AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   zeovit.....e un problemino.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213287)

Maurizio Senia (Mauri) 14-11-2009 22:17

andrea81ac,Lascia perde l'Ozono con ZeoVit fai solo più danni......pazienta e vedrai che se ne vanno da soli. ;-)

zucchen 14-11-2009 22:32

Mauri..., lascialo fare :-))

zucchen 14-11-2009 22:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio
UCN PA, le bolle sono di ossigeno e sono legate alla fotosintesi ...

secondo me sono bolle di azoto #36#

dodarocs 14-11-2009 23:37

Mi pare che ogni anno ritornano, ho trovato il post e combinazione e giusto di un anno, poi erano andate via.
Non sono ciano, i ciano vanno via facilmente, queste per staccarle devi grattare.
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hlight=eccesso

Maurizio Senia (Mauri) 14-11-2009 23:43

dodarocs, Ma quando sono comparsi hai continuato a dosare normalmente?

fappio 14-11-2009 23:50

zucchen, sinceramente non capisco per quale motivo , batteri o alghe rilascino azoto ...,dodarocs, ... dici quelle viola con dentro le bolle???

dodarocs 14-11-2009 23:54

fappio, quelle che vedi in foto, diciamo color ruggine.

fappio 14-11-2009 23:54

zucchen, a ho capito , intendi l'azoto rilasciato dai batteri denitrificanti all'interno delle rocce... possibile , ma se compaiono di giorno è ossigeno ...

dodarocs 14-11-2009 23:58

fappio, ci sono anche di notte, anzi a fine illuminazione sembrano più secche, invece do po un po che si accende la luce sono più gonfie.

zucchen 15-11-2009 00:10

sono bolle di azoto...come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox

zucchen 15-11-2009 00:11

dodarocs, quando vedi le talee ti senti male :-)) #19 #19

fappio 15-11-2009 00:24

dodarocs, se si gonfiano con la luce è ossigeno, uno scarto della fotosintesi... in una foto , si vede che" l'alga" sembra sfilacciarsi.... personalmente gli unici batteri fotosintetici che conosco , sono appunto i ciano, ne esistono innumerevoli specie, non che io sia un pozzo di scienza, anzi, però non sottovaluterei questa ipotesi...

dodarocs 15-11-2009 00:25

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
sono bolle di azoto...come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox

e come mai ci sono dei periodi che scompaiono?

zucchen 15-11-2009 00:27

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
sono bolle di azoto...come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox

e come mai ci sono dei periodi che scompaiono?

mistero dei ciano -28d#

dodarocs 15-11-2009 00:28

fappio, per le prime ore d'illuminazione vanno a progredire poi a fine illuminazione diventano più secche, le foto sono come si presentano inizio illuminazione.

fappio 15-11-2009 00:29

zucchen,
Quote:

come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox
scusa , ma non capisco ... se prendono energia dalla luce , rilasciano ossigeno ok? se rialsciano azoto , dovresti spiegare come accade ...perchè dici che il giorno è riducente , al massimo ossidante
Quote:

basta pensare al redox
io non l'ho mai misurato , ma di giorno il redox dovrebbe aumentare

fappio 15-11-2009 00:33

dodarocs, i ciano batteri , sono fortissimi produttori di ossigeno ... non so , potrebbe anche essere , che arrivati ad un certo punto , le bolle scoppino

UCN PA 15-11-2009 00:41

io le bolle non le ho sulla patina viola, ma dirrettamente dalle rocce, nella maturazione si attaccavano alle alghe patinose marroni, quando sono andate via si attaccano alle rocce ma mai ai coralli

UCN PA 15-11-2009 00:43

mi sta venendo un flash, da qualche parte ho letto che per le alghe patinose si potea usare acqua ossiggenata, ci entrava anche il redox, ma non ho mai capito bene
#24 #24 #24 #24

fappio 15-11-2009 00:51

UCN PA, si , l'acqua ossigenata ha praticamente lo stesso principio dell'ozono ...

zucchen 15-11-2009 00:53

fappio, se non ricordo male redox che aumenta = ambiente riducente...ma col redox non ho confidenza ,mai capito...lo misuro ma per me è cispadano..però se penso al ph hai ragione.
comunque i batteri i formano delle zone nel biofilm con assenza di ossigeno molecolare e presenza di nitrati dove possono denitrificare formando proprio delle bolle di azoto,questa è una cosa che ho letto da esperimenti che fanno nelle acque reflue,domani se lo trovo te lo incollo

UCN PA 15-11-2009 00:56

fappio, #24 allora non la userò, mai indare contro zeovit :-))

morganwind 15-11-2009 00:56

Franco, sono queste?
Se si, sono propio quelle che mi avevano invaso la vasca a gennaio quando le cose non andavano benissimo....
http://i491.photobucket.com/albums/r...0901210001.jpg

fappio 15-11-2009 01:19

zucchen,
Quote:

se non ricordo male redox che aumenta = ambiente riducente
no ... redox che aumenta, ambiente ossidante ....
Quote:

,mai capito...lo misuro ma per me è cispadano
infatti , serve a ben poco, fondamentalemte il potenziale redox è influenzato da tutto ... si, se trovi qualcosa , posta..... di solito , per quel che ne so io non si formano bolle di azoto, nemmeno nei denitratori ... generalmente per biofilm , si intende lo stato di batteri aerobici

fappio 15-11-2009 01:19

morganwind, sono ciano ... ;-)

dodarocs 15-11-2009 01:23

morganwind, mi sembra propio di si, anzi più guardo e più mi sembrano identiche.
A te quando usavi day e week di xaqua questi ti erano venute?

morganwind 15-11-2009 01:50

Non ricordo...day e week li utlizzavo nella vecchia vasca
A dicembre la vasca girava bene...poi chissà perchè ho deciso di fare 7 cambi da 50 litri in una decina di giorni (zucchen mi diceva"...se la vasca va bene che cambi a fa'"...aveva ragione rocco :-D )
sarà che la vasca era tirata, saranno stati i cambi...ma ho avuto un invasione di questi ciano per 4 lunghi mesi...erano pure sugli animali -04 -04

morganwind 15-11-2009 02:01

Quote:

Originariamente inviata da fappio
morganwind, sono ciano ... ;-)

Fappio...erano ciano rosse/brune
Ora ho quelle verdi fluo :-))
Non mi faccio mancare nulla

fappio 15-11-2009 11:42

morganwind, bè non puoi dire di non avere i colori #18 ...con questi sistemi immagino sia inevitabile ...

zucchen 15-11-2009 11:44

fappio, ti faccio un copia incolla...
sti batteri sono imprevedibili.anche gli autotrofi denitrificano..




3) PROCESSI “NON CONVENZIONALI” DI RIMOZIONE DELL’AZOTO

3.1 Denitrificazione mediante nitrificanti autotrofi
I batteri nitrificanti autotrofi possono produrre significative quantita’ di N2O, NO e N2.
Nelle cellule di questi batteri, la riduzione del nitrito a N2O puo’ essere associata all’ossidazione dell’idrossilammina a nitrito in condizioni microaerobie. Bock et al. hanno studiato la denitrificazione del nitrito da parte dei batteri Nitrosomonas europea con ammonio o idrogeno come donatori di elettroni. Questi ed altri studi hanno mostrato che i nitrificanti autotrofi possono essere responsabili di una serie di trasformazioni dell’azoto, normalmente non considerate nei processi di trattamento delle acque reflue.

3.2 Nitrificazione eterotrofa
L’ossidazione dello ione ammonio da parte degli organismi eterotrofi e’ termodinamicamente sfavorita ( ∆G > 0 ) al contrario della nitrificazione autotrofa.
La nitrificazione agisce come fonte di elettroni in questi organismi, il cui vantaggio e’costituito dall’aumento del tasso di crescita dovuto all’uso simultaneo di ossigeno e nitrati come accettori di elettroni.

3.3 Denitrificazione aerobica
Il termine denitrificazione aerobica viene usato in due diversi contesti: in alcuni casi si fa riferimento ai microrganismi che denitrificano mentre utilizzano ossigeno, in altri casi si fa riferimento alla denitrificazione in un reattore aerato. Nel secondo caso spesso si ha denitrificazione convenzionale, resa possibile dalle resistenze diffusive all’interno dei fiocchi o del biofilm e dalla non uniforme miscelazione all’interno del reattore.
Fiocchi di dimensioni di 0,15 mm possono essere gia’ sufficientemente spessi da permettere la denitrificazione in processi tradizionali a fanghi atttivi; lo stesso vale per spessori del biofilm maggiori di 0,1 mm. Un possibile ruolo per la denitrificazione aerobica rimane nei processi a fanghi attivi: in condizioni di limitazione di ossigeno le cellule possono avere un maggior tasso di crescita se utilizzano contemporaneamente ossigeno e nitrati.

3.4 Denitrificazione autotrofa
Processo in condizioni anaerobiche nel quale l’azoto ammoniacale viene trasformato in azoto gassoso N2 utilizzando i nitrati come accettori di elettroni. Il processo, noto come ANAMMOX ( ANaerobic AMMonium OXidation ), e’ autotrofo e quindi non necessita di aggiunta di carbonio organico per la denitrificazione.

fappio 15-11-2009 12:28

zucchen, ... senza andare sul difficile ... ... sulle mie rocce, non c'è una bollicina, nella mia vasca non c'è lavoro biologico? queste bollicine , sono fondamentalmte sempre legate ai cianobatteri, potrebbe anche essere azoto intrappolato, ma se questi gas aumentano con l'accensione della luce mi viene da pensare, che sia ossigeno .... questo genere di batteri, formano vescicole, anche sui vetri ... posso anche sbagliarmi, fortunatamente non è una cosa importante ... :-))

zucchen 15-11-2009 13:13

Quote:

Originariamente inviata da fappio
zucchen, ... senza andare sul difficile ... ... sulle mie rocce, non c'è una bollicina, nella mia vasca non c'è lavoro biologico?

pochi giorni fa hai detto che l equilibrio della tua vasca è dato dallo skimmer e non dai batteri ,quindi parlare di lavoro biologico cozza :-))

CILIARIS 15-11-2009 13:55

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
CILIARIS, come lo doso io ho un ozonizatore di 10mg..........mi sembra. #12
mi dovresti guidare sono un po' incompetente su questo..........

ok sul tuo bk cè l"attacco per l"ozono?[sul mio venturi ci sono 2 attacchi per tubi di silicone uno serve per l"aria e l"altro per l"ozono]altrimenti ti devi procurare una piccola T da mettere sull"aspirazione dello schiumatoio e ci metti l"ozonizzatore se hai quello della ruwall da 10 parti con 2 ore al gg un ora la mattina e un ora la sera

fappio 15-11-2009 14:57

zucchen, certo , nella mia vasca , la filtrazione è principalmente gestita dallo schiumatoio, ma in tutti i berlinesi e ancora di più nei metodi a coltura batterica ... i batteri, svolgono un ruolo sicuramente importante, ma il grosso, per intenderci, lo fa lo schiumatoio ...tu sei intervenuto, lasciando intendere che lo schiumatoio svolgesse un ruolo secondario e questa è una cosa sbagliata ... sinceramente se quasta tua convinzione rimanese tale, non mi toccherebbe minimamnete, purtroppo, una grossa fetta di acquariofili (specialemnte quelli alle prime armi) pensano di risolvere i problemi con quasti metodi e quasto un pò mi dispiace , perchè bene o male siamo tutti sulla stessa barca ....

UCN PA 15-11-2009 15:04

intanto io aspirando ho fatto aumentare i punto dove spunta questo "muschio marcio" i sedimenti che alzo quando aspiro sono andati a dopositarsi e adesso ha proprio l' aspetto di muschio marcio, e cresce molto velocemente, se prima avevo dubbi adesso non li ho + -04 -04
ma al contrario di andrea81ac non ho alghe patinose
che fare #24 #24 #24 #24 #24 #24

zucchen 15-11-2009 15:42

Quote:

Originariamente inviata da fappio
sinceramente se quasta tua convinzione rimanese tale, non mi toccherebbe minimamnete, purtroppo, una grossa fetta di acquariofili (specialemnte quelli alle prime armi) pensano di risolvere i problemi con quasti metodi e quasto un pò mi dispiace , perchè bene o male siamo tutti sulla stessa barca ....

chi è alle prime armi dovrebbe fare tanti test proprio sull equilibrio batterico e non affidarsi allo skimmer...capire come si sposta l equilibrio batterico...ihmo è ...
poi ci sono santoni e guru che non fanno i test...beati loro,io non ne sono capace
#21

fappio 15-11-2009 16:34

zucchen, non è questione di essere santoni o guru , solo che dopo quanche anno, che misur , ti accorgi che i test commerciali, non ti dicono nulla di più, di quello che ti dice l'occhio. è solo una questione di tempo ma prima o poi capiterà a tutti di snobbare il test ...
io da anni misuro solo la kh di tanto in tanto , per vedere se il reattore , sta lavorando .stop ...
Quote:

chi è alle prime armi dovrebbe fare tanti test proprio sull equilibrio batterico e non affidarsi allo skimmer
fai difficile le cose semplici ... i test per chi inizia , servono per tenere sott'occhio i nutrienti ... quali sono i test che fanno capire l'equilibrio batterico ? e come si interviene in tal caso? questo è l'ultimo tentativo ...

zucchen 15-11-2009 17:06

Quote:

Originariamente inviata da fappio
questo è l'ultimo tentativo ...

lasciamo stare fappio,parliamo 2 lingue differenti ;-)

fappio 15-11-2009 17:33

zucchen, forse si, non riesco sinceramente a capire .... da 10 anni, ho acquari marini e se mi chiedi come fare a mantenere l'equilibrio batterico, sinceramente ti rispondo non lo so, o meglio ti rispondo non faccio niente... basta far girare la vasca in modo semplice ... sicuramente , può servire , introdurre batteri certificati, probabilmente per sostenere qualche ceppo più debole , ma ho gestito per anni anche senza di conseguenza non posso confermare l'effettivo beneficio...

zucchen 15-11-2009 20:19

Quote:

Originariamente inviata da fappio
zucchen, forse si, non riesco sinceramente a capire .... da 10 anni, ho acquari marini e se mi chiedi come fare a mantenere l'equilibrio batterico, sinceramente ti rispondo non lo so

prova a prendere un nanoreef da 30 litri ,ci metti rocce morte e dopo 3 ore coralli sps e pesci...cosi capisci cosa vuol dire mantenere l equilibrio batterico senza far schiattare nulla ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14603 seconds with 13 queries