto Cerato con sei pesciolini da tre centimetri? Oddio... e cosa mangiano? Quote:
Guppy tutti morti per un pH troppo acido. :-D Scherzi a parte, nessuna delle tue piante ha bisogno della CO2, nemmeno il Cerato se gli dai 50 Watt di luce in 200 litri d'acqua. Anche se il coperchio fosse rivestito di alluminio riflettente, sarebbe comunque poco. Il tuo acquario va benissimo così. Il carico organico, già scarsissimo, viene assorbito dai Ceratophyllum che fanno a pugni per conquistarsi qualche molecola di Nitrato. E anche la luce è proporzionata alla vegetazione che hai. I Guppy vogliono un pH basico, aggiungendo quella CO2 che le piante non assorbirebbero, la concentrazione in vasca ti potrebbe portare ad un valore troppo acido. Non a sufficienza da ammazzarli, ma quantomeno ne soffrirebbero. Quote:
Ho scritto questo post in un altro topic e nessuno ha risposto. Uno di questi giorni ci apro una nuova discussione nella sezione "Chimica" Per quanto riguarda gli Scalari, hai tutta la mia approvazione, ma l'acquario deve essere rivoltato come un calzino. Dove vive lo Scalare il pH arriva anche sotto il 6, talvolta, con KH 1 o 2. Se ci porti un Guppy non campa più di mezz'ora. Non sei obbligato a raggiungere quei valori estremi, ma metterli addirittura insieme... Io l'ho fatto perché i Guppy dovevano starci una settimana, come ospiti. Poi invece sono rimasti lì... Ora il maschio è morto e la femmina quasi. #07 Anche le piante sono tutt'altra cosa. Le zone degli Scalari sono il regno delle Alternanthera, delle Cabomba, degli Echinodorus... Un'altra categoria. |
Quote:
Perchè i guppy mangiano le piante? Cmq in totale ho 8 cerato, 10 edgeria, 4 microsorum piccoline, e sto per mettere le altre riccia muschio anubias e crypto. Da mangiare uso fiocchi per guppy. pasticche per i cory e mi sto attrezzando per produrre artemia. Anzi e se vuoi darmi una mano anche li ti sarei grato http://www.acquariofilia.biz/showthr...66#post3458666 per la co2 credo che mi hai convinto. Nella mia vasca non serve. Con un po' di pazienza in più le piante cresceranno lo stesso |
salve oggi ho preparato una soluzione con due fogli di gelatina 200 gr di zucchero 100 ml di acqua in bottiglia di 2 litri il lievito che domani dovrei mettere con acqua e un cucchiaio da caffè di zucche e mezzo di bicarbonato deve essere, in panetto o liofilizzato??rispondetemi presto cosi domani inizio l impresa
|
Quote:
-------------------------------------------------------------- Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto. Attenzione! “Liofilizzato” non significa “chimico”. Non usate quelle polverine lievitanti che si trovano nel reparto dei budini. Quello non è lievito di birra. -------------------------------------------------------------- |
ok grazie composto fatto alle 8 di questa mattina quanto tempo impiega per partire??
|
Quote:
Se hai usato acqua tiepida, dovrebbe essere in pressione da un po'. Con acqua molto fredda, ci vorrà fino a stasera o domattina. Con acqua troppo calda hai ammazzato i lieviti, non partirà mai. Nell'ultimo caso non serve rifare tutto. Rimettici una nuova bustina di lievito, agita un po' e richiudi. |
non so come ma è partita adesso sto seguendo il tuto schema quello con l ago messo vicino il tubo del filtro cosi le bolle si espandono con la forza della acqua
|
Quote:
L'ago non è "vicino" al tubo, è DENTRO! Devi perforarla, la gomma del tubo. Quarda anche il disegno a destra, nello schema. E poi è indispensabile il tubo piccolo, quello piegato verso il basso. Altrimenti la CO2 se ne va in mezzo secondo. |
falso allarme ne era partita un po ma devo tenere il contabolle della flebo chiuso?? come mai l acqua del contabolle scende nella bottiglia e non resta ferma???
|
Quote:
Non devi riuscire a schiacciarla, come quando l'hai presa dallo scaffale del supermercato. Avvicina l'orecchio al gocciolatore, forse hai una perdita. |
0 perdite controllato la bottiglia 0 pressione come mai?? rifaccio il tutto?? e cambio bottiglia??
|
Quote:
Metti la bottiglia controluce, dovresti vedere delle piccole bollicine che salgono lentamente. Se non fermenta quei lieviti sono morti. Erano scaduti? Acqua troppo calda? Era un panetto fresco o una bustina di liofilizzato? Se invece fermentano c'è una perdita. Non la vedi ma c'è. Prova a cercarla con la schiuma da barba intorno al tappo. |
trovata la perdita impratica era il cosino blu del deflussore per flebo che era spanato diciamo oggi ne compro un altro e cambio bottiglia nel frattempo
ti faro sapere cmq in quanto quelle poche bolle di co2 che si vengono a creare le sto erogando in acquario con la tua tecnica che pompa usi tu perche io ho una pico 200 ma le bolle me le porta a un terzo di vasca non al fondo che diametro è il tubo che usi?? e quando è lungo?? |
Non aprirlo mai quel cosino blu mi raccomando:-)
|
gia lo avevo apero adesso l ho sldato con colla a caldo vilinica e silicone pensozero perdite poi magari ne compro un altro deflussore e cambio bottiglia il prossimo mese cmq adesso sta funzionando da circa 3 ore anche piu
|
Allora una dritta: se vedi che c'è poca corrente in acqua e ci sono alcuni punti dove l'acqua è completamente ferma , a meno che non hai pesci che abitano in zone con poca corrente (tipo scalari discus) dovrai cambiare metodo di diffusione ... un'alternativa è quello ricavato dalla membrana del deflussore , quindi se ti serve non buttare quello anche se perde perchè potrebbe essertiutile come diffusore (ved nelgi articoli fai da te)
|
ok grazie cmq ho regolata la corrente e la co2 funziona da un giorno intero grazie alla pressione dell acqua si sminuzza in piccolissime particelle che impiegano 15 secondi a risalire l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl