AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XVIII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149438)

sachale 29-12-2008 12:20

ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

sachale 29-12-2008 12:20

ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

ligeiro 29-12-2008 16:35

scusate ma non mi tornano le misure dell'acqua e dello zucchero....

nel pdf
nell'elenco c'è scritto 140G di zucchero..
1:poi in basso nelle spiegazioni c'è scritto 120g
2:ho messo 70ml e non raggiunge il livello della foto...

ho usato la bottiglia da 1,5 litri..
invece mi accorgo che si deve usare la piccola da 0.5 litri???
il problema dello zucchero?
#24

se mettessi tutto in una bottiglia di shueppes da 1 litro o la classica da 1,5 litri..l'acqua con il lievito quanto misura?

ligeiro 29-12-2008 16:35

scusate ma non mi tornano le misure dell'acqua e dello zucchero....

nel pdf
nell'elenco c'è scritto 140G di zucchero..
1:poi in basso nelle spiegazioni c'è scritto 120g
2:ho messo 70ml e non raggiunge il livello della foto...

ho usato la bottiglia da 1,5 litri..
invece mi accorgo che si deve usare la piccola da 0.5 litri???
il problema dello zucchero?
#24

se mettessi tutto in una bottiglia di shueppes da 1 litro o la classica da 1,5 litri..l'acqua con il lievito quanto misura?

madster 29-12-2008 18:24

ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

Riguardo al punto 1 hai ragione, io ne ho messi 130..

Riguardo al punto 2 evidentemente è perché hai usato una bottiglia da 1,5l.

madster 29-12-2008 18:24

ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

Riguardo al punto 1 hai ragione, io ne ho messi 130..

Riguardo al punto 2 evidentemente è perché hai usato una bottiglia da 1,5l.

ligeiro 29-12-2008 18:31

Quote:

Originariamente inviata da madster
ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

il problema è che non sò quanto sia l'acqua con lievito ..
adesso provo...
prova con bottiglia da un litro
Acqua:
70ml+70ml mi sembravano pochini..(secondo me nella foto ci sono quasi 180ml)comunque ho fatto 140+40 dell'ammorbidimento colla)
4 +4 grammi di colla di pesce
4+4 grammi 8 di lievito
130+130 grammi di zucchero

per l'acqua aggiunt adi lievito...ho calcolato ad occhio 270+270
fino al riempimento ci saranno..circa 450 ml totali...che ho diviso 180 gelatina (credo che ai 70 ml originari siano stati aggiunti l'acqua dell'ammorbidimento colla)

ligeiro 29-12-2008 18:31

Quote:

Originariamente inviata da madster
ligeiro, la guida Pdf, per motivi di estetica e praticità utilizza una bottiglia da 0,5. Se ne usi una più grande credo tu debba aumentare le dosi con una semplice proporzione.

il problema è che non sò quanto sia l'acqua con lievito ..
adesso provo...
prova con bottiglia da un litro
Acqua:
70ml+70ml mi sembravano pochini..(secondo me nella foto ci sono quasi 180ml)comunque ho fatto 140+40 dell'ammorbidimento colla)
4 +4 grammi di colla di pesce
4+4 grammi 8 di lievito
130+130 grammi di zucchero

per l'acqua aggiunt adi lievito...ho calcolato ad occhio 270+270
fino al riempimento ci saranno..circa 450 ml totali...che ho diviso 180 gelatina (credo che ai 70 ml originari siano stati aggiunti l'acqua dell'ammorbidimento colla)

DarthDreamer 29-12-2008 21:27

lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....

DarthDreamer 29-12-2008 21:27

lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....

Topastro 29-12-2008 22:38

e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

Topastro 29-12-2008 22:38

e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

ligeiro 30-12-2008 00:27

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....

il problema era capire quanta ne rimaneva...comq si può provare...
nella foto a me sembra più di 70ml...due dita d'acqua per ammorbidire la colla si deve inserire o si pesca solo la colla? o è indifferente la quantità di acqua?

il lievito rimane semrpe 4 grammi anche in 1,5 litri??

ligeiro 30-12-2008 00:27

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
lo zucchero della ricetta originale è 140 grammi (120 è la vecchia dose)
l'acqua è 70 ml per sciogliere lo zucchero, poi si aggiunge la gelatina.
l'acqua per il riempimento non so quanta sia, fate ad occhio deve arrivare fino al punto dove la bottiglia inizia a stringersi o un pochino meno, mai di più.

le dosi sono per una bottiglia da mezzo litro.
per un litro raddoppiate.
per un litro e mezzo triplicate.
....

il problema era capire quanta ne rimaneva...comq si può provare...
nella foto a me sembra più di 70ml...due dita d'acqua per ammorbidire la colla si deve inserire o si pesca solo la colla? o è indifferente la quantità di acqua?

il lievito rimane semrpe 4 grammi anche in 1,5 litri??

Topastro 30-12-2008 07:50

il lievito si, l'acqua per il gel ovviamente aumentala in proporzione, se aumenta la colla aumenta l'acqua, mentre quella per portare a volume è sempre in relazione alla bottigli aovvero il limite èsempre l'imbuto in alto...

Topastro 30-12-2008 07:50

il lievito si, l'acqua per il gel ovviamente aumentala in proporzione, se aumenta la colla aumenta l'acqua, mentre quella per portare a volume è sempre in relazione alla bottigli aovvero il limite èsempre l'imbuto in alto...

paxly 30-12-2008 10:29

Quote:

Originariamente inviata da sachale
ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

porosa, anzi porose visto che dovevo cambiarne una al mese -28d#

dal negoziante in effetti sono rimasto indeciso visto che il flipper askoll è abbastanza contenuto, però non ho ancora digerito l'estetica :-)) quindi ho preso il diffusore

si sono formate subito delle grosse bolle sul bordo (dove c'è la guarnizione) e sono tutt'ora li #24

paxly 30-12-2008 10:29

Quote:

Originariamente inviata da sachale
ma prima cosa usavi? porosa o flipper?...come mai hai deciso di cambiare?

porosa, anzi porose visto che dovevo cambiarne una al mese -28d#

dal negoziante in effetti sono rimasto indeciso visto che il flipper askoll è abbastanza contenuto, però non ho ancora digerito l'estetica :-)) quindi ho preso il diffusore

si sono formate subito delle grosse bolle sul bordo (dove c'è la guarnizione) e sono tutt'ora li #24

paxly 30-12-2008 10:34

Quote:

Originariamente inviata da Topastro
e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

con la vecchia bottiglia (gel praticamente esaurito) ho fatto un esperimento: ho tolto per metà il liquido presente e sostituito con stessa quantità d'acqua "pulita", chiuso con il tappo e aspettato...
beh non ci crederete ma continua ad andare in pressione in 4-5 ore ogni volta che apro il tappo, ora si vedono bene i lieviti depositati sul fondo
prima non producevano piu' penso per l'elevata quantità di alcool.

paxly 30-12-2008 10:34

Quote:

Originariamente inviata da Topastro
e mi rqaccomando, i lieviti NON si variano, restano sempre 4g...


ulteriore appunto, Albert_Prust, se vuoi provare quando fai una bottiglai nuova, dopo aver fatto il gel, prendi il lievito e lo sciogli in un bicchiere di acqua tiepida in prorporzioni uguali a zuchero, quando sul pelo si forma una feggera schiumetta, travasa nella bottiglia, porta a livello con l'acqua e chiudi, la fermentazione è già partita e la bottiglia va in pressione in meno tempo...

ho notato l'altro giorno ceh in caso di ferddo e ceh quindi si fermi la co2, basta inserire mezz pastiglia dellla sera per co2 (in pratica prodice co2) e mettere la bottiglia la caldo, l'affervescenza smuove i lieviti e li fa ripartire prima, abbassa il ph all'interno, e il che aiuta, e la co2 ceh produce fa ripartire subito l'impianto senza dover aspettare che i lieviti partano bene ;-)

con la vecchia bottiglia (gel praticamente esaurito) ho fatto un esperimento: ho tolto per metà il liquido presente e sostituito con stessa quantità d'acqua "pulita", chiuso con il tappo e aspettato...
beh non ci crederete ma continua ad andare in pressione in 4-5 ore ogni volta che apro il tappo, ora si vedono bene i lieviti depositati sul fondo
prima non producevano piu' penso per l'elevata quantità di alcool.

ligeiro 30-12-2008 12:57

quindi indipendente dalla bottiglia, metterò acqua fino all'imbuto superiore..

il lievito metterò sempre 4 grammi..
per adesso proverò come diffusore la retina dell'aflebo...poi ho pronta una porosa..
poi sperimentiamo...

in altre guide aumentano sempre il ievito..cmq lo lascio uguale a 4g
ma il deflussore lo devo lasciare aperto a manetta??

ligeiro 30-12-2008 12:57

quindi indipendente dalla bottiglia, metterò acqua fino all'imbuto superiore..

il lievito metterò sempre 4 grammi..
per adesso proverò come diffusore la retina dell'aflebo...poi ho pronta una porosa..
poi sperimentiamo...

in altre guide aumentano sempre il ievito..cmq lo lascio uguale a 4g
ma il deflussore lo devo lasciare aperto a manetta??

ligeiro 30-12-2008 21:52

attivata alle 15 alle ore 21 ancora non và in pressione la bottiglia..
ho provato a schiacciare un pò la bottiglia e il gas esce dal diffusorino originale del tubo.
non ho accorciato il tubicino, in effetti è un pò lungo..la bottiglia è a livello della base dell'acquario...
proposte??
il circuito non perde.. #07

secondo me 4 grammi di lievito sono pochi per la quantità raddoppiata

ligeiro 30-12-2008 21:52

attivata alle 15 alle ore 21 ancora non và in pressione la bottiglia..
ho provato a schiacciare un pò la bottiglia e il gas esce dal diffusorino originale del tubo.
non ho accorciato il tubicino, in effetti è un pò lungo..la bottiglia è a livello della base dell'acquario...
proposte??
il circuito non perde.. #07

secondo me 4 grammi di lievito sono pochi per la quantità raddoppiata

Topastro 30-12-2008 22:22

il lievito con lo zucchero si riproduce come conigli... nel giro di qualceh ora dovresti avere il quantitativo di un panetto intero... la temperatura è attorno ai 20 gradi????

paxly, normalissimo, i lieviti si fermano perchè sonp intossicati dall'alcol... io non uso il gel, e i lieviti ceh uso io stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo, quando han finito lo zucchero e la farina scendono sul fondo, a quel punto svuoto l'acqu lasciando dentro i lieviti, aggiungo un pò di zucchero e farina, porto a livello con acqua tiepida e via... non serve buttare i lieviti così, durano mesi ^^

Topastro 30-12-2008 22:22

il lievito con lo zucchero si riproduce come conigli... nel giro di qualceh ora dovresti avere il quantitativo di un panetto intero... la temperatura è attorno ai 20 gradi????

paxly, normalissimo, i lieviti si fermano perchè sonp intossicati dall'alcol... io non uso il gel, e i lieviti ceh uso io stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo, quando han finito lo zucchero e la farina scendono sul fondo, a quel punto svuoto l'acqu lasciando dentro i lieviti, aggiungo un pò di zucchero e farina, porto a livello con acqua tiepida e via... non serve buttare i lieviti così, durano mesi ^^

ligeiro 31-12-2008 03:48

il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))

ligeiro 31-12-2008 03:48

il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))

acquadolce2007 31-12-2008 11:45

ragazzi, il pescivendo ieri ha regalato a mia madre un flipper, usato, il problema è che non capisco come si usa #06
qualcuno può illuminarmi?!

acquadolce2007 31-12-2008 11:45

ragazzi, il pescivendo ieri ha regalato a mia madre un flipper, usato, il problema è che non capisco come si usa #06
qualcuno può illuminarmi?!

acquadolce2007 31-12-2008 14:01

dopo vari tentativi sono riuscita a capire come funge #36#
:-))

acquadolce2007 31-12-2008 14:01

dopo vari tentativi sono riuscita a capire come funge #36#
:-))

Topastro 31-12-2008 15:17

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))


quado parlavo di temperatura intendevo l'ambiente, non l'acqua, ma l'ambiente, i lieviti lavora attorno ai 20 gradi...

cmq cerca nei post vecchi spiego passo passo la mia procedura, in confronto a quella del gel, io per ora mi trovo bene annzi meglio, senza il gel...

Topastro 31-12-2008 15:17

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
il tutto non partiva perchè..c'era poco lievito ed il tubicino lungo faceva il resto..la pressione non riusciva a spingere quel poco d'acqua dentro il tubo...meno male che la gente si preoccupava di esplosioni delle bottiglie...
#09
ho aggiunto altri 4 grammi di lievito..accorciato il tubicino ed adesso esce una bollicina ogni 3 secondi, dopo un'ora.. temperatura acqua 24°...
cmq il livito in sospensione appena scende sul fondo dell'acqua aggiunta,quindi a contatto con la gelatina allo zucchero, comincia a fermentare...

TOPASTRO: potresati scrivere la tua procedura con le quantità passo passo?? :-))


quado parlavo di temperatura intendevo l'ambiente, non l'acqua, ma l'ambiente, i lieviti lavora attorno ai 20 gradi...

cmq cerca nei post vecchi spiego passo passo la mia procedura, in confronto a quella del gel, io per ora mi trovo bene annzi meglio, senza il gel...

paxly 31-12-2008 15:59

penso che nella ricetta base vada aggiunto di fare un cambio d'acqua parziale se la produzione rallentasse, sto caRRo di alcool rompe le palle :-))

paxly 31-12-2008 15:59

penso che nella ricetta base vada aggiunto di fare un cambio d'acqua parziale se la produzione rallentasse, sto caRRo di alcool rompe le palle :-))

dottore 11-01-2009 17:19

ciao. Ho fatto l'impianto e la produzione va bene per il momento..solo che dalla porosa escono delle bolle grosse (2-3 mm)che vanno subito in superficie e si rompono lì..riesco addirittura a contare il numero delle bolle..come faccio a ridurre il diametro??se lascio la situazione così com è serve a qualcosa o spreco solo co2??

dottore 11-01-2009 17:19

ciao. Ho fatto l'impianto e la produzione va bene per il momento..solo che dalla porosa escono delle bolle grosse (2-3 mm)che vanno subito in superficie e si rompono lì..riesco addirittura a contare il numero delle bolle..come faccio a ridurre il diametro??se lascio la situazione così com è serve a qualcosa o spreco solo co2??

CALIPSO 11-01-2009 18:30

ciao ragazzi posso intromettermi un attimo, una cortesia probabilmente gia ne avete parlato ma potrei avere una risposta molto piu velocemente così... io ho fatto un impianto artigianale con tutte le vostre indicazioni... ma adesso quante bolle dovrebbero passare per un giusto dosaggio di Co2 nel contabolle per un acquario di 150 litri netto? ci sono pesci e piante gia avviate...
grazie e scusatemi per l'intromissione...

CALIPSO 11-01-2009 18:30

ciao ragazzi posso intromettermi un attimo, una cortesia probabilmente gia ne avete parlato ma potrei avere una risposta molto piu velocemente così... io ho fatto un impianto artigianale con tutte le vostre indicazioni... ma adesso quante bolle dovrebbero passare per un giusto dosaggio di Co2 nel contabolle per un acquario di 150 litri netto? ci sono pesci e piante gia avviate...
grazie e scusatemi per l'intromissione...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11580 seconds with 13 queries