![]() |
|GIAK|, se prendessero tutti quei soldi ma non spendessero i MILIARDI per cose che NON SERVONO... avevo letto o visto in tv non ricordo un servizio su quanto costa mantenere ogni giorno il servizio 'mensa', ovvero quanto viene speso per mantenerli all' ingrasso... erano cifre da rimanerci secchi spese in posatine e camerierini.. ma che se ne vadano affanc... se poi chi vuole insegnare non trova lavoro ma intanto loro si mangiano oro seduti sul raso serviti da odalische e schiavetti... è una cosa assurda e talmente inconcepibile che io non so nemmeno come esprimere quello che mi sento
|
|GIAK|, se prendessero tutti quei soldi ma non spendessero i MILIARDI per cose che NON SERVONO... avevo letto o visto in tv non ricordo un servizio su quanto costa mantenere ogni giorno il servizio 'mensa', ovvero quanto viene speso per mantenerli all' ingrasso... erano cifre da rimanerci secchi spese in posatine e camerierini.. ma che se ne vadano affanc... se poi chi vuole insegnare non trova lavoro ma intanto loro si mangiano oro seduti sul raso serviti da odalische e schiavetti... è una cosa assurda e talmente inconcepibile che io non so nemmeno come esprimere quello che mi sento
|
|GIAK|, Mr. Hyde, #25 #25 la pensate come la maggior parte degli italiani....allora perchè non ci uniamo e manifestiamo per quello???????
Senza sfasciare auto o arredamenti di Bar esterni di gente che lavora e suda come noi.....quella sì sarebbe una cosa a qui parteciperei volentieri. |
|GIAK|, Mr. Hyde, #25 #25 la pensate come la maggior parte degli italiani....allora perchè non ci uniamo e manifestiamo per quello???????
Senza sfasciare auto o arredamenti di Bar esterni di gente che lavora e suda come noi.....quella sì sarebbe una cosa a qui parteciperei volentieri. |
Abracadabra, guarda io non mi permeterei mai di fare una cosa del genere, però non ho capito se quello che hai scritto è una presa in giro o no. Cioè ti sembra sbagliato quello che dico? Io non ho manifestato, ma non perchè non lo ritenessi giusto, ma perchè lo spirito con cui vengon prese molte manifestazioni non mi rappresenta (ovvero non voglio parlare di politica - lo farei a sproposito - e nemmeno riconoscermi in magliette rosse con facce in bianco e nero nè in slogan triti e ritriti nè in bandiere o simboli di partiti. Se ci sarà modo di cambiare questa legge farò quello che posso con un voto, altrimenti speriamo che le cose (tutte però, non a compartimenti stagni) cambino verso una prospettiva più vicina agli altri stati europei e meno a stampo 'feudale'
|
Abracadabra, guarda io non mi permeterei mai di fare una cosa del genere, però non ho capito se quello che hai scritto è una presa in giro o no. Cioè ti sembra sbagliato quello che dico? Io non ho manifestato, ma non perchè non lo ritenessi giusto, ma perchè lo spirito con cui vengon prese molte manifestazioni non mi rappresenta (ovvero non voglio parlare di politica - lo farei a sproposito - e nemmeno riconoscermi in magliette rosse con facce in bianco e nero nè in slogan triti e ritriti nè in bandiere o simboli di partiti. Se ci sarà modo di cambiare questa legge farò quello che posso con un voto, altrimenti speriamo che le cose (tutte però, non a compartimenti stagni) cambino verso una prospettiva più vicina agli altri stati europei e meno a stampo 'feudale'
|
Quote:
|
Quote:
|
no nel senso non avevo capito se fosse ironico o no... :-)
|
no nel senso non avevo capito se fosse ironico o no... :-)
|
raga...ma questii....i parlamentari ....non si potevano abbassare dico di pochino #13 #13 #13 lo stipendio??no non lo potevano fare perchè i rappresentanti dello stato invece di pensare al bene dello stato pensano a frae i caXXi loro....e a squattrinare le scuole................raga con questa riforma ..lo sapete che succederà ???che il lavoro come insegnante xun 25/28enne sarà un sogno ..a 40 anni poi lo pigliano a lavorare :-D :-D :-D :-D :-D :-D poi ...secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
|
raga...ma questii....i parlamentari ....non si potevano abbassare dico di pochino #13 #13 #13 lo stipendio??no non lo potevano fare perchè i rappresentanti dello stato invece di pensare al bene dello stato pensano a frae i caXXi loro....e a squattrinare le scuole................raga con questa riforma ..lo sapete che succederà ???che il lavoro come insegnante xun 25/28enne sarà un sogno ..a 40 anni poi lo pigliano a lavorare :-D :-D :-D :-D :-D :-D poi ...secondo alcuni gli sprechi sugli insegnanti...c è uno stato che gia posti di lavoro ce ne pochi ...ne togliete altri????certo che così la situazione non può certo migliorare #07 #07 #07
|
Quote:
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto io sono uno studente universiario e faccio 2 lavori, mi porto a casa tra i 400 e gli 800 euro al mese, tutto dichiarato. il problema della scuola è diverso, c'è gente pagata per non fare niente e se a questo aggiungiamo gli sprechi causati dalla cattiva organizzazione è chiaro a tutti che aggiustando questi due mali potrebbe migliorare la situazione, con possibilità di investire nella scuola in un futuro che non è affatto lontano |
Quote:
non è vero che i posti di lavoro non ci sono, è la gente che non ha voglia di cercarselo un posto io sono uno studente universiario e faccio 2 lavori, mi porto a casa tra i 400 e gli 800 euro al mese, tutto dichiarato. il problema della scuola è diverso, c'è gente pagata per non fare niente e se a questo aggiungiamo gli sprechi causati dalla cattiva organizzazione è chiaro a tutti che aggiustando questi due mali potrebbe migliorare la situazione, con possibilità di investire nella scuola in un futuro che non è affatto lontano |
Quote:
|
Quote:
|
mario86, ma quando mai in Italia si è INVESTITO nella scuola? Ma non vedi che il livello medio va sempre calando? Pensi che sia togliendo corpo docenti e rendendo gli atenei un lusso per pochi che la scuola migliorerà?
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così? anche io lavoro ma mario questo non c'entra una beata fava con questo discorso. Certo che se uno deve fare un lavoro solo per portare a casa il 27 i soldi per la spesa e la bolletta possono andare avanti le cose... infatti in Italia vedi che felicità che regna... guarda io son stata tanto tempo all' estero, sufficiente per fare un piccolo raffronto tra le realtà... ti assicuro che è DESOLANTE... |
mario86, ma quando mai in Italia si è INVESTITO nella scuola? Ma non vedi che il livello medio va sempre calando? Pensi che sia togliendo corpo docenti e rendendo gli atenei un lusso per pochi che la scuola migliorerà?
I posti lavoro ci sono, se io studio per diventare un insegnante devo fare la commessa perchè in italia va così? anche io lavoro ma mario questo non c'entra una beata fava con questo discorso. Certo che se uno deve fare un lavoro solo per portare a casa il 27 i soldi per la spesa e la bolletta possono andare avanti le cose... infatti in Italia vedi che felicità che regna... guarda io son stata tanto tempo all' estero, sufficiente per fare un piccolo raffronto tra le realtà... ti assicuro che è DESOLANTE... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
oh abra ..il fatto che i parlamentari sono egoisti -28d# -28d# -28d# cosa che i rappresentati dello stato non dovrebbero essere -28d# -28d# -28d# IMHO
|
oh abra ..il fatto che i parlamentari sono egoisti -28d# -28d# -28d# cosa che i rappresentati dello stato non dovrebbero essere -28d# -28d# -28d# IMHO
|
Quote:
mi auguro che invece con questa riforma cambino ingiustizie del tipo: io porto a casa 6000 euro l'anno perchè studio la sera e la notte quindi devo pagare di più di rata univeristaria perchè ho reddito...invece di premiare chi fa sacrifici viene premiato chi è un lazzarone la maggior parte della questione dei fuori sede è poi una grandissima ingiustizia. mia compagna universitaria del sud, la nonna abita a bergamo, lei studia qua, vive dalla nonna che abita a 15 minuti dall'uni, risulta fuori sede e senza reddito, ed anche se i suoi genitori la riempino di soldi a mezzo bancomat questa non paga niente se non la tassa d'iscrizione, non paga la mensa , recupera i libri ed il trasporto. e questa è giustizia? ed è pieno di barboni così. spero che rivoluzionando in parte il sistema anche queste cose vengano risolte per non andare OT. Maroni ha fatto una gran bella sparata, ha detto che chi occupata verrà denunciato e perseguito, ma quando mai chi merita di andare in galera ci va? Quote:
Quote:
|
Quote:
mi auguro che invece con questa riforma cambino ingiustizie del tipo: io porto a casa 6000 euro l'anno perchè studio la sera e la notte quindi devo pagare di più di rata univeristaria perchè ho reddito...invece di premiare chi fa sacrifici viene premiato chi è un lazzarone la maggior parte della questione dei fuori sede è poi una grandissima ingiustizia. mia compagna universitaria del sud, la nonna abita a bergamo, lei studia qua, vive dalla nonna che abita a 15 minuti dall'uni, risulta fuori sede e senza reddito, ed anche se i suoi genitori la riempino di soldi a mezzo bancomat questa non paga niente se non la tassa d'iscrizione, non paga la mensa , recupera i libri ed il trasporto. e questa è giustizia? ed è pieno di barboni così. spero che rivoluzionando in parte il sistema anche queste cose vengano risolte per non andare OT. Maroni ha fatto una gran bella sparata, ha detto che chi occupata verrà denunciato e perseguito, ma quando mai chi merita di andare in galera ci va? Quote:
Quote:
|
Quote:
ti porto l'esempio del ragazzo di mia sorella, con laurea triennale e specialistica, entrambe prese in tempo (ovvero in totale 5 anni), entrambe prese con 110 e lode, due esami di stato per due abilitazioni diverse, vari corsi e stages, e l'unico lavoro che ha trovato fin'ora è da precario, chiamato solo quando serve e si fa nel mazzo per quattro soldi.. e il lavoro lo cerca, visto che si gira tutta l'italia per fare più concorsi che può, anche quando c'è un solo posto disponibile (l'ultimo proprio questa settimana).. e in italia c'è lavoro?????? di casi così ce ne sono tanti, non è vero che tutti stanno ad aspettare il lavoro, e non è assolutamente giusto che se io studio tanti anni con ottimi risultati poi devo andare a fare il cameriere (mi permetto perchè è un lavoro che ho fatto) perchè l'importante è avere un lavoro, qualunque esso sia.... fare la commessa mentre si cerca il posto di insegnante sono d'accordo, ma con questa riforma, credi davvero che un giorno si possa finire di fare la commessa??? si forse a 40 anni, a meno che non hai la solita conoscenza... io ho letto solo in parte la riforma, e ho visto delle cose assurde... sono d'accordissimo che bisogna tagliare gli sprechi, ma non mi sembra questo il modo giusto per farlo.. bisogna colpire chi lo merita, e non fare un taglio e chi cojo cojo chi se ne frega... personalmente credo solo che questa riforma non migliorerà nulla, potrà anche diminuire la spesa ora, ma a che costo domani?????? tanto alla fine siamo sempre noi cittadini onesti che ce lo prendiamo nel c**o, mentre chi governa, i baroni che si nominano tanto ecc, continuano sempre a guadagnarci... vabbè non volevo intervenire, ma la mia indignazione non so più dove mettermela... #07 |
Quote:
ti porto l'esempio del ragazzo di mia sorella, con laurea triennale e specialistica, entrambe prese in tempo (ovvero in totale 5 anni), entrambe prese con 110 e lode, due esami di stato per due abilitazioni diverse, vari corsi e stages, e l'unico lavoro che ha trovato fin'ora è da precario, chiamato solo quando serve e si fa nel mazzo per quattro soldi.. e il lavoro lo cerca, visto che si gira tutta l'italia per fare più concorsi che può, anche quando c'è un solo posto disponibile (l'ultimo proprio questa settimana).. e in italia c'è lavoro?????? di casi così ce ne sono tanti, non è vero che tutti stanno ad aspettare il lavoro, e non è assolutamente giusto che se io studio tanti anni con ottimi risultati poi devo andare a fare il cameriere (mi permetto perchè è un lavoro che ho fatto) perchè l'importante è avere un lavoro, qualunque esso sia.... fare la commessa mentre si cerca il posto di insegnante sono d'accordo, ma con questa riforma, credi davvero che un giorno si possa finire di fare la commessa??? si forse a 40 anni, a meno che non hai la solita conoscenza... io ho letto solo in parte la riforma, e ho visto delle cose assurde... sono d'accordissimo che bisogna tagliare gli sprechi, ma non mi sembra questo il modo giusto per farlo.. bisogna colpire chi lo merita, e non fare un taglio e chi cojo cojo chi se ne frega... personalmente credo solo che questa riforma non migliorerà nulla, potrà anche diminuire la spesa ora, ma a che costo domani?????? tanto alla fine siamo sempre noi cittadini onesti che ce lo prendiamo nel c**o, mentre chi governa, i baroni che si nominano tanto ecc, continuano sempre a guadagnarci... vabbè non volevo intervenire, ma la mia indignazione non so più dove mettermela... #07 |
io invece ho fatto il cameriere per 6 anni, quindi abbiamo cominciato alla stessa età probabilmente.
in ogni caso non hai capito a pieno il mio discorso, è sbaglito pretendere di fare il lavoro per cui si ha studiato il giorno dopo la laurea, prima ci si adatta, e solo adattandosi si avranno successi nella vita, se poi uno il lavoro per cui ha studiato non lo trova poteva pensarci prima di intraprendere studi che non danno sbocchi lavorativi. se 10000 ragazzi studiano per fare i maestri e l'italia ne ha bisogno di 5000 è giusto assumerli tutti solo perchè hanno studiato per fare i maestri? se tu fossi un imprenditore di un'azienda meccanica del tuo paese assumeresti solo il numero di operai che ti occorrono o daresti lavoro a tutti i periti meccanici che si diplomano nella tua provincia solo per dar loro il posto adeguato agli studi che hanno fatto? se tu hai bisogno di meno operai è giusto che questi vadano a fare qualcosa d'altro, il muratore, il cameriere, il bidello o il segretario. la scuola deve essere gestita come un'azienda, i cui clienti (e per clienti intendo chi trae in primis i benefici dell'andare a scuola) sono gli studenti. fino ad oggi i clienti delle scuole sono stati solamente coloro che il 27 del mese prendevano la busta. |
io invece ho fatto il cameriere per 6 anni, quindi abbiamo cominciato alla stessa età probabilmente.
in ogni caso non hai capito a pieno il mio discorso, è sbaglito pretendere di fare il lavoro per cui si ha studiato il giorno dopo la laurea, prima ci si adatta, e solo adattandosi si avranno successi nella vita, se poi uno il lavoro per cui ha studiato non lo trova poteva pensarci prima di intraprendere studi che non danno sbocchi lavorativi. se 10000 ragazzi studiano per fare i maestri e l'italia ne ha bisogno di 5000 è giusto assumerli tutti solo perchè hanno studiato per fare i maestri? se tu fossi un imprenditore di un'azienda meccanica del tuo paese assumeresti solo il numero di operai che ti occorrono o daresti lavoro a tutti i periti meccanici che si diplomano nella tua provincia solo per dar loro il posto adeguato agli studi che hanno fatto? se tu hai bisogno di meno operai è giusto che questi vadano a fare qualcosa d'altro, il muratore, il cameriere, il bidello o il segretario. la scuola deve essere gestita come un'azienda, i cui clienti (e per clienti intendo chi trae in primis i benefici dell'andare a scuola) sono gli studenti. fino ad oggi i clienti delle scuole sono stati solamente coloro che il 27 del mese prendevano la busta. |
Maiden, invece hai fatto benissimo a intervenire...è giusto esporre le propie idee :-)
ti faccio una domanda....ma rispondi sena retorica però. se in Italia vengono sfornati 3000 dottori bisogna per forza dare a disposizione 3000 posti da dottore.....anche a costo di rimetterci dei soldi??? a mè non sembra giusto.....perli di lavoro...spiegami perchè le imprese devono trovare manodopera straniera per lavorare perchè di italiani che si sporcano le mani non ce ne sono....e per favore non dirmi che lo fanno perchè li pagano meno...ho fatto il disossatore per 3 anni all'Inalca e quando cercavano personale non lo trovavano perchè è un lavoro di merda. Quote:
ma manifestare così senza sapere per cosa.....perchè molti non hanno capito che la riforma Gelmini non tocca l'università (ed è tutto dire)...e mettersi dalla parte dei Baroni equivale a non voler toccare nulla. |
Maiden, invece hai fatto benissimo a intervenire...è giusto esporre le propie idee :-)
ti faccio una domanda....ma rispondi sena retorica però. se in Italia vengono sfornati 3000 dottori bisogna per forza dare a disposizione 3000 posti da dottore.....anche a costo di rimetterci dei soldi??? a mè non sembra giusto.....perli di lavoro...spiegami perchè le imprese devono trovare manodopera straniera per lavorare perchè di italiani che si sporcano le mani non ce ne sono....e per favore non dirmi che lo fanno perchè li pagano meno...ho fatto il disossatore per 3 anni all'Inalca e quando cercavano personale non lo trovavano perchè è un lavoro di merda. Quote:
ma manifestare così senza sapere per cosa.....perchè molti non hanno capito che la riforma Gelmini non tocca l'università (ed è tutto dire)...e mettersi dalla parte dei Baroni equivale a non voler toccare nulla. |
mario86, Abracadabra, sono d'accordo con quello che avete detto..
però vi sembra giusto che io mi iscrivo all'università, mi faccio nel mazzetto, e ad un certo punto mi viene detto che quello che ho fatto è inutile perchè non ci sono sbocchi lavorativi?? semplicemente io penso che invece di fare una riforma che fa dei tagli a casaccio, bisognerebbe studiare per bene cosa fare.. non so come spiegarlo, ma la scuola in italia mi sembra qualcosa di troppo complesso per poter risolvere con un semplice taglio di fondi... per il lavoro cmq, ok che se non si trova di meglio....... però io ad esempio studio ingegneria, e mi sembra scontato che da grande vorrei fare l'ingegnere.. senza nulla togliere a tutti i lavori che ci sono, ma se volevo fare il cameriere, continuavo senza iscrivermi all'università e iniziavo a mettere qualcosa da parte no??? cmq anch'io sono scandalizzato dall'ignoranza che c'è su questa riforma, però credo sia dovuto fare una distinzione tra studenti universitari e non.. la maggior parte dei liceali che ho visto in giro in questi giorni dicevano delle cose assurde, rendendo chiaro che, come al solito, se c'è un motivo per non andare a scuola........... tra gli studenti universitari invece mi sembra ci sia tutt'altro, considerando anche che non tutte le università sono occupate, ma anzi in molte si continua a studiare anche se si è contrari a queste riforme... ripeto, d'accordo con i tagli agli sprechi, ma non in questo modo, e non sull'istruzione, dove per istruzione non intendo privilegi di chi si frega i fondi pubblici, ma tutto quello che riguarda professori, ricercatori e studenti che si fanno in quattro... ;-) |
mario86, Abracadabra, sono d'accordo con quello che avete detto..
però vi sembra giusto che io mi iscrivo all'università, mi faccio nel mazzetto, e ad un certo punto mi viene detto che quello che ho fatto è inutile perchè non ci sono sbocchi lavorativi?? semplicemente io penso che invece di fare una riforma che fa dei tagli a casaccio, bisognerebbe studiare per bene cosa fare.. non so come spiegarlo, ma la scuola in italia mi sembra qualcosa di troppo complesso per poter risolvere con un semplice taglio di fondi... per il lavoro cmq, ok che se non si trova di meglio....... però io ad esempio studio ingegneria, e mi sembra scontato che da grande vorrei fare l'ingegnere.. senza nulla togliere a tutti i lavori che ci sono, ma se volevo fare il cameriere, continuavo senza iscrivermi all'università e iniziavo a mettere qualcosa da parte no??? cmq anch'io sono scandalizzato dall'ignoranza che c'è su questa riforma, però credo sia dovuto fare una distinzione tra studenti universitari e non.. la maggior parte dei liceali che ho visto in giro in questi giorni dicevano delle cose assurde, rendendo chiaro che, come al solito, se c'è un motivo per non andare a scuola........... tra gli studenti universitari invece mi sembra ci sia tutt'altro, considerando anche che non tutte le università sono occupate, ma anzi in molte si continua a studiare anche se si è contrari a queste riforme... ripeto, d'accordo con i tagli agli sprechi, ma non in questo modo, e non sull'istruzione, dove per istruzione non intendo privilegi di chi si frega i fondi pubblici, ma tutto quello che riguarda professori, ricercatori e studenti che si fanno in quattro... ;-) |
Quote:
Ma questo non ha inerenza con questa questione... anche a me fa girare le palle a elica ma sappiamo benissimio tutti che queste categorie non saranno mai toccate da nessuna riforma (tantomeno promossa da questo governo). Mario sei tu che non hai capito cosa volevo dire io quando dicevo Quote:
Comunuqe stiamo andando fuori discorso. Io che mi laureo i una facoltà scientifico/biologica so benissimo di non avere nessuna speranza di tovare un lavoro inerente il mio titolo di studio, nè tantomeno potrò fare l' insegnate, lo sapevo fin da prima di iscrivermi, quello che mi preme è un domani sperare che i miei bambini non siano istruiti i una scuola così povera e limitante. Poi io non pretenderò mai che tutti i laureati trovino il loro lavoro impacchettato, se pensiamo a quanti ragazzi si laureano ogni anno in giurisprudenza ed economia è OVVIO che sarà un millesimo di loro che trova il lavoro che vorrebbe, paradossalmente è più facile che in un corso come il mio in cui si laureano poche decine di studenti ci sia lavoro... anche se non in italia che su queste tematiche non investe niente. |
Quote:
Ma questo non ha inerenza con questa questione... anche a me fa girare le palle a elica ma sappiamo benissimio tutti che queste categorie non saranno mai toccate da nessuna riforma (tantomeno promossa da questo governo). Mario sei tu che non hai capito cosa volevo dire io quando dicevo Quote:
Comunuqe stiamo andando fuori discorso. Io che mi laureo i una facoltà scientifico/biologica so benissimo di non avere nessuna speranza di tovare un lavoro inerente il mio titolo di studio, nè tantomeno potrò fare l' insegnate, lo sapevo fin da prima di iscrivermi, quello che mi preme è un domani sperare che i miei bambini non siano istruiti i una scuola così povera e limitante. Poi io non pretenderò mai che tutti i laureati trovino il loro lavoro impacchettato, se pensiamo a quanti ragazzi si laureano ogni anno in giurisprudenza ed economia è OVVIO che sarà un millesimo di loro che trova il lavoro che vorrebbe, paradossalmente è più facile che in un corso come il mio in cui si laureano poche decine di studenti ci sia lavoro... anche se non in italia che su queste tematiche non investe niente. |
Quote:
mia madre fa la casalinga, e non di certo per scelta, ma perchè ha dovuto accudire tre figli da sola, quando mio padre lavorava anche la notte, e di certo non poteva permettersi di andare a lavorare..... se tu avessi dei bambini piccoli, e nessuno ti desse appoggio per tenerli e non avessi i soldi per permetterti una babysitter, credi che andresti a lavorare??? ripeto, volevo solo chiarire visto che, essendo figlio di una casalinga, mi sono sentito chiamato in causa... ;-) |
Quote:
mia madre fa la casalinga, e non di certo per scelta, ma perchè ha dovuto accudire tre figli da sola, quando mio padre lavorava anche la notte, e di certo non poteva permettersi di andare a lavorare..... se tu avessi dei bambini piccoli, e nessuno ti desse appoggio per tenerli e non avessi i soldi per permetterti una babysitter, credi che andresti a lavorare??? ripeto, volevo solo chiarire visto che, essendo figlio di una casalinga, mi sono sentito chiamato in causa... ;-) |
Mr. Hyde, che oltre ai fancazzisti che bisogna lasciare a casa dovrebbero smettere di dare soldi anche a questa gentaglia
|
Mr. Hyde, che oltre ai fancazzisti che bisogna lasciare a casa dovrebbero smettere di dare soldi anche a questa gentaglia
|
mario86, non ho capito ti riferisci ai barboni citati da te? in quel caso senza dubbio
Maiden, spero di non averti offeso, mi riferivo alla situazione di tante casalinghe con figli grandi. Ci sono molte situazioni ma per esempio quando io ero molto piccola mia mamma mi lasciava all' asilo o a scuola e la mattina lavorava facendo part time, questo perchè con lo stipendio di mio padre se no con due bimbe non ci si stava... Poi per carità io ne conosco di casalinghe... mi riferivo al caso di ragazzi grandi con famiglie che non necessitano di tempo e che però non fanno niente, non dico che una non debba fare la casalinga, mica critico chi conduce una vita dignitosa senza far nulla di male, ma credo che in questo caso lo si possa fare perchè non si ha necessità di avere alter entrate... :-) |
mario86, non ho capito ti riferisci ai barboni citati da te? in quel caso senza dubbio
Maiden, spero di non averti offeso, mi riferivo alla situazione di tante casalinghe con figli grandi. Ci sono molte situazioni ma per esempio quando io ero molto piccola mia mamma mi lasciava all' asilo o a scuola e la mattina lavorava facendo part time, questo perchè con lo stipendio di mio padre se no con due bimbe non ci si stava... Poi per carità io ne conosco di casalinghe... mi riferivo al caso di ragazzi grandi con famiglie che non necessitano di tempo e che però non fanno niente, non dico che una non debba fare la casalinga, mica critico chi conduce una vita dignitosa senza far nulla di male, ma credo che in questo caso lo si possa fare perchè non si ha necessità di avere alter entrate... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl