AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CHIEDO ASSISTENZA PER SFONDO 3D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158033)

ancis50 12-03-2009 00:17

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
SI CAPISCO VUOI USARE LA CEMENTITE PURE,MA IO VOLEVO VEDERE DI PIU' SU QUELLE MALTE CEMENTIZIE CHE FORSE USANO IN QUEL VIDEO.
RITENGO CHE IL RISULTATO SIA OTTIMO DAVVERO!E POI IN QUEL VIDEO SEMBRA CHE I PESCI GODINO DI OTTIMA SALUTE.
A ME PIACEREBBE PROVARE DI PIU' QUEL TIPO DI SOLUZIONE.

potrebbe trattarsi in linea di massima di uno dei seguenti:
-)SikaTop 121 malta bicomponente
-)SikaSeal NT2 monocomponente
-)molto poco probabile.. Sikagard PoolCoat (blu adriatico,bianco,verde mare,nero ,verde,blu)
-)SikaTop Seal 107
le schede tecniche sono sul sito della Sika, unico difetto ....non hanno confezioni piccole ,vanno da un minimo di 10 litri per i liquidi e sacchi da 25 kg per le malte cementizie, e i prezzi non credo siano tanto popolari anche se non stratosferici, dipende da quantoe cosa si vuol fare e valutare.
un'alternativa economica potrebbe essere quella di usare del gesso ceramico, si trova in confezioni anche da 1 kg, ma se prendi 25 kg costa 1.20 euro/ kg e serve sempre per varie cavolate in vasca, per sicurezza sempre una mano di plastivel ;-)

ancis50 12-03-2009 00:17

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
SI CAPISCO VUOI USARE LA CEMENTITE PURE,MA IO VOLEVO VEDERE DI PIU' SU QUELLE MALTE CEMENTIZIE CHE FORSE USANO IN QUEL VIDEO.
RITENGO CHE IL RISULTATO SIA OTTIMO DAVVERO!E POI IN QUEL VIDEO SEMBRA CHE I PESCI GODINO DI OTTIMA SALUTE.
A ME PIACEREBBE PROVARE DI PIU' QUEL TIPO DI SOLUZIONE.

potrebbe trattarsi in linea di massima di uno dei seguenti:
-)SikaTop 121 malta bicomponente
-)SikaSeal NT2 monocomponente
-)molto poco probabile.. Sikagard PoolCoat (blu adriatico,bianco,verde mare,nero ,verde,blu)
-)SikaTop Seal 107
le schede tecniche sono sul sito della Sika, unico difetto ....non hanno confezioni piccole ,vanno da un minimo di 10 litri per i liquidi e sacchi da 25 kg per le malte cementizie, e i prezzi non credo siano tanto popolari anche se non stratosferici, dipende da quantoe cosa si vuol fare e valutare.
un'alternativa economica potrebbe essere quella di usare del gesso ceramico, si trova in confezioni anche da 1 kg, ma se prendi 25 kg costa 1.20 euro/ kg e serve sempre per varie cavolate in vasca, per sicurezza sempre una mano di plastivel ;-)

mauro aria 12-03-2009 00:42

scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

mauro aria 12-03-2009 00:42

scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

ancis50 12-03-2009 01:36

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

Allora..in quel video non si vede una verniciatura dopo la ""malta""qindi ha per forza di cose usato una di quelle sopra atossice per rivestimento serbatoi o piscine che di solito hanno appunto quei colori.
il plastivel è noto in tutto il forum #36# #36# #36#
è una vernice plastificante , si trova ...non so se anche dalle tue parti(dalle mie no!!!) in bombolette spray o da dare a pennello.
alternative al plastiel sono:
-)vernici / resine epossidiche bicomponenti tipo il DURALOID AL 30 ATOSSICO TRSPARENTE della Prochima (24,42 euro/kg)
-) più economiche ma puzzolenti (perche contengono stirolo) fin che non hanno completamente polimerizzato ,sono le resine poliestere (barche , negozi di nautica) ,dopo sono atossiche.
Tutte si possono e devono essere date sopra i colori acrilici! l'ultima mano può aanche essere miscelata agli acrilici

ancis50 12-03-2009 01:36

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
scs ancis,io sta plastivel nn la conosco ma sembra tu ne parli con sicurezza.
dimmi di cosa si tratta e come la si applica!considera che voglio realizzare l'esatto di quel video quindi se ci sono difficolta da te ritenute importanti specificale.
grazie!

Allora..in quel video non si vede una verniciatura dopo la ""malta""qindi ha per forza di cose usato una di quelle sopra atossice per rivestimento serbatoi o piscine che di solito hanno appunto quei colori.
il plastivel è noto in tutto il forum #36# #36# #36#
è una vernice plastificante , si trova ...non so se anche dalle tue parti(dalle mie no!!!) in bombolette spray o da dare a pennello.
alternative al plastiel sono:
-)vernici / resine epossidiche bicomponenti tipo il DURALOID AL 30 ATOSSICO TRSPARENTE della Prochima (24,42 euro/kg)
-) più economiche ma puzzolenti (perche contengono stirolo) fin che non hanno completamente polimerizzato ,sono le resine poliestere (barche , negozi di nautica) ,dopo sono atossiche.
Tutte si possono e devono essere date sopra i colori acrilici! l'ultima mano può aanche essere miscelata agli acrilici

m4nu-87 12-03-2009 10:20

ti ha spiegato tt benssimo ancis.... #25
angelo ti riasumo brevemente i vari step..
- tagliare la base e applicarci le varie rocce di polistirolo (o simili)
- dare 2 o 3 mani di cementite (o similari)
- colorare con acrilici (se si vuole dare un colore, altriment lasci il colore della cementite)
- dare 2 o 3 mani di plastivel (in pratica plastifica lo sfondo isolando il polistirolo, cementite e colori dal contatto con l'acqua)

ti ho citato i materiali piu usati e conosciuti, quelli tra parentesi sono alternative come ti ha sopradetto ancis ;)

m4nu-87 12-03-2009 10:20

ti ha spiegato tt benssimo ancis.... #25
angelo ti riasumo brevemente i vari step..
- tagliare la base e applicarci le varie rocce di polistirolo (o simili)
- dare 2 o 3 mani di cementite (o similari)
- colorare con acrilici (se si vuole dare un colore, altriment lasci il colore della cementite)
- dare 2 o 3 mani di plastivel (in pratica plastifica lo sfondo isolando il polistirolo, cementite e colori dal contatto con l'acqua)

ti ho citato i materiali piu usati e conosciuti, quelli tra parentesi sono alternative come ti ha sopradetto ancis ;)

Piranha86 12-03-2009 13:02

scusate se mi intrometto raga, ma l'idea di fare uno sfondo 3d mi piace molto e vorrei sperimentarlo nell'acquario da 40LT, l'unica cosa è che osservando il video di youtube ho notato che lo fa con molta ( troppa? ) facilità, ma una volta passato il plastivel in "teoria" non dovrebbe essere pronto da immergere? perchè gli fa i lavaggi? io non ho mai provato a fare uno sfondo mi piacerebbe capire bene come si fa prima di sprecare soldi e tempo :) ( che poi si sprecano ugualmente ma almeno l'idea chiara c'è :D ), il pannello che usa è isolante? non è un pannello di polistirolo? non è pericoloso incollare sul vetro lo sfondo ? non crea troppa pressione al vetro...?magari sto dicendo assurdita e me ne scuso anticipatamente!

Piranha86 12-03-2009 13:02

scusate se mi intrometto raga, ma l'idea di fare uno sfondo 3d mi piace molto e vorrei sperimentarlo nell'acquario da 40LT, l'unica cosa è che osservando il video di youtube ho notato che lo fa con molta ( troppa? ) facilità, ma una volta passato il plastivel in "teoria" non dovrebbe essere pronto da immergere? perchè gli fa i lavaggi? io non ho mai provato a fare uno sfondo mi piacerebbe capire bene come si fa prima di sprecare soldi e tempo :) ( che poi si sprecano ugualmente ma almeno l'idea chiara c'è :D ), il pannello che usa è isolante? non è un pannello di polistirolo? non è pericoloso incollare sul vetro lo sfondo ? non crea troppa pressione al vetro...?magari sto dicendo assurdita e me ne scuso anticipatamente!

m4nu-87 12-03-2009 13:21

ciao, tranquillo, mi fa piacere che partecipi...innanzi tutto di dico di pensare bene cosa vuoi rappresentare ello sfodno dat che la avca gia è piccola poi se ci metti lo sfondo rischi che diventi una 30l tra sfondo e ghiaia..
in quel video nn usa il plastivell ma un bicomponente probailmente, qundi per nn avere sbalzi di PH a seguito della reazione tra acqua e bicomponente, fa degli sciacqui rimepiendo piu volte la vasca, eliminando cosi le sostanze dannose...anche se usi il plastivel cmq è consigliato riempire la vasca per due volte e nel frattempo farla girare con i filtro senza materiali filtranti e con solo carboni attivi..
incolare il palstico al vetro nn è dannoso, basta usare un silicone che sia:
acetico - puro - non antimuffa - e che il produttore dichiari "per acquari"
la bese dello sfondo la puoi fare con polistirolo, pannello islante per edilizia (vedi video) o plexiglass..
le forme che vuoi riprodurre le puoi fare con schiuma polieuretanica, polistirolo o pannello per edilizia...tuttimodellati con taglierino e incollati con silicone come sopracitato

se nn sono stato chiaro o ho mancato qls chiedi pure e nel possibile ti rispondo ;)

m4nu-87 12-03-2009 13:21

ciao, tranquillo, mi fa piacere che partecipi...innanzi tutto di dico di pensare bene cosa vuoi rappresentare ello sfodno dat che la avca gia è piccola poi se ci metti lo sfondo rischi che diventi una 30l tra sfondo e ghiaia..
in quel video nn usa il plastivell ma un bicomponente probailmente, qundi per nn avere sbalzi di PH a seguito della reazione tra acqua e bicomponente, fa degli sciacqui rimepiendo piu volte la vasca, eliminando cosi le sostanze dannose...anche se usi il plastivel cmq è consigliato riempire la vasca per due volte e nel frattempo farla girare con i filtro senza materiali filtranti e con solo carboni attivi..
incolare il palstico al vetro nn è dannoso, basta usare un silicone che sia:
acetico - puro - non antimuffa - e che il produttore dichiari "per acquari"
la bese dello sfondo la puoi fare con polistirolo, pannello islante per edilizia (vedi video) o plexiglass..
le forme che vuoi riprodurre le puoi fare con schiuma polieuretanica, polistirolo o pannello per edilizia...tuttimodellati con taglierino e incollati con silicone come sopracitato

se nn sono stato chiaro o ho mancato qls chiedi pure e nel possibile ti rispondo ;)

Piranha86 12-03-2009 14:19

a me l'unica cosa che fa pensare è la pressione che potrebbe esercitare sul vetro...si l'acquarietto diventerebbe piccolissimo ma li ho solo 2 pesci rossi volevo toglierli dalla boccia :D e metterli li dentro...ce li ho da 5 anni ! quindi anche se si rimpicciolisce un pò ( è giusto un'esperimento ke vorrei fare ) sempre più grande della boccia è...però ho paura che ci sia troppa pressione...tu l'hai terminato il tuo sfondo?

Piranha86 12-03-2009 14:19

a me l'unica cosa che fa pensare è la pressione che potrebbe esercitare sul vetro...si l'acquarietto diventerebbe piccolissimo ma li ho solo 2 pesci rossi volevo toglierli dalla boccia :D e metterli li dentro...ce li ho da 5 anni ! quindi anche se si rimpicciolisce un pò ( è giusto un'esperimento ke vorrei fare ) sempre più grande della boccia è...però ho paura che ci sia troppa pressione...tu l'hai terminato il tuo sfondo?

m4nu-87 12-03-2009 14:48

nn cis ono problemi di pressione, tu siliconi la base al vetro e in piu siliconi il sotto della base al vetro orizzontale, quellod el fondo insomma...senno nessuno metterebbe :-)) sfondi

no ancora sto modellando la vecchia schiumata ma se nn mi convince la faro una nuova ditrettamente sulla base, a abnrevevi posto el foto di come l'ho modellata ;-)

m4nu-87 12-03-2009 14:48

nn cis ono problemi di pressione, tu siliconi la base al vetro e in piu siliconi il sotto della base al vetro orizzontale, quellod el fondo insomma...senno nessuno metterebbe :-)) sfondi

no ancora sto modellando la vecchia schiumata ma se nn mi convince la faro una nuova ditrettamente sulla base, a abnrevevi posto el foto di come l'ho modellata ;-)

mauro aria 12-03-2009 21:57

i pannelli isolanti!!!
nn li trovo ancora devo guardare ancora in un rivenditore per edilizia(pero' chiudono troppo presto accc>)
mi hanno inoltre consigliato di usare una vernice che si usa nelle piscine e si puo' realizzare in qualsiasi colore(CLORO-CAUCCIU')cosi mi hanno detto si chiami.
il plastivel l'ho cercato...negativo per ore cerchero' ancora.
ma se nn trovo i pannelli nn inizio neanche.
quei pannelli mi piacciono assai.

mauro aria 12-03-2009 21:57

i pannelli isolanti!!!
nn li trovo ancora devo guardare ancora in un rivenditore per edilizia(pero' chiudono troppo presto accc>)
mi hanno inoltre consigliato di usare una vernice che si usa nelle piscine e si puo' realizzare in qualsiasi colore(CLORO-CAUCCIU')cosi mi hanno detto si chiami.
il plastivel l'ho cercato...negativo per ore cerchero' ancora.
ma se nn trovo i pannelli nn inizio neanche.
quei pannelli mi piacciono assai.

mauro aria 12-03-2009 21:59

per chi nn l'avesse visto il video e' a pagina 6!

mauro aria 12-03-2009 21:59

per chi nn l'avesse visto il video e' a pagina 6!

mauro aria 12-03-2009 22:04

grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

mauro aria 12-03-2009 22:04

grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

ancis50 12-03-2009 23:21

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

se usate la funzione" cerca " in alto e digitate: ""rivestimento clorocaucciu "" in FAI DA TE DOLCE trovate un mio topic di un prototipo acquario che sto costruendo, è precipitato in basso perchè per poblemi di temperature ambiente tropo basse ho dovuto sospendere i lavori e quindi non avevo novità da inserire...a pag 5 cisono le foto del rivestimento filtro fatto con clorocaucciu per piscine #21
#12 ....non so come fare per mettere il riferimento per vederlo senza fare cerca!

ancis50 12-03-2009 23:21

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
grz ancis hai spiegato tutto con molta precisione.
guardero' anche questa cloro-caucciu',ma a me resta quella malta come migliore se riesco a liberarmi in tempo per far visita in quel fornutore edile credo che cerchero' anche la malta.

se usate la funzione" cerca " in alto e digitate: ""rivestimento clorocaucciu "" in FAI DA TE DOLCE trovate un mio topic di un prototipo acquario che sto costruendo, è precipitato in basso perchè per poblemi di temperature ambiente tropo basse ho dovuto sospendere i lavori e quindi non avevo novità da inserire...a pag 5 cisono le foto del rivestimento filtro fatto con clorocaucciu per piscine #21
#12 ....non so come fare per mettere il riferimento per vederlo senza fare cerca!

mauro aria 12-03-2009 23:33

e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

mauro aria 12-03-2009 23:33

e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

ancis50 13-03-2009 00:18

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

come ti ho detto ho dovuto sospendere i lavori ,quindi non ho fatto prove in acqua, posso dire che, anche da informazioni avute dai produttori, quando è asciutto diventa atossico, da pignoletto che sono ho però continuato ricerche in internet, e tra schede tecniche varie son giunto alla conclusione che per svolgare bene la sua funzione deve essere dato in modo da non lasciare piccoli pori o fessure, l'acqua si infiltrerebbe sotto e da quel che ho capito farebbe sollevare la pellicola, quindi non mi convince molto, anche perchè nel mio caso dovrebbe garantire la tenuta/impermeabilità del filtro in legno,e prossimamente cancellerò i dubbi con una bella mano di epossidica data sopra #36#!!!ho iniziato questa prova prototipo appunto per spermintare sul campo oltre che la validità anche la lavorabilità dei vari prodotti.
....se vuoi il il mio parere>>>lascia perdere il clorocaucciu, usa piuttosto una resina epossidica bicomponente, costa uguale ed è praticamente ETERNA!!.....il mio filtro esterno autocostruito e assemblato con epossidica funziona da 15 anni ..e non perde una goccia #21

ancis50 13-03-2009 00:18

Quote:

Originariamente inviata da mauro aria
e dimmi!

come ti sei trovato con il clorocaucciu'?
lo ritieni valido??

come ti ho detto ho dovuto sospendere i lavori ,quindi non ho fatto prove in acqua, posso dire che, anche da informazioni avute dai produttori, quando è asciutto diventa atossico, da pignoletto che sono ho però continuato ricerche in internet, e tra schede tecniche varie son giunto alla conclusione che per svolgare bene la sua funzione deve essere dato in modo da non lasciare piccoli pori o fessure, l'acqua si infiltrerebbe sotto e da quel che ho capito farebbe sollevare la pellicola, quindi non mi convince molto, anche perchè nel mio caso dovrebbe garantire la tenuta/impermeabilità del filtro in legno,e prossimamente cancellerò i dubbi con una bella mano di epossidica data sopra #36#!!!ho iniziato questa prova prototipo appunto per spermintare sul campo oltre che la validità anche la lavorabilità dei vari prodotti.
....se vuoi il il mio parere>>>lascia perdere il clorocaucciu, usa piuttosto una resina epossidica bicomponente, costa uguale ed è praticamente ETERNA!!.....il mio filtro esterno autocostruito e assemblato con epossidica funziona da 15 anni ..e non perde una goccia #21

m4nu-87 13-03-2009 10:25

si infatti..quando vai ad usare quei prodotti tipo il clorocaucciu rischi sempre di nn usarli in modo giusto....infatti le ditte che li forniscono fanno dei corsi ai posatori prima di farli usare, e a solo chi è in grado di posarlo in maniera adeguata li rilascia l'attestato di posatore per determinati prodotti..
non è che voglio sminuire l vostre capacita, ma cisaranno anche degli attrezzi specifici per posare quel prodotto ;)
stasera forse foto...ma posso gia dirvi che devo rischiumare..la meta di sinistra è venuta malissimo, ho dato piu mani di schiuma senza far seccare la sottostante e ci sono venute delle bolle enormi -20

m4nu-87 13-03-2009 10:25

si infatti..quando vai ad usare quei prodotti tipo il clorocaucciu rischi sempre di nn usarli in modo giusto....infatti le ditte che li forniscono fanno dei corsi ai posatori prima di farli usare, e a solo chi è in grado di posarlo in maniera adeguata li rilascia l'attestato di posatore per determinati prodotti..
non è che voglio sminuire l vostre capacita, ma cisaranno anche degli attrezzi specifici per posare quel prodotto ;)
stasera forse foto...ma posso gia dirvi che devo rischiumare..la meta di sinistra è venuta malissimo, ho dato piu mani di schiuma senza far seccare la sottostante e ci sono venute delle bolle enormi -20

m4nu-87 13-03-2009 21:13

eccovi le foto..guradate quente bolle sono nella meta di destra #17 è praticamente impossibile modellarlo..domani passo a quel negozio di brico e ricompro la schiuma cosi inizio direttamente sul plexi ;-)
lo rifaccio perche credo di poter fare di meglio..soprattutto mi sono regolato male con gli spessori delle radici e nn rtende molto quello che ho in mente ;) http://www.acquariofilia.biz/allegat...presso_597.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...presso_202.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...presso_102.jpg

m4nu-87 13-03-2009 21:13

eccovi le foto..guradate quente bolle sono nella meta di destra #17 è praticamente impossibile modellarlo..domani passo a quel negozio di brico e ricompro la schiuma cosi inizio direttamente sul plexi ;-)
lo rifaccio perche credo di poter fare di meglio..soprattutto mi sono regolato male con gli spessori delle radici e nn rtende molto quello che ho in mente ;)

mauro aria 13-03-2009 22:12

HO TROVATO I PANNELLIIIIIIIIII
Perfetto,100x60 cm.
costo 3.50 euro.
Il grossista sembrava interessato,anche lui ha un acquario cosi mi sono spiegato,ha voluto vedere il video e sicuramnete lo fara'.
Dice che per colorarlo(e' sicuro,ci metterebbe la mano sul fuoco)hanno usato il cemento 325.
Lo usano per lavori in acqua,lui lo fara' cosi.
Se dovesse alzarsi il ph i miei tropheus moori nn dovrebbero risentirne.
Comunque dovrei sicuramente farlo sulla vasca da quarantena magari dopo 15 giorni faro dei test preceduti da abbondanti cambi d'acqua naturalmente.
Purtroppo mi muovo in moto ed aspettero' un sabato per comprarne almeno 3 fogli.
Tanto da come dite il clorocaucciu' e' scartato,pur avendo io anni di eperienze nel campo della verniciatura da quello che dite i rischi ci sono.
E poi quel grossista mi ha assicurato che nn dovrebbe essere un problema il cemento 325(almeno lui lo ha cosi chiamato).
Vi terro' informati.

mauro aria 13-03-2009 22:12

HO TROVATO I PANNELLIIIIIIIIII
Perfetto,100x60 cm.
costo 3.50 euro.
Il grossista sembrava interessato,anche lui ha un acquario cosi mi sono spiegato,ha voluto vedere il video e sicuramnete lo fara'.
Dice che per colorarlo(e' sicuro,ci metterebbe la mano sul fuoco)hanno usato il cemento 325.
Lo usano per lavori in acqua,lui lo fara' cosi.
Se dovesse alzarsi il ph i miei tropheus moori nn dovrebbero risentirne.
Comunque dovrei sicuramente farlo sulla vasca da quarantena magari dopo 15 giorni faro dei test preceduti da abbondanti cambi d'acqua naturalmente.
Purtroppo mi muovo in moto ed aspettero' un sabato per comprarne almeno 3 fogli.
Tanto da come dite il clorocaucciu' e' scartato,pur avendo io anni di eperienze nel campo della verniciatura da quello che dite i rischi ci sono.
E poi quel grossista mi ha assicurato che nn dovrebbe essere un problema il cemento 325(almeno lui lo ha cosi chiamato).
Vi terro' informati.

m4nu-87 14-03-2009 13:33

cmq sia se sopra a questo cemento 325 ci dai il plastive nn hai problemi di ph ;)

intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla

m4nu-87 14-03-2009 13:33

cmq sia se sopra a questo cemento 325 ci dai il plastive nn hai problemi di ph ;)

intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla

blackman 15-03-2009 06:57

Quote:

intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla
Per me è la scelta migliore....lascia stare la schiuma utilizza solo polistirolo....la radice falla direttamente con il polistirolo che si lavora benissimo semplicemente con un cutter....e dopo averla finita la incolli su un' altra lastra di polistirolo con il silicone..... poi passi cementite....poi colori....e plastivel...e lavoro finito

blackman 15-03-2009 06:57

Quote:

intanto ho comprato la schiuma...per usarla meno sto facendo dei pezze ti polistirolo a forma di radice in modo da occupare volume e poi darci la schiuma per modellarla
Per me è la scelta migliore....lascia stare la schiuma utilizza solo polistirolo....la radice falla direttamente con il polistirolo che si lavora benissimo semplicemente con un cutter....e dopo averla finita la incolli su un' altra lastra di polistirolo con il silicone..... poi passi cementite....poi colori....e plastivel...e lavoro finito

mauro aria 15-03-2009 10:54

ok m4nu cerchero' sta plastivel,anche io stavo pensando che il plastivel andrebbe sempre usato.
Ho pansato anche di fare un foro in una roccia abbastanza grande da inserirci un vasetto per le piante che volendo potrebbe essere utile anche ai conchigliofili,naturalmente lo colorero' e sara' parte dello sfondo.
che ne pensi?andrebbbe bene?

mauro aria 15-03-2009 10:54

ok m4nu cerchero' sta plastivel,anche io stavo pensando che il plastivel andrebbe sempre usato.
Ho pansato anche di fare un foro in una roccia abbastanza grande da inserirci un vasetto per le piante che volendo potrebbe essere utile anche ai conchigliofili,naturalmente lo colorero' e sara' parte dello sfondo.
che ne pensi?andrebbbe bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11874 seconds with 13 queries