AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Buble Magus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164761)

matius 02-04-2009 13:57

ok ho capito.... ;-)

matius 02-04-2009 13:57

ok ho capito.... ;-)

emio 02-04-2009 15:42

...silenzioso.....va bene...
...ma...durevole ? ..
..forse che altri silenziatori si sono consumati o hanno smesso di funzionare con l'uso ?.... #24 #24 #24 #24

emio 02-04-2009 15:42

...silenzioso.....va bene...
...ma...durevole ? ..
..forse che altri silenziatori si sono consumati o hanno smesso di funzionare con l'uso ?.... #24 #24 #24 #24

piggarello 03-04-2009 09:19

....magari si otturano........vedi KZ versione2!

piggarello 03-04-2009 09:19

....magari si otturano........vedi KZ versione2!

Alessandro Falco 04-04-2009 03:04

anch io nella famiglia...

comprato in un raptus di convenienza BM150 per la mia 350 litri a cui ho aggiunto recentemente una vasca remota da 100 litri...

e per finire un mini BM dato per 100 litri che vedendolo lavorare mi ha davvero impressionato....

Abra se non ti dispiace domani ti chiamo e ti rompo un po' le balle :-))

Alessandro Falco 04-04-2009 03:04

anch io nella famiglia...

comprato in un raptus di convenienza BM150 per la mia 350 litri a cui ho aggiunto recentemente una vasca remota da 100 litri...

e per finire un mini BM dato per 100 litri che vedendolo lavorare mi ha davvero impressionato....

Abra se non ti dispiace domani ti chiamo e ti rompo un po' le balle :-))

Geppy 13-04-2009 09:39

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Geppy ha misurato 360 L/h con 21 Cm.....con 30Cm(che per me' sono troppi basta 25Cm)penso cali un po'.... #24 #24



Finalmente ho avuto un po' di tempo.

Come promesso...

Livello assolutamente perfetto a 25cm.

Taratura "da manuale" con livello in colonna di contatto come da foto.

Misurati poco più di 300 l/h di aria.

L'aria sembra molta di più in quanto la colonna di contatto è piccola e la quantità di acqua trattata decisamente poca.

Geppy 13-04-2009 09:39

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Geppy ha misurato 360 L/h con 21 Cm.....con 30Cm(che per me' sono troppi basta 25Cm)penso cali un po'.... #24 #24



Finalmente ho avuto un po' di tempo.

Come promesso...

Livello assolutamente perfetto a 25cm.

Taratura "da manuale" con livello in colonna di contatto come da foto.

Misurati poco più di 300 l/h di aria.

L'aria sembra molta di più in quanto la colonna di contatto è piccola e la quantità di acqua trattata decisamente poca.

Abra 13-04-2009 13:06

grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))

Abra 13-04-2009 13:06

grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))

Auran 13-04-2009 14:17

Abracadabra, domenica vado a prendere il 110 per un 300litri..può andar bene?

Auran 13-04-2009 14:17

Abracadabra, domenica vado a prendere il 110 per un 300litri..può andar bene?

Abra 13-04-2009 14:20

dipende da che vasca hai intenzione di fare...

Abra 13-04-2009 14:20

dipende da che vasca hai intenzione di fare...

Auran 13-04-2009 14:34

Abracadabra, vasca mista cristian....

Auran 13-04-2009 14:34

Abracadabra, vasca mista cristian....

Abra 13-04-2009 14:58

allora ci riesci secondo me :-)

Abra 13-04-2009 14:58

allora ci riesci secondo me :-)

Auran 13-04-2009 15:23

grazie;)

Auran 13-04-2009 15:23

grazie;)

Geppy 13-04-2009 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

Geppy 13-04-2009 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

Abra 13-04-2009 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

ovviamente ;-)

Abra 13-04-2009 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
grande Geppy.....lavora propio bene stò skimmer :-))


Beh, è questione di opinioni....
....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-))

ovviamente ;-)

giangi1970 13-04-2009 18:39

Geppy, Pero' non capisco una cosa.......
Tralasciando che ti piacciano o no i monopompa....
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!
Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....dicamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???

giangi1970 13-04-2009 18:39

Geppy, Pero' non capisco una cosa.......
Tralasciando che ti piacciano o no i monopompa....
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!
Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....dicamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???

Geppy 13-04-2009 19:12

Quote:

["giangi1970"]
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!
Mai detto che è poca...

La resa di un singola pompa e di un doppia pompa a parità di volume della colonna di contatto e di quantità di aria (e di bontà di progetto, naturalmente) è molto diversa.
Il perchè è presto detto: un singola pompa ha immissione dell'aria e dell'acqua dal basso (ma quante volte l'ho scritto?) :-).
Una parte dell'acqua viene immediatamente convogliata verso il basso (verso lo scarico) ed è un semplice principio della fisica, mentre un'altra parte (decisamente inferiore) viene "trascinata" in alto dal flusso delle bollicine.
Le bollicine, sempre per un semplice principio della fisica, salgono verso l'alto.
La colonna di contatto utile è quella che si calcola dal punto di immissione della miscela (nel Magus ed analoghi dalla sommità del diffusore).
Il motivo per cui i singola pompa hanno bisogno di molta più aria per funzionare è intuitivo: a causa del principio di funzionamento il tempo di contatto è molto basso e la colonna relativamente bassa.
Per questo lavorano (di solito) poca acqua rispetto al volume d'aria immesso e compensano il breve tempo di contatto con più aria nella colonna.
E sempre per questo rapporto aria/acqua tendono a schiumare molto bagnato.
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile.

Quote:

Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....diciamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???
Direi che sono molto diversi e che non sono confrontabili in quanto, peraltro, appartengono a due categorie diverse anche solo per il modo di trattare l'acqua.
Negli schiumatoi che citi (diversi tra loro, tra l'altro), ad esempio, la colonna di contatto (se ben tarati) viene sfruttata molto di più nella sua altezza, lavorano una quantità di acqua fino a circa 3 volte maggiore, il tempo di contatto è enormemente superiore grazie alla rotazione ed alla controcorrente.
Questo vale per quasi tutti i doppia pompa con progetto simile, naturalmente.
geppy

Geppy 13-04-2009 19:12

Quote:

["giangi1970"]
Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!!
Mai detto che è poca...

La resa di un singola pompa e di un doppia pompa a parità di volume della colonna di contatto e di quantità di aria (e di bontà di progetto, naturalmente) è molto diversa.
Il perchè è presto detto: un singola pompa ha immissione dell'aria e dell'acqua dal basso (ma quante volte l'ho scritto?) :-).
Una parte dell'acqua viene immediatamente convogliata verso il basso (verso lo scarico) ed è un semplice principio della fisica, mentre un'altra parte (decisamente inferiore) viene "trascinata" in alto dal flusso delle bollicine.
Le bollicine, sempre per un semplice principio della fisica, salgono verso l'alto.
La colonna di contatto utile è quella che si calcola dal punto di immissione della miscela (nel Magus ed analoghi dalla sommità del diffusore).
Il motivo per cui i singola pompa hanno bisogno di molta più aria per funzionare è intuitivo: a causa del principio di funzionamento il tempo di contatto è molto basso e la colonna relativamente bassa.
Per questo lavorano (di solito) poca acqua rispetto al volume d'aria immesso e compensano il breve tempo di contatto con più aria nella colonna.
E sempre per questo rapporto aria/acqua tendono a schiumare molto bagnato.
Spero di essermi spiegato in modo comprensibile.

Quote:

Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....diciamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino???
Direi che sono molto diversi e che non sono confrontabili in quanto, peraltro, appartengono a due categorie diverse anche solo per il modo di trattare l'acqua.
Negli schiumatoi che citi (diversi tra loro, tra l'altro), ad esempio, la colonna di contatto (se ben tarati) viene sfruttata molto di più nella sua altezza, lavorano una quantità di acqua fino a circa 3 volte maggiore, il tempo di contatto è enormemente superiore grazie alla rotazione ed alla controcorrente.
Questo vale per quasi tutti i doppia pompa con progetto simile, naturalmente.
geppy

giangi1970 13-04-2009 20:45

Geppy, Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.
E fin qui ci siamo......
Ora veniamo al collo.......
Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......mentre sul cinesimo per quanto si sporchi continua comunque a salire.....
E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????
Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......

Mi scuso con i moderatori se ho fatto riferimento alla marca e' modelli di Geppy,credo sia vietato,ma trovo che per una volta(visto l'argomento) si potrebbe anche lasciar correre... :-)) :-))

giangi1970 13-04-2009 20:45

Geppy, Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.
E fin qui ci siamo......
Ora veniamo al collo.......
Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......mentre sul cinesimo per quanto si sporchi continua comunque a salire.....
E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????
Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......

Mi scuso con i moderatori se ho fatto riferimento alla marca e' modelli di Geppy,credo sia vietato,ma trovo che per una volta(visto l'argomento) si potrebbe anche lasciar correre... :-)) :-))

Geppy 13-04-2009 22:35

Quote:

["giangi1970"]Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.
Col vortice e con la controcorrente. La seconda è più importante del primo.

Quote:

Ora veniamo al collo.......
Quote:

Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....
Secondo me il confronto va fatto tra singola e doppia pompa, schiumatoi a collo stretto e schiumatoi a collo largo (e poi ci sono anche quelli a collo larghissimo che funzionano malissimo...)

Quote:

ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......
Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.
Col collo più largo (ma deve essere ben proporzionato in base alla quantità di acqua trattabile e di aria prodotta) si ha il vantaggio di estrarre le stesse sostanze, con pari velocità, ma togliendo meno acqua. Se uno schiumatoio sporca troppo il collo ci sono tre possibilità: 1) è mal progettato 2) hai troppo particolato in vasca ed un forte carico di sostanze da estrarre 3) stai schiumando troppo secco per il tipo di carico organico del momento (o della tua vasca).

Quote:

mentre sul cinesino per quanto si sporchi continua comunque a salire.....
Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.

Quote:

E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????
E' perchè schiuma più bagnato, non perchè la schiuma sale di più.

Quote:

Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......
Adesso dovrebbe essere più chiaro...
Vogliamo aggiungere che far salire la schiuma in un collo stretto è molto facile? :-)
Però... per capire meglio le differenze bisognerebbe realizzare uno schiumatoio identico ad uno di cui si conosce il funzionamento (ad esempio quello che stai usando) ma con il collo più stretto. Mettendoli a confronto ti renderesti conto del fatto che quello col collo più largo, in caso di improvviso carico organico (es. dovuto ad animali che vanno in riproduzione) lo puoi tarare in modo da farlo funzionare comunque in modo efficace. Quello col collo più stretto, invece, tenderebbe a riempire sempre il bicchiere di acqua, comunque tarato.

Geppy 13-04-2009 22:35

Quote:

["giangi1970"]Ok....chiaro......quindi in un doppia pompa(sempre con un progetto valido di base) hai bisogno di meno aria perche' col "vortice" aumenti il tempo di contatto.
Col vortice e con la controcorrente. La seconda è più importante del primo.

Quote:

Ora veniamo al collo.......
Quote:

Quello che ho notato,e scusami se insisto a paragonare i tuoi coi cinesi....
Secondo me il confronto va fatto tra singola e doppia pompa, schiumatoi a collo stretto e schiumatoi a collo largo (e poi ci sono anche quelli a collo larghissimo che funzionano malissimo...)

Quote:

ma sono i due che mi piacciono di piu',e' che mentre sul tuo,e di base tutti quelli che ho potuto vedere,che ha un collo piu' largo come si sporca un po' di piu la schiuma fa' fatica a risalire il collo......
Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.
Col collo più largo (ma deve essere ben proporzionato in base alla quantità di acqua trattabile e di aria prodotta) si ha il vantaggio di estrarre le stesse sostanze, con pari velocità, ma togliendo meno acqua. Se uno schiumatoio sporca troppo il collo ci sono tre possibilità: 1) è mal progettato 2) hai troppo particolato in vasca ed un forte carico di sostanze da estrarre 3) stai schiumando troppo secco per il tipo di carico organico del momento (o della tua vasca).

Quote:

mentre sul cinesino per quanto si sporchi continua comunque a salire.....
Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.

Quote:

E' sempre per il fatto che,tendenzialmente,schiuma piu' bagnato quindi la schiuma tende a salire di piu'????
E' perchè schiuma più bagnato, non perchè la schiuma sale di più.

Quote:

Perche ' io sta' cosa del collo largo o troppo stretto continuo a non capirla.......
Adesso dovrebbe essere più chiaro...
Vogliamo aggiungere che far salire la schiuma in un collo stretto è molto facile? :-)
Però... per capire meglio le differenze bisognerebbe realizzare uno schiumatoio identico ad uno di cui si conosce il funzionamento (ad esempio quello che stai usando) ma con il collo più stretto. Mettendoli a confronto ti renderesti conto del fatto che quello col collo più largo, in caso di improvviso carico organico (es. dovuto ad animali che vanno in riproduzione) lo puoi tarare in modo da farlo funzionare comunque in modo efficace. Quello col collo più stretto, invece, tenderebbe a riempire sempre il bicchiere di acqua, comunque tarato.

Abra 13-04-2009 22:44

Quote:

Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.
micca tanto vero eh.....ti posto una foto che faccio ora del mio bicchiere.....poi dimmi in tutta onestà (cosa di che sei abituato a fare) se la schiumata di sembra liquida.

vado....torno e ridiamo :-))

Abra 13-04-2009 22:44

Quote:

Perchè schiuma sempre e comunque bagnato.
micca tanto vero eh.....ti posto una foto che faccio ora del mio bicchiere.....poi dimmi in tutta onestà (cosa di che sei abituato a fare) se la schiumata di sembra liquida.

vado....torno e ridiamo :-))

Abra 13-04-2009 22:49

questa a me non sembra troppo bagnata....nota dove si inizia a spocare il collo,e comunque lui và sempre,cosa che con altri non succede.

http://i95.photobucket.com/albums/l1...Immagine-2.jpg

Abra 13-04-2009 22:49

questa a me non sembra troppo bagnata....nota dove si inizia a spocare il collo,e comunque lui và sempre,cosa che con altri non succede.

http://i95.photobucket.com/albums/l1...Immagine-2.jpg

Abra 13-04-2009 22:51

Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.

riguardo il cinesino chi lo ha preso,ha notato subito la quantità di fango che rimane nel collo.....quindi come hai scritto "non sempre".

Abra 13-04-2009 22:51

Gli schiumatoi col collo stretto hanno, si, il vantaggio di sporcare poco il collo (non sempre, però) ma solo perchè tirano su una schiuma molto bagnata.

riguardo il cinesino chi lo ha preso,ha notato subito la quantità di fango che rimane nel collo.....quindi come hai scritto "non sempre".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19016 seconds with 13 queries