![]() |
Ad oggi la bacopa pare migliorare, i nuovi getti producono foglie più ravvicinate, solo che alcune di queste hanno i bordi un pochino secchi, solo i bordi
|
Nb. Non si vedono le foto 😯
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti, volevo mostrarvi il davanzale della mia finestra :-)
Contenitori "allestiti" l'1 maggio. Vi mostro un paio di foto appena scattate http://i58.tinypic.com/wv3m9x.jpg http://i59.tinypic.com/28tw5g2.jpg http://i59.tinypic.com/m913l4.jpg http://i61.tinypic.com/2s97jtg.jpg Dovendo sfoltire un po' le vasche e non riuscendo a dar via tutte le piante da pratino che avevo, ho pensato di tentarne la coltivazione in emersione. Per il primo mese ho mantenuto il tutto coperto da pellicola trasparente, che ho in seguito rimosso gradualmente. Mantengo sempre un livello di un paio di cm di acqua al di sopra del substrato, quindi la considererei "semi-emersione" più che emersione vera e propria. Le specie in foto sono: Lilaeopsis brasiliensis Eleocharis sp. mini Echinodorus tenellus Hemianthus callitricoides cuba |
Ciao a tutti, per curiosita' come coltivazione semiimmersa qualcuno e' riuscito con piante alte tipo echinodorus, fioriscono bene?
|
Bravo ffoooff #70
Voga,crescono meglio in emerso o con le radici in ammollo e fanno bei fiori...questa è una foto di un ozelot http://s3.postimg.cc/z2ho5i3wf/image.jpg Ho perso il conto delle piante che coltivo in emersione ma mi piacciono un sacco i fiori dell Hygrophila difformis e della Shinnersia rivularis |
se volessi provare con la subulata, che fondo dovrei mettere? va bene il normale terriccio per le piante? devo coprire con la pellicola? bucata o no? :-)
|
Che bello trovare altri che condividono questi "esperimenti" :D vi mostro qualche mia essenza in forma emersa http://img.tapatalk.com/d/14/07/16/huju8ane.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/yqutuge2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/4epu9y7u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/esyhyzy5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/ejuqebun.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/gure2eqy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/y9a2y7y3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/y2asavem.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/zaju2e9y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/mu4apaba.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/ugupynar.jpg
|
Grazie Alex007 :-)
Ho anche una Echinodorus el diablo emersa, ma dopo un periodo di stasi è partita adesso con la prima foglia, spero cresca in fretta! Anche l'Utricularia è partita piuttosto bene ormai! è quella che mi ha dato più problemi in fase di adattamento, ma una volta partita non si ferma più. L'adattamento è meglio farlo con la pellicola all'inizio, in modo da mantenere un'alta umidità, per poi rimuoverla in modo graduale. Occhio a non esporle al sole diretto con la pellicola sopra....ho perso diversi contenitori colmi di piante all'inizio per questo motivo....#28d# Utricularia gramnifolia http://i59.tinypic.com/vqk3k1.jpg |
Siete riusciti ad ottenere piante rigogliose, io voglio fare un allestimento salmastro; con che piante salmastre oltre le mangrovie siete riusciti? fino a che salinita'?
|
Non c'è da qualche parte una scaletta da seguire?
Ad esempio, prendo la pianta, la metto in una bacinella con terriccio e l'acqua che la ricopre poi l'acqua evaporando lascia scoperta poco alla volta la pianta e si adatta alla vita emersa? |
Una scaletta non credo, anche perchè non c'è una regola fissa.
La tecnica che più frequentemente ho visto utilizzare e che io stesso utilizzo è quella di coprire i contenitori con pellicola da cucina. Con questo sistema, le piante rimangono già da subito emerse, ma l'alta percentuale di umidità mantenuta dalla pellicola impedisce la disidratazione della pianta. Questo ci permette proprio di evitare il sistema che descrivi tu(far evaporare l'acqua per avere un emersione "spontanea" della pianta). Dopo qualche settimana, si procede a rimuovere gradualmente la pellicola ( magari aprendo un angolino per volta) fino ad eliminarla del tutto. Durante tutto questo processo è importantissimo evitare l'esposizione diretta ai raggi solari e verificare costantemente la risposta delle piante(eventuali segni di disidratazione) Una volta rimossa totalmente la pellicola l'unica accortezza sarà quella di evitare che il substrato si prosciughi. |
Quindi tengo solo sempre umidissima la terra, e non inzuppata?
Che differenze ci sono tra ilio metodo e il tuo? |
mantengo qualche cm di acqua al di sopra del substrato, altrimenti devi stare lì ad inumidire continuamente...senza copertura l'evaporazione è più rapida di quanto si possa pensare.
I metodi sono entrambi validi, personalmente ritengo più sicuro e controllato quello con pellicola, ma ciò non vuol dire che sia il migliore. |
Ok ho capito, grazie mille :D
|
Io le ho messe in un contenitore trasparente del brico, e piano piano dopo la prima fase di adattamento ho aperto il contenitore.
|
...Quest'estate ho iniziato la coltivazione in forma emersa di alcune piante
hygrophila corymbosa,Hygrophila Polysperma, sagittaria subulata, limnobium laevigatum, e nell'ultimo periodo la cryptocoryne wendtii... ora sono all'esterno e al sole...ma con l'arrivo del freddo? voi come procedete dove li sistemate i contenitori? può bastare sistemarli in luogo abbastanza luminoso dove non gela?come un garage? o è necessario portarli in casa? |
Purtroppo tassativamente in casa...alcune specie potrebbero anche cavarsela, ma deperirebbero per ripartire da zero la prossima primavera... #28d#
come si comportano da emerse la sagittaria e le crypto? hai qualche foto delle tue piante? :-) |
Serra fredda non potrebbe funzionare?
|
si,la serra fredda funziona ma nei periodi freddi l'attacco di muffe è più consistente e si preferisce far asciugare un po' il terreno anziché tenerlo sempre inzuppato.Con alcune piante dal fusto più carnoso e ricco d'acqua tipo Pogostemon stellatus ho avuto sempre delle gravi perdite,altre come l'Hydrocotyle o le varie Ludwigia riescono con più facilità a sopportare le basse temperature.Occhio a fornire sempre un adeguata illuminazione ed un buon ricircolo d'aria.
Qui una tabella riassuntiva http://www.acquariofilia.biz/showthr...eratura&page=2 |
Ho qualche foto della Hygrophila Polysperma rosanerving e della hygrophila corymbosa,
La crypto (l'ho messa da poco avevo delle piantine in più...e per buttarle, ho voluto provare...) ho messo le piantine in un contenitore terra sempre umida,al momento ha perso completamente tutte le foglie...ma ne sta buttando di nuove, sembra procedere bene La sagittaria stesso procedimento (non copro i contenitori) perdendo le foglie vecchie son spuntate quelle nuove adattandosi molto bene.. |
Aggiorno il mi esperimento.
Vaschetta di plastica alta 6 cm. Marsilea hirsuta. Fondo costituito da akadama e terriccio per manti erbosi della vigor plant, ce l'avevo in casa e mi sembrava bello ricco e soffice, l'ho mischiato alla akadama per non farlo diventare compatto. Tengo l'acqua in modo che ci siano fuori solo alcune foglie. Devo dire che dopo 4 giorni ho tirato fuori uno stolone e so notavano le radici nuove. Ancora qualche giorno e inizierò a forare la pellicola che ricopre la vaschetta, il tutto coperto dalla pellicola. |
Ma ci sono piante da coltivare in emersione che non hanno bisogno di substrato?
Le Hydrocotyle, ad esmpio, che si sviluppano benissimo anche così, e le altre? |
Cryptocorine? Anubias? Microsorum?
|
Intendevo altre piante oltre le epifite
le cryptocoryne credo abbiano bisogno di un qualche substrato... |
Un po di terra o una tab. Io sto provando con marsilea, anubias, cryptocorine, lemna, pistia e muschi vari.
|
si, ok, ma vorrei sapere quali piante possono essere coltivate in emersione SOLO con le radici nude in acqua
ad esempio mi sembra che l'Hemigraphis colorata sia possibile allevarla in questo modo... |
Anche !e higrophila credo
|
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...9638045974.jpg
Hygrophila corymbosa in fiore Fino a che temperature posso tenerla fuori? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Qualche settimana fa ho acquistato una Hygrophila Polsiperma.. aveva qualche fiore ... l'ho messa in acquario ed ha perso tutte le foglie
Ora stanno rispuntando ( probabile perdita per ambientamento? ) ,ma la cosa incredibile è che dai fiori sono usciti i semi e si sono sparsi in tutta la vasca, essendo galleggianti si sono arenati sui tronchi e sui bordi della vasca germogliando Che dire, c'è chi si sbatte per avere piante emerse e chi con un evento rarissimo ( se non unico) riesce ad averle senza nemmeno saperlo :) Vi tengo informati sugli sviluppi dato che sulle pagine internet in italiano ritenevano addirittura che la polisperma ( traduzione: tanti semi) non facesse semi http://s29.postimg.cc/nz5elmelz/IMG_20141004_WA0002.jpg |
straordinario Mustang!#25
io sto coltivando Hygrophila siamensis in una piccola vaschetta http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475434 ho fatto un piccolo paludario con queste piante, per coltivarle emerse devo dire che la coltivazione emersa dà molte soddisfazioni:-) |
Complimenti dave81, anche io ho intenzione di allestire qualcosa di simile, la mia idea era un terrario umido tappezzato da piante d'acquario in forma emersa, più che una palude...
Sto preparando già da un po, diverse specie di pratini in forma emersa per tappezzarci il fondo...prima o poi ci provo... L'ultima arrivata tra le specie che ho in emersione è la Glossostigma elatinoides, che sembra si stia adattando piuttosto bene!! http://i59.tinypic.com/26273b7.jpg |
Qualcuno ha esperienza con le crypto?
|
Da me si stanno adattando
Invece la mia marsilea inizia a ammuffire... Perche? |
Quote:
|
Cosa usate come fondo ? Ci so particolari accorgimenti ?
Io volevo provare con il pogostemon stellatus var. Octopus avete esperienze ? Inviato dal mio Nexus 5 |
Quote:
Prova ad arieggiare un po, alcuni utilizzano ventoline da pc per evitare ristagni d'aria(leggasi muffa) |
Ma ho bisogno della pellicola di cellophane, senno mi si seccano
|
Quote:
Se si stanno già sviluppando muffe e non rimuovi la pellicola il prima possibile, a breve sarà tutto da buttare... |
Ci provo subito. Ma ci sono 13 gradi, non le uccido?
|
Quote:
Per quanto riguarda fondo e accorgimenti, dai un'occhiata alle pagine precedenti, sono tutti argomenti già trattati, altrimenti intasiamo il topic ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl