AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Tutto Scalari Parte XI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156515)

Cartiz 09-03-2009 09:20

Biraghi Dario, il mio ragionamento dei valori sballati è dato dal concettod i partenza che gli scalari vivono in acque tenerissime (io li tengo con un kh e gh a 1) e che in queste condizioni le red cherry non è che non vivano ma per formare e cambiare il carapace hanno bisogno di un acqua piu dura con molto calcio.
Il concetto di utilizzarle come cibo vivo va benissimo ma sul fatto di trasferire i piccoli nella vasca dove ci sono le caridine adulte non ti saprei dire in tutta sincerità se sono al sicuro o meno, visto che i piccoli scalari sono immobili sarebbero facili prede anche per un moscerino.
Ovviamente l'ideale è allestire un altro acquarietto per gli avanotti (non ti propongo nemmeno di allestire un altro acquario solo per la coppia riproduttrice così da far allevare i piccoli senza disturbi perchè se potevi penso che lo avevi gia fatto), stessa acqua dell'acquario madre e cambi molto frequenti oppure .... classica sala parto fin che gli avannotti non iniziano a nuotare da soli (circa 5/6 giorni dalla schiusa) e poi li puoi lasciare liberi insieme alla caridine ma anche qui è solo un tentativo, la risposta l'avrai solo provando.
Ciao

Cartiz 09-03-2009 09:20

Biraghi Dario, il mio ragionamento dei valori sballati è dato dal concettod i partenza che gli scalari vivono in acque tenerissime (io li tengo con un kh e gh a 1) e che in queste condizioni le red cherry non è che non vivano ma per formare e cambiare il carapace hanno bisogno di un acqua piu dura con molto calcio.
Il concetto di utilizzarle come cibo vivo va benissimo ma sul fatto di trasferire i piccoli nella vasca dove ci sono le caridine adulte non ti saprei dire in tutta sincerità se sono al sicuro o meno, visto che i piccoli scalari sono immobili sarebbero facili prede anche per un moscerino.
Ovviamente l'ideale è allestire un altro acquarietto per gli avanotti (non ti propongo nemmeno di allestire un altro acquario solo per la coppia riproduttrice così da far allevare i piccoli senza disturbi perchè se potevi penso che lo avevi gia fatto), stessa acqua dell'acquario madre e cambi molto frequenti oppure .... classica sala parto fin che gli avannotti non iniziano a nuotare da soli (circa 5/6 giorni dalla schiusa) e poi li puoi lasciare liberi insieme alla caridine ma anche qui è solo un tentativo, la risposta l'avrai solo provando.
Ciao

Biraghi Dario 10-03-2009 01:21

Cartiz Ok grazie x tutte le dritte, oggi ho vuotato il18L. l'idea e'di metterci per 2 settimane
gli altri 2 scalari (una koy e un forse F1 non ancora sessato)vuotato nel senso che
le red c. le ho divise per i due acquari erano circa 200,si una 20/30 sono rimaste
nell'acquario piccolo non riesco a pescarle tutte.
spero di capire per che motivo mamma e papi si mangino i piccoli, con loro
nell'acquario grosso ci sono anche: 2 girinochielius gold(gialli) 2 E. kallopterius
2 E. siamensis 6 coridoras aeneus(di cui 4 piccoli nati qui') 3 otocinclus A.
e 2 A.Delicopterius
per conoscenza PH 6,5 KH 3 GH 4 T.28°
appena ho piu' tempo aggiornero' il profilo e postero' la foto di quel presunto senza sesso " forse F1"
PS: niente altro acquario, e con la nursery ho gia' provato(un disastro)
grazie comunque x tutto.[/b]

Biraghi Dario 10-03-2009 01:21

Cartiz Ok grazie x tutte le dritte, oggi ho vuotato il18L. l'idea e'di metterci per 2 settimane
gli altri 2 scalari (una koy e un forse F1 non ancora sessato)vuotato nel senso che
le red c. le ho divise per i due acquari erano circa 200,si una 20/30 sono rimaste
nell'acquario piccolo non riesco a pescarle tutte.
spero di capire per che motivo mamma e papi si mangino i piccoli, con loro
nell'acquario grosso ci sono anche: 2 girinochielius gold(gialli) 2 E. kallopterius
2 E. siamensis 6 coridoras aeneus(di cui 4 piccoli nati qui') 3 otocinclus A.
e 2 A.Delicopterius
per conoscenza PH 6,5 KH 3 GH 4 T.28°
appena ho piu' tempo aggiornero' il profilo e postero' la foto di quel presunto senza sesso " forse F1"
PS: niente altro acquario, e con la nursery ho gia' provato(un disastro)
grazie comunque x tutto.[/b]

Cartiz 10-03-2009 09:39

Di nulla Biraghi Dario, comunque io intendevo, e vista la tua popolazione ne sono ancora piu convinto, di allestire il 18l per gli avanotti non per gli altri 2 scalari, semplicemente per il fatto che si togliendo i 2 scalari hai tolto una possibile minaccia ma anche i girino e i siamensis (i kallopterius non so come sono) sono minacce per i genitori che quando si rendono conto (o gli viene il dubbio) di non poter proteggere i piccoli preferiscono mangiarseli loro per rifarsi delle energie spese durante la deposizione e poter così riprovarci con una nuova, questo ciclo sarà infinito (o quasi, a volte capita che si fermano) e difficilmente avrai buoni risultati.
Dal mio punto di vista hai 2 possibilità: 1° fare una vasca di accoppiamento per SOLO i 2 scalari magari un bel cubo da 50 cm; 2° procedi con l'allevamento a parte dei piccoli nel 18L (almeno fin che non diventa stretto anche quello poi sarà necessario spostarli).
Ciao

Cartiz 10-03-2009 09:39

Di nulla Biraghi Dario, comunque io intendevo, e vista la tua popolazione ne sono ancora piu convinto, di allestire il 18l per gli avanotti non per gli altri 2 scalari, semplicemente per il fatto che si togliendo i 2 scalari hai tolto una possibile minaccia ma anche i girino e i siamensis (i kallopterius non so come sono) sono minacce per i genitori che quando si rendono conto (o gli viene il dubbio) di non poter proteggere i piccoli preferiscono mangiarseli loro per rifarsi delle energie spese durante la deposizione e poter così riprovarci con una nuova, questo ciclo sarà infinito (o quasi, a volte capita che si fermano) e difficilmente avrai buoni risultati.
Dal mio punto di vista hai 2 possibilità: 1° fare una vasca di accoppiamento per SOLO i 2 scalari magari un bel cubo da 50 cm; 2° procedi con l'allevamento a parte dei piccoli nel 18L (almeno fin che non diventa stretto anche quello poi sarà necessario spostarli).
Ciao

Buz 10-03-2009 12:30

Posso fare una domanda banale??

Tra le varie specie di "scalari" quale rimane più piccolo?
A me piacciono i classici scalari del perù colorazione wild....sono quelli che rimangono più piccoli?

Buz 10-03-2009 12:30

Posso fare una domanda banale??

Tra le varie specie di "scalari" quale rimane più piccolo?
A me piacciono i classici scalari del perù colorazione wild....sono quelli che rimangono più piccoli?

ZON 10-03-2009 13:53

mi sa di si...
o cmq qualche ibrido commerciale..

i wild no sicuro..

ZON 10-03-2009 13:53

mi sa di si...
o cmq qualche ibrido commerciale..

i wild no sicuro..

Buz 10-03-2009 20:42

Quindi in sostanza ci sono : altum, leopoldoi e scalare....tr questi direi che il più piccolo è il classico scalare giusto?
E cmq in 180 litri lordi una coppia dovrebbe starci insieme a una coppia di ram e qualche cory...

Buz 10-03-2009 20:42

Quindi in sostanza ci sono : altum, leopoldoi e scalare....tr questi direi che il più piccolo è il classico scalare giusto?
E cmq in 180 litri lordi una coppia dovrebbe starci insieme a una coppia di ram e qualche cory...

Daedalus 12-03-2009 16:38

Ciao a tutti, il mio scalare ha deposto le uova su una foglia, sia il maschio che la femmina sono impegnati a tenere lontano gli altri 3 scalari nella vasca.
avevo pensato di dare via questi 3 scalari perchè possono dar fastidio alla coppia e poi perchè 5 scalari in un 100 litri netti sono troppi. purtroppo non conosco nessuno che abbia un acquario e dovrò darli al negoziante sperando che me li prenda.
la cosa che volevo chiedervi è: quanto ci mettono le uova a schiudersi? e poi cosa do da mangiare agli avannotti?

aggiornamento: le uova stamattina non c'erano più, ho notato che con la luce spenta la coppia non sorvegliava più le uova, sono costretto a mettere la luce lunare?

Daedalus 12-03-2009 16:38

Ciao a tutti, il mio scalare ha deposto le uova su una foglia, sia il maschio che la femmina sono impegnati a tenere lontano gli altri 3 scalari nella vasca.
avevo pensato di dare via questi 3 scalari perchè possono dar fastidio alla coppia e poi perchè 5 scalari in un 100 litri netti sono troppi. purtroppo non conosco nessuno che abbia un acquario e dovrò darli al negoziante sperando che me li prenda.
la cosa che volevo chiedervi è: quanto ci mettono le uova a schiudersi? e poi cosa do da mangiare agli avannotti?

aggiornamento: le uova stamattina non c'erano più, ho notato che con la luce spenta la coppia non sorvegliava più le uova, sono costretto a mettere la luce lunare?

Biraghi Dario 15-03-2009 02:17

ok torniamo a parlare di piccoli di scalari, l'esperimento non ha funzionato
la coppia si e' mangiata tutti i piccoli al 4 giorno gia' in nuoto libero
lo spostamento dei due scalari "non di coppia" non ha giovato alla riproduzione.
ora devo fare un cambio d' acqua poi aspettiamo la prossima riproduzione
e cambiamo sistema spostero' i piccoli quando usciranno dal guscio
vediamo cosa succede!
ciao e per ora grazie

Biraghi Dario 15-03-2009 02:17

ok torniamo a parlare di piccoli di scalari, l'esperimento non ha funzionato
la coppia si e' mangiata tutti i piccoli al 4 giorno gia' in nuoto libero
lo spostamento dei due scalari "non di coppia" non ha giovato alla riproduzione.
ora devo fare un cambio d' acqua poi aspettiamo la prossima riproduzione
e cambiamo sistema spostero' i piccoli quando usciranno dal guscio
vediamo cosa succede!
ciao e per ora grazie

Biraghi Dario 15-03-2009 02:30

a dimenticavo foto di mamma e papa'

Biraghi Dario 15-03-2009 02:30

a dimenticavo foto di mamma e papa'

Biraghi Dario 15-03-2009 02:31

a dimenticavo foto di mamma e papa'

Biraghi Dario 15-03-2009 02:31

a dimenticavo foto di mamma e papa'

Drago2shaoline 17-03-2009 09:25

Raga una domanda...forse stupida... in 220 litri netti,ci potrebbero stare 5 SCALARI??? e loro sono ugualmente soggetti,o meno rispetto ai discus per quanto riguarda i vermi intestinali???

Drago2shaoline 17-03-2009 09:25

Raga una domanda...forse stupida... in 220 litri netti,ci potrebbero stare 5 SCALARI??? e loro sono ugualmente soggetti,o meno rispetto ai discus per quanto riguarda i vermi intestinali???

ZON 17-03-2009 09:58

piccoli si senza problemi...poi alla formazione delle coppie sei punto e a capo ..

sono soggetti alle stesse patologie dei discus ma piu resistenti

ZON 17-03-2009 09:58

piccoli si senza problemi...poi alla formazione delle coppie sei punto e a capo ..

sono soggetti alle stesse patologie dei discus ma piu resistenti

Cartiz 17-03-2009 10:03

Drago2shaoline, sicuramente si ci possono stare ma se poi le riproduzioni vanno a buon fine o no questo non te lo so dire, per i vermi io non ho mai avuto problemi e non gli ho mai fatto niente.

Cartiz 17-03-2009 10:03

Drago2shaoline, sicuramente si ci possono stare ma se poi le riproduzioni vanno a buon fine o no questo non te lo so dire, per i vermi io non ho mai avuto problemi e non gli ho mai fatto niente.

il_gommista 19-03-2009 11:38

ciao a tutti!

chiedo un consiglio:

ho da poco allestito la mia seconda vasca (un lido 120) e sono indeciso sui pesci da inserire! mi piacerebbe una coppia di qualcosa di relativamente grande + un branchetto di qualcosaltro (cardinali o simili).
l'acquario e' venuto 94 litri netti e la colonna d'acqua e' abbastanza buona (circa 50 cm).
il pescivendolo mi continua a dire che due discus si stanno benone, ma a leggere qui sulla sezione discus gli esperti inorridiscono per una scelta cosi'!
ieri (che ero appunto dal pescivendolo) mi sono fatto dire un alternativa, e lui mi ha detto che nel mio acquario ci posso inserire 6 (e dico sei) scalari! io non me ne intendo, ma gia' mentre me lo diceva mi sembrava un'eresia.... poi ho letto qui sul forum e mi sa che siamo stretti addirittura con UNA sola coppia!

voi che ne dite? una coppia ci puo' stare o sarebbe sacrificatissima?

(premetto che mi e' stato consigliato qui sul forum di mettere una coppia di ciclidi nani, ma onestamente sono troppo nani per i miei gusti di acquario!)

grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!

il_gommista 19-03-2009 11:38

ciao a tutti!

chiedo un consiglio:

ho da poco allestito la mia seconda vasca (un lido 120) e sono indeciso sui pesci da inserire! mi piacerebbe una coppia di qualcosa di relativamente grande + un branchetto di qualcosaltro (cardinali o simili).
l'acquario e' venuto 94 litri netti e la colonna d'acqua e' abbastanza buona (circa 50 cm).
il pescivendolo mi continua a dire che due discus si stanno benone, ma a leggere qui sulla sezione discus gli esperti inorridiscono per una scelta cosi'!
ieri (che ero appunto dal pescivendolo) mi sono fatto dire un alternativa, e lui mi ha detto che nel mio acquario ci posso inserire 6 (e dico sei) scalari! io non me ne intendo, ma gia' mentre me lo diceva mi sembrava un'eresia.... poi ho letto qui sul forum e mi sa che siamo stretti addirittura con UNA sola coppia!

voi che ne dite? una coppia ci puo' stare o sarebbe sacrificatissima?

(premetto che mi e' stato consigliato qui sul forum di mettere una coppia di ciclidi nani, ma onestamente sono troppo nani per i miei gusti di acquario!)

grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!

ZON 19-03-2009 12:53

puoi inserire 3-4 giovanili per poi selezionare una coppia...discus assolutamente no!

se non in vasca vuota da riproduzione visto che il litraggio e' insufficente.

ZON 19-03-2009 12:53

puoi inserire 3-4 giovanili per poi selezionare una coppia...discus assolutamente no!

se non in vasca vuota da riproduzione visto che il litraggio e' insufficente.

il_gommista 19-03-2009 13:17

quindi 3/4 scalari giovani ci possono stare? (poi quando creata la coppia do via gli altri due giusto?)

e l'accoppiamento piu' giusto (pensando al domani per l'eventuale accoppiamento e riproduzione della coppia di scalari) cosa ci affianco?

pensavo come pulitori una coppia di ancistrus + 2 o 4 cory e magari due ampullarie e qualche gamberetto (se resiste)...... e poi? un branchetto ci sta'?

il_gommista 19-03-2009 13:17

quindi 3/4 scalari giovani ci possono stare? (poi quando creata la coppia do via gli altri due giusto?)

e l'accoppiamento piu' giusto (pensando al domani per l'eventuale accoppiamento e riproduzione della coppia di scalari) cosa ci affianco?

pensavo come pulitori una coppia di ancistrus + 2 o 4 cory e magari due ampullarie e qualche gamberetto (se resiste)...... e poi? un branchetto ci sta'?

Buz 19-03-2009 14:36

Gli ancy non ti conviene...sei già al limite con 2 scalari e 4 cory....tieni conto che gli scalari vorrebbero minimo 50 litri a testa...
Se proprio vuoi tenere gli scalari:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
E riproduci gli scalari!!

Oppure
- coppia di scalari
- 4 cory
- 8 caracidi tipo cardinali....però mi sa che sei al limite...

Buz 19-03-2009 14:36

Gli ancy non ti conviene...sei già al limite con 2 scalari e 4 cory....tieni conto che gli scalari vorrebbero minimo 50 litri a testa...
Se proprio vuoi tenere gli scalari:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
E riproduci gli scalari!!

Oppure
- coppia di scalari
- 4 cory
- 8 caracidi tipo cardinali....però mi sa che sei al limite...

Buz 19-03-2009 14:38

Anzi una vasca da riproduzione anche bella vedere può essere:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
- 3 neritine
- 3 caridina ex-japonica (però cn gli scalari sn in pericolo...meglio se con molte piante....)

Così hai varie specie ma che non si danno fastidio...

Buz 19-03-2009 14:38

Anzi una vasca da riproduzione anche bella vedere può essere:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
- 3 neritine
- 3 caridina ex-japonica (però cn gli scalari sn in pericolo...meglio se con molte piante....)

Così hai varie specie ma che non si danno fastidio...

il_gommista 19-03-2009 15:15

grazie mille buz!

la soluzione con i cardinali e' da scartare perche' in caso di riproduzione si mangerebbero le uova o gli avannotti vero?
mi sa che l'ultima soluzione e' quella che mi piace di piu'!

sento la moglie (che come forse anche nei vostri casi guarda soprattutto l'estetica) e appena pronta l'acqua comincio ad inserirli!

il_gommista 19-03-2009 15:15

grazie mille buz!

la soluzione con i cardinali e' da scartare perche' in caso di riproduzione si mangerebbero le uova o gli avannotti vero?
mi sa che l'ultima soluzione e' quella che mi piace di piu'!

sento la moglie (che come forse anche nei vostri casi guarda soprattutto l'estetica) e appena pronta l'acqua comincio ad inserirli!

ZON 19-03-2009 18:33

caridine e scalari zero....

ZON 19-03-2009 18:33

caridine e scalari zero....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21589 seconds with 13 queries