![]() |
remank, ma perchè non provi a usare uno schiumatoio con acqua dolce e vediamo se riesci a farlo funzionare.... mi basta che riesci a fargli fare bollicine. :-D non c'è la farai mai. la tensione dell'acqua dolce non permette alla girante e al venturi di mischiare lo stesso numero di bolle.
ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti? è come se io ti chiedessi ma perchè nel dolce non mettono rocce vive o reattore di calcio o sump o cose simili??? sono due sistemi che hanno bisogno di esigenze differenti. tutto qua. ;-) |
quindi diaciamo che fondamentalmente serve nel marino per aumentare il grado di pulizia dell'acqua e quindi il rischio che si formino nitrati e fosfati,mentre nel dolce un certo grado di nitrati e fosfati sono utili alle piante,e i nitrati per i pesci di acqua dolce non sono cosi' dannosi.
quindi in teoria in acquario di acqua dolce,densamente popolato,si potrebbe anche utilizzare uno schiumatoio che riduca Po4 e NO3 senza pero' eliminarli completante,piu' che uno abbia un'acquario di soli pesci senza piante,allora lo potrebbe tenere con tranquillità. In un acquario marino senza invertebrati ma con soli pesci,e un giusto numero di roccie vive,a questo punto maggiormente degli inv. N03 e po4 si potrebbe anche non mettere? (faccio questo discorso in linea teorica per capire la biologia) |
Quote:
Quote:
ti prego di non intervenire piu' in questa discusione sei un maleducato. |
Quote:
Lo schiumatoio è un accessorio indispensabile nell'acquario marino con invertebrati gestito con sistema Berlinese. Nell'acquario d'acqua dolce (ammesso che funzioni, come ti faceva notare sebyorof) lo skimmer sarebbe un accessorio non indispensabile, forse addirittura dannoso, e che sicuramente non ne giustificherebbe il prezzo d'acquisto. Ti faccio un esempio al contrario. Cos'hai come schiumatoio? il Deltec MCE600. Bene, vorresti mettere che ne so, un aeratore nell'acquario marino (la cui acqua è comunque già ossigenata dallo skimmer), se gli aeratori costassero 350 Euro? ;-) |
Quote:
il mio infati al di sei soldi era solo un discorso per assurdo per capire come funzionanole cose, sempre per assurdo supponiamo che ho un dolce e lo riempio di pesci,senza piante,a quel punto (sempre che funzioni,)potrebbe essere utile :-) Quote:
quali sono invece le quantità limite di fosfati per i pesci? e fosfati e nitrati per gli invertebrati? e quali per non favorire la formazione delle alghe,questultima immagino poi sia rapportata anche alla quantità e durata della luce.. grazie |
Quote:
|
Quote:
Poi, se vuoi la prova provata, acchiappa il Deltec e mettilo in una boccia piena di pesci rossi... Magari scopri un nuovo metodo di gestione del dolce :-) Quote:
Quote:
Quote:
Per le quantità precise rimando a qualcuno + esperto. |
Quote:
|
sjoplin, of course #36#
Tant'è che in quel trafiletto che avevo indicato prima, il tizio che ha provato a schiumare il dolce dice che per produrre una schiuma decente ha dovuto inserire un cucchiaio di crema da caffè nell'acqua. Così schiumava. E grazie! Cioè, mi sembra un controsenso! Sporco volutamente l'acqua... per poterla pulire! -05 |
quindi in acquario marino di soli pesci viene "pescato" dallo schiumatoio:
fauna bentonica che si ricicla cacche dei pesci mangimi altro? |
Quote:
- batteri - particelle in sospensione (es. la polvere che spurgano le rocce) - varie ed eventuali |
Quote:
non credo di averti insultato dicendo che pensi troppo, ne ho usato parole scurili o indecorose, ma penso in oltre che ti sei alterato eccessivamente dandomi del maleducato. credo che il maleducato sei proprio tu che ti sei sentito insultato e sei partito in quarta, e ti dovresti anche scusare!!! se qui ti rispondiamo è solo per delucidarti le cose come vanno fatte altrimenti non occorre che tu scriva in un forum! di conseguenza prima di darmi del maleducato la prossima volta o di dirmi di non intervenire ti invito a riflettere!!! arrivi in un forum dove il 18/07/08 fai partire una vasca in condizioni pietose e con presunzione dici che non occorre movimento, ne skimmer ne cose varie vanificando ricerche, studi, ed esperienze di altre persone e poi quando ti si danno dei cosigli ti parti pure cosi??? se non accetti i "commenti" non sei una persona che può partecipare ad un forum cercando consigli e chiarimenti. e menomale che cercavi anche consigli sull'avvio!!!! #07 #07 #07 #07 |
Quote:
leggi meglio il topic e vedrai che i consigli delle persone li ho seguiti,tanto che in poche settimane che ho avviato l'acquario ho apportato numerosi cambiamenti. |
il modo "maleducato" è quello di dare del maleducato! solo perché ti ha detto di non dilagare troppo con il pensiero! nient'altro! quindi non posso che dirti che sei una persona moooolto permalosa e che addirittura mi ha anche invitato a non poter più rispondere al topic!
e poi io saccente??? onestamente so di non conoscere quasi nulla sull'acquariofilia, ma tu che asserrivi che non occorreva movimento o skimmer non pensi di esser saccente? :-D ripeto hai avuto un modo assolutamente sbagliato di porti e di darmi del maleducato! hai sbagliato ! STOP! ammettilo a fai un passo indietro, in quanto sei stato offensivo! chi mi conosce sa che non sono tipo di rispondere in modo sgarbato o da saccente! |
il passo indietro fallo tu sei vuoi smettondo di scrivere.per quanto mi riguarda questa è l'ultima volta che ti rispondo.
PS:per i moderatori:quando sarà finito il periodo di maturazione apriro' un nuovo topic,"finito perdiodo di maturazione primo avvio",e faro' prima a non rispondere alle persone che si pongono in "un certo modo" nei confronti del neofita", evitando spiacevoli e inutili discussioni che ci fanno solo perdere tempo,posso dire che dopo 15 pgg di questo topic e altri post aperti,ho riscontrato che la maggiorparte delle persone hanno un atteggiamento positivo nei confronti del neofita,altre invece per fortuna in minoranza,sfruttano la loro cultura di acquariofilia per farne il loro vanto,dimenticandosi è che se un neofita scrivesu questo forum è per imparare e non per essere bacchettato!(es:perchè non posso mettere un pesce rosso in acqua salata?cè chi ti spiegherà che la chimica e la biologia del perchè l'acqua salata è dannosa per pesce d'acqua dolce, e chi ti dirà beh prova un mettere un pesce rosso al mare e fatti il bagno insieme a lui e vedi un po' se ti campa!) quindi penso che il modo piu' saggio per evitare di perdere tempo e imbattersi in spiacevoli discussioni sia non rispondere proprio a questo tipo di persone. |
io sono neofita e posso dirti che nessuno mai mi ha risposto in modo sgarbato, e di frasi come quelle ce ne sono state a bizzeffe, ma devi prenderle con ironia, se no non è più finita, e comunque saccente non è una parolaccia, da come lo hai scritto sembrava na bestemmia. e poi ha ragione sebyorof, lui non ha fatto altro che dirti il suo parere sulla tua vasca e non l'ha fatto in modo sgarbato, mentre tu ti sei quasi vantato di aver avviato una vasca e di mandarla avanti senza skimmer e pompe di movimento (che dopo avrai messo, non discuto su questo), quando sappiamo benissimo che skimmer e movimento sono il cuore della vasca. un po più di ironia (anche autoironia) e tranquillità che se non si va più avanti in sto mondo. :-)
|
Quote:
io passi indietro non posso farne perche non ho fatto nulla di male e ripeto non sono ne stato scurile ne offensivo ne niente! Quote:
ho solo detto che puoi fregartene di pensare perche nel dolce non va messo lo skimmer perche se hai un marino non occorre pensare perche li non ci vuole nel dolce! STOP!!!! Quote:
Quote:
|
Per pepa: allora sei stato fortunato,o forse sei solo meno permaloso di me,hai ragione quando parli di ironia,ma io prima di iniziare a lavorare,ho fatto molti hanni ripetizioni hai bambini delle medie e ai ragazzi dei primi anni delle superiori, e so cosa significa insegnare,oltre sia per quanto riguarda studi che lavoro ne ho ricevuti anche molti di insegnamenti,è un arte e ci vuole molta pazienza,
per il resto eviterei di andare a riprendere le prime pagine di questo topic,se vuoi rileggerlo rileggilo tutto,e ti accorgerai fronte ai miei errori ho effettuta in pochi giorni grandi cambiamenti. pepa il tuo profilo non è compilato.. |
Fare ripetizioni ai bambini forse ti avrà portato a rimproverare troppo ma qui non sei tra i bambini! che sia chiaro!
io non riprendo le pagine precedenti! ho solo risposto alla domanda del perchè non va montato lo skimmer nel dolce! che era subito 4 risposte sopra il mio messaggio a pagina 14° quindi avevo già visto i tuoi cambiamenti! e ripeto ti avevo solo voluto far capire che se hai un marino devi concentrarti a capire perche non occorre mettere nel dolce uno skimmer! dicendoti di non pensare troppo! se per te la parola non pensare troppo, significa averti detto decerebrato allora auguri ! ma non sei permaloso vero??? io invece ti posso dire che la gente come te ha fatto allontanare molti luminari dell'acquariofilia marina da questo forum che pur di aiutare dovevano sentirsi dire arrogante, maleducato, acido, e cose varie da neofiti e quindi sono andati via da questo forum e a stento lo leggono. e questo dispiace moltissimo! |
Basta :-)
Ogni messaggio polemico dopo il mio verrà cancellato, vi invito alla calma. Per remank aggiungerei che dovresti intendere maggiormente lo spirito collaborativo del forum, evitare tu in primis le polemiche e cercare di ascoltare tutti quanti danno dei consigli. Magari valutarli con occhio critico ed usare la mitica funzione cerca del forum, per avere spesso risposte con diversi punti di vista sui tuoi dubbi. Detto questo la rocciata è troppo allungata verso i vetri che si sporcheranno inevitabilmente e non riuscirai a pulirli e le rocce... a me sembrano pure troppe... il movimento è poco... e durante la maturazione non si fanno cambi d'acqua, non si spostano le rocce, al limite si aspira con una gomma lo sporco dopo averlo mosso con una pompa... se si accumula qualcosa sotto alle rocce si lascia lì... non è fondamentale. Lo sporco si soffia via con le pompe non perché sia dannoso in se (anche se può essere intriso di ortofosfati) ma perché copre le colonie batteriche uccidendole (molto in breve). Per i cambi e le misurazioni dei valori aspetta di avere il fotoperiodo completo... ora non servono a nulla. La salinità è bassa... usa 40g per litro, e portala a 35 per mille. Per vostra conoscenza invece lo schiumatoio non si usa in acqua dolce perché non funzionerebbe, non per altre minchiate varie :-) , perché come ha detto correttamente sebyorof nel dolce non c'è tensione superificiale in quanto la densità è molto prossima ad 1... no tensione superficiale no party |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
per i tuoi commenti e il tuo intervento grazie |
Quote:
Io ormai tendo a consigliare 1kg ogni 6 litri di acqua netti... dati gli skimmer potenti che ormai abbiamo Quote:
Diciamo che più movimento c'è, e più questo è turbolento ed ampio meglio è. Quando però non si intende allevare coralli duri di tipo sps si può risparmiare un po' immolandosi all'altare del rapporto prezzo prestazioni ma abbandonando un po' la qualità. Fatti ovviamente salvi coralli particolari che non vogliono forti getti d'acqua. Questo perché tutti vorrebbero molta corrente, o meglio molta acqua spostata, ma quasi nessuno un getto piccolo e concentrato e potentissimo. Il movimento dell'acqua serve per ossigenare favorendo lo scambio gassoso che avviene in superificie (raramente non vi sono pompe in prossimità della superficie infatti), per tenere i sedimenti in circolazione in modo che magari vengano catturati dallo schiumatoio e quindi asportati, e per non avere zone di stagnazione. Poi è importante che vi sia movimento ovunque e che questo sia vario. Copiando dalla natura ci sarebbe da aggiungere che si nota il succedersi delle maree ogni 6 ore circa e quindi si ritiene che si debba replicare anche in acquario, una modalità di corrente prevalente nei due sensi. Detto questo il movimento non fa mai male, se di buona qualità, ed è sempre troppo poco. Io nel tuo caso cercherei di mettere almeno due pompe, identiche e poste in maniera simmetrica. Ricordati che comprare le pompe buone una volta significa non doverci più spendere in futuro. |
profilo compilato ;-) grazie remank,
|
Quote:
Quote:
il consiglio che ho sentito fin'ora piu' frequeste è di non superare le 20 volte il volume dell'acquario,nel mio caso quindi 3200 lh,quindi una coralia 3 nel mio caso e in base a queste considerazioni "è perfetta",sul fatto di agiungere un'altra uguale da alternanare diaciamo che già l'avevo preso in considerazione,ma non ho capito se intendi di aggiungernene un'altra che funzioni insieme ciao e grazie |
allora... io ho 2 6100 da 12.000 l/h in una vasca da 400 litri lordi... quindi nel momento in cui vanno insieme ho 24.000 l/h su 400... circa 60 volte... ovviamente il tutto è teorico perché le pompe si sporcano e calano di resa.
Detto questo io terrei sempre almeno due pompe in maniera simmetrica da far funzionare in maniera alternata. Quindi nel caso un'altra koralia oppure una tunze |
magari quella che alterno la prendo piu' potente?un 4000 lh?
|
mmm.... non saprei... io preferire che viaggiassero uguali per non sbilanciare i flussi
|
beh allora un'altra coralia 3 è perfetta
|
ciao ragazzi,
da quando ho avviato l'acquario,e quindi diciamo piu' o meno iniziato il periodo di buio,ho spostato le rocce un sacco di volte ,pulito il fondo,spurgato..ecc ecc, quello che mi chiedo è quello che mi chiedo è posso sempre considerare buona e valida la data di inizio del periodo di buio o devo ricominciare? a che temp le colonienbatteriche delle roccie muoiono? thanksssssss |
:-( ilmio post non è piu' seguito come prima :-(
|
spostare le rocce nn va x niete bene.. x pulire il fondo..
basta mettere una pompa che spinge in fuori lo sporco e poi lo raccogli.. cosi nn fai altro che scombussolare la vasca!!! io cerco di inserire e toccarla meno possibile.. |
Quote:
quando pulisco finisco sempre per fare qalche aggiustamento.. cmq dopo tutti questi spostamenti dovrei ricominciare il periodo di buio? |
non penso il periodo di buio viene fatto per far si che i valori quali gli no2 no3 po4 ecc si stabilizzano ,e visto che l'acqua della vasca non e ' matura e le rocce si presume causa viaggio spostamento ecc hanno dei "detriti" non dando luce si tampona lo sviluppo algale causato da gli no3 alti(se sbaglio qualcuno mi corregga pure alla fine sono neofita come te' remank).
pensa a quando si fa' un traslocco e si aumenta il litraggio,si utilizza l'acqua della vasca vecchia se ne aggiunge della nuova con altrettante rocce,e il canonico mese di buio non si fa' si usano resine per tenere sotto controllo i po4 visto che gli no3 aumenteranno. piu' che altro continuare mettere le mani nell'acquario e' controproduttivo per lo skimmer che impega un paio di giorni a ritornare a reggime e percio' non fa' il suo sporco lavoro. capisco che non si finisce mai di guardare e studiare nuove soluzioni in questa passione ma sopratutto nei primi mesi bisogna avere la pazienza di attendere che il ciclo biologico faccia il suo corso. spero di esserti stato utile ;-) dovrebbe essere cosi' saluti stefano |
salve ragazzi,mi sono trovato la salinità 31x1000,vorrei alzarla a 35,
vorrei aggiungere 9 lt d'acqua ,in genere per stare su 35 per mille faccio 38gr lt,sapete dirmi quanto dovrei metterne per raggiungere 35per mille,? chiaramente ptutto dipende dal volume totale ma precisamente come faccio a calcolarlo?? |
c'è un post perfetto in chimica marino, ma se hai già degli ospiti alza la salinità in maniera molto graduale
|
Quote:
|
allora ho visto il post è molto chiaro,tranne per un particolare,un parametro fondamentale è il volume d'acqua attuale in vasca
nel mio caso ho preso le misure interne è 149,769 lt al quale pero' secondo me dovrei sottarre il volume delle rocce ,sono una 30kg.. impossibile stabilirne ilvolume..come si fa? |
circa 3 kg di rocce = 1 litro
|
grazie perfetto,
ho fato il calcolo e mi vengono 875gr in 9lt. grazie |
remank posta nuove foto #36# #36# #36# :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl