AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   riduttore di pressione aquili 2 manometri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162785)

Stefano s 29-03-2009 09:37

burner .. come no ??
hai presente come funziona ?? aria o co2 e' sempre un gas . ci sono addirittura valvole di non ritorno che funzionano sfruttando il principio di galleggiabilita' di una pallina che tirata su dall'acqua che entra nella sua sede fa chiudere il buco in alto ... ;-)

Stefano s 29-03-2009 09:37

burner .. come no ??
hai presente come funziona ?? aria o co2 e' sempre un gas . ci sono addirittura valvole di non ritorno che funzionano sfruttando il principio di galleggiabilita' di una pallina che tirata su dall'acqua che entra nella sua sede fa chiudere il buco in alto ... ;-)

freakymonkey 29-03-2009 11:05

Quindi vado sicuro no?!? Perche` ho chiesto al negoziante una valvola di non ritorno per CO2, ma mi ha dato quella per aria, solo che me ne sono accorto poi a casa... :-D

freakymonkey 29-03-2009 11:05

Quindi vado sicuro no?!? Perche` ho chiesto al negoziante una valvola di non ritorno per CO2, ma mi ha dato quella per aria, solo che me ne sono accorto poi a casa... :-D

Stefano s 29-03-2009 11:23

tranquillo .. l'aria e' sempre un gas ...

Stefano s 29-03-2009 11:23

tranquillo .. l'aria e' sempre un gas ...

Burner 29-03-2009 16:31

Stefano s, tranquillo, la co2 dopo poco intacca la plastica delle normali valvole di non ritorno e le rende inutili, in poche parole le consuma... ecco perchè dico che ci vuole una valvola dedicata.
appena ho un pò di tempo posto una scansione del libro in mio possesso che riporta quanto scritto sopra. ;-)

Ciao!

Burner 29-03-2009 16:31

Stefano s, tranquillo, la co2 dopo poco intacca la plastica delle normali valvole di non ritorno e le rende inutili, in poche parole le consuma... ecco perchè dico che ci vuole una valvola dedicata.
appena ho un pò di tempo posto una scansione del libro in mio possesso che riporta quanto scritto sopra. ;-)

Ciao!

Stefano s 30-03-2009 09:07

questo fatto non lo avevo considerato ... comunquesia fino a che non si rovina la plastica la valvola funziona uguale ...


il tuo libro da delle tempistiche ??

Stefano s 30-03-2009 09:07

questo fatto non lo avevo considerato ... comunquesia fino a che non si rovina la plastica la valvola funziona uguale ...


il tuo libro da delle tempistiche ??

Burner 30-03-2009 18:12

Stefano s, no, non da delle tempistiche. E' una pubblicazione Dennerle quella che ho letto. :-)

Burner 30-03-2009 18:12

Stefano s, no, non da delle tempistiche. E' una pubblicazione Dennerle quella che ho letto. :-)

Stefano s 30-03-2009 23:24

bisognerebbe fare una ricerca .. e' interessante...

Stefano s 30-03-2009 23:24

bisognerebbe fare una ricerca .. e' interessante...

freakymonkey 31-03-2009 07:28

Cosa succede quando si rovina la plastica della valvola? Fa passare l'acqua, o non fa piu` passare CO2?

freakymonkey 31-03-2009 07:28

Cosa succede quando si rovina la plastica della valvola? Fa passare l'acqua, o non fa piu` passare CO2?

Stefano s 31-03-2009 08:29

secondo me tutte e due le cose a questo punto ... ma piu' che altro credo che facia passare l'acqua... #24

Stefano s 31-03-2009 08:29

secondo me tutte e due le cose a questo punto ... ma piu' che altro credo che facia passare l'acqua... #24

Burner 31-03-2009 16:10

Stefano s, quotone, diventa un pezzo di tubo qualsiasi a mio parere e potrebbe fare passare l'acqua fino all'elettrovalvola.
Non l'ho sperimentato e credo che non lo farò mai! :-))

Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più... :-)

EDIT: oggi vedo di trovare il tempo di cercare e scansire il libretto dove ho letto ciò che ho riportato sopra. Purtroppo sono reperibile... #19

Burner 31-03-2009 16:10

Stefano s, quotone, diventa un pezzo di tubo qualsiasi a mio parere e potrebbe fare passare l'acqua fino all'elettrovalvola.
Non l'ho sperimentato e credo che non lo farò mai! :-))

Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più... :-)

EDIT: oggi vedo di trovare il tempo di cercare e scansire il libretto dove ho letto ciò che ho riportato sopra. Purtroppo sono reperibile... #19

Stefano s 31-03-2009 16:12

Quote:

Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più.
QUOTONE !!!

Stefano s 31-03-2009 16:12

Quote:

Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più.
QUOTONE !!!

Buz 01-04-2009 00:31

Ragazzi vi chiedo aiuto....o conferme...per cui mi intrometto.

Ho appena montato l'aquili nel mio acquario in quest'ordine:
bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?

Poi, Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?

Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera( guardate la foto del profilo). giusto?

Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?

Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...

Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?

Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?

Scusate le troppe domande..ma la co2...mi fa PAURA!! #23

Buz 01-04-2009 00:31

Ragazzi vi chiedo aiuto....o conferme...per cui mi intrometto.

Ho appena montato l'aquili nel mio acquario in quest'ordine:
bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?

Poi, Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?

Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera( guardate la foto del profilo). giusto?

Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?

Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...

Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?

Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?

Scusate le troppe domande..ma la co2...mi fa PAURA!! #23

Stefano s 01-04-2009 08:36

Quote:

bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?
giusto



Quote:

Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?
giusto .. quello grosso serve solo x aprire e chiudere la bombola .. quello piu' piccolo invece x regolare la pressione di bassa ... quindi una volta regolato in teoria non va toccato piu' ...

Quote:

Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera
il diffusore mettilo sulla verticale dell'uscita dell'acqua del filtro .. va bene anche a centro vasca .. purche' le microbolle quando attivano in superfice vengono investite dal getto e portate a spasso x la vasca ...


Quote:

Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?
si


Quote:

Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...
ottimo


Quote:

Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?
mettila il piu' vicino al diffusore che ti e' possibile ..


Quote:

Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?
x questo ci devi dare i valori corretti dell'acqua ... ph e kh .. e dirci i tuoi valori che vuoi in vasca..

Stefano s 01-04-2009 08:36

Quote:

bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?
giusto



Quote:

Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?
giusto .. quello grosso serve solo x aprire e chiudere la bombola .. quello piu' piccolo invece x regolare la pressione di bassa ... quindi una volta regolato in teoria non va toccato piu' ...

Quote:

Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera
il diffusore mettilo sulla verticale dell'uscita dell'acqua del filtro .. va bene anche a centro vasca .. purche' le microbolle quando attivano in superfice vengono investite dal getto e portate a spasso x la vasca ...


Quote:

Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?
si


Quote:

Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...
ottimo


Quote:

Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?
mettila il piu' vicino al diffusore che ti e' possibile ..


Quote:

Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?
x questo ci devi dare i valori corretti dell'acqua ... ph e kh .. e dirci i tuoi valori che vuoi in vasca..

Buz 01-04-2009 09:15

Stefano s, grazie mille!!

Allora, il diffusore l'ho messo cm detto a centro vasca....appena sotto la fine della spry-bar...le bollicine non sembrano neanche arrivare in cima...si sciolgono prima a qaunto pare....vengono sparate un pò in giro però non vedo che le bollicine raggiungono gli angoli della vasca....cioè sembra che rimangano in quella zona più che altro...

La valvola di non ritorno è appena fuori dall'acquario...per ora sembra funzionare...

Per quanto riguarda i valori...sono tutti in profilo, e sono : pH 7 Kh 4 e Gh 5!
Però non posso fare affidamento alla tabella in quanto filtro con la torba...quindi non so regolarmi con la co2..come posso fare?
Vorrei usarla sia per abbassare il Ph a 6.8 circa, sia per le piante...per abbassarlo però potrei usare anche la torba che dici?Visto che ho la bombola ricaricabile e non voglio usare 100000 bolle al minuto...oggi pensavo di aumentarle a 10#12 e vedere se varia il ph...

Grazie!! :-))

Buz 01-04-2009 09:15

Stefano s, grazie mille!!

Allora, il diffusore l'ho messo cm detto a centro vasca....appena sotto la fine della spry-bar...le bollicine non sembrano neanche arrivare in cima...si sciolgono prima a qaunto pare....vengono sparate un pò in giro però non vedo che le bollicine raggiungono gli angoli della vasca....cioè sembra che rimangano in quella zona più che altro...

La valvola di non ritorno è appena fuori dall'acquario...per ora sembra funzionare...

Per quanto riguarda i valori...sono tutti in profilo, e sono : pH 7 Kh 4 e Gh 5!
Però non posso fare affidamento alla tabella in quanto filtro con la torba...quindi non so regolarmi con la co2..come posso fare?
Vorrei usarla sia per abbassare il Ph a 6.8 circa, sia per le piante...per abbassarlo però potrei usare anche la torba che dici?Visto che ho la bombola ricaricabile e non voglio usare 100000 bolle al minuto...oggi pensavo di aumentarle a 10#12 e vedere se varia il ph...

Grazie!! :-))

Stefano s 01-04-2009 10:31

io toglierei la torba e abbasserei solo con la co2 .. e' piu' gestibile .... senno' avresti dei cambiamenti di ph mano a mano che la torba perde il suo potere acidificante ...


ti consiglio di togliere la torba e cominciare piano piano ad incrementare le bolle .... quando sarai arrivato a ph 6,8 stai apposto .. anche con la co2 disciolta x le piante .. se guardi la tabella te ne accorgi ...

fai piccoli incrementi ... e aspetta una mezza giornata ... e rimisura il ph .. e se serve riincremanta le bolle/min ..

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Stefano s 01-04-2009 10:31

io toglierei la torba e abbasserei solo con la co2 .. e' piu' gestibile .... senno' avresti dei cambiamenti di ph mano a mano che la torba perde il suo potere acidificante ...


ti consiglio di togliere la torba e cominciare piano piano ad incrementare le bolle .... quando sarai arrivato a ph 6,8 stai apposto .. anche con la co2 disciolta x le piante .. se guardi la tabella te ne accorgi ...

fai piccoli incrementi ... e aspetta una mezza giornata ... e rimisura il ph .. e se serve riincremanta le bolle/min ..

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Buz 01-04-2009 10:58

Mmm..mi consigli di togliere la torba?Ma l'acqua ambrata è bella! :-))

Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?Almeno con la torba rimane costante a 7...poi con la co2 abbasso di 0,2...sbaglio?E al massimo quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...

La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...

Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2...quando inizia ad abbasare il ph non significa magari che la concentrazione di co2 è sufficente anche per le piante?

E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?

Grazie Stefano s, ;-)

Buz 01-04-2009 10:58

Mmm..mi consigli di togliere la torba?Ma l'acqua ambrata è bella! :-))

Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?Almeno con la torba rimane costante a 7...poi con la co2 abbasso di 0,2...sbaglio?E al massimo quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...

La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...

Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2...quando inizia ad abbasare il ph non significa magari che la concentrazione di co2 è sufficente anche per le piante?

E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?

Grazie Stefano s, ;-)

Buz 01-04-2009 11:06

Poi quando devo rilevare il ph?Durante l'erogazione vero?Altrimenti è normale che si alzi anche leggermente...mentre di notte rimarrà basso....o sbaglio?

Buz 01-04-2009 11:06

Poi quando devo rilevare il ph?Durante l'erogazione vero?Altrimenti è normale che si alzi anche leggermente...mentre di notte rimarrà basso....o sbaglio?

Stefano s 01-04-2009 11:55

Quote:

Ma l'acqua ambrata è bella! :-]
su questo non ho dubbi ...


Quote:

Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
lo so .. ma se usi solo co2 il ph sara' molto piu' stabile .. non avrai come ti dicevo sbalzi dovuti ai cali dell'effetto della torba quando si scarica ... e poi avresti un'ottima concentrazione ci co2 con quei valori x le piante ;-)

Quote:

Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?
quando accendi la co2 il ph scende.. tende all'acidita' ;-)

Quote:

quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...
quando e' spenta l'acqua tende a riprendere il ph originario .. quindi comincia a risalire ...

Quote:

La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...
io personalmente leverei una variabile che hai fini della gestione ti aiutera' molto ...

Quote:

Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?
certo ...

Quote:

Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2
certo che la risparmi ...
x la regolazione ti serve un test .... e la tabella .. incroci il ph che hai con il kh e vedi quanta co2 ti serve .. e fai i test x co2 ... e controlli se effettivamente e' quella giusta... e' un po piu' scomodo .. x questo te lo sconsigliavo ...

Quote:

E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
2 opzioni ... o ti prendi un ph controll che te la gestisce da solo .. quindi .. imposti il ph e al resto ci pensa lui ..
oppure la lasci sempre accesa... tanto lo sbalzo che avresti di notte non sara' poi cosi' tanto ...

Stefano s 01-04-2009 11:55

Quote:

Ma l'acqua ambrata è bella! :-]
su questo non ho dubbi ...


Quote:

Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
lo so .. ma se usi solo co2 il ph sara' molto piu' stabile .. non avrai come ti dicevo sbalzi dovuti ai cali dell'effetto della torba quando si scarica ... e poi avresti un'ottima concentrazione ci co2 con quei valori x le piante ;-)

Quote:

Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?
quando accendi la co2 il ph scende.. tende all'acidita' ;-)

Quote:

quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...
quando e' spenta l'acqua tende a riprendere il ph originario .. quindi comincia a risalire ...

Quote:

La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...
io personalmente leverei una variabile che hai fini della gestione ti aiutera' molto ...

Quote:

Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?
certo ...

Quote:

Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2
certo che la risparmi ...
x la regolazione ti serve un test .... e la tabella .. incroci il ph che hai con il kh e vedi quanta co2 ti serve .. e fai i test x co2 ... e controlli se effettivamente e' quella giusta... e' un po piu' scomodo .. x questo te lo sconsigliavo ...

Quote:

E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
2 opzioni ... o ti prendi un ph controll che te la gestisce da solo .. quindi .. imposti il ph e al resto ci pensa lui ..
oppure la lasci sempre accesa... tanto lo sbalzo che avresti di notte non sara' poi cosi' tanto ...

Buz 01-04-2009 12:19

Si so che quando è accessa tende all'acidità.... ;-)

Cmq visto che con la torba la tabella non vale più....penso che dovrò affidarmi a qualche tipo di test per vedere se la co2 è nella giusta concentrazione...che test mi consigli?
Anche perchè togliendo la torba dovrei cmq cambiare tutta l'acqua in quanto "drogata" ancora dalla torba...

Per quanto riguarda la durata dell'accensione...chiedevo più che altro per il risparmio...perchè altrimento dovrei cambiare bombola ogni mese e non ho voglia....tenerla accesa dalle 12 alle 24 quando il fotoperiodo è dalle 15 e 30 alle 24 va bene?o a sto punto conviene aprirla solo nel fotoperiodo?

Buz 01-04-2009 12:19

Si so che quando è accessa tende all'acidità.... ;-)

Cmq visto che con la torba la tabella non vale più....penso che dovrò affidarmi a qualche tipo di test per vedere se la co2 è nella giusta concentrazione...che test mi consigli?
Anche perchè togliendo la torba dovrei cmq cambiare tutta l'acqua in quanto "drogata" ancora dalla torba...

Per quanto riguarda la durata dell'accensione...chiedevo più che altro per il risparmio...perchè altrimento dovrei cambiare bombola ogni mese e non ho voglia....tenerla accesa dalle 12 alle 24 quando il fotoperiodo è dalle 15 e 30 alle 24 va bene?o a sto punto conviene aprirla solo nel fotoperiodo?

Stefano s 01-04-2009 16:07

Quote:

E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
non so dirti perche' non li uso ...

x l'accenzione ... io se non hai un ph controll ti sconsiglio di accendere e spegnere.. avresti sbalzi di ph .. e non va un granche' bene ....

scusa ma che bombola hai ?? e quante bolle immetti ??

Stefano s 01-04-2009 16:07

Quote:

E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
non so dirti perche' non li uso ...

x l'accenzione ... io se non hai un ph controll ti sconsiglio di accendere e spegnere.. avresti sbalzi di ph .. e non va un granche' bene ....

scusa ma che bombola hai ?? e quante bolle immetti ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16052 seconds with 13 queries