![]() |
quoto i 300
#36# |
;-) Quoto anch'io, è solo che la vasca ha appena compiuto 1 anno e qualche problemino di spazio.
Poi considerando il fatto che il mio adorato nipotino, in mia assenza, s'è divertito a farmi un bel graffio sul vetro frontale dopo appena 2 mesi che l'avevo presa-04 -04 -04 , quindi rivenderla saerebbe davvero difficile, ci perderei un botto di soldi........Se la vasca fosse più vecchia non ci penserei su 2 volte, ma visto che ha giusto 1 anno -04 -04 -04 |
bella vasca FOrzaViola..... #25
|
Ragazzi, c'e' qualcosa che non va'!!!!
Ieri ho notato che un Otocinclus non stava bene ed era bianco come se stesse perdendo la pigmentazione. Stamani l'ho tovato morto ed un altro comincia ad avere gli stessi sintomi. Per ora ha colpito solo questi due Oto. Gli Scalari e i Cory sono in forma. I valori sono nella norma. PH 6.38, kh 3, gh5, no2 0, no3 5 Cosa potrebbe essere??? |
...sicuro non ci siano stati sbalzi di ph?
ad un mio amico gli restarono tutti gli oto secchi per questo motivo |
No, lo sbalzo massimo del Ph e' 0.05.
Mi e' venuto in mente il caldo... ma massimo sono arrivato a 29 gradi. Gli Oto che hanno avuto sintomi erano abbastanza secchi anche se di mangiare ne hanno a volonta'...BOHHHHHHHHH Ho notato che la Rubra emette pearling...FANTASTICO. Sara' durato un'oretta. |
ForzaViola, sinceramente gli oto ho deciso di non comprarli più, sono fragilissimi come pesci, anche a me durano pochissimo, sicuramente sarà davuto ad una mia cattiva gestione, probabilmente risentono fortemente anche di una minima quantità di fosfati.................
|
Io invece vorrei capire il perche' anche perche' gli Oto li adoro.
Dici i fosfati... ma non ho roba in decomposizione in vasca. L'unica cosa potrebbero essere le pignette me non credo che dopo un mesetto rilascino fosfati. Intanto l'oto sta sbiancando sempre di piu'... Ora mi sta venendo il dubbio sulla Co2 perche' tutto e' cominciato quando ho cambiato la bombola... |
ForzaViola, Lo suppongo,
come già detto anche a me muoiono, i valori sono ottimali, gli unici che non riesco a misurare sono i PO4 ma mi accorgo della loro presenza da quelle alghe che sembrano una specie d'incrostazioni scure che si formano sulle foglie delle piante..... -28d# I fosfati, se ho capito bene, si formano anche in quelle parti del fondo dove non riuscendo a sifonare si và a depositare residuo di cibo o foglie morte......... #24 |
Provero' a fare il test PO4...ma devo comprarlo #12
Anche se mi sembra strano con cambi di 50-60 litri di RO a settimana avere fosfati alti. |
le pignette possono essere la causa dei fosfati alti......un mese non è poco....
tutti noi che abbiamo un amazzonico con pigne o foglie in vasca abbiamo fosfati altini......anche se io cambio le pigne ogni tre settimane..... #24 comunque io in vasca ho fosfati intorno a 1.......sempre avuti alti.....e i miei otocinclus si sono anche riprodotti..... #25 però.....sgrat sgrat.....sono tre settimane con non faccio la conta...... #13 |
Da me e' diventato impossibile fare la conta...
:-)) Pero' ho trovato solo 1 cadavere. Dopo guardo di levare le pigne anche se sara' un casino (il f***uto tenellus ha stolonato dappetutto -04 ) e cambio la torba. Appena aprono i negozi vado a prendere il test del PO4 e se le trovo altre pignette che le ho finite. |
Preso il test, avevano solo quello della Elos (mi e' costato un occhio).
Risultato: PO4 0,05 mg/l. Immagino che non sia questo... |
ti avevo già detto che non è molto influente...... ;-)
|
#09 La mia era solo una supposizione, visto che i valori erano tutti giusti e gli unici che non conoscevo erano i PO4, ma ora mi avete tolto anche sto dubbio.......... :-)) Chissà come mai a me non durano......... #24
|
ragazzi gli otocinclus sono quasi tutti pescati in cattività...nelle nostre vasche è meglio inserirli dopo 6 mesi dall'avvio e considerate questo come termine minimo...
io in vasca ne misi 7dopo 8 mesi dall'avvio. da quando sono con me hanno cambiato vasca 4 volte,talvolta hanno anche subito dei cambiamenti piu o meno repentii dei valori dell'acqua e non ne ho perso neanche uno e anche a me si sono riprodotti diverse volte. Secondo me è tutta una questione di maturazione della vasca e assestamento degli equilibri... una volta che l'acqua si è fatta ci metti gli oto e non hai piu problemi... come mio personale consiglio aspetta 8-9 mesi dall'avvio prima d'inserirli.... ps attenzione particolare riservala alla CO2 |
Ieri durante il cambio mi sono accorto di avere alcune filamentose sul Tenellus e sulla parte alta della Muricatus!!!
E secondo me e' successo perche' gli Oto sono in "sciopero". Invece di fare il loro sporco lavoro, "ciucciano" solo le zucchine. Quindi ho sospeso la fertilizzazione (uso il protocollo dennerle a un terzo della dose). Ora parte la lotta!!! Dai Sharkfree, non demordere... Appena scopro la causa del decesso inspiegabile degli Otocinclus, lo divulghero' all'umanita' :-D :-D :-D Dopo faccio tutti i test che ho e posto i risultati. |
Giusta osservazione Nanni...
Il problema e' che per 4 mesi sono stati al top della forma... e in una settimana uno e decesso e l'altro mostra gli stessi sintomi. Se c'era qualche problema in vasca credo che il tutto sarebbe cominciato molto prima, sempre secondo il mio modesto parere. |
:-) ForzaViola, Attendiamo con ansia i risultati delle tue ricerche scentifiche sugli Oto :-D :-D :-D
|
Quote:
passatemi questo piccolo esempio anche se il caso non è quello: per esempio ci sono persone che in acquari ci mettono di tutto e di piu vanno avanti anche per molti mesi prima che tutto inizi ad andare male. secondo me la vasca è ancora in piena maturazione nel senso che non si è assestata bene(non dal punto di vista batterico)e quindi hai potuto avere questo sbalzo |
nanni87, quoto, è un'idea che mi sono fatto anch'io......... il mese di maturazione è solo per quanto riguarda la fauna batterica, ma poi c'è, secondo me, un tempo per l'equilibrio della vasca che però si raggiunge solo dopo che la stessa viene abitata........
Anch'io ho notato sta cosa............ #24 |
Ho appena rifatto i test.
PH 6.38, kh 3, gh 5, no2 0, no3 0 -05 , po4 0, 150-160 microsiemens. Mi consigliate qualche torba che rilasci tanto colore in acqua?? Ora sto usando la JBL |
io a breve inizierò ad usare la RIO NEGRO della wave...mi hanno detto che ambra bene...tra 2 mesi inizierò ad usare quella.
|
io ho usato la ro negro ed è ottima color the... per piu di 3 mesi
|
Anchio uso la Rio Negro però non sono del tutto soddisfatto. Voi in che quantità la utilizzate?
|
un cucchiaio ogni 10 litri
|
Ma se io faccio bollire della torba nell'acqua osmotica in modo d'avere un bel the di colore scuro e uso quest' acqua per ambrare l'acquario, puo' andare bene?
Perche' ho fatto delle prove e questo the ha una conducibilita' di 80 microsiemens con un bel colore scuro. Datemi un vostro perere. Non dico di metterlo ovviamente tutto, magari talgiandolo con RO... |
Prova a cercare bomba di torba
:-)) |
E' un po' diverso il processo.
Quella l'avevo gia' vista ma mi devo attrezzare bene ancora. Il the comunque dovrebbe andare bene. E' piu' concentrato ma se lo taglio con la RO dovrei essere apposto. |
Allora ieri ho messo 5 litri di the in 25 litri d'osmosi e mi e' venuta un acqua ambrata bellissima.
Stamattina era tutto LIMPIDO!!!!! Quest'akadama mi sta stressando...ma non smette mai di ciucciare il colore??? Ora ne ho preparati altri 10 litri che li aggiungo sabato con il cambio d'acqua. Ho ordinato anche 2 kg di Rio Negro e 24 foglie di catappa (che non metto tutte in una volta, tranquilli) Se non riesco ad ambrare ora butto tutto dalla finestra :-D Altro problema... Mi sono ritrovato delle alghe in vasca (dovrebbero essere filamentose). Ho cambiato le tende in sala e mi sono accorto che ora passa uno spiraglio di luce di circa 10 cm che prende in pieno la vasca per un'oretta circa la mattina. Potrebbe essere questa la causa delle alghe?? Per non sbagliare ho ricambiato le tende :-)) |
Quote:
Non credo che un ora influisca, i fosfati come sono?? miccoli mi sa che ci ha combattuto per un anno senza risultati.. io infatti mi sa che ci rinuncio all'aka e vado di sabbia ;-) |
I fosfati sono a zero...
Pero' non sono convinto del risultato dei test (sono della Elos) L'ho fatto 3 volte ma il risultato e' sempre quello (anche i nitrati sono a zero, sempre secondo il test Elos) -28d# |
eheheh io ho la sabbia beige e la resa estetica è spettacolare(la foto è nel profilo)
se a questo ci aggiungete acqua ambrata e foglie di quercia....l'effetto naturale è sicuro... ho cambiato 3 fondi prima di arrivare a questo che ho ora e son molto soddisfatto. |
Cavolo!!!!
Ancora non mi e' arrivato il pacco con la catappa e la torba -04 Mi sa che fino a settimana prossima non comincio la lotta contro l'akadama -20 Intanto gli scalarini si stanno "trasformando" e stanno apparendo le prime macchioline e dei bei filamenti alla pinna caudale. Eccone uno mentre pascola sul tenellus (la foto fa schifo). Paolo, si stanno evolvendo bene secondo te? |
che bruuuuuuuuuuuttto :-D :-D :-D :-D
|
la foto non gli rende giustizia..... #24
|
Gab, lo so... -20
La mia macchinetta fa schifo (e io sono peggio di lei nel far le foto #12 ). Ora quando trovo il tempo faccio un filmato in HD stile documentario :-)) Oggi faccio il cambio settimanale di 40 litri d'osmosi. Visto che ho avuto problemi con le alghe, sospendo la fertilizzazione? Io uso il protocollo base Dennerle ad un terzo della dose (ho quasi tutte Echinodorus quindi non ho bisogno di tanto fertilizzante in colonna). La mia paura pero' e' che le alghe prolifichino per via della poca crescita del resto della flora. Consigli??? |
noooooooooooooooo.....non interrompere la fertilizzazione....... -05
ma hydrocotyle e pistia come stanno?....crescono???? le alghe sono le filamentose, giusto?....se si non ti preoccupare....sono normalissime in una vasca molto giovane...... ;-) ....col tempo spariranno....non appena le piante esploderanno..... Quote:
piuttosto......non mi ricordo quanta luce gli dai e per quante ore.... per favore riassumimi il fotoperiodo completo.......sono quasi certo che il problema sia lì..........come lo era per la mia vasca, prima che insieme a Paolo concordassimo un fotoperiodo diverso (vabbè dai, lo ammetto.......Paolo ha insistito tanto....io non volevo crederci... #12 ) |
Ora sto illuminando 8 ore con i T5 840 e 865 appena cambiati e basta perche' con le Hqi i pesci sono sempre rintanati tra l'hidro e la pistia.
Le piante crescono tutte tranne le Bleheri. |
quindi 2x54watt su 240 litri?
#24 no...allora le alghe non possono dipendere da quello.....a meno che non si siano sviluppate PRIMA che tu spegnessi le HQI ma perchè invece di usare le T5 non provi ad usare SOLO le HQI?....accendi per sei ore la DX e per altre 6 la SX, facendole sovrappore per 4 ore..... 8 ore di fotoperiodo......però di HQI....di che temperatura di colore le hai? tranquillo per la bleheri....ha bisogno di parecchio tempo per "esplodere"......poi non la fermi più.... #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl