AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163106)

madster 30-04-2009 16:32

cosa??? sei un genio! Appena un trovo un pò di tempo lo sperimento.. facci avere aggiornamenti in caso di problemi ;-)

miky for president! #25



P.s. dove hai comprato i raccordi? idraulica - giardinaggio - acquariofilia?

madster 30-04-2009 16:32

cosa??? sei un genio! Appena un trovo un pò di tempo lo sperimento.. facci avere aggiornamenti in caso di problemi ;-)

miky for president! #25



P.s. dove hai comprato i raccordi? idraulica - giardinaggio - acquariofilia?

miky_84 30-04-2009 16:40

i raccordi li trovi nei negozzi per l'idraulica a me li ha gentilmente forniti un amico.
comunque roba molto economica che si trova senza problemi in tutta italia.

miky_84 30-04-2009 16:40

i raccordi li trovi nei negozzi per l'idraulica a me li ha gentilmente forniti un amico.
comunque roba molto economica che si trova senza problemi in tutta italia.

paxly 02-05-2009 09:27

bel lavoro, a me interessa il discorso "resiste anche a forti pressioni" che secondo me non va molto d'accordo con la guaina termorestringente....
con il gel le pressioni sono basse, l'hai provato con l'idrolitina? #24

paxly 02-05-2009 09:27

bel lavoro, a me interessa il discorso "resiste anche a forti pressioni" che secondo me non va molto d'accordo con la guaina termorestringente....
con il gel le pressioni sono basse, l'hai provato con l'idrolitina? #24

miky_84 02-05-2009 15:59

no non ha provato con l'idrolina ma con il gel va benissimo.
il termretraibile seve solo a ricoprire i raccordi.
comunque non è indispensabile metterla e per i raccordi non ci sono problemi perchè tengono tranquillaminte 10 bar e piu aumenta la pressione e piu si stringe il raccordo provare per credere.

miky_84 02-05-2009 15:59

no non ha provato con l'idrolina ma con il gel va benissimo.
il termretraibile seve solo a ricoprire i raccordi.
comunque non è indispensabile metterla e per i raccordi non ci sono problemi perchè tengono tranquillaminte 10 bar e piu aumenta la pressione e piu si stringe il raccordo provare per credere.

Pannokkia 05-05-2009 12:31

ragazzi qualcuno di roma sa dove poter comprare questo materiale??? :-))

Pannokkia 05-05-2009 12:31

ragazzi qualcuno di roma sa dove poter comprare questo materiale??? :-))

lupastro 05-05-2009 17:58

in qualsiasi ferramenta del mondo vendono i raccordi per tubi in rilsan

lupastro 05-05-2009 17:58

in qualsiasi ferramenta del mondo vendono i raccordi per tubi in rilsan

Pannokkia 05-05-2009 18:45

sono andato a fare un giro ma nessuno ha nulla!!!
in ferramenta e in idraulica...mi hanno detto di vedere in aria compressa...

Pannokkia 05-05-2009 18:45

sono andato a fare un giro ma nessuno ha nulla!!!
in ferramenta e in idraulica...mi hanno detto di vedere in aria compressa...

lupastro 05-05-2009 23:13

aria compressa..
beh, certo, ma di solito i ferramenta delle tue parti cosa trattano? verdura? :-)) :-D

lupastro 05-05-2009 23:13

aria compressa..
beh, certo, ma di solito i ferramenta delle tue parti cosa trattano? verdura? :-)) :-D

Pannokkia 05-05-2009 23:54

e evidentemente si :-))
avevano un paio di carciofi e di carote in bella vista!
ma con precisione di cosa dovrei chiedere?
perche oggi quando ho fatto vedere le immagini del forum rimanevano utti a bocca aperta e non sapevano dirmi nulla.... #07

Pannokkia 05-05-2009 23:54

e evidentemente si :-))
avevano un paio di carciofi e di carote in bella vista!
ma con precisione di cosa dovrei chiedere?
perche oggi quando ho fatto vedere le immagini del forum rimanevano utti a bocca aperta e non sapevano dirmi nulla.... #07

lupastro 06-05-2009 08:53

attacchi rapidi per tubi in rilsan

si usano per l'aria compressa o anche per il vuoto
per i circuiti dei freni delle auto, ecc, ecc
i tubi rilsan sono in teflon e quindi molto resistenti ad oli, acidi, ecc, eanche a pressione e schiacciamento.
gli attacchi sono in acciaio con tenute in plastiche varie (i più raffinati sono in inox 316 con tenute in vyton), ma in questo caso vanno benissimo quelli più economici

prendi il diametro più piccolo che c'è (credo 4 esterno.. ma non ne sono sicuro)
ciao

lupastro 06-05-2009 08:53

attacchi rapidi per tubi in rilsan

si usano per l'aria compressa o anche per il vuoto
per i circuiti dei freni delle auto, ecc, ecc
i tubi rilsan sono in teflon e quindi molto resistenti ad oli, acidi, ecc, eanche a pressione e schiacciamento.
gli attacchi sono in acciaio con tenute in plastiche varie (i più raffinati sono in inox 316 con tenute in vyton), ma in questo caso vanno benissimo quelli più economici

prendi il diametro più piccolo che c'è (credo 4 esterno.. ma non ne sono sicuro)
ciao

Ossian 06-05-2009 11:16

Ciao.
Ho una domanda...ho letto i topic, sono molti...forse ho perso una parte.
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Non vorrei alcolizzare i poveri inquilini della mia vasca. :-D
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante. Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.

Ossian 06-05-2009 11:16

Ciao.
Ho una domanda...ho letto i topic, sono molti...forse ho perso una parte.
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Non vorrei alcolizzare i poveri inquilini della mia vasca. :-D
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante. Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.

Pexato 06-05-2009 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?

Inserisci della lana di perlon nella bottiglia, oppure tieni basso il livello della soluzione acqua+lievito+zucchero (appena prima del restringimento del collo della bottiglia)

Pexato 06-05-2009 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?

Inserisci della lana di perlon nella bottiglia, oppure tieni basso il livello della soluzione acqua+lievito+zucchero (appena prima del restringimento del collo della bottiglia)

madster 06-05-2009 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?

Se si forma non è normalissimo, vuol dire che hai messo troppa acqua nella bottiglia, di norma è bene fermarsi all'inizio del restringimento, in ogni caso si consiglia per ulteriore sicurezza di mettere un pò di lana di perlon nel tappo.

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante.

Sebbene non sia una domanda, è meglio ricordare che quando si tratta di litraggi così piccoli è bene non esagerare e cominciare erogando pochissima co2 per non avvelenare i pesci o gli eventuali gamberi.

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.

Sebbene la sperimentazione sia alla base della ricerca scientifica, spero tu non cerchi caridine resistenti per fargli ehm.. qualche tipo di esperimento.. -_-' vabbè, in ogni caso se è una vasca chiusa direi Japonica, se è aperta direi qualche neocaridina che è più piccola e non salta fuori. Sulla specie più resistente non saprei, sono tutte delicate secondo me, iper sensibili ai fertilizzanti, poi trovarne una specie particolare non è mai semplice, almeno dalle mie parti.. personalmente, compro quello che trovo

Ciao!

madster 06-05-2009 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?

Se si forma non è normalissimo, vuol dire che hai messo troppa acqua nella bottiglia, di norma è bene fermarsi all'inizio del restringimento, in ogni caso si consiglia per ulteriore sicurezza di mettere un pò di lana di perlon nel tappo.

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante.

Sebbene non sia una domanda, è meglio ricordare che quando si tratta di litraggi così piccoli è bene non esagerare e cominciare erogando pochissima co2 per non avvelenare i pesci o gli eventuali gamberi.

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.

Sebbene la sperimentazione sia alla base della ricerca scientifica, spero tu non cerchi caridine resistenti per fargli ehm.. qualche tipo di esperimento.. -_-' vabbè, in ogni caso se è una vasca chiusa direi Japonica, se è aperta direi qualche neocaridina che è più piccola e non salta fuori. Sulla specie più resistente non saprei, sono tutte delicate secondo me, iper sensibili ai fertilizzanti, poi trovarne una specie particolare non è mai semplice, almeno dalle mie parti.. personalmente, compro quello che trovo

Ciao!

Ossian 06-05-2009 11:39

Grazie...provvedo e speriamo bene!

Ossian 06-05-2009 11:39

Grazie...provvedo e speriamo bene!

Ossian 06-05-2009 11:47

X Madster...
...non intendevo esperimento nel significato negativo del termine...chiuso poco fa per evitare fughe.
Intendevo esperimento come possibile variante di qualcosa che non conosco ma della quale sto leggendo molto.
Per resistente intendevo capace di adattamento.
Tutto quà.
Grazie ancora per le risposte e quindi fertilizzanti quasi nulli (pensavo 1/10 delle dosi) e CO2 all'occasione ed in dosi minime solo ora per la partenza poi più nulla.

Ossian 06-05-2009 11:47

X Madster...
...non intendevo esperimento nel significato negativo del termine...chiuso poco fa per evitare fughe.
Intendevo esperimento come possibile variante di qualcosa che non conosco ma della quale sto leggendo molto.
Per resistente intendevo capace di adattamento.
Tutto quà.
Grazie ancora per le risposte e quindi fertilizzanti quasi nulli (pensavo 1/10 delle dosi) e CO2 all'occasione ed in dosi minime solo ora per la partenza poi più nulla.

madster 06-05-2009 17:09

Ciao Ossian, scherzavo sulla questione degli esperimenti :D ovvio cmq che non sono fatti miei :P

per quanto riguarda i fertilizzanti, non c'è una regola, l'importante è trovare il giusto equilibrio... guardando su internet le schede degli acquari di piante, ti accorgi facilmente che per far crescere le piante "bene" si fa largo uso di fertilizzanti, e di interi protocolli, tuttavia, in queste vasche, red cherry, caridine e neocaridine varie ce ne sono in abbondanza, utilissime contro alghe filamentose e company... tutto sta nel trovare il giusto equilibrio, che è diverso in ogni vasca, non si può stabilire una regola.
Da qui l'importanza di partire dal basso, cominciare somministrando sempre poco, vedere come reagisce flora e fauna, e, gradualmente, aumentare le dosi.

, -28

madster 06-05-2009 17:09

Ciao Ossian, scherzavo sulla questione degli esperimenti :D ovvio cmq che non sono fatti miei :P

per quanto riguarda i fertilizzanti, non c'è una regola, l'importante è trovare il giusto equilibrio... guardando su internet le schede degli acquari di piante, ti accorgi facilmente che per far crescere le piante "bene" si fa largo uso di fertilizzanti, e di interi protocolli, tuttavia, in queste vasche, red cherry, caridine e neocaridine varie ce ne sono in abbondanza, utilissime contro alghe filamentose e company... tutto sta nel trovare il giusto equilibrio, che è diverso in ogni vasca, non si può stabilire una regola.
Da qui l'importanza di partire dal basso, cominciare somministrando sempre poco, vedere come reagisce flora e fauna, e, gradualmente, aumentare le dosi.

, -28

Ossian 07-05-2009 00:02

ok, grazie. Vediamo come và...intanto oggi ho dato tutta la vasca (120l) ad Oscar e alla sua compagna...domani qualche pianta e poi mi dedico agli altri due acquari che ho in casa...grazie ancora.

Ossian 07-05-2009 00:02

ok, grazie. Vediamo come và...intanto oggi ho dato tutta la vasca (120l) ad Oscar e alla sua compagna...domani qualche pianta e poi mi dedico agli altri due acquari che ho in casa...grazie ancora.

Ossian 07-05-2009 19:12

...ciao...
ho letto di tutto e credo, dai vari libri che ho a casa, che l'alcool che si forma dalla reazione è alcool etilico...punto di fusione 78,5 C°...ho cercato tutti i modi possibili ed immaginabili per ridurlo...diventerebbe...altre cose...sempre tossiche a differenza invece di come avviene nel fegato nel quale viene trasformato di nuovo in composti semplici.
Credo che ci siano poche soluzioni...a parte miscelarlo con sali di metalli...ma è complicato.
Anche se non serve a nulla volevo dirvelo.
Daniele.

ghiottolina 08-05-2009 09:06

Ciao ragazzi! Premetto che ieri sera ho tentato di leggere tutte le parti che compongono il post, ma confesso che onestamente mi sono addormentata alla parte VI... #06 E' veramente infinito!!!

Comunque ho un problema con la CO2 fai da me (sapevo che non dovevo neanche provarci... io e il fai da te non ndiamo molto daccordo):
la bottiglia non mi va in pressione!
L'ho preparata 2 giorni fa, in una bottiglia da 1/2 litro, seguendo meticolosamente la ricetta dell'articolo di Albert (non mi ricordo il nome vero, ma dai post credo di aver capito che è lui!).
Ieri, dopo aver visto che ancora non c'era pressione, ho messo il tutto in un secchio con dell'acqua per vedere se c'erano perdite: No!!! -04
Allora ho pensato di sostituire la miscela soprastante acqua-lievito perchè la prima volta che l'ho fatta ho mescolato direttamente dentro la bottiglia e mi è venuto il dubbio che uno strato di lievito tra la gelatina e l'acqua non facesse partire la reazione... ma niente!!! -04 -04
Sono quasi 12 ore che ho rifatto l'intruglio e ancora non va in pressione!
La cosa strana è che la gelatina si sta consumando, ma vengono prodotte solo blande bollicine.... Aiutatemi voi!
N.B.: non ho usato silicone, ma attack!

paxly 08-05-2009 09:42

se sei sicura di non avere perdite e di aver chiuso bene il tappo, per far partire piu' in fretta la reazione metti 1 cucchiaino da caffè di zucchero e mezzo di bicarbonato nella soluzione, mescola bene e tappa bene

ghiottolina 08-05-2009 09:45

La seconda volta che ho fatto la miscela ho fatto anche questo! -04

|GIAK| 08-05-2009 12:23

ghiottolina, il deflussore l'hai chiuso o lo hai lasciato aperto? che lievito hai usato? #24

ghiottolina 08-05-2009 12:38

Il deflussore è chiuso e ho usato il lievito in panetto (non è scaduto!).
Forse la bottiglia comincia ad irrigidirsi... tra un po' vi faccio sapere che succede!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14176 seconds with 13 queries