AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   biotopo fiume congo nuove foto pag 6 +video (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145991)

mariocpz 08-02-2009 18:09

100 euro?????? #17 #17 #17 Mamma mia!!!!!!!
Ti posso chiedere come mai ti sei cimentato in questo biotopo??? #24
Ma poi questi esemplari sono difficissimi da trovare....dove li hai reperiti da ABISSI???
Complimenti ancora per la vasca stupenda... #25

mariocpz 08-02-2009 18:09

100 euro?????? #17 #17 #17 Mamma mia!!!!!!!
Ti posso chiedere come mai ti sei cimentato in questo biotopo??? #24
Ma poi questi esemplari sono difficissimi da trovare....dove li hai reperiti da ABISSI???
Complimenti ancora per la vasca stupenda... #25

armata nera 08-02-2009 20:11

Però...costosucci come pesci.... però devo dirti che è davvero bello come pesce...;) complimenti.... nn ti conviene portarli al parco e metterlo per un paio d'ore nel lago con i pesci rossi?? almneno non ti costa una fortuna :D

complimenti ancora

armata nera 08-02-2009 20:11

Però...costosucci come pesci.... però devo dirti che è davvero bello come pesce...;) complimenti.... nn ti conviene portarli al parco e metterlo per un paio d'ore nel lago con i pesci rossi?? almneno non ti costa una fortuna :D

complimenti ancora

flashg 08-02-2009 22:07

armata nera, si e per riprenderlo poi? ;-)

flashg 08-02-2009 22:07

armata nera, si e per riprenderlo poi? ;-)

islasoilime 09-02-2009 00:04

però obbiettivamente un vascone/mastello/tinozza di allevamento di gambusie o guppy potrebbe rivelarsi economico e fornire anche cibo di taglia un pò più adeguata(nel video i lifalilli si ingozzano proprio)

islasoilime 09-02-2009 00:04

però obbiettivamente un vascone/mastello/tinozza di allevamento di gambusie o guppy potrebbe rivelarsi economico e fornire anche cibo di taglia un pò più adeguata(nel video i lifalilli si ingozzano proprio)

flashg 09-02-2009 11:16

islasoilime, ci ho pensato ma non sono altezza ... non so da dove partire ,pero' se hai dei suggerimenti li accetto volentieri.

flashg 09-02-2009 11:16

islasoilime, ci ho pensato ma non sono altezza ... non so da dove partire ,pero' se hai dei suggerimenti li accetto volentieri.

flashg 24-02-2009 22:28

aggiornamento:
Ora , e solo ora ,capisco il suggerimento di fastfranz che mi avvisava sulla pericolosita' di sviluppare un eventuale istinto predatorio dei pesci...
A mia discolpa posso sicuramente argomentare l'inesperienza e la totale involontarieta' dell' accaduto ,ma mi ritengo comunque responsabile dei fatti..
Di 11 phenacogrammus ne sono rimasti 7 ,5 maschi e 2 femmine ,poiche le donzelle essendo piu piccole entarno precise in bocca del polypterus , ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....
anche gli hemicormis lifalili fanno la loro parte ,ritenendo edibile qualsiasi cosa si introduca in vasca (mani comprese) .
Previsione per il futuro sviluppo della vasca : se il polypetrus continuasse a crescere rimarra' l'unico organismo animale vivente , mentre se la sua taglia siu attestasse a quella attuale o di poco maggiore rimmarrebero i 5 maschi di phenacogrammus e i lifalili.
Ho scoperto e posso affermare con certezza che e' possibile allevare piante con questo tipo di ciclidi ,quali boblbitis e anubias che non vengono mangiate se non in minima parte, mentre vallisneria e criptocorine entarno tranquillamente a far parte della loro dieta.
dall'osservazione del comportamento e dalla livrea dei miei lifalili posso dedurre che sono pesci non lontano dall'essere wild in quanto non hanno perduto caratteristiche fisiche e comportamentali tipiche della specie ,sebbene non risulti ancora chiara la distinsione dei sessi.
la pompa di movimento sembra non essere di distirbo per i ciclidi mentre e' poco gradita dai phenacogrammus ,per ora la mia prossima mossa sara' quella di aggiungere una luce lunare per ostacolare la predazione notturna del polypetrus .
la vasca si mantiene abbastanza pulita sebbene le diatonee siano una prerogativa dominante .I gatseropodi del genere ampullaria risultano essere alquanto efficaci nella loro rimozione ma fanno spesso indigestione rimanendo giorni interi immobili sul fondo per digerire il lauto pasto.

flashg 24-02-2009 22:28

aggiornamento:
Ora , e solo ora ,capisco il suggerimento di fastfranz che mi avvisava sulla pericolosita' di sviluppare un eventuale istinto predatorio dei pesci...
A mia discolpa posso sicuramente argomentare l'inesperienza e la totale involontarieta' dell' accaduto ,ma mi ritengo comunque responsabile dei fatti..
Di 11 phenacogrammus ne sono rimasti 7 ,5 maschi e 2 femmine ,poiche le donzelle essendo piu piccole entarno precise in bocca del polypterus , ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....
anche gli hemicormis lifalili fanno la loro parte ,ritenendo edibile qualsiasi cosa si introduca in vasca (mani comprese) .
Previsione per il futuro sviluppo della vasca : se il polypetrus continuasse a crescere rimarra' l'unico organismo animale vivente , mentre se la sua taglia siu attestasse a quella attuale o di poco maggiore rimmarrebero i 5 maschi di phenacogrammus e i lifalili.
Ho scoperto e posso affermare con certezza che e' possibile allevare piante con questo tipo di ciclidi ,quali boblbitis e anubias che non vengono mangiate se non in minima parte, mentre vallisneria e criptocorine entarno tranquillamente a far parte della loro dieta.
dall'osservazione del comportamento e dalla livrea dei miei lifalili posso dedurre che sono pesci non lontano dall'essere wild in quanto non hanno perduto caratteristiche fisiche e comportamentali tipiche della specie ,sebbene non risulti ancora chiara la distinsione dei sessi.
la pompa di movimento sembra non essere di distirbo per i ciclidi mentre e' poco gradita dai phenacogrammus ,per ora la mia prossima mossa sara' quella di aggiungere una luce lunare per ostacolare la predazione notturna del polypetrus .
la vasca si mantiene abbastanza pulita sebbene le diatonee siano una prerogativa dominante .I gatseropodi del genere ampullaria risultano essere alquanto efficaci nella loro rimozione ma fanno spesso indigestione rimanendo giorni interi immobili sul fondo per digerire il lauto pasto.

kingdjin 24-02-2009 22:56

Quote:

ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....
no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano #06 :-( Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?

Mamma mia questo polypterus è tanto bello quanto cattivo...echeccacchio!!!

kingdjin 24-02-2009 22:56

Quote:

ho provato anche ad iserire due steatocranius irvinei (tipici del biotopo) ma la loro forma allungata ha finito per facilitare la loro fagocitazione da parte del polypterus....
no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano #06 :-( Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?

Mamma mia questo polypterus è tanto bello quanto cattivo...echeccacchio!!!

flashg 25-02-2009 12:42

Quote:

no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?
si li avevo presi li ,stasera ti posto una foto.

flashg 25-02-2009 12:42

Quote:

no peccato!!!Sono i reofili più belli che ci siano Per caso li hai presi da LEonde???? Come sono dal vivo?sono blu come si vede in foto?
si li avevo presi li ,stasera ti posto una foto.

nanni87 25-02-2009 12:59

sarà che non apprezzo le finezze ma a me quel pesce non piace troppo. #24
Il resto dei pesci e la vasca invece sono molto molto belli. #36#

nanni87 25-02-2009 12:59

sarà che non apprezzo le finezze ma a me quel pesce non piace troppo. #24
Il resto dei pesci e la vasca invece sono molto molto belli. #36#

kingdjin 25-02-2009 13:12

Grazie e attendo con ansia la foto!!!Peccato....sono spesci stupendi gli Steato!

kingdjin 25-02-2009 13:12

Grazie e attendo con ansia la foto!!!Peccato....sono spesci stupendi gli Steato!

flashg 25-02-2009 20:39

ecco la foto del maschio di steatocranius, pero' calcola che era in vasca da poco si doveva ancora ambientare .
mentre quell' altra e' un sinodontis angelicus che ho inserito e sta alla grande in quanto mi serviva qualcuno che andasse a recuperare residui di cibo sul fondo.

flashg 25-02-2009 20:39

ecco la foto del maschio di steatocranius, pero' calcola che era in vasca da poco si doveva ancora ambientare .
mentre quell' altra e' un sinodontis angelicus che ho inserito e sta alla grande in quanto mi serviva qualcuno che andasse a recuperare residui di cibo sul fondo.

kingdjin 25-02-2009 21:29

Fantastico lo steato ma non vedo il labbro blu tipico degli irvinei..a me sembra più un Tinanti... boh vabbè ma se viene da Gianni è una garanzia!.. peccato sia morto... poverino!

kingdjin 25-02-2009 21:29

Fantastico lo steato ma non vedo il labbro blu tipico degli irvinei..a me sembra più un Tinanti... boh vabbè ma se viene da Gianni è una garanzia!.. peccato sia morto... poverino!

flashg 27-02-2009 22:08

oggi ho inserito un nuovo inquilino ,trovato per caso nel negozio sotto casa ...pensata che gli e' arrivato per errore e non sapevano neanche che pesce fosse , cosi' ho fatto delle ricerche e ho scoperto che e' un wild al 99 per cento ed e' presente anche nel fiume congo per cui constatando le sue caratteristiche ho pensato che questa vasca potrebbe essere la sua nuova casa.Non corre rischi di essere ingerito dal poly e dovrebbe riuscire a tenere a bada i lifalili nello stesso tempo non dovrebbe neanche attaccare i phenacogrammus ,pero' non vi dico cosa e' ,scopritelo voi!!!!!

flashg 27-02-2009 22:08

oggi ho inserito un nuovo inquilino ,trovato per caso nel negozio sotto casa ...pensata che gli e' arrivato per errore e non sapevano neanche che pesce fosse , cosi' ho fatto delle ricerche e ho scoperto che e' un wild al 99 per cento ed e' presente anche nel fiume congo per cui constatando le sue caratteristiche ho pensato che questa vasca potrebbe essere la sua nuova casa.Non corre rischi di essere ingerito dal poly e dovrebbe riuscire a tenere a bada i lifalili nello stesso tempo non dovrebbe neanche attaccare i phenacogrammus ,pero' non vi dico cosa e' ,scopritelo voi!!!!!

kingdjin 27-02-2009 22:18

Ctenopoma acutirostre....pescefantastico... è un anabantide.... complimenti per l'acquisto!!!!!!è un bel predatore..ma in vasca tua non credo che sarà un problema ;-)

kingdjin 27-02-2009 22:18

Ctenopoma acutirostre....pescefantastico... è un anabantide.... complimenti per l'acquisto!!!!!!è un bel predatore..ma in vasca tua non credo che sarà un problema ;-)

kingdjin 27-02-2009 22:22

io comunque credo che se avessi una vasca identica alla tua la farei proprio così... magari eprò metterei gli hemichromis Fasciatus che sono anche loro dei predatori... davvero complimenti per la scelta del biotopo!

kingdjin 27-02-2009 22:22

io comunque credo che se avessi una vasca identica alla tua la farei proprio così... magari eprò metterei gli hemichromis Fasciatus che sono anche loro dei predatori... davvero complimenti per la scelta del biotopo!

flashg 27-02-2009 22:29

kingdjin, grazie mille :-)) sei un fenomeno ,io ho impiegato molto piu tempo per sapere che pesce fosse #12

flashg 27-02-2009 22:29

kingdjin, grazie mille :-)) sei un fenomeno ,io ho impiegato molto piu tempo per sapere che pesce fosse #12

Oscar_bart 27-02-2009 22:34

bello veramente #25
sembra anche bello grande..

a quando un altro video-pappa?? :-D

Oscar_bart 27-02-2009 22:34

bello veramente #25
sembra anche bello grande..

a quando un altro video-pappa?? :-D

flashg 28-02-2009 15:23

Quote:

a quando un altro video-pappa??
appena si ambienta il nuovo arrivato ,non e' affato piccolo anzi e' grande come i lifalili e dovrebbe crescere fino ad una 15 di cm.

flashg 28-02-2009 15:23

Quote:

a quando un altro video-pappa??
appena si ambienta il nuovo arrivato ,non e' affato piccolo anzi e' grande come i lifalili e dovrebbe crescere fino ad una 15 di cm.

flashg 07-04-2009 11:53

aggiornamento:
La convivenza di tutti i miei animali sembra essersi stabilita, non accodono combattimenti ,non muore nessuno e nessuno viene mangiato, l'anabantide si e' finalmente adattato a ricevere il cibo liofilizzato e ha vinto la sua iniziale timidezza ad avvicinarsi agli altri pesci, i phenacogrammus sembrano in ottima forma e ogni tanto fanno anche deanze strane ,ma qualsiasi cosa tocca il fondo viene immediante "ripulita" , la sabbia di fiume e' ottima e rimane sempre compatta e pulitissima ... non ho mai visto una cacca in giro e non sifono quasi mai .
Unica pecca i nitrati tendono a salire piuttosto rapidamente e devo fare due cambi mensili di un centinaio di litri ,ma per il resto tutto bene .
Non sto piu' inserendo pesci vivi e il poly sembra gradire benissimo le pasticche per corydoras.
le piante stanno via via diminuendo ,in quanto i lifalili le devastano ,di sei anubias nane ne e' rimasta una , anche una criptocorine bella grande e' andata e perfino il bolbitis non reagisce bene ai morsi di quei mostri..
Putropoo non riesco ad avere riproduzioni dai lifalili ,forse sono giovani,forse sono tutti dello stesso sesso o forse non sono adatti i loro valori... pero' e' l'acquario piu ello di tutti in quanto a bio diversita' e movimento.

flashg 07-04-2009 11:53

aggiornamento:
La convivenza di tutti i miei animali sembra essersi stabilita, non accodono combattimenti ,non muore nessuno e nessuno viene mangiato, l'anabantide si e' finalmente adattato a ricevere il cibo liofilizzato e ha vinto la sua iniziale timidezza ad avvicinarsi agli altri pesci, i phenacogrammus sembrano in ottima forma e ogni tanto fanno anche deanze strane ,ma qualsiasi cosa tocca il fondo viene immediante "ripulita" , la sabbia di fiume e' ottima e rimane sempre compatta e pulitissima ... non ho mai visto una cacca in giro e non sifono quasi mai .
Unica pecca i nitrati tendono a salire piuttosto rapidamente e devo fare due cambi mensili di un centinaio di litri ,ma per il resto tutto bene .
Non sto piu' inserendo pesci vivi e il poly sembra gradire benissimo le pasticche per corydoras.
le piante stanno via via diminuendo ,in quanto i lifalili le devastano ,di sei anubias nane ne e' rimasta una , anche una criptocorine bella grande e' andata e perfino il bolbitis non reagisce bene ai morsi di quei mostri..
Putropoo non riesco ad avere riproduzioni dai lifalili ,forse sono giovani,forse sono tutti dello stesso sesso o forse non sono adatti i loro valori... pero' e' l'acquario piu ello di tutti in quanto a bio diversita' e movimento.

Lssah 07-04-2009 12:06

utilizza il pothus.
le radici sommerse oltre ad essere un bel vedere ciucciano molto gli no3.

Lssah 07-04-2009 12:06

utilizza il pothus.
le radici sommerse oltre ad essere un bel vedere ciucciano molto gli no3.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15367 seconds with 13 queries