![]() |
mauridj, io tempo fa ho avuto dei problemi di filamentose ne avevo "qualcuna " in giro. Con i consigli di Lele sono riuscito a venirne fuori. Io ogni 3-4 giorni cambiavo la posizione alle pompe, ecco perchè ti ho detto di spostarne una per dare più movimento in quella zona, per esperienza personale.
Anche io penso che a 9 ore di luce togliere una roccia non è da fare, posso capirlo all'inizio di maturazione ma non alla fine. Togli una roccia e quelle nelle vicinanze che erano al buio verranno colpite da luce con il rischio che le filo ritornino. Toglierne anche 1 Kg con tutti i batteri al suo interno ti va a variare la chiusura del ciclo dell'azoto tra l'altro. Maturazione compromessa. Ripeto , parlo per esperienza personale, a me è andata bene, non ho sentito in giro che ad altri variando la rocciata sia stato lo stesso. Quindi questa è la sola regola da seguire. Abbiamo sempre detto che spostare , mettere mani in vasca in maturazione faceva ripartire una sorta di maturazione. Volevo solo dire la mia. Ciao Fra |
mauridj, io tempo fa ho avuto dei problemi di filamentose ne avevo "qualcuna " in giro. Con i consigli di Lele sono riuscito a venirne fuori. Io ogni 3-4 giorni cambiavo la posizione alle pompe, ecco perchè ti ho detto di spostarne una per dare più movimento in quella zona, per esperienza personale.
Anche io penso che a 9 ore di luce togliere una roccia non è da fare, posso capirlo all'inizio di maturazione ma non alla fine. Togli una roccia e quelle nelle vicinanze che erano al buio verranno colpite da luce con il rischio che le filo ritornino. Toglierne anche 1 Kg con tutti i batteri al suo interno ti va a variare la chiusura del ciclo dell'azoto tra l'altro. Maturazione compromessa. Ripeto , parlo per esperienza personale, a me è andata bene, non ho sentito in giro che ad altri variando la rocciata sia stato lo stesso. Quindi questa è la sola regola da seguire. Abbiamo sempre detto che spostare , mettere mani in vasca in maturazione faceva ripartire una sorta di maturazione. Volevo solo dire la mia. Ciao Fra |
il discorso è semplicissimo
te lo illustro con una questione emersa sabato mattina ad un congresso. un dentista ha messo 14 impianti ad una signora dopo averle estratto tutti i denti di sopra. quelli di sotto non li ha toccati. lasciati perdere proprio. bene, esiste una malattia su base batterica di nome parodontite cronica dell'adulto che, se non curata, causa la perdita ossea nei mascellari. perdi osso intorno ai denti insomma. va combattuta con antibiotici e antibatterici su base chimica, con la rimozione dei residui di placca e tartaro in via fisica-meccanica. bene.....circa 25.000 euro di lavoro finito. la malattia, non curata, si è spostata dai denti di sotto, non curati, agli impianti messi nel mascellare superiore. morale.....dopo neanche 2 anni è venuto giù tutto. adesso deve affrontare una ricostruzione complessa del mascellare superiore dal costo ben maggiore dei 25.000 già spesi. chi riesce a trasportare questa esperienza del mio campo in acquariofilia, in particolare al problema di maurizio? vediamo........una bambolina gonfiabile al primo classificato #22 #22 |
il discorso è semplicissimo
te lo illustro con una questione emersa sabato mattina ad un congresso. un dentista ha messo 14 impianti ad una signora dopo averle estratto tutti i denti di sopra. quelli di sotto non li ha toccati. lasciati perdere proprio. bene, esiste una malattia su base batterica di nome parodontite cronica dell'adulto che, se non curata, causa la perdita ossea nei mascellari. perdi osso intorno ai denti insomma. va combattuta con antibiotici e antibatterici su base chimica, con la rimozione dei residui di placca e tartaro in via fisica-meccanica. bene.....circa 25.000 euro di lavoro finito. la malattia, non curata, si è spostata dai denti di sotto, non curati, agli impianti messi nel mascellare superiore. morale.....dopo neanche 2 anni è venuto giù tutto. adesso deve affrontare una ricostruzione complessa del mascellare superiore dal costo ben maggiore dei 25.000 già spesi. chi riesce a trasportare questa esperienza del mio campo in acquariofilia, in particolare al problema di maurizio? vediamo........una bambolina gonfiabile al primo classificato #22 #22 |
Togliere la roccia rimanda il problema ma non lo risolve?
Ho vinto qualche cosa? Niente bambola gonfiabile, mia moglie è molto meglio :-D :-D |
Togliere la roccia rimanda il problema ma non lo risolve?
Ho vinto qualche cosa? Niente bambola gonfiabile, mia moglie è molto meglio :-D :-D |
sjoplin, leletosi, non volevo creare questa situazione #07 con le mie paranoie, mi dispiace :-(
mai i vostri consigli mi fanno stare più tranquillo!!! |
sjoplin, leletosi, non volevo creare questa situazione #07 con le mie paranoie, mi dispiace :-(
mai i vostri consigli mi fanno stare più tranquillo!!! |
francescoCic, il tuo topic me lo sono letto tutto!!!
le pompe le messe in modo che ce tanto movimento nelle zone più colpite!! ma sinceramente togliere la roccia non mi e passato neanche per la testa,perche toglierla non e risolvere!!! ma adesso vediamo come procede con i vostri consigli d'oro ;-) |
francescoCic, il tuo topic me lo sono letto tutto!!!
le pompe le messe in modo che ce tanto movimento nelle zone più colpite!! ma sinceramente togliere la roccia non mi e passato neanche per la testa,perche toglierla non e risolvere!!! ma adesso vediamo come procede con i vostri consigli d'oro ;-) |
non c'è nessuna situazione maurizio, siamo qua per aiutarti.
la tua reazione è giusta, comprensibile. hai del lavoro da fare....o meglio far fare al sistema, alle rocce appunto. hai speso bei soldi, tempo, pazienza.....una modesta soddisfazione è almeno il minimo.....e cioè avere belle rocce senza verde in giro. vai di passo passo e vediamo cosa ne esce. ce l'hanno fatta tutti, perchè tu non dovresti? sempre disponibile su hotmail, basta che scrivi. ciao |
non c'è nessuna situazione maurizio, siamo qua per aiutarti.
la tua reazione è giusta, comprensibile. hai del lavoro da fare....o meglio far fare al sistema, alle rocce appunto. hai speso bei soldi, tempo, pazienza.....una modesta soddisfazione è almeno il minimo.....e cioè avere belle rocce senza verde in giro. vai di passo passo e vediamo cosa ne esce. ce l'hanno fatta tutti, perchè tu non dovresti? sempre disponibile su hotmail, basta che scrivi. ciao |
leletosi, grazie!!!
infatti....... adesso la mia soddisfazione e eliminare quel verde,ma penso proprio che con il vostro aiuto e con molta pazienza andrà tutto per il verso giusto!!!! vi terrò aggiornati!! grazie mille a tutti!! |
leletosi, grazie!!!
infatti....... adesso la mia soddisfazione e eliminare quel verde,ma penso proprio che con il vostro aiuto e con molta pazienza andrà tutto per il verso giusto!!!! vi terrò aggiornati!! grazie mille a tutti!! |
leletosi, ha dimenticavo mi sono già procurato l'acido acetico!!
|
leletosi, ha dimenticavo mi sono già procurato l'acido acetico!!
|
raga.ho letto un po a cosa serve l'acido acetico,e ho capito che alimenta i batteri(se ho capito bene)
ma secondo voi e un azzardo usarli adesso nella mia situazione? |
raga.ho letto un po a cosa serve l'acido acetico,e ho capito che alimenta i batteri(se ho capito bene)
ma secondo voi e un azzardo usarli adesso nella mia situazione? |
mauridj, per me ci può stare, ma non ricordo che valori hai. l'importante è che alimenti gradualmente. occhio che l'acetico è bello tosto. mi sembra che la dose di partenza sia una goccia/100litri
|
mauridj, per me ci può stare, ma non ricordo che valori hai. l'importante è che alimenti gradualmente. occhio che l'acetico è bello tosto. mi sembra che la dose di partenza sia una goccia/100litri
|
mauridj, non l'ho mai usato non saprei io.
