AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Iniziò cosi il mio nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154874)

kaballinus 30-03-2009 15:12

Oggi mi è venuto un dubbio ed ho misurato i nitrati nella vasca di rabocco. Con enorme sorpresa ho scoperto che ci sono 20/25mg di NO3 come è mai possibile sta cosa? L'impianto a osmosi è nuovo di zecca. Anche se devo dire che l'acqua che esce dal rubinetto qui in Puglia è veramente scandalosa al limite del potabile. Qualcuno mi saprebbe dire qualche rimedio? Sarebbe il caso di tagliarla con acqua distillata in misura del 50%? O meglio rinunciare e andarla a prendere da un negozio? Riporto cosa scritto nelle spiegazioni dell'impianto "Non è possibile con l'osmosi inversa eliminare valori singoli particolarmente elevati, per esempio un elevato contenuto di anidride silicica oppure di nitrato". E' il mio caso?

kaballinus 30-03-2009 15:12

Oggi mi è venuto un dubbio ed ho misurato i nitrati nella vasca di rabocco. Con enorme sorpresa ho scoperto che ci sono 20/25mg di NO3 come è mai possibile sta cosa? L'impianto a osmosi è nuovo di zecca. Anche se devo dire che l'acqua che esce dal rubinetto qui in Puglia è veramente scandalosa al limite del potabile. Qualcuno mi saprebbe dire qualche rimedio? Sarebbe il caso di tagliarla con acqua distillata in misura del 50%? O meglio rinunciare e andarla a prendere da un negozio? Riporto cosa scritto nelle spiegazioni dell'impianto "Non è possibile con l'osmosi inversa eliminare valori singoli particolarmente elevati, per esempio un elevato contenuto di anidride silicica oppure di nitrato". E' il mio caso?

SJoplin 30-03-2009 16:26

kaballinus, per me ti conviene mettere su un post-osmosi con delle resine. se le prendi da decasei fatti consigliare da lui se è meglio prenderne di specifiche per i nitrati o di generiche tipo le silco.

SJoplin 30-03-2009 16:26

kaballinus, per me ti conviene mettere su un post-osmosi con delle resine. se le prendi da decasei fatti consigliare da lui se è meglio prenderne di specifiche per i nitrati o di generiche tipo le silco.

kaballinus 30-03-2009 18:40

L'ho contattato in PVT speriamo bene.... ;-) ;-) ;-) Ma si attaccano all'uscita dell'impianto?

kaballinus 30-03-2009 18:40

L'ho contattato in PVT speriamo bene.... ;-) ;-) ;-) Ma si attaccano all'uscita dell'impianto?

SJoplin 31-03-2009 00:44

sì, al tubo del permeato

SJoplin 31-03-2009 00:44

sì, al tubo del permeato

leletosi 31-03-2009 09:58

eh beh....che dirti.....come al solito scopriamo SEMPRE qualche magagna legata ad un lentissimo abbassamento dei nitrati.

le vasche funzionano tutte allo stesso modo per quanto riguarda il processo biologico di fondo....e anche la tua non fa eccezione. adesso torna tutto e i tempi di maturazione effettiva si allungano nel tuo caso. l'immissione di no3 costante si rivela sempre un problema di difficilissima individuazione (così come per po4 e sio2) e di problematica risoluzione a mesi di distanza.

questo non per rompere le palle, ma per dire che qualche casino lo si ha sempre se superati i 30-35 gg di buio si hanno i no3 alle stelle. da qualche parte il problema c'è, non legato alla maturazione delle rocce in vasca. ovviamente è legato alle rocce se al di sopra di queste ci sono organismi in decomposizione.

per adesso ti consiglio di munirti di

1) conduttivimetro con risoluzione di almeno 1 MICRO-siemens
2) impianto di rabbocco con quanti più stadi sono necessari per risolvere il problema

in definitiva....prima compra il condutti e misuri l'acqua in ingresso e in uscita con l'impianto che hai a disposizione. comunichi i dati ad un rivenditore di impianti e con lui risolvi il problema. mettiamo questo, mettiamo quello....e abbassiamo l'acqua fino ad un massimo di 5-6 micro-siemens. meglio se zero spaccato.
e poi finalmente puoi dormire sonni felici

ciao a presto

leletosi 31-03-2009 09:58

eh beh....che dirti.....come al solito scopriamo SEMPRE qualche magagna legata ad un lentissimo abbassamento dei nitrati.

le vasche funzionano tutte allo stesso modo per quanto riguarda il processo biologico di fondo....e anche la tua non fa eccezione. adesso torna tutto e i tempi di maturazione effettiva si allungano nel tuo caso. l'immissione di no3 costante si rivela sempre un problema di difficilissima individuazione (così come per po4 e sio2) e di problematica risoluzione a mesi di distanza.

questo non per rompere le palle, ma per dire che qualche casino lo si ha sempre se superati i 30-35 gg di buio si hanno i no3 alle stelle. da qualche parte il problema c'è, non legato alla maturazione delle rocce in vasca. ovviamente è legato alle rocce se al di sopra di queste ci sono organismi in decomposizione.

per adesso ti consiglio di munirti di

1) conduttivimetro con risoluzione di almeno 1 MICRO-siemens
2) impianto di rabbocco con quanti più stadi sono necessari per risolvere il problema

in definitiva....prima compra il condutti e misuri l'acqua in ingresso e in uscita con l'impianto che hai a disposizione. comunichi i dati ad un rivenditore di impianti e con lui risolvi il problema. mettiamo questo, mettiamo quello....e abbassiamo l'acqua fino ad un massimo di 5-6 micro-siemens. meglio se zero spaccato.
e poi finalmente puoi dormire sonni felici

ciao a presto

kaballinus 01-04-2009 15:10

Conduttivimetro ce l'ho già ;-). A tal proposito devo dire che anche l'acqua del negozio non mi convince, NO3 a 1mg e conducibilità elettrica a 122. Proveremo a cambiare negozio fino a tanto non risolvo il problema. Intanto con la luce ero a 3 ore e per ora mi blocco non conviene ritornare al buio e tanto meno andare avanti co' sti valori.

P.S. Arriva la bestia....thecorsoguy docet ;-) ;-) ;-)

kaballinus 01-04-2009 15:10

Conduttivimetro ce l'ho già ;-). A tal proposito devo dire che anche l'acqua del negozio non mi convince, NO3 a 1mg e conducibilità elettrica a 122. Proveremo a cambiare negozio fino a tanto non risolvo il problema. Intanto con la luce ero a 3 ore e per ora mi blocco non conviene ritornare al buio e tanto meno andare avanti co' sti valori.

P.S. Arriva la bestia....thecorsoguy docet ;-) ;-) ;-)

kaballinus 06-04-2009 19:47

Oggi è arrivato il quarto stadio le resine anti-nitrati. Bene valori assolutamente soddisfacenti conducibilità a 0 e nitrati a 0. Piccolo problema però 28 litri di scarto per 3/4 litri prodotti. E' normale? Mi sembra che la resa sia diminuita di tanto.

kaballinus 06-04-2009 19:47

Oggi è arrivato il quarto stadio le resine anti-nitrati. Bene valori assolutamente soddisfacenti conducibilità a 0 e nitrati a 0. Piccolo problema però 28 litri di scarto per 3/4 litri prodotti. E' normale? Mi sembra che la resa sia diminuita di tanto.

SJoplin 06-04-2009 23:22

Quote:

28 litri di scarto per 3/4 litri prodotti. E' normale?
non è molto normale. dovresti stare su 1/3-1/4.
però mi sembra strano che dipenda dal post-osmosi. quello non strozza più di quel tanto..

SJoplin 06-04-2009 23:22

Quote:

28 litri di scarto per 3/4 litri prodotti. E' normale?
non è molto normale. dovresti stare su 1/3-1/4.
però mi sembra strano che dipenda dal post-osmosi. quello non strozza più di quel tanto..

kaballinus 07-04-2009 22:41

Oggi passando da un negoziante ho visto uno spirografo carino color verde acqua. Sapevo che gli spirografi erano animali resistenti ed ho voluto prenderlo. Tempo di arrivare a casa metterlo in acquario e dopo circa 3 ore era bello e morto. Vi spiego il verme è uscito fuori dal guscio. e penzola nell'acquario credo proprio sia andato. Sti nitrati non ne vogliono sapere di scendere e la mia pazienza ormai sta per andare. Ho speso una barca di soldi,ma proprio tanti e dopo 2 mesi e oltre siamo ancora al punto di partenza...ora non so più nemmeno cosa fare e cosa pensare le ho tentate tutte ma i nitrati dicono sempre 30. Non so se andare avanti con la luce sospendere o mandare tutto af......

kaballinus 07-04-2009 22:41

Oggi passando da un negoziante ho visto uno spirografo carino color verde acqua. Sapevo che gli spirografi erano animali resistenti ed ho voluto prenderlo. Tempo di arrivare a casa metterlo in acquario e dopo circa 3 ore era bello e morto. Vi spiego il verme è uscito fuori dal guscio. e penzola nell'acquario credo proprio sia andato. Sti nitrati non ne vogliono sapere di scendere e la mia pazienza ormai sta per andare. Ho speso una barca di soldi,ma proprio tanti e dopo 2 mesi e oltre siamo ancora al punto di partenza...ora non so più nemmeno cosa fare e cosa pensare le ho tentate tutte ma i nitrati dicono sempre 30. Non so se andare avanti con la luce sospendere o mandare tutto af......

SJoplin 07-04-2009 22:59

kaballinus, gli spirografi campano a fatica pure nelle vasche messe bene, quindi non li definirei propriamente resistenti ;-)

SJoplin 07-04-2009 22:59

kaballinus, gli spirografi campano a fatica pure nelle vasche messe bene, quindi non li definirei propriamente resistenti ;-)

kaballinus 07-04-2009 23:06

Scusa Sandro, ma sono veramente scoraggiato ora ho prenotato il Denitral dell'Ottavi ho letto in qualche forum che abbassa i nitrati in vasca. Onestamente penso che la causa sia l'immissione di acqua ad osmosi con nitrati alti. Però adesso da 10 giorni circa che metto acqua buona e nessun cenno di miglioramento. Sono stufo veramente e penso che togliere i nitrati meccanicamente sia meglio perchè non penso sia cosa di maturazione avevo valori bassissimi all'inizio grazie anche a circa 10/12 litri immessi dalla vasca di Gianfranco da cui avevo preso le rocce. Un cambio parziale si fa solo al completamento del fotoperiodo, ma mi sono fermato a 3 ore che faccio continuo ad andare avanti e cambio quando arrivo alla fine?

kaballinus 07-04-2009 23:06

Scusa Sandro, ma sono veramente scoraggiato ora ho prenotato il Denitral dell'Ottavi ho letto in qualche forum che abbassa i nitrati in vasca. Onestamente penso che la causa sia l'immissione di acqua ad osmosi con nitrati alti. Però adesso da 10 giorni circa che metto acqua buona e nessun cenno di miglioramento. Sono stufo veramente e penso che togliere i nitrati meccanicamente sia meglio perchè non penso sia cosa di maturazione avevo valori bassissimi all'inizio grazie anche a circa 10/12 litri immessi dalla vasca di Gianfranco da cui avevo preso le rocce. Un cambio parziale si fa solo al completamento del fotoperiodo, ma mi sono fermato a 3 ore che faccio continuo ad andare avanti e cambio quando arrivo alla fine?

SJoplin 07-04-2009 23:15

a me quel prodotto non convince neanche un po', mi sa di qualcosa di simile ai cannolicchi. da quel che so la rimozione meccanica dei nitrati non è possibile.
più che altro mi chiedo, ma se i valori son quelli che hai in reefstatus, il problema dov'è? se stai a 20 coi nitrati, va avanti col fotoperiodo, no? ;-)

SJoplin 07-04-2009 23:15

a me quel prodotto non convince neanche un po', mi sa di qualcosa di simile ai cannolicchi. da quel che so la rimozione meccanica dei nitrati non è possibile.
più che altro mi chiedo, ma se i valori son quelli che hai in reefstatus, il problema dov'è? se stai a 20 coi nitrati, va avanti col fotoperiodo, no? ;-)

kaballinus 11-04-2009 11:02

Vengo al punto della situazione odierna. L'impianto a osmosi inversa ha ora 4 stadi con la cartuccia di resine presa ultimamente. Sembra che abbia risolto il problema esce acqua con 0 di nitrati e con conducibilità molto prossima allo 0 (oscilla tra 000 e 001). Arrivata e montata la centralina di thecorsoguy (spettacolare). Modificata la tanica di rabocco come nelle guide di Leletosi ho realizzato la tanica da 5 litri in confronto ai 3 che avevo prima. La settimana prossima arriverà l'acido acetico (cosi vediamo di salutare sti maledetti nitrati), anzi colgo l'occasione per salutare e ringraziare un amico del forum veramente eccezionale anche se non doveva tirarmi quello scherzetto.....non l'ha voluto pagato spero di sdebitarmi presto.....mannaggia a te ;-) ;-) ;-) Insomma a parte sti cavolo di nitrati tutto sembra procedere bene, ora sono a 4 ore di luce e noto che le rocce si stanno colorando marroncino, segno buono?

O.T. Tanti auguri di una buona Pasqua per tutti gli amici del forum. Il mio motto però è questo "un uovo di meno ai vostri figli 10 euro di più per l'Abruzzo". All'amico di sopra dico che dopo aver già fatto il mio dovere oggi ho mandato 30 euro altri all'Abruzzo 15 per lui e 15 per me ;-)

kaballinus 11-04-2009 11:02

Vengo al punto della situazione odierna. L'impianto a osmosi inversa ha ora 4 stadi con la cartuccia di resine presa ultimamente. Sembra che abbia risolto il problema esce acqua con 0 di nitrati e con conducibilità molto prossima allo 0 (oscilla tra 000 e 001). Arrivata e montata la centralina di thecorsoguy (spettacolare). Modificata la tanica di rabocco come nelle guide di Leletosi ho realizzato la tanica da 5 litri in confronto ai 3 che avevo prima. La settimana prossima arriverà l'acido acetico (cosi vediamo di salutare sti maledetti nitrati), anzi colgo l'occasione per salutare e ringraziare un amico del forum veramente eccezionale anche se non doveva tirarmi quello scherzetto.....non l'ha voluto pagato spero di sdebitarmi presto.....mannaggia a te ;-) ;-) ;-) Insomma a parte sti cavolo di nitrati tutto sembra procedere bene, ora sono a 4 ore di luce e noto che le rocce si stanno colorando marroncino, segno buono?

O.T. Tanti auguri di una buona Pasqua per tutti gli amici del forum. Il mio motto però è questo "un uovo di meno ai vostri figli 10 euro di più per l'Abruzzo". All'amico di sopra dico che dopo aver già fatto il mio dovere oggi ho mandato 30 euro altri all'Abruzzo 15 per lui e 15 per me ;-)

leletosi 13-04-2009 18:17

marrone non è mai buon segno, mai

come detto da sandro, i nitrati a quel livello non sono un problema. almeno non ora. vedrai che scenderanno a zero come per tutti.

ps non usare l'acetico per ora. tienilo al fresco

leletosi 13-04-2009 18:17

marrone non è mai buon segno, mai

come detto da sandro, i nitrati a quel livello non sono un problema. almeno non ora. vedrai che scenderanno a zero come per tutti.

ps non usare l'acetico per ora. tienilo al fresco

kaballinus 13-04-2009 22:33

Si Lele sono giallo-marrone ...diatome per caso? Anche il fondo e i vetri si stanno ingiallendo, ma i vetri li pulisco spesso. Non so se devo usare l'acetico visto che i nitrati sono a 40/50 ora. Boh invece di abbassare aumentano.....
Per le luci ho una HQI 70W da 14000k e la solaris modificata con 18W di attinica. Quest'ultima la facevo accendere mezz'ora prima e la facevo spegnere mezz'ora dopo tenendola accesa per tutto il periodo insieme all'HQI. Che faccio sospendo l'attinica?

kaballinus 13-04-2009 22:33

Si Lele sono giallo-marrone ...diatome per caso? Anche il fondo e i vetri si stanno ingiallendo, ma i vetri li pulisco spesso. Non so se devo usare l'acetico visto che i nitrati sono a 40/50 ora. Boh invece di abbassare aumentano.....
Per le luci ho una HQI 70W da 14000k e la solaris modificata con 18W di attinica. Quest'ultima la facevo accendere mezz'ora prima e la facevo spegnere mezz'ora dopo tenendola accesa per tutto il periodo insieme all'HQI. Che faccio sospendo l'attinica?

leletosi 14-04-2009 09:07

non sospendere niente per me....

beh se risalgono qualcosa deve esserci per forza. a questo punto mi chiedo se un cambio parziale non sia un bene più che un male. però se stanno spuntando robe giallo-marroni non è che sia proprio una gran soluzione. forse acetico e biodigest potrebbero dare una mano se usati insieme #24

ps faccio finta di non aver letto un paio di frasi ;-)

leletosi 14-04-2009 09:07

non sospendere niente per me....

beh se risalgono qualcosa deve esserci per forza. a questo punto mi chiedo se un cambio parziale non sia un bene più che un male. però se stanno spuntando robe giallo-marroni non è che sia proprio una gran soluzione. forse acetico e biodigest potrebbero dare una mano se usati insieme #24

ps faccio finta di non aver letto un paio di frasi ;-)

kaballinus 16-04-2009 09:10

Lo spirografo che avevo preso è stato tolto dopo circa 3 ore per evitare sconquassi. L'acido acetico messo ieri con una fiala di biodigest non ha sortito alcun effetto. Intanto la vasca sembra un cimitero....una patina marrone ricopre ormai tutte le rocce esposte alla luce (sotto dove la luce non arriva sono bianche). Le stelline che prima scorrazzavano sui vetri non si vedono più, morte? Sarà la loro morte la causa dell'innalzamento? Boh ora non riesco più a capirci niente un nano partito il 6 febbraio che non da segno di maturazione. Aspetteremo sperando che tutto si sistemi da solo intanto mi sa che per l'introduzione di animali non se ne parla proprio almeno per adesso. Se questo è un attentato alla mia pazienza....lo lascerò cosi per un anno tanto ormai mi sono abituato a vederlo solo con le rocce :-D :-D :-D

kaballinus 16-04-2009 09:10

Lo spirografo che avevo preso è stato tolto dopo circa 3 ore per evitare sconquassi. L'acido acetico messo ieri con una fiala di biodigest non ha sortito alcun effetto. Intanto la vasca sembra un cimitero....una patina marrone ricopre ormai tutte le rocce esposte alla luce (sotto dove la luce non arriva sono bianche). Le stelline che prima scorrazzavano sui vetri non si vedono più, morte? Sarà la loro morte la causa dell'innalzamento? Boh ora non riesco più a capirci niente un nano partito il 6 febbraio che non da segno di maturazione. Aspetteremo sperando che tutto si sistemi da solo intanto mi sa che per l'introduzione di animali non se ne parla proprio almeno per adesso. Se questo è un attentato alla mia pazienza....lo lascerò cosi per un anno tanto ormai mi sono abituato a vederlo solo con le rocce :-D :-D :-D

kaballinus 19-04-2009 12:02

La situazione inspiegabilmente peggiora. Alghe più fitte e nitrati a 50. Boh? Ora veramente incomprensibile anche l'acido acetico pare non sortisca nessun effetto.

kaballinus 19-04-2009 12:02

La situazione inspiegabilmente peggiora. Alghe più fitte e nitrati a 50. Boh? Ora veramente incomprensibile anche l'acido acetico pare non sortisca nessun effetto.

Luca89 19-04-2009 13:39

kaballinus, ma quanto ne dosi di acetico? occhio a non esagerare...

Luca89 19-04-2009 13:39

kaballinus, ma quanto ne dosi di acetico? occhio a non esagerare...

leletosi 19-04-2009 14:04

sono per il cambio a questo punto......un buon 20%

a mali estremi........ #23

leletosi 19-04-2009 14:04

sono per il cambio a questo punto......un buon 20%

a mali estremi........ #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11174 seconds with 13 queries