AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Che dite passo alle t5? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167661)

Maurizio Senia (Mauri) 18-04-2009 16:51

Pierre, Si lo so ma il discorso era che lui ha misurato la ATI 10x54w ed era larga 55 cm quella di Donatowa e larga 48 cm certo se poi mettiamo la striscia di led la larghezza aumenta. :-)

Maurizio Senia (Mauri) 18-04-2009 16:51

Pierre, Si lo so ma il discorso era che lui ha misurato la ATI 10x54w ed era larga 55 cm quella di Donatowa e larga 48 cm certo se poi mettiamo la striscia di led la larghezza aumenta. :-)

donatowa 18-04-2009 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Pierre
donatowa, allora visto che oramai di plafo ne hai fatte parecchie e le fai funzionare al max delle loro pissibilità, avrai sicuramente avuto modo di chiedere o vedere i risultati ottenuti dai tuoi clienti, cosa ti riferiscono a livello di crescita, colori ecc.?

mi metti in imbarazzo, le tante risposte le puoi trovare sui vari post, e credo che tante vasche importanti incominciano a montare le mie plafoniere, incominciando da Mauri - paolo Marzocchi - andreaga, peter pan , cirrus e tante altre vasche, la cosa che mi fà piacere e che non sono principianti ma gente con anni di esperienza alle spalle e se hanno fatto una scelta del genere non credo che l'abbiano fatta perchè mi chiamo donato, oppure perchè regalo plafoniere, ma sicuramente perchè hanno trovato un riscontro positivo, l' Italia è piccola la gente mormora sia nel bene che nel male, com' è giusto che sia

donatowa 18-04-2009 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Pierre
donatowa, allora visto che oramai di plafo ne hai fatte parecchie e le fai funzionare al max delle loro pissibilità, avrai sicuramente avuto modo di chiedere o vedere i risultati ottenuti dai tuoi clienti, cosa ti riferiscono a livello di crescita, colori ecc.?

mi metti in imbarazzo, le tante risposte le puoi trovare sui vari post, e credo che tante vasche importanti incominciano a montare le mie plafoniere, incominciando da Mauri - paolo Marzocchi - andreaga, peter pan , cirrus e tante altre vasche, la cosa che mi fà piacere e che non sono principianti ma gente con anni di esperienza alle spalle e se hanno fatto una scelta del genere non credo che l'abbiano fatta perchè mi chiamo donato, oppure perchè regalo plafoniere, ma sicuramente perchè hanno trovato un riscontro positivo, l' Italia è piccola la gente mormora sia nel bene che nel male, com' è giusto che sia

donatowa 18-04-2009 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Pierre
Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Matteos, Io ho una plafo di Donatowa e siccome la utilizzo...ti posso assicurare che nelle 12 ore di accensione anche nei mesi piu freddi il riscaldatore non parte anzi scalda l'acqua da 25c a 26c a fine fotoperiodo. Per la misura la mia 10x54w e larga 48 cm e come dici tu in una 120x53 ce ne stanno anche 12x54w.
Poi per la crescita dei Coralli guarda le foto sopra e crescono di più di un cm al mese. :-)

Tieni presente che ora Donatowa monta a richiesta i power led che occupano un po di spazio quindi su 52 cm. 10 t5 ci stanno con difficoltà.

ti ho già detto come la penso, non voglio minimamente invogliarti a comprare la mia plafoniera, devi fare le tue scelte com'è giusto che sia,
ma in una plafoniera di 54 come ti ho suggerito si riescono a mettere 10 x 54 + modulo led. se la matematica non è un'opione 10 x 45 mm = 45 cm+ 4,5 pover led+ 2,5 cm +2,5 cm di scocca = 54 cm, questo per informazione + che per invogliare l'acquisto

donatowa 18-04-2009 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Pierre
Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Matteos, Io ho una plafo di Donatowa e siccome la utilizzo...ti posso assicurare che nelle 12 ore di accensione anche nei mesi piu freddi il riscaldatore non parte anzi scalda l'acqua da 25c a 26c a fine fotoperiodo. Per la misura la mia 10x54w e larga 48 cm e come dici tu in una 120x53 ce ne stanno anche 12x54w.
Poi per la crescita dei Coralli guarda le foto sopra e crescono di più di un cm al mese. :-)

Tieni presente che ora Donatowa monta a richiesta i power led che occupano un po di spazio quindi su 52 cm. 10 t5 ci stanno con difficoltà.

ti ho già detto come la penso, non voglio minimamente invogliarti a comprare la mia plafoniera, devi fare le tue scelte com'è giusto che sia,
ma in una plafoniera di 54 come ti ho suggerito si riescono a mettere 10 x 54 + modulo led. se la matematica non è un'opione 10 x 45 mm = 45 cm+ 4,5 pover led+ 2,5 cm +2,5 cm di scocca = 54 cm, questo per informazione + che per invogliare l'acquisto

bossola 18-04-2009 17:14

Discussione molto interessante,vi ringrazio.Per me che sono alla prima vasca sicuramente ho di che riflettere....anche se ho già fatto la mia scelta...
Sarà luce T5...plafo made in Donato...

bossola 18-04-2009 17:14

Discussione molto interessante,vi ringrazio.Per me che sono alla prima vasca sicuramente ho di che riflettere....anche se ho già fatto la mia scelta...
Sarà luce T5...plafo made in Donato...

donatowa 18-04-2009 18:08

Qual è l'influenza della temperatura ambiente sulla durata e sull'efficienza?
domanda

Qual è l'influenza della temperatura ambiente sulla durata e sull'efficienza?
risposta

Nelle lampade fluorescenti, un'oscillazione della temperatura ambiente tra i 5 e i 50 °C non influisce in modo significativo sulla durata, ma interessa comunque il flusso luminoso e l'efficienza.

Nelle lampade a scarica ad alta intensità, la temperatura ambiente ha in genere un'influenza assolutamente trascurabile sulle caratteristiche illuminotecniche e sulla durata:

* Per quello che riguarda le VIALOX NAV è comunque necessario evitare che vengano superati determinati valori massimi di temperatura o, per essere più precisi, determinati valori di incremento della tensione di lampada.
* Anche nelle POWERSTAR HQI (in particolare HQI-T + HQI-TS), è necessario rispettare certe caratteristiche della temperatura all'interno dell'apparecchio di illuminazione per assicurare la qualità della temperatura di colore e la durata.


fonte: http://www.osram.it/osram_it/Strumen...ex.html#answ21

se poi fate il confronto con plafoniere che potete utilizzare per scaldabagno, non credo che il confronto sia equo, e forse qui si spiega anche perchè sotto le mie plafoniere si ha una crescita apprezzabile.

donatowa 18-04-2009 18:08

Qual è l'influenza della temperatura ambiente sulla durata e sull'efficienza?
domanda

Qual è l'influenza della temperatura ambiente sulla durata e sull'efficienza?
risposta

Nelle lampade fluorescenti, un'oscillazione della temperatura ambiente tra i 5 e i 50 °C non influisce in modo significativo sulla durata, ma interessa comunque il flusso luminoso e l'efficienza.

Nelle lampade a scarica ad alta intensità, la temperatura ambiente ha in genere un'influenza assolutamente trascurabile sulle caratteristiche illuminotecniche e sulla durata:

* Per quello che riguarda le VIALOX NAV è comunque necessario evitare che vengano superati determinati valori massimi di temperatura o, per essere più precisi, determinati valori di incremento della tensione di lampada.
* Anche nelle POWERSTAR HQI (in particolare HQI-T + HQI-TS), è necessario rispettare certe caratteristiche della temperatura all'interno dell'apparecchio di illuminazione per assicurare la qualità della temperatura di colore e la durata.


fonte: http://www.osram.it/osram_it/Strumen...ex.html#answ21

se poi fate il confronto con plafoniere che potete utilizzare per scaldabagno, non credo che il confronto sia equo, e forse qui si spiega anche perchè sotto le mie plafoniere si ha una crescita apprezzabile.

bossola 18-04-2009 18:58

Proprio qui su Acquaportal c'è un articolo sullo studio della luce,dal quale si evice che in termini di PUR(radiazione luminosa utilizzabile nella fotosintesi) le T5 sono più performanti delle HQI........

bossola 18-04-2009 18:58

Proprio qui su Acquaportal c'è un articolo sullo studio della luce,dal quale si evice che in termini di PUR(radiazione luminosa utilizzabile nella fotosintesi) le T5 sono più performanti delle HQI........

zucchen 18-04-2009 20:26

Quote:

Originariamente inviata da donatowa
scusate, dimenticavo un'altra cosa molto importante, ho letto di sfuggita qualcuno adesso non ricordo chi, ma ha fatto una giusta osservazione, la moda del momento è quella di andare su temperature di ben oltre i fatidici 10.000 K° che si trovavano nelle maggior parte delle vasche, siete sicuri che i vostri ospiti le gradiscano?

grazie per la conferma e la tempestività iniziavano a farmi male i denti a forsa di tirarli fuori:))

ti dico la mia esperienza sulle luci blu.......tutti i coralli sps hanno bisogno di una prevalenza 10000 k,alcuni coralli tipo stylopora e pocillopora con troppi neon blu soffrono.
i neon blu come gli attinici stimolano la costruzione dei pigmenti....i neon bianchi aiutano il corallo nell espulsione delle zooxantelle.
se i nutrienti sono alti le luci bianche ci danno una bella mano,ma una volta abbassati i nutrienti inserire luci blu ci aiuta a tirar fuori i colori.
io cambio spesso le gradazioni k a seconda dell intensità di zoox .e dei colori.

zucchen 18-04-2009 20:26

Quote:

Originariamente inviata da donatowa
scusate, dimenticavo un'altra cosa molto importante, ho letto di sfuggita qualcuno adesso non ricordo chi, ma ha fatto una giusta osservazione, la moda del momento è quella di andare su temperature di ben oltre i fatidici 10.000 K° che si trovavano nelle maggior parte delle vasche, siete sicuri che i vostri ospiti le gradiscano?

grazie per la conferma e la tempestività iniziavano a farmi male i denti a forsa di tirarli fuori:))

ti dico la mia esperienza sulle luci blu.......tutti i coralli sps hanno bisogno di una prevalenza 10000 k,alcuni coralli tipo stylopora e pocillopora con troppi neon blu soffrono.
i neon blu come gli attinici stimolano la costruzione dei pigmenti....i neon bianchi aiutano il corallo nell espulsione delle zooxantelle.
se i nutrienti sono alti le luci bianche ci danno una bella mano,ma una volta abbassati i nutrienti inserire luci blu ci aiuta a tirar fuori i colori.
io cambio spesso le gradazioni k a seconda dell intensità di zoox .e dei colori.

Maurizio Senia (Mauri) 18-04-2009 20:53

Quote:

Originariamente inviata da sanza

grazie per la conferma e la tempestività iniziavano a farmi male i denti a forsa di tirarli fuori:))

Che ce una piccola superiorità in prestazioni te lo avevo confermato anche io....ma Donatowa ti ha anche detto che irrilevante. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 18-04-2009 20:53

Quote:

Originariamente inviata da sanza

grazie per la conferma e la tempestività iniziavano a farmi male i denti a forsa di tirarli fuori:))

Che ce una piccola superiorità in prestazioni te lo avevo confermato anche io....ma Donatowa ti ha anche detto che irrilevante. ;-)

zucchen 18-04-2009 21:08

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Quote:

Originariamente inviata da sanza

grazie per la conferma e la tempestività iniziavano a farmi male i denti a forsa di tirarli fuori:))

Che ce una piccola superiorità in prestazioni te lo avevo confermato anche io....ma Donatowa ti ha anche detto che irrilevante. ;-)

è ma io ho visto la luce che fanno le 80 w..non voglio contraddire donatoiwa ma le 80 sotto il luxometro arrivano a 950 lux ..le 54 a 600...provato 1 anno fa a casa di un amico....

sei un cagnaccio è :-)) :-))

zucchen 18-04-2009 21:08

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Quote:

Originariamente inviata da sanza

grazie per la conferma e la tempestività iniziavano a farmi male i denti a forsa di tirarli fuori:))

Che ce una piccola superiorità in prestazioni te lo avevo confermato anche io....ma Donatowa ti ha anche detto che irrilevante. ;-)

è ma io ho visto la luce che fanno le 80 w..non voglio contraddire donatoiwa ma le 80 sotto il luxometro arrivano a 950 lux ..le 54 a 600...provato 1 anno fa a casa di un amico....

sei un cagnaccio è :-)) :-))

Maurizio Senia (Mauri) 18-04-2009 21:14

sanza, :-)) si ma cambia le SONDE!!!!

Maurizio Senia (Mauri) 18-04-2009 21:14

sanza, :-)) si ma cambia le SONDE!!!!

zucchen 18-04-2009 21:18

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
sanza, :-)) si ma cambia le SONDE!!!!

neanche le taro..non so capace :-D :-D

zucchen 18-04-2009 21:18

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
sanza, :-)) si ma cambia le SONDE!!!!

neanche le taro..non so capace :-D :-D

donatowa 18-04-2009 21:22

neppure io voglio contradirti, ma non credo ci sia proprio questa differenza, bisognba valutare altri fattori, primo fra tutti i ballast, un po di tempo fa i ballast 80 W avevano un rapporto potenza di 98%, invece quelli delle 54 W tranne i QTI e i QTP della osram, tutti gli altri avevano un rapporto potenza del 95%, infatti gli osram costavano un botto si parlava di 40 EURO a ballast, oggi quasi tutte le case produttrici anno adottato un 98 %, adesso la sfida è quella di realizzare ballast che non inerferiscono sull'altra lampada in caso di guasto, praticamnete se si esaurisce una lampada l'altra continua a funzionare

donatowa 18-04-2009 21:22

neppure io voglio contradirti, ma non credo ci sia proprio questa differenza, bisognba valutare altri fattori, primo fra tutti i ballast, un po di tempo fa i ballast 80 W avevano un rapporto potenza di 98%, invece quelli delle 54 W tranne i QTI e i QTP della osram, tutti gli altri avevano un rapporto potenza del 95%, infatti gli osram costavano un botto si parlava di 40 EURO a ballast, oggi quasi tutte le case produttrici anno adottato un 98 %, adesso la sfida è quella di realizzare ballast che non inerferiscono sull'altra lampada in caso di guasto, praticamnete se si esaurisce una lampada l'altra continua a funzionare

donatowa 18-04-2009 21:25

scusate sono uscito fuori tema...oggi la differenza di attesta sul 6-7 % fra un tipo e l'altro ivece hai ragione quando parli delle 24 W.

donatowa 18-04-2009 21:25

scusate sono uscito fuori tema...oggi la differenza di attesta sul 6-7 % fra un tipo e l'altro ivece hai ragione quando parli delle 24 W.

zucchen 18-04-2009 21:27

bhè ,io ho fatto la prova sulla mia plafoniera e quella di un amico e ho riscontrato questa differenza...ma se tu mi dici cosi,non ho la preparazione per risponderti,sicuramente avrai fatto più prove di me ;-)

zucchen 18-04-2009 21:27

bhè ,io ho fatto la prova sulla mia plafoniera e quella di un amico e ho riscontrato questa differenza...ma se tu mi dici cosi,non ho la preparazione per risponderti,sicuramente avrai fatto più prove di me ;-)

donatowa 18-04-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da sanza
bhè ,io ho fatto la prova sulla mia plafoniera e quella di un amico e ho riscontrato questa differenza...ma se tu mi dici cosi,non ho la preparazione per risponderti,sicuramente avrai fatto più prove di me ;-)

altro fattore quando si fanno confronti bisogna farlo con lo stesso metodo e con la stesse condizioni, anche cambiando ambiente potrebbero essere dei risultati diversi, stessa temperatura ambiente, illuminazione esterna nulla in ogni caso non credo che le condizioni esterne abbioano potuto influenzare in un modo tanto vistoso.
se avessi riscontrato questa differenza non credi che sulla mia plafoniera avrei montato 80W

donatowa 18-04-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da sanza
bhè ,io ho fatto la prova sulla mia plafoniera e quella di un amico e ho riscontrato questa differenza...ma se tu mi dici cosi,non ho la preparazione per risponderti,sicuramente avrai fatto più prove di me ;-)

altro fattore quando si fanno confronti bisogna farlo con lo stesso metodo e con la stesse condizioni, anche cambiando ambiente potrebbero essere dei risultati diversi, stessa temperatura ambiente, illuminazione esterna nulla in ogni caso non credo che le condizioni esterne abbioano potuto influenzare in un modo tanto vistoso.
se avessi riscontrato questa differenza non credi che sulla mia plafoniera avrei montato 80W

zucchen 18-04-2009 21:41

io la prossima vasca le monto...
però voglio fare un ulteriore prova ...cosi..tanto per vedere :-)

zucchen 18-04-2009 21:41

io la prossima vasca le monto...
però voglio fare un ulteriore prova ...cosi..tanto per vedere :-)

donatowa 18-04-2009 21:46

in ogni caso montando 10 X 80 W avrei avuto 800 w , invece con 10x54 + 10 x 39 w ho un tatale di 930 W

donatowa 18-04-2009 21:46

in ogni caso montando 10 X 80 W avrei avuto 800 w , invece con 10x54 + 10 x 39 w ho un tatale di 930 W

zucchen 18-04-2009 21:49

Quote:

Originariamente inviata da donatowa
in ogni caso montando 10 X 80 W avrei avuto 800 w , invece con 10x54 + 10 x 39 w ho un tatale di 930 W

secondo me perdi in fattore di lux...ma tu hai fatto le prove?quant è la differenza di lux tra 24-39-54#80?perche sono i lux che contano #17

zucchen 18-04-2009 21:49

Quote:

Originariamente inviata da donatowa
in ogni caso montando 10 X 80 W avrei avuto 800 w , invece con 10x54 + 10 x 39 w ho un tatale di 930 W

secondo me perdi in fattore di lux...ma tu hai fatto le prove?quant è la differenza di lux tra 24-39-54#80?perche sono i lux che contano #17

donatowa 18-04-2009 22:11

il lumen è l'unità di misura della quantita di luce emessa, il lux invece e la quantita di illuminazione diffusa in un mQ di superfice, questa misurazione viene usata più che altro per quantificare l'illuminazione negli ambienti,
infatti il paragone viene fatto fra Lumen/Wat e non puo essere fatto fra lux/w
anche se poi fra lumen e lux e proporzionale su una superfice di un mq

donatowa 18-04-2009 22:11

il lumen è l'unità di misura della quantita di luce emessa, il lux invece e la quantita di illuminazione diffusa in un mQ di superfice, questa misurazione viene usata più che altro per quantificare l'illuminazione negli ambienti,
infatti il paragone viene fatto fra Lumen/Wat e non puo essere fatto fra lux/w
anche se poi fra lumen e lux e proporzionale su una superfice di un mq

donatowa 18-04-2009 22:17

adesso su due piedi non ricordo esattamente le proporzioni posso fartelo sapere luneì ho i dati in ufficio, come variano i lux fra le varie tipologie di lampade proporzionalmente variano anche i lume, lunico fattore che sicuramente è diverso è il rapporto LUmenn/Watt

donatowa 18-04-2009 22:17

adesso su due piedi non ricordo esattamente le proporzioni posso fartelo sapere luneì ho i dati in ufficio, come variano i lux fra le varie tipologie di lampade proporzionalmente variano anche i lume, lunico fattore che sicuramente è diverso è il rapporto LUmenn/Watt


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11835 seconds with 13 queries