|
mauridj, non l'ho mai usato non saprei io.
|
sjoplin, i valori se intendi test dell'acqua lo fati ieri!
kh8 ca390 ma 1290 no3 0 po4 0 tutti salifert |
sjoplin, i valori se intendi test dell'acqua lo fati ieri!
kh8 ca390 ma 1290 no3 0 po4 0 tutti salifert |
sicuramente devi reintegrare abbondantemente il calcio. in modo da portarlo almeno a 430 in questa fase. idem magnesio.....rapporta i valori come da tabelle e stimoli molto le coralline ad uscire allo scoperto. togliendo così spazio alle verdi
con l'acetico.....direi di andare piano e non usarlo per ora. rischi particolari ce ne sono se sbagli il dosaggio. a fabio avevo consigliato 1 goccia ogni 4 gg mi pare....però è in una situazione diversa ora rispetto a te. stai buono e tienilo in fresco x ora, i cocktails li facciamo più avanti -11 |
sicuramente devi reintegrare abbondantemente il calcio. in modo da portarlo almeno a 430 in questa fase. idem magnesio.....rapporta i valori come da tabelle e stimoli molto le coralline ad uscire allo scoperto. togliendo così spazio alle verdi
con l'acetico.....direi di andare piano e non usarlo per ora. rischi particolari ce ne sono se sbagli il dosaggio. a fabio avevo consigliato 1 goccia ogni 4 gg mi pare....però è in una situazione diversa ora rispetto a te. stai buono e tienilo in fresco x ora, i cocktails li facciamo più avanti -11 |
leletosi, i valori ho gia portato il mg 1390 kh 14.7 e domani inizio con il ca!!
posso gia usare il kent A-B? |
leletosi, i valori ho gia portato il mg 1390 kh 14.7 e domani inizio con il ca!!
posso gia usare il kent A-B? |
mauridj, hai alzato il kh di 6 punti in un giorno? #23 #23 #23
|
mauridj, hai alzato il kh di 6 punti in un giorno? #23 #23 #23
|
Quote:
si lo so ho fatto una ca....ta....é la prima volta che ho usato il buffer dell'acquamedic,e non sapevo bene come dosarlo ho esagerato!! ma cosa puo succedere? |
Quote:
si lo so ho fatto una ca....ta....é la prima volta che ho usato il buffer dell'acquamedic,e non sapevo bene come dosarlo ho esagerato!! ma cosa puo succedere? |
considerando che non hai animali probabilmente nulla. diciamo che non hai aiutato l'equilibrio della vasca. stai in orecchio la prox volta ;-)
|
considerando che non hai animali probabilmente nulla. diciamo che non hai aiutato l'equilibrio della vasca. stai in orecchio la prox volta ;-)
|
sjoplin, sicuro ;-)
ma piú o meno un punto al giorno,vero? riguardo al kent a-b,lo posso già usare? |
sjoplin, sicuro ;-)
ma piú o meno un punto al giorno,vero? riguardo al kent a-b,lo posso già usare? |
mauridj,
Quote:
|
mauridj,
Quote:
|
kent a+b ha senso usarlo quando sei ai valori ottimali ben bilanciati fra loro.....e quando sai quanto la vasca consuma al giorno.....e cioè sai quanti ml devi usare
non so quanto convenga ora....rischi che con dentro nulla ti si alzi il kh a bomba e scenda il magnesio per le coralline....o viceversa.....all'inizio è un bel casino quando non hai dentro nulla tu arriva ad avere valori bilanciati fra loro e poi fai una settimanella a controllare giorno x giorno la triade....così ti fai un'idea precisa dei consumi |
kent a+b ha senso usarlo quando sei ai valori ottimali ben bilanciati fra loro.....e quando sai quanto la vasca consuma al giorno.....e cioè sai quanti ml devi usare
non so quanto convenga ora....rischi che con dentro nulla ti si alzi il kh a bomba e scenda il magnesio per le coralline....o viceversa.....all'inizio è un bel casino quando non hai dentro nulla tu arriva ad avere valori bilanciati fra loro e poi fai una settimanella a controllare giorno x giorno la triade....così ti fai un'idea precisa dei consumi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl