AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Rio Negro in 50 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140352)

miccoli 11-12-2008 13:23

ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D

fedede 11-12-2008 13:47

io mi sto innamorando dei borellini #17

fedede 11-12-2008 13:47

io mi sto innamorando dei borellini #17

Entropy 11-12-2008 14:23

Quote:

io mi sto innamorando dei borellini
Molto belli anche loro...... #36#

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D

.... su questo non avevo il minimo dubbio.... :-D



Quote:

Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!!
Direi di sì...... #13
Se non fossi andato personalmente fino al negozio avrei resistito ancora, ma è pericoloso entrare in un negozio di acquari avendo a casa una vasca vuota e matura da mesi...... #30
Comunque l'idea dei Dicrossus non è tramontata. Nel caso riuscissi a rimediarli, i trifasciata posso spostarli nel 110litri (così ne approfitto per riallestirlo.... :-)) ).
Ora però mi voglio godere i pesciolotti..... #36#
Anche perchè il caso vuole che proprio oggi stia lavorando a casa, perchè Roma è tutta allagata e la rete ferroviaria che mi porta all' Università è sotto metri d'acqua.....
Cosicchè ogni tanto butto l'occhio alla vasca ( :-)) ).
Per ora stanno entrambi esplorando la nuova casa, infilandosi ovunque e nuotando vicini vicini.
E hanno già mangiato del surgelato ed un ottimo granulare......

P.S.: ovviamente non appena possibile posterò le foto....... :-))

Entropy 11-12-2008 14:23

Quote:

io mi sto innamorando dei borellini
Molto belli anche loro...... #36#

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D

.... su questo non avevo il minimo dubbio.... :-D



Quote:

Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!!
Direi di sì...... #13
Se non fossi andato personalmente fino al negozio avrei resistito ancora, ma è pericoloso entrare in un negozio di acquari avendo a casa una vasca vuota e matura da mesi...... #30
Comunque l'idea dei Dicrossus non è tramontata. Nel caso riuscissi a rimediarli, i trifasciata posso spostarli nel 110litri (così ne approfitto per riallestirlo.... :-)) ).
Ora però mi voglio godere i pesciolotti..... #36#
Anche perchè il caso vuole che proprio oggi stia lavorando a casa, perchè Roma è tutta allagata e la rete ferroviaria che mi porta all' Università è sotto metri d'acqua.....
Cosicchè ogni tanto butto l'occhio alla vasca ( :-)) ).
Per ora stanno entrambi esplorando la nuova casa, infilandosi ovunque e nuotando vicini vicini.
E hanno già mangiato del surgelato ed un ottimo granulare......

P.S.: ovviamente non appena possibile posterò le foto....... :-))

Paolo Piccinelli 11-12-2008 14:51

Già il fatto che nuotino vicini è un'ottima cosa!! ;-)

Solitamente appena introdotti si menano alla morte per decidere chi comanda!!

Paolo Piccinelli 11-12-2008 14:51

Già il fatto che nuotino vicini è un'ottima cosa!! ;-)

Solitamente appena introdotti si menano alla morte per decidere chi comanda!!

miccoli 11-12-2008 19:40

un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

miccoli 11-12-2008 19:40

un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

fedede 11-12-2008 22:09

mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto...io ne ho visti recentemente in un negozio e ci stavo facendo un pensierino...se gia la vasca fosse "prenotata" per i caca

fedede 11-12-2008 22:09

mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto...io ne ho visti recentemente in un negozio e ci stavo facendo un pensierino...se gia la vasca fosse "prenotata" per i caca

Entropy 11-12-2008 22:35

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

Grazie Maurizio, ed infatti solitamente ho sempre fatto così con i precedenti Apisto che ho avuto (magari non 3 giorni, ma 1 sì), però ho notato che hanno l'addome un pò concavo e non vorrei sommare allo stress da ambientamento quello da fame.....
Comunque il cibo che gli sto dando ora è letteralmente un pizzico...... ;-)

Quote:

mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto..
ci puoi scommettere....... :-))

Entropy 11-12-2008 22:35

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

Grazie Maurizio, ed infatti solitamente ho sempre fatto così con i precedenti Apisto che ho avuto (magari non 3 giorni, ma 1 sì), però ho notato che hanno l'addome un pò concavo e non vorrei sommare allo stress da ambientamento quello da fame.....
Comunque il cibo che gli sto dando ora è letteralmente un pizzico...... ;-)

Quote:

mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto..
ci puoi scommettere....... :-))

elmagico82 11-12-2008 22:41

in effetti manca da un bel po un aggiornamento....

elmagico82 11-12-2008 22:41

in effetti manca da un bel po un aggiornamento....

andrea 66 11-12-2008 22:46

Entropy, che fortuna io li cerco da mesi i trifasciata -04 -04 -04 -04

andrea 66 11-12-2008 22:46

Entropy, che fortuna io li cerco da mesi i trifasciata -04 -04 -04 -04

Paolo Piccinelli 12-12-2008 08:56

Con sommo dispiacere chiudo per limite massimo raggiunto e mi accodo nell'attesa di foto!! :-))

Paolo Piccinelli 12-12-2008 08:56

Con sommo dispiacere chiudo per limite massimo raggiunto e mi accodo nell'attesa di foto!! :-))

Entropy 13-12-2008 21:22

Il Rio Negro in 50 litri - II Parte - (agg. pag. 4)
 
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...3137&start=120

Ultimo aggiornamento della vaschetta:
Ph= 5.9
Kh < 1
Conducibilità = 82 microsiemens
NO3 e PO4 non rilevabili.
CO2 (circa 10 bolle al minuto) tramite bombola e diffusore Askoll.
Fertilizzazione settimanale tramite SHG fertildrops a dosaggio dimezzato.

Ho dovuto mio malgrado togliere la Ceratopteris: era diventata un albero e, nonostante le frequenti potature, le fronde crescevano sempre più grandi e le radici cominciavano a diventare un problema. Infatti, uscivano sempre più numerose dalla sabbia e stavano soffocando il tenellus. Si è resa necessaria un'eradicazione.......
Il tenellus cresce molto spedito, l'Echinodorus tazende emette nuove foglie e l'Hydrocotyle cresce ormai anche fuori dalla vasca (tra un pò credo che gli darò una ridimensionata drastica....).

Riguardo alla fauna, oltre agli Otocinclus, tre giorni fa ho inserito una coppia di Apistogramma trifasciata.
Per la loro presentazione ( :-)) ) vi rimando qui -->http://www.acquariofilia.biz/viewtop...395724#2395724

Entropy 13-12-2008 21:22

Il Rio Negro in 50 litri - II Parte - (agg. pag. 4)
 
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...3137&start=120

Ultimo aggiornamento della vaschetta:
Ph= 5.9
Kh < 1
Conducibilità = 82 microsiemens
NO3 e PO4 non rilevabili.
CO2 (circa 10 bolle al minuto) tramite bombola e diffusore Askoll.
Fertilizzazione settimanale tramite SHG fertildrops a dosaggio dimezzato.

Ho dovuto mio malgrado togliere la Ceratopteris: era diventata un albero e, nonostante le frequenti potature, le fronde crescevano sempre più grandi e le radici cominciavano a diventare un problema. Infatti, uscivano sempre più numerose dalla sabbia e stavano soffocando il tenellus. Si è resa necessaria un'eradicazione.......
Il tenellus cresce molto spedito, l'Echinodorus tazende emette nuove foglie e l'Hydrocotyle cresce ormai anche fuori dalla vasca (tra un pò credo che gli darò una ridimensionata drastica....).

Riguardo alla fauna, oltre agli Otocinclus, tre giorni fa ho inserito una coppia di Apistogramma trifasciata.
Per la loro presentazione ( :-)) ) vi rimando qui -->http://www.acquariofilia.biz/viewtop...395724#2395724

fedede 13-12-2008 21:25

che dire...un bell'esempio di "foresta ambrata sudamericana" ;-)

fedede 13-12-2008 21:25

che dire...un bell'esempio di "foresta ambrata sudamericana" ;-)

elmagico82 13-12-2008 21:31

è bellissima... davvero
complimenti...

elmagico82 13-12-2008 21:31

è bellissima... davvero
complimenti...

Rargoth 14-12-2008 01:03

Entropy, complimenti, è davvero stupenda!!

credi di mettere qualcosa al posto della ceratopteris? stava bene una pianta li :-) anche gli inquilini sono stupendi #24 credo che prima o poi farò un pensierino su qualche ciclide.

te la invidio da matti sta vasca!! :-D

Rargoth 14-12-2008 01:03

Entropy, complimenti, è davvero stupenda!!

credi di mettere qualcosa al posto della ceratopteris? stava bene una pianta li :-) anche gli inquilini sono stupendi #24 credo che prima o poi farò un pensierino su qualche ciclide.

te la invidio da matti sta vasca!! :-D

miccoli 14-12-2008 08:53

immaginavo che la ceratopteris potesse diventare troppo grande per la tua vasca.
peccato !!
non hai pensato di ripiantare periodicamente delle talee quando eradichi le madri?
#24

miccoli 14-12-2008 08:53

immaginavo che la ceratopteris potesse diventare troppo grande per la tua vasca.
peccato !!
non hai pensato di ripiantare periodicamente delle talee quando eradichi le madri?
#24

Puffo 14-12-2008 11:54

Molto bella #25

Puffo 14-12-2008 11:54

Molto bella #25

elmagico82 14-12-2008 15:04

andrea sostituirlo con il microsorium widelov?
http://www.tropica.dk/productcard_1_...08B&mode=close
è simile e non cresce velocemente

elmagico82 14-12-2008 15:04

andrea sostituirlo con il microsorium widelov?
http://www.tropica.dk/productcard_1_...08B&mode=close
è simile e non cresce velocemente

fedede 14-12-2008 15:29

credo volesse mantenere anche le piante sudamericane ;-) la microsorum mi risulta essere asiatica....cmq, Entropy, hai dimenticato un valore ;-)

fedede 14-12-2008 15:29

credo volesse mantenere anche le piante sudamericane ;-) la microsorum mi risulta essere asiatica....cmq, Entropy, hai dimenticato un valore ;-)

Paolo Piccinelli 14-12-2008 17:54

Un pezzettino di bolbitis arrampicata sul filtro?!? #24

Comunque è splendida anche così!!! #25

Paolo Piccinelli 14-12-2008 17:54

Un pezzettino di bolbitis arrampicata sul filtro?!? #24

Comunque è splendida anche così!!! #25

elmagico82 14-12-2008 18:12

paolo a bolbitis a bolbitis meglio il widelov almeno resta piu minuto...poi la scelta e sua

PS anche io lascerei e asp solo il tempo che il tennellus parta ...

elmagico82 14-12-2008 18:12

paolo a bolbitis a bolbitis meglio il widelov almeno resta piu minuto...poi la scelta e sua

PS anche io lascerei e asp solo il tempo che il tennellus parta ...

miccoli 14-12-2008 18:33

PERCHE VOLETE PORTARLO FUORI BIOTOPO?
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09940 seconds with 13 queries