AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

mauro87 22-02-2011 22:26

sto leggendo l'articolo di Paolo piccinelli moderatore di ap e volevo postare qui in questa discussione le mie domande in merito all'articolo!!

nell'articolo c'è scritto:
NOTA: il compattamento degli strati superficiali è spesso attribuito alla precipitazione di carbonato di calcio o fosfato di calcio ma è semplice verificare che ciò non è vero immergendo una porzione di crosta in una soluzione diluita di acqua e candeggina.
In breve tempo la crosta si disgrega e torna ad essere sabbia, mentre se fosse realmente cementata dai sali di calcio ciò non avverrebbe

volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?

Stefano G. 22-02-2011 22:31

Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3461590)

volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?

la compattazione non avviene per quei motivi ............la candeggina è un disinfettante è una dimostrazione che aggredendo i batteri si disgrega lo strato compattato

il test se vuoi farlo (fuori dalla vasca) puoi utilizzare anche candeggina pura

mauro87 23-02-2011 12:09

non so se usare il pvc o le rocce per fare la base..
non ho capito come si inserisce il pvc per fare la rocciata, se metto il pvc non è antiestetico?
se metti caso volessi mettere le rocce non sarebbe meglio affondarle solo per la parte aerobica dove c'è ossigeno e non affondarle totalmente dove può andare nella parte aneirobica quindi dove non c'è ossigeno così non servirebbero a niente le rocce giusto?

fappio 23-02-2011 14:04

tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)

mauro87 23-02-2011 17:30

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3462628)
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)


ho letto un articolo sul segreto delle tante vasche coloratissime e questo articolo dice di aver il meno possibile sostanze organica in vasca che non è misurabile con i test e che non sono no2 po4 no3.. parlo da babbo che non sa una mazza però ho letto un po in questi gg e ho letto appunto questo articolo sulla colorazione dei coralli (sps) e diceva che indipendentemente dal metodo usato sulla gestione dell'acquario non basta avere l'illuminazione a manetta un buon movimento un buono skimmer ma anche saper quanto la vasca consuma... faceva l'esempio che se teoricamente dovrei integrare 100 integro 120, 100 si consumano ma 20 restano.. questo 20 influisce sulla colorazione e la vita degli animali.. correggetemi se sbaglio-.... soltanto che non riesco più a trovare l'articolo se mi aiutate a ritrovarlo lo vorrei rileggere...

trovato : Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS link:http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_coralli.asp
penso che sia uno dei motivi perchè le vasche non siano tanto belle come quelli che si pubblica e che vincono l'acquario del mese

andrea90 23-02-2011 17:43

Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3463045)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3462628)
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)


ho letto un articolo sul segreto delle tante vasche coloratissime e questo articolo dice di aver il meno possibile sostanze organica in vasca che non è misurabile con i test e che non sono no2 po4 no3.. parlo da babbo che non sa una mazza però ho letto un po in questi gg e ho letto appunto questo articolo sulla colorazione dei coralli (sps) e diceva che indipendentemente dal metodo usato sulla gestione dell'acquario non basta avere l'illuminazione a manetta un buon movimento un buono skimmer ma anche saper quanto la vasca consuma... faceva l'esempio che se teoricamente dovrei integrare 100 integro 120, 100 si consumano ma 20 restano.. questo 20 influisce sulla colorazione e la vita degli animali.. correggetemi se sbaglio-.... soltanto che non riesco più a trovare l'articolo se mi aiutate a ritrovarlo lo vorrei rileggere...

trovato : Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS link:http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_coralli.asp
penso che sia uno dei motivi perchè le vasche non siano tanto belle come quelli che si pubblica e che vincono l'acquario del mese

a me sembra una cosa tanto ovvia che se una vasca consuma 100 le devo dare 100....il problema è capire quanto chiede la vasca..

fappio 23-02-2011 23:37

87 , si dovrebbe trovare l'articolo ...

Alberto80 27-09-2011 16:43

o va... da febbraio non si parla piu' di dsb...e ricomincio io..

mi sono appena letto tutte e 31 le pagine del post, e a parte che da pagina 7/8 del II° capitolo il discorso e' ripartito totalmente dal punto di partenza come se le altre 20 pagine non ci siano mai state tutto il discorso mi ha letteralmente affascinato...

nelle prime 20 pagine c'e' stata una discussione sul fatto se smuovere o meno i primi 2/3 cm di sabbia o lasciarli in santa pace raggiungendo un livello di fauna bentonica come quella di bluereff (capace di digerire alimenti in granuli nel giro di pochi minuti!) vorrei fare una considerazione appunto sulla sua metodica.

per quanto sia vero che il muovere il primo strato di dsb con paguri o ofiurie o altri organismi che si infossino solo per 1 o 2 cm possa permettere all'”onda” di portarsi via i nutrienti depositati sul fondo non ci piove che sia corretto.

ma quello che ha portato la vasca o il dsb di bluereff ad livello cosi elevato (prendo esempio lui in quanto la diatriba era partita un suo commento) per me e' solo la corretta maturazione(ai tempi erano 5 anni) del dsb che tutti o la gran parte di noi tende sempre ad ignorare..

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

tanto e' vero che se il dsb di bluereff non ha bisogno di essere smosso da qualche animale tanto semplice quanto intuitivo...
e' solo perche' il suo dsb e' abbastanza vivo quindi maturo e sottolineo maturo da smuoversi da solo.

mi sembra si sia un po' perso di vista il fatto che noi nelle nostre vasche cerchiamo di riprodurre dei piccoli ecosistemi che madre natura ha creato nel giro di milioni di anni e non in 2 o 3 mesi o anche 1 anno come con “arroganza” sosteniamo di fare noi.

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

Quindi si torna alla prima questione affrontata nel post: alla lunga conviene il dsb o no?

Io arrivo alla conclusione che se si rispettano tutte le regole per allestire un dsb a dovere come granulometria ,altezza fondo, materiale usato, tempi di maturazione,schiumatoio adeguato , etcc etcc.. si avvii un discreto dsb che non puo’ far altro che giovare alla salute dei nostri pinnuti/corali..
ma se nonostante i nostri sforzi iniziali non si ha la pazienza di aspettare dei mesi prima di inserire qualche corallo o qualche piccolo pesce,se nei primi anni di vita non si sia disposti ad un “lavoro extra” per mantenere pulizia, livelli e valori accettabili e che quindi non si abbia la pazienza di rispettare soprattutto i tempi di maturazioni idonei, il dsb non sara’ altro che una bomba ad orologeria.

Quindi per chi lo volesse inserire solo perche’ e’ bello…pensi prima che in vasca ha degli esseri viventi che per vostro vezzo estetico potrebbero soffrirne o addirittura morire!

Vasca marina? Io...dsb tutta la vita…#36#


-28-28-28-28

LOLLO77 27-09-2011 19:48

anche io sono uno da DSB tutta la vita

fra poco ripartiro con DSB

Alberto80 28-09-2011 12:48

beh ma con te non credo ci sia bisogno di sottolineare l'importanza di una lunga e paziente maturazione...lo saprai meglio di me..che per il marino ho solo tanta teoria..

vorrei partire.. ma ogni volta che appriofondisco un argomento per fare le cose fatte bene,capisco di doverne approfondire altri due...e alla fine e' un anno che leggo e basta..xd..

birmanidelvento 15-11-2011 00:24

wow ho finito ora di leggere...
vorrei dire la mia e chiedere anche un consigliuccio..
allora, fino all'anno scorso avevo una vasca artigianale da 160x60x60 che adesso e'...in giardino trasformata in laghetto interrato.. questo perche' abito da solo e le bollette le pago io...e quando mi arrivo' una dell'enel da 950 euro decisi che forse il marino poteva andare a farsi un giro.. avevo una plafo da 10x80w..
cmq
a lato della vasca grande, avevo fatto costruire, sempre da acquariumconcept una vasca atipica, cioe' 60x40x70!! collegata a fianco della principale da una pompa di mandata e da uno scarico " a caduta" e in questa vaschetta avevo posto 18 cm circa di sabbia viva oolite delle bahamas della ocean live mescolata, a strati (un sacchetto sabbia, uno strato, un sacchetto di miracle mud, altro strato.)
l'effetto sembra quei paesaggi delle bottigliette che vendono in egitto ma cmq esteticamente gradevole.. ovviamente lasciata maturare un annetto collegata alla vasca principale ma senza alcunche' a parte beh l'acqua e qualche roccia viva in vasca da piu' di 6 anni..l'idea malsana era di farci un refugium+alghe+ ebbene si cavallucci vista l'altezza..
idea balzana ma volevo sperimentare.. :-)
beh dopo due annetti le cose erano perfette, sia in vasca grande con acropore e sopratutto tridacne assurde..una maxima comprata di 4 cm in un anno era diventata di 16 e bellissima...
una derasa di 5 "gemella" di quella di un amico col berlinese puro, la mia in un anno era quasi 15 cm la sua si e no 7...
cmq
alla fine non avevo messo i cavallucci ma il refugium piu' chetomorpa piu dsb era strapieno di piccoli anfipodi/ofiurine e lumachine varie.. e una coppia del granchio boxeur, Libya tessellata,che mi ha sempre affascinato, quello con gli anemonini nelle chele..
poi dopo la bolletta appunto ho praticamente smantellato la vasca grande, tenendo solo una buona parte delle rocce piu' belle e chiudendo la "discesa" in vasca in modo soddisfacente ho mantenuto solo la vasca piccolina..
e' si altissima, x i cambi e' un incubo e anche x spostare rocce o coralli, ma essendo visivamente alla mia altezza, sono alto 190..
a me piace da matti...
appena riesco posto una foto, magari domani sera..
ah i coralli e le tridacne li avevo lasciati ad un negoziante mentre rifacevo l'impiabnto luci che ora e' di 4 t5 da 24w bianchi e 2 da 24w attinici, e lui, e' riuscito a farmi MORIRE tutto, comprese le mie 5 tridacne bellissime...sigh...
adesso, ora, in vasca ho solo degli attinodiscus, dei palitoa e vari filtratori...tra cui milioni di lumachine turbo piccole, davvero, la notte ho i vetri rossi...
e un monte di spugne, gialle, blu, rosa, bianche e blu scuro..
come pesci al momento ho solo un flavescens, una crysiptera e un loreto.avevo trovato un piccolo, sui 6 cm, anemone heteractis, che poi si e' spostato e credo sia morto, ma i valori sono sempre stati perfetti...pesci sani etc..

ORA arrivo alla domanda scusate x la lunghezza..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
x tutta una serie di motivi miei vorrei fare un marino "chiuso" quindi un Juwel rio 300 con 4 o se riesco a modificare 6 t5 da 54w, popolazione, a parte quello che ho, come pesci, o un navarchus (che avevo da 3 anni ma e' saltato fuori xche' i miei gatti ci giocavano) no comment..
oppure una callioplesis che tenni per un periodo ma smantellando la vasca fini' dal negoziante assassino...

e vorrei rifare il dsb...
pero' siccome ne ho "pronto" uno che ha almeno 3 anni e mezzo, volevo chiedere un consiglio...
se sistemo i pesci ed i coralli per almeno 6 mesi in un altra vasca, qui a casa NON da nessuno, con acqua, rocce vive , actinodiscus e skimmer, e magari filtro esterno potente, cercando di farli sopravvivere anche se so che non e' il massimo, posso usare le mie rocce vive che hanno quasi 8 anni e sopratutto il mio dsb esistente nella vasca nuova??

se lo aspiro con un tubo e lo immetto nel Rio e poi ovviamente aspetto almeno una settimana che i sedimenti , beh sedimentino, poi potrei aggiungere per i restanti cm necessari della sola oceanlive oolite sugarsize VIVA, calcolando la parte che mi manca x avere in 120x50 un fondo di almeno 12/15 cm...e dopo ancora un po' le sole rocce vive..
dite che posso farlo?
e, se si, come mi comporto con la sabbia vecchia e la nuova, la vecchia sotto e la nuova sopra? viceversa? o un po' e un po'?? W gli strati...
ah io adesso non ho usato pilastri o grate di pvc, le rocce poggiano direttamente sul fondo, che pullula di esserini appunto..come rocciata ho fatto un isola..

sto comprando il rio e modificandolo ma davvero non so cosa fare del mio dsb avviato...
per favore, consigliatemi...
Lorenzo.

marco torino 22-02-2012 22:58

ehmm ma se ho capito bene prima si mette l'acqua e poi si fa il dsb??ma cosi facendo non si alza il livello in sump dell'acqua per via dell inserimento di volume dentro l'acqua??andrebbe poi tolta l'eccessiva dalla sump??pensavo che prima si mettesse la sabbia per il dsb poi le rocce sopra e poi lacqua pronta...

Stefano G. 22-02-2012 23:04

Prima va messa l'acqua per evitare che rimangano bolle d'aria nella sabbia

tapatata

marco torino 22-02-2012 23:08

Ok ma poi l'acqua che si alza in sump la tolgo riportando il livello giusto in sump???

massyvassallo 23-02-2012 00:50

riempi la vasca a meta poi metti la sabbia poi le rocce e infine il resto dell' acqua mancante.

marco torino 23-02-2012 00:53

Miiii ma quanto son stupido non ci avevo pensato ahah se metto la ocean direct della Carib sea non ce bisogno che la lavo vero?? Butto tutto dentro e porto a livello dei 12 cm

raiderale 23-02-2012 01:07

Io metterei 12 cm d'acqua, poi la sabbia, poi aspirerei l'acqua lattiginosa, farei la rocciata e metterei l'acqua pulita. :-)

MatteoS86 23-02-2012 12:57

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061485250)
Io metterei 12 cm d'acqua, poi la sabbia, poi aspirerei l'acqua lattiginosa, farei la rocciata e metterei l'acqua pulita. :-)

#25 #25 #25 molto importante è aspirare l'acqua lattiginosa..sennò ne avrai per una settimana! #36#

chiuso75 19-10-2012 14:13

Alcuni autori (Shimek fra gli altri) accennano alla precipitazione di metalli pesanti con conseguente tossicità del sedimento dovuta al consumo della sabbia nel lungo periodo (oltre 5 anni) in DSB molto sfruttati.
Tale evenienza si può scongiurare sostituendo il 20% del materiale di fondo ogni anno dopo il quinti anno di vita; tale sostituzione risulta molto facile se il DSB è confinato in un refugium, in sump o in altra vasca mentre richiede cure ed un procedimento complesso in caso contrario.


Tenendo il dsb in vasca principale qualcuno mi spiegherebbe passo passo quello che uno dovrebbe fare dopo i 5 anni?

Stefano G. 19-10-2012 16:57

Quote:

Originariamente inviata da chiuso75 (Messaggio 1061881985)
Tenendo il dsb in vasca principale qualcuno mi spiegherebbe passo passo quello che uno dovrebbe fare dopo i 5 anni?

non dovrebbe fare nulla ...... sono leggende ;-)

chiuso75 19-10-2012 20:49

Quindi basta reintegrare un po' di sabbia mano a mano che eventualmente si consuma e basta?

Paolo Piccinelli 19-10-2012 20:51

Concordo... Probabilmente il problema era reale con i sali di prima generazione, un 15 anni fa, quando gli oligo venivano inseriti alla membro di segugio.

paolo vag 27-01-2013 14:16

Quote:

Originariamente inviata da birmanidelvento (Messaggio 1061244891)
wow ho finito ora di leggere...
x tutta una serie di motivi miei vorrei fare un marino "chiuso" quindi un Juwel rio 300 con 4 o se riesco a modificare 6 t5 da 54w, popolazione, a parte quello che ho, come pesci, o un navarchus (che avevo da 3 anni ma e' saltato fuori xche' i miei gatti ci giocavano) no comment..
oppure una callioplesis che tenni per un periodo ma smantellando la vasca fini' dal negoziante assassino...

e vorrei rifare il dsb...
pero' siccome ne ho "pronto" uno che ha almeno 3 anni e mezzo, volevo chiedere un consiglio...
se sistemo i pesci ed i coralli per almeno 6 mesi in un altra vasca, qui a casa NON da nessuno, con acqua, rocce vive , actinodiscus e skimmer, e magari filtro esterno potente, cercando di farli sopravvivere anche se so che non e' il massimo, posso usare le mie rocce vive che hanno quasi 8 anni e sopratutto il mio dsb esistente nella vasca nuova??

se lo aspiro con un tubo e lo immetto nel Rio e poi ovviamente aspetto almeno una settimana che i sedimenti , beh sedimentino, poi potrei aggiungere per i restanti cm necessari della sola oceanlive oolite sugarsize VIVA, calcolando la parte che mi manca x avere in 120x50 un fondo di almeno 12/15 cm...e dopo ancora un po' le sole rocce vive..
dite che posso farlo?
e, se si, come mi comporto con la sabbia vecchia e la nuova, la vecchia sotto e la nuova sopra? viceversa? o un po' e un po'?? W gli strati...
ah io adesso non ho usato pilastri o grate di pvc, le rocce poggiano direttamente sul fondo, che pullula di esserini appunto..come rocciata ho fatto un isola..

sto comprando il rio e modificandolo ma davvero non so cosa fare del mio dsb avviato...
per favore, consigliatemi...
Lorenzo.

Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? #23 #23 #23

giobel 12-12-2014 23:17

Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? #23 #23 #23[/QUOTE]

Peccato che si sia interrotta questa bella discussione, ora entro il mese di Dicembre più' o meno dovrò' fare questa operazione ,traslocando il DSB di 3 mesi di vita , dalla vaschetta di prova con la quale ho iniziato, per andare su di una nuova vasca da 120 cm, dato la soddisfazione che ho finora ricevuto.
Bene ! venendo al problema mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo .
Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo :-))

JeFFo 13-12-2014 17:47

io onestametne avrei una paura matta a fare una cosa del genere e , goffo come sono, farei un macello al 200% :-D

RolandDiGilead 13-12-2014 18:20

Quote:

Originariamente inviata da giobel (Messaggio 1062551742)
mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo .
Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo :-))


Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi.
Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene.
Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza.
ciao

giobel 13-12-2014 22:43

Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi.
Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene.
Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza.
ciao[/QUOTE]

Grazie per il tuo consiglio senz'altro corretto , pero' volevo precisare che il mio DSB e' molto giovane avendo 3 mesi , infatti le macchie verdi e violacee che si vedono dal vetro frontale hanno colonizzato solo 4-5 cm del substrato e di conseguenza non ho ancora fanghi e molte schifezze .
Quindi considerando questo credi che sia ancora valido il tuo suggerimento ???
Un'altro problema che si presenterebbe e quello di dove tenere i coralli molli : Cerianthus, Lima scabra, Discosomi, Zoantus vari non avendo un'altra vasca:
Quindi avevo ipotizzato 2 soluzioni :

1) quella già' detta perche' avevo letto e non ricordo dove, magari proprio su questo Forum , di una persona che a causa di forza maggiori ha fatto tutta l'operazione in 2 ore , scompigli ne ha avuti con l'apparizione di un po' di No2 -NO3 E Fosfati , ma con qualche resina e schiumatoio a manetta nel giro di qualche giorno sono rientrati con zero perdite di coralli.
Ovviamente il DSB e' ripartito ma non da zero , diciamo che abbia conservato 40/50% della vecchia maturità

2) Utilizzare la vaschetta vecchia che svuoto:

Parcheggio coralli e acqua in una mastella, lascio coperta la sabbia solo da un cm d'acqua e la porto nella nuova vasca, pulisco e aspiro tutto cio' che rimane della nebbia sollevata e schifezze varie, rimetto l'acqua vecchia e coralli aggiungendo magari un cambio per l'acqua mancante e proseguo la gestione per il tempo che serve a maturare la nuova ,con metodo Berlinese…forse e' la migliore , cosa ne dite!!!!!

Ecco un video della piccola vasca di prova da traslocare https://www.youtube.com/watch?v=PC2P...n_MkobKUKpi3ow

tene 13-12-2014 22:57

C'è chi c'è riuscito travasando a mo di lasagna,a grossi blocchi senza mescolare gli strati orizzontali,ma per me è veramente molto rischioso,consideriamo però che un dsb di 3 mesi è molto giovane e non ha accumulato grosse quantità di inquinanti

giobel 13-12-2014 22:59

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062552299)
C'è chi c'è riuscito travasando a mo di lasagna,a grossi blocchi senza mescolare gli strati orizzontali,ma per me è veramente molto rischioso,consideriamo però che un dsb di 3 mesi è molto giovane e non ha accumulato grosse quantità di inquinanti

Grazie, sentiamo se arrivano altri pareri o suggerimenti
Ciao

cary73 17-12-2014 08:40

io non trasferirei mai un dsb....e' da pazzi inevitabilmente vai a mischiare gli strati con tutta l'attenzione che ci puoi mettere ....se in una zona avevi dei fanghi questi si mischiano con la sabbia ... molti animaletti andrebbero a morire portando credo gli inquinanti a valori folli....io quando ho smontato il vecchio dsb ho tenuto della sabbia in un catino ed era a vista pulita una puzza mostruosa di uova marce....

RolandDiGilead 17-12-2014 18:32

Sicuramente prima soluzione con sabbia sciacquata nell'acqua del cambio, non rischiare.
Poi, è ovvio, i primi giorni saranno complicati, ma, se ben gestita, la situazione migliora rapidamente.
ciao

tene 17-12-2014 20:03

un dsb di 4 mesi lo puoi traslocare senza grossi patemi d'animo ,preparando buone quantita di resine eed eventualmente dosando fruttosio per un periodo in modo da tenere sotto controllo po4 e no3 ,naturalmente senza animali in vasca e sapendosi pronti ad una nuova e probabilmente robusta maturazione,se poi riesci a mscolare minimamente gli strati tanto meglio imho

giobel 17-12-2014 22:06

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062554823)
un dsb di 4 mesi lo puoi traslocare senza grossi patemi d'animo ,preparando buone quantita di resine eed eventualmente dosando fruttosio per un periodo in modo da tenere sotto controllo po4 e no3 ,naturalmente senza animali in vasca e sapendosi pronti ad una nuova e probabilmente robusta maturazione,se poi riesci a mscolare minimamente gli strati tanto meglio imho

Intanto grazie a tutti per le risposte , poi penso anch'io che non avrei grossi problemi ,inoltre ho la fortuna di non avere attualmente pesci e coralli delicati .
Cercando ho trovato questa stessa esperienza e sembra andata bene : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427053

giobel 10-02-2015 02:39

Operazione compiuta!
Il 16 Gennaio ho inserito la sabbia nuova nella vasca , il 25 i valori erano a posto quindi ho trasferito il DSB, impossibile prelevare lasciando invariati gli strati ci sono riuscito solo al 30% ma l'operazione e' riuscita senza problemi.
Non c'era nessun tipo di fanghiglia negli strati profondi ne punti anneriti ed i valori erano ok : nitrati 0.5 e PO4 0,0123 ,nitriti assenti quindi ho deciso di trasferire tutte le rocce e coralli , insieme alla vecchia acqua per creare prima possibile le condizioni per una ripartenza e così' e' avvenuto.
Ho atteso fino ad oggi prima di postare per essere sicuro che il tutto girasse al meglio senza improvvise sorprese. :-D

RolandDiGilead 10-02-2015 12:57

Ed ora i valori come sono?
Postaci l'evoluzione.

giobel 10-02-2015 14:02

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062591601)
Ed ora i valori come sono?
Postaci l'evoluzione.

I nitrati stabili ,direi poco più' 0,5 e mi stanno bene perché' avendo solo coralli molli vorrei tenere l'acqua un po' grassa , i fosfati invece molto male, ho dovuto inserire la resina perché' erano schizza a 0,20 ed attendo che la resina faccia il suo lavoro e li riporterò a 0,02 o anche poco più'.
Non capisco il motivo di questo rialzo dato che non ho pesci , cibo