AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XVI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143973)

DarthDreamer 05-11-2008 21:39

BotiaBianco come ti hanno già risposto non c'è esattamente una formula magica esatta per tutti. se con quelle doci hai raggiunto i risultati sperati allora va bene.

-Mortius- allora ricapitolando la bottiglia è dura, apri il regolatore di poco e la bottiglia si svuota del gas nel giro di qualche ora. quindi o c'è una perdita da regolatore in poi o lo apri troppo o la produzione di co2 è troppo bassa a causa della temperatura, della troppa colla di pesce, del poco zucchero.

paxly grazie per il messaggio MP, prendo nota

DarthDreamer 05-11-2008 21:39

BotiaBianco come ti hanno già risposto non c'è esattamente una formula magica esatta per tutti. se con quelle doci hai raggiunto i risultati sperati allora va bene.

-Mortius- allora ricapitolando la bottiglia è dura, apri il regolatore di poco e la bottiglia si svuota del gas nel giro di qualche ora. quindi o c'è una perdita da regolatore in poi o lo apri troppo o la produzione di co2 è troppo bassa a causa della temperatura, della troppa colla di pesce, del poco zucchero.

paxly grazie per il messaggio MP, prendo nota

-Mortius- 05-11-2008 22:40

beh dato ke le dosi sono quelle date nel pdf direi proprio o la temperatura o le perdite....anke se da stamattina a ora non si è ankora svuotata...il problema era ke lo aprivo troppo :-D ....grazie comunque...

-Mortius- 05-11-2008 22:40

beh dato ke le dosi sono quelle date nel pdf direi proprio o la temperatura o le perdite....anke se da stamattina a ora non si è ankora svuotata...il problema era ke lo aprivo troppo :-D ....grazie comunque...

freccia72 06-11-2008 00:08

ce l'ho fatta anche io!!! #19 avevo detto che non succedeva niente con la co2 in gel!!! ho rifatto il composto controllato la bottiglia, infatti perdeva dal foro del tappo con il tubicino!!! ora va a meraviglia!!! grazie a tutti! #25 #25 #25

freccia72 06-11-2008 00:08

ce l'ho fatta anche io!!! #19 avevo detto che non succedeva niente con la co2 in gel!!! ho rifatto il composto controllato la bottiglia, infatti perdeva dal foro del tappo con il tubicino!!! ora va a meraviglia!!! grazie a tutti! #25 #25 #25

paxly 06-11-2008 12:18

sto iniziando ad odiare la porosa.... -04

non volendo spendere 30€ per il diffusore askoll, c'è qualcuno di voi che si è fatto il diffusore fai da te (uno di quelli pubblicati negli articoli su AP) ??

quello fatto con un deflussore non mi convince, a meno che la membrano non sia invisibile #24 i 3 che ho comprato non ce l'hanno dove indicato nell'articolo

mentre quello con il porta rullino lo vedo un tantino invasivo.... #24

paxly 06-11-2008 12:18

sto iniziando ad odiare la porosa.... -04

non volendo spendere 30€ per il diffusore askoll, c'è qualcuno di voi che si è fatto il diffusore fai da te (uno di quelli pubblicati negli articoli su AP) ??

quello fatto con un deflussore non mi convince, a meno che la membrano non sia invisibile #24 i 3 che ho comprato non ce l'hanno dove indicato nell'articolo

mentre quello con il porta rullino lo vedo un tantino invasivo.... #24

-Mortius- 06-11-2008 12:46

in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...

-Mortius- 06-11-2008 12:46

in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...

iFus 06-11-2008 12:51

paxly ci sono diverse discussioni sui diffusori che ci fanno ammattire...comunque sia i fai da te funzionano quanto una porosa se ti va bene...o diffusore in vetro buono o porosa di tiglio che dovrai cambiare regolarmente però..

iFus 06-11-2008 12:51

paxly ci sono diverse discussioni sui diffusori che ci fanno ammattire...comunque sia i fai da te funzionano quanto una porosa se ti va bene...o diffusore in vetro buono o porosa di tiglio che dovrai cambiare regolarmente però..

paxly 06-11-2008 13:12

Quote:

Originariamente inviata da -Mortius-
in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...

nel senso che nell'articolo si parla di una membrana nel deflussore che però nei miei 3 non c'è...
e la spugna dove l'hai attaccata? direttamente al tubo?


ifus mi stavo orientando sul rullino fotografico, cambiare la porosa diventa scocciante anche se non costano eccessivamente ma cambiare un diffusore in vetro.... -04
tanto per dare un'idea, la porosa ha funzionato per BEN una settimana #07

paxly 06-11-2008 13:12

Quote:

Originariamente inviata da -Mortius-
in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...

nel senso che nell'articolo si parla di una membrana nel deflussore che però nei miei 3 non c'è...
e la spugna dove l'hai attaccata? direttamente al tubo?


ifus mi stavo orientando sul rullino fotografico, cambiare la porosa diventa scocciante anche se non costano eccessivamente ma cambiare un diffusore in vetro.... -04
tanto per dare un'idea, la porosa ha funzionato per BEN una settimana #07

-Mortius- 06-11-2008 13:18

neankche nel mio c'è una membrana...si si...a coprire il foro del tubo...legato con dello spago...

-Mortius- 06-11-2008 13:18

neankche nel mio c'è una membrana...si si...a coprire il foro del tubo...legato con dello spago...

cassinet 06-11-2008 17:14

eh sì... i diffusori di CO2 sono la "croce" di molti acquariofili.. anche di quelli con la bombola ! figuriamoci noi
"della bottiglia" :))

un diffusore che secondo me merita di essere preso in considerazione, visto che non ha nessun problema di "pressione", è il flipper.

cassinet 06-11-2008 17:14

eh sì... i diffusori di CO2 sono la "croce" di molti acquariofili.. anche di quelli con la bombola ! figuriamoci noi
"della bottiglia" :))

un diffusore che secondo me merita di essere preso in considerazione, visto che non ha nessun problema di "pressione", è il flipper.

-Mortius- 06-11-2008 17:32

ho letto qua e la di questo diffusore è il flipper...ma non ho capito come sia...

-Mortius- 06-11-2008 17:32

ho letto qua e la di questo diffusore è il flipper...ma non ho capito come sia...

pisolo68 07-11-2008 08:51

questo è il flipper [b:e241ee7acb]-Mortius-[/b:e241ee7acb], http://www.acquariofilia.biz/allegat...er_co2_333.jpg

pisolo68 07-11-2008 08:51

questo è il flipper -Mortius-,

-Mortius- 07-11-2008 09:34

No asp...e dovrei inserire tutto quel coso in acquario???ma non è troppo invasivo????ma come funziona???

-Mortius- 07-11-2008 09:34

No asp...e dovrei inserire tutto quel coso in acquario???ma non è troppo invasivo????ma come funziona???

cassinet 07-11-2008 10:05

nulla di che... è un semplice sistema di diffusione che attraverso una moltitudine di livelli cerca di far stare la "bolla" di co2 il maggior tempo possibile a contatto con l'acqua....
La bolla di CO2 partendo dal fondo ( vedi immagine di Pisolo68 ) sale a zig zag fino in cima, e man mano diventa sempre più piccola... fino a "quasi" consumarsi del tutto.

in giro in internet se ne trovano solitamente un paio di tipi :
quello della askoll venduto con il loro sistema di CO2 natural system, o anche singolarmente come parte di ricambio. ( basso costo ma viene consigliato l'uso con acquari di max 70 L ).
e quelli della Dennerle, di varie dimensioni ( x acquari fino a 600 L il più grande ! #24 ) ...questa maggiore "performance" è dovuta forse al fatto che questi flipper a differenza di quelli della askoll sono "chiusi"... ma non so dirti molto perchè non l'ho mai provati. ( quello dell'immagine di pisolo68 dovrebbe essere il più grande )

Tu hai notato subito il punto dolente del flipper : "l'ingombro" ...però non è così impossibile da nascondere dietro a una bella piantona, o comunque per chi non ha un acquario super "naturale" può essere visto come un simpatico gioco d'acqua ( con molta fantasia ! :-D :-D )

cassinet 07-11-2008 10:05

nulla di che... è un semplice sistema di diffusione che attraverso una moltitudine di livelli cerca di far stare la "bolla" di co2 il maggior tempo possibile a contatto con l'acqua....
La bolla di CO2 partendo dal fondo ( vedi immagine di Pisolo68 ) sale a zig zag fino in cima, e man mano diventa sempre più piccola... fino a "quasi" consumarsi del tutto.

in giro in internet se ne trovano solitamente un paio di tipi :
quello della askoll venduto con il loro sistema di CO2 natural system, o anche singolarmente come parte di ricambio. ( basso costo ma viene consigliato l'uso con acquari di max 70 L ).
e quelli della Dennerle, di varie dimensioni ( x acquari fino a 600 L il più grande ! #24 ) ...questa maggiore "performance" è dovuta forse al fatto che questi flipper a differenza di quelli della askoll sono "chiusi"... ma non so dirti molto perchè non l'ho mai provati. ( quello dell'immagine di pisolo68 dovrebbe essere il più grande )

Tu hai notato subito il punto dolente del flipper : "l'ingombro" ...però non è così impossibile da nascondere dietro a una bella piantona, o comunque per chi non ha un acquario super "naturale" può essere visto come un simpatico gioco d'acqua ( con molta fantasia ! :-D :-D )

paxly 07-11-2008 10:16

l'ho trovato proprio ieri cercando su ebay qualche diffusore a un prezzo decente, e sono inorridito :-D

paxly 07-11-2008 10:16

l'ho trovato proprio ieri cercando su ebay qualche diffusore a un prezzo decente, e sono inorridito :-D

-Mortius- 07-11-2008 10:56

a proposito di giochi d'acqua io cercavo un aereatore di quello che fa risalire le bollicine in superficie, ma solo a livello estetico.....avete nulla da consigliare, anche in fai da te....dopo frovo a chiedere ankhe sella sezione adatta....

-Mortius- 07-11-2008 10:56

a proposito di giochi d'acqua io cercavo un aereatore di quello che fa risalire le bollicine in superficie, ma solo a livello estetico.....avete nulla da consigliare, anche in fai da te....dopo frovo a chiedere ankhe sella sezione adatta....

cassinet 07-11-2008 11:00

Io nel week end rifaccio bottiglia CO2 e sostituisco la porosa in legno con il flipper della askoll. ( lo voglio provare anche se è sottostimato per il mio acquario ( 100 L netti ) )
...poi vi faccio sapere...
come estetica lo preferisco ad avere mille bolliccine in giro per l'acquario #19

cassinet 07-11-2008 11:00

Io nel week end rifaccio bottiglia CO2 e sostituisco la porosa in legno con il flipper della askoll. ( lo voglio provare anche se è sottostimato per il mio acquario ( 100 L netti ) )
...poi vi faccio sapere...
come estetica lo preferisco ad avere mille bolliccine in giro per l'acquario #19

markews 07-11-2008 13:14

Ciao ragazzi, sono un novellino del forum, ma vi leggo da qualche mese, visto che a Settembre ho realizzato il mio primo acquario. Siccome sono un maniaco del FAI DA TE, non ho perso tempo a leggermi gli svariati articoli del portale e mi sono imbattuto anche nel CO2 in gel. Ho seguito alla lettera il procedimento ma evidentemente qualcosa non dev'essere andato x il verso giusto.
Dopo due giorni la bottiglia (0,50 l) ha iniziato ad entrare in pressione, ma solo se premevo la plastica del gocciolatore, fuoriuscivano le microbolle dalla porosa. Dal gocciolatore gocce non ne uscivano. Poi ieri notte dalla porosa non uscivano + microbolle e la pressione era talmente forte che non riuscivo neanche a premere... risultato? Dopo pochi minuti è scoppiato il gocciolatore e il punto del tappo della bottiglia in cui ho inserito l'ago del gocciolatore!
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...

markews 07-11-2008 13:14

Ciao ragazzi, sono un novellino del forum, ma vi leggo da qualche mese, visto che a Settembre ho realizzato il mio primo acquario. Siccome sono un maniaco del FAI DA TE, non ho perso tempo a leggermi gli svariati articoli del portale e mi sono imbattuto anche nel CO2 in gel. Ho seguito alla lettera il procedimento ma evidentemente qualcosa non dev'essere andato x il verso giusto.
Dopo due giorni la bottiglia (0,50 l) ha iniziato ad entrare in pressione, ma solo se premevo la plastica del gocciolatore, fuoriuscivano le microbolle dalla porosa. Dal gocciolatore gocce non ne uscivano. Poi ieri notte dalla porosa non uscivano + microbolle e la pressione era talmente forte che non riuscivo neanche a premere... risultato? Dopo pochi minuti è scoppiato il gocciolatore e il punto del tappo della bottiglia in cui ho inserito l'ago del gocciolatore!
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...

-Mortius- 07-11-2008 14:14

beh se hai incollato tutto bene non dovresti avere altri problemi...poi nn è l'acqua a dover risalire, la la co2....quindi la bottiglia tienila dritta....

-Mortius- 07-11-2008 14:14

beh se hai incollato tutto bene non dovresti avere altri problemi...poi nn è l'acqua a dover risalire, la la co2....quindi la bottiglia tienila dritta....

cassinet 07-11-2008 14:31

Quote:

Originariamente inviata da markews
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...

non conosco il tangit e non posso aiutarti, se non è permabile alla CO2 ( come il silicone ) dovrebbe andare bene.
No la bottiglia non deve essere assolutamente messa a testa in giù e nessun liquido deve essere spinto ! okkio ! meglio che ti rileggi bene l'articolo originale di Albert Prust http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf ;-) ;-)

...il gocciolatore è da riempire d'acqua semplicemente per poter vedere le bolle di CO2 "passare" e poterle contare, l'impianto funzionerebbe anche senza.
Dal tuo racconto sembrerebbe che la punta del deflussore/gocciolatore che avevi inserito nel tappo si era otturata e non lasciava passare la co2.

cassinet 07-11-2008 14:31

Quote:

Originariamente inviata da markews
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...

non conosco il tangit e non posso aiutarti, se non è permabile alla CO2 ( come il silicone ) dovrebbe andare bene.
No la bottiglia non deve essere assolutamente messa a testa in giù e nessun liquido deve essere spinto ! okkio ! meglio che ti rileggi bene l'articolo originale di Albert Prust http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf ;-) ;-)

...il gocciolatore è da riempire d'acqua semplicemente per poter vedere le bolle di CO2 "passare" e poterle contare, l'impianto funzionerebbe anche senza.
Dal tuo racconto sembrerebbe che la punta del deflussore/gocciolatore che avevi inserito nel tappo si era otturata e non lasciava passare la co2.

BotiaBianco 07-11-2008 15:16

io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#

BotiaBianco 07-11-2008 15:16

io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11229 seconds with 13 queries