![]() |
Quote:
|
Quote:
|
sanza, Io fossi in te la metterei sotto la sabbia...... :-)) :-))
|
sanza, Io fossi in te la metterei sotto la sabbia...... :-)) :-))
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
devistiger, si il guadagno , non è eccessivo conteggiando tutto... però in un 1000l la differenza di costo si sente ...
|
devistiger, si il guadagno , non è eccessivo conteggiando tutto... però in un 1000l la differenza di costo si sente ...
|
fappio, Bhe....tenuto conto che il cemento portland sta' a circa 20€ al sacco da 25 Kg(a trovarlo).....direi che il risparmio e' notevole anche su vasche medio piccole......sempre che ci mettiamo d'accordo se girano bene o no!!!!!!!!! :-)) :-)) :-)) #23 #23 #23
|
fappio, Bhe....tenuto conto che il cemento portland sta' a circa 20€ al sacco da 25 Kg(a trovarlo).....direi che il risparmio e' notevole anche su vasche medio piccole......sempre che ci mettiamo d'accordo se girano bene o no!!!!!!!!! :-)) :-)) :-)) #23 #23 #23
|
Quote:
|
Quote:
|
devistiger, 5kg 4€ o 25kg 20€ siamo li .......
Metti su una vasca da 400 litri andrebbero 80 kg di roccia..... Anche facendo(mettendo molta piu' jumbo che cemento....che mi da' l'idea di essere piu' importante perche' le rocce finte lavorino al meglio) 60 jumbo e 20 cemento viene un totale approssimativamente di 250#260 € contro i quasi 1000€ di rocce vive!!!!!!!! To' esagerando 50 jumbo 20 cemente e 10kg roccia viva sei a 350-370€.....insomma la differenza e' parecchi.......volendo ti vengono anche i soldi per la sabbia per il Dsb...... |
devistiger, 5kg 4€ o 25kg 20€ siamo li .......
Metti su una vasca da 400 litri andrebbero 80 kg di roccia..... Anche facendo(mettendo molta piu' jumbo che cemento....che mi da' l'idea di essere piu' importante perche' le rocce finte lavorino al meglio) 60 jumbo e 20 cemento viene un totale approssimativamente di 250#260 € contro i quasi 1000€ di rocce vive!!!!!!!! To' esagerando 50 jumbo 20 cemente e 10kg roccia viva sei a 350-370€.....insomma la differenza e' parecchi.......volendo ti vengono anche i soldi per la sabbia per il Dsb...... |
*****....pensavo a che figata verrebbe fuori......
Vascone da 160#180X80-90X70H.....Dsb e rocciata "fai da te"......tanti Lps sulla sabbia e Sps sulle rocce..........2x250 con due bei riflettoroni stile Pomaxx.......movimento da risalita...... #19 #19 #19 |
*****....pensavo a che figata verrebbe fuori......
Vascone da 160#180X80-90X70H.....Dsb e rocciata "fai da te"......tanti Lps sulla sabbia e Sps sulle rocce..........2x250 con due bei riflettoroni stile Pomaxx.......movimento da risalita...... #19 #19 #19 |
devistiger, la nostra sabbia è silicea non corallina ... giangi1970, le rocce fai da te le vedrei tendenzialmente come supporto a quelle vive ... :-)
|
devistiger, la nostra sabbia è silicea non corallina ... giangi1970, le rocce fai da te le vedrei tendenzialmente come supporto a quelle vive ... :-)
|
fappio, Si....chiaro....pero' se uno le usa come supporto supplementare per un DSB verrebbe una figata......
Secondo te,restando su un "tipo" berlinese,che percentuale faresti tra rocce vive e sintetiche.......e soprattutto.....sopra le vive e sotto le sintetiche???? |
fappio, Si....chiaro....pero' se uno le usa come supporto supplementare per un DSB verrebbe una figata......
Secondo te,restando su un "tipo" berlinese,che percentuale faresti tra rocce vive e sintetiche.......e soprattutto.....sopra le vive e sotto le sintetiche???? |
Quote:
|
Quote:
|
ciao a tutti, ho letto da qualche parte che in america utilizzano le rocce artificiali per limitare lo "spreco" delle vive limitando soprattutto la rottura delle barriere...per i ns scopi possiamo tranquillamente utilizzare rocce vive e rocce morte e cioè rocce di origine marina tropicale ormai asciutte che vengono ricolonizzate da rocce vive "normali" in questo modo limitiamo il costo iniziale e non utilizziamo cemento o simili......inoltre posso dirvi che esiste della favolosa roccia marina fossile (pietra leccese) che si presta magnificamente allo scopo.......nel mio caso ho utilizzato delle lastre natuali di questa roccia per la parete di fondo verticale del mio acquario ed all'interno ho inserito rocce vive e rocce tropicali morte la maturazione è + lunga ma l'effetto è ok.........anche se tutto è andato bene sono sincero...adesso riprenderei lo sfondo verticale perchè è favoloso ma le rocce in vesca le metterei tutte vere e naturali ed anche belle vive perchè sono convinto che metterei maggiore diversità in vasca....
ciao Max |
Quote:
|
scusate se riporto su questo topic ma in questi gg nel nano forum stiamo parlando proprio di questo
e io ho na vasca con 50% roccie3 vive e 50% fatte da me qui troverete tutta la spiegazione e tutta l'evoluzione dellle roccie se interessa dateci un occhiata http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=272692 |
a questo punto mi innesto anch'io nuovamente perchè ho intenzione di comprare quella pietra leccese che dicevo per poi proporre la vendita qui sul sito, scusate ma vorrei dire la mia e farmi pubblicità.....la roccia che propongo è di origine marina, naturale quindi, sulla porosità non ci sono sicuramente dubbi la riprova si ha quando da asciutta la immergi in un catino pieno di acqua aumenta notevolmente il peso, te la modelli come vuoi con martello e scalpello, trapano e con il segaccio per le potature la tagli a piacimento io ho la parete di fondo fatta cosi e dopo un'anno altro che vermetti, coralli ecc. ci sono sopra.
se andate a vedere all'indirizzo che ho in firma vedete di cosa parlo, l'unico problemino che ho sono le foto che lasciano veramente a desiderare ma vorrei metterne altre che rendano meglio......vedrò di farlo a breve. buona acqua Maxr |
Ma insomma ste rocce???
finito qui sto topic interessante??? |
Rocce leccesi
Anche io sono molto interessato a ste rocce leccesi!! NE HO BISOGNO DI ALMENO UNA 30INA DI kg più o meno..vorrei vederle, chi le potrebbe avere a Torino? chi ha il link per farsele da soli?
|
rocce laviche...
secondo voi inserire delle rocce laviche al posto di rocce ex-vive? sono molto molto porose, molto più di rocce di mare, io ne ho un paio in vasca che si comportano bene..c'è una tizia di Napoli che le vende a 2.80 al Kg...rosse, nere e color roccia..molto grosse..tipo 40x24x10-15 cm..insomma io ne prendo un po' e vediamo come stanno!! ;-)
|
Buddha attento alle laviche che sono molto taglienti, e spigolose!!!
i nostri pesci amano passare anche ne punti più stretti e alle volte fanno degli scatti per la paura, c'è molta più brobabilita che si facciano male!!!! per il resto la porosità va benissimo, però se intendi metterle in vasca magari dagli una smussatina nei punti più appuntiti, e prima di metterle in acquario mettile in una conca e lavale un pochino!!! |
vuoi dire che potrebbero ferirsi sul serio....??? che ciucci!! va beh controllerò il loro stato prima di inserirle....lavarle certo abbondantemente..sto quasi pensando di vendere tutto il contenuto prima dell'estate per riallestire..mah?
|
bè è una buona cosa, assicurati prima però che metodo adottare utilizzando queste rocce!!!
si sono locchi il mio centropyge si infila in certi buchi assurdi,struscia spesso su delle rocce, ma essendo belle stondate non ha rischi!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl