![]() |
Ho letto tutto questo topic!! Mi piacerebbe sperimentare questo metodo di alimentazione per i coralli visto che ho una vasca giovane con quasi tutte talee e vorrei vederle crescere! Attualmente nutro con xaqua day one! Ci sono controindicazioni se uso il lievito? Devo sospendere il day o posso alternarlo ad esempio con una piccola dose a settimana? Scusate l'ignitanza o la domanda forse stupida data dalla poca esperienza!
Luca |
Quote:
Luca |
Quote:
|
Io lo uso da un anno in vasca dolce ma per un altro scopo. Produzione di co2 artigianale... Mezzo cubetto in bottiglia di plastica, zucchero e gelatina. Produzione di co2 per un mese, gratis o quasi. proverò ad usarlo anche nel nano reef.
|
Ma fatemi capire.. E' un alimento che va a nutrire i coralli se essi lo ''agguantano'' con i polipi..???
Perche allora se lo sciolgo in un po d'acqua dell'acquario e poi con la siringa lo spruzzo direttamente sugli lps come alimentazione mirata potrebbe andate bene? Nutre parecchio? Inquina tanto? |
si lo puoi fare!gradito soprattutto da lps e molli io quando lo davo il giorno dopo notavo gli animali in ottima salute e addirittura l'acqua piu' cristallina ma non lo darei piu' di una max due volte a settimana
|
Ottimo.. Inquina molto quindi?
Si trova in un qualsiasi supermercato? Tipo coop.. Pam ecc? Che devo chiedere ? |
bè si un po' inquina ma sicuramente meno di un reefbooster o cose del genere.basta che prendi i classici panetti di lievito dal supermercato e mi raccomando non toccarlo con le mani altrimenti si ossida!
|
puoi prendere anche quello liofilizzato così non hai il problema della scadenza
lievito secco attivo naturale saccharomyces cerevisiae un cucchiaio da caffe in mezzo bicchiere d'acqua tiepida con un puntina di zucchero per circa 20 minuti |
Quote:
cmq un cucchiaio da caffe' per quanti litri di vasca e'?? parecchi mi sa.... |
sempre al supermercato prendi quello per pane e pizze non quello per dolci
300 lt parti con poco poi vedi come reagisce la vasca e in caso aumenti |
Quote:
Aspe' pero' ..In conclusione per gli lps e' meglio darlo direttamente con una siringa o se lo getto in vasca va bene uguale? |
Gettalo in vasca, vicino ad una pompa, e tutti i coralli ne usufruiranno.
Vai tranquillo! |
Quote:
|
Io ne metto una volta a settimana 1gr nella vasca da 130lt e 2.5gr in quella da 300lt ;-)
Saluti |
secondo me inquina davvero troppo per chi ha una vasca di sps
|
ma lievito viene usato anche come metodo di proliferaz. batterica per abbassare fosfati e nitrati
|
Cosa potrebbe causare un sovradosaggio di lievito di birra? #13
|
Quote:
|
Riprendo questa discussione...
Miscelando il lievito con l'acqua dell'acquario poi che si fa? la versate in vasca o con una siringa la dosate per singolo corallo? oppure basta gettarlo nella pompa di movimento? oppure fate a pompe spente?#24 |
va sciolto in acqua di osmosi e poi dosato vicino ad una pompa
|
ogni tanto utilizzo circa 10gr. di glievito, lo sciolgo in acqua osmotica tiepida, poi verso la soluzione biancastra vicino alle pompe di movimento e la rimanente con una siringa direttamente su LPS, sembrano gradire, non ho mai avuto problemi di po4 probabilmente anche perchè non lo uso regolarmente.
800lt lordi |
ultimamente non noto neanche gradimento anzi smagriscono gli lps #24
Forse Forse non è proprio l'ideale......#26 |
Quote:
|
nelle pagine precedenti tutti ne hanno parlato molto bene, quindi ieri sera l ho provato pure io, ovviamente è presto per fare commenti...aspetto e vedo come procede.
dimenticavo il dosaggio, per il mio 80 L ho preso con in coltello un pezzettino di lievito di birra fresco, e l ho sciolto in un bicchiere di acqua di osmosi calda, poi l ho versato davanti alla pompa, dato che era la prima volta non ho dosato tutto in contenuto del bicchiere, versato mezz'ora prima dello spegnimento delle luci.... |
Quote:
@ale_nars ma poi questo batteriop. che si dovrebbe formare lo dosi a piccole dosi? se ho capito giusto sarebbe più indicato rispetto al lievito che con il mondo marino non centra molto. grazie. |
Allora, prima cosa: il lievito S. cerevisiae non è un batterio, ma un fungo. Le cellule sono relativamente grandi, e hanno una serie di architetture diverse rispetto ai batteri e un metabolismo relativamente piú lento.
Quando una cellula di lievito viene buttata in un liquido con una concentrazione piú alta di sali perde acqua per effetto dell'osmosi. Ha uno shock osmotico, quindi si affloscia e il surplus di membrane che ne deriva viene riassorbito attraverso un complesso sistema di frammentazione transitoria del vacuolo (aumenta il rapporto superficie / volume). Tuttavia l'acqua di mare è troppo salata per il lievito quindi questo muore. Ergo diventa pappa per le spugne e coralli ma scordatevi che abbia un effetto benefico sul metabolismo della vasca. Ovviamente, come ogni cibo, ció che non viene consumato finisce per rilasciare inquinanti. Inoltre avendo un metabolismo piú lento dei batteri già presenti, anche se dovesse reggere lo shock osmotico, farebbe veramente fatica a competere con loro. Ah...non credo che toccarlo con le mani crei alcuni tipo di problema. |
Quindi alla fine il lievito è stato promosso come alimento?
|
lo si puo inserire in vasca nouva e con pesci da poco inseriti?se si in 200lt quanto lievito
|
Io aspetterei che l'acquario sia ben maturo e stabile.. comunque l'aggiunta di lievito in vasca crea x forza di cose un inquinamento e l'acquario deve poterlo smaltire nel migliore dei modi.. x dire quanti grammi secondo me è impossibile..dipende da quanti e quali coralli hai.. comincia con pochissimo poi al massimo aumenti
|
Grazie Mone provo cmq con una minima minima dose acquario avviato da 8 settimane
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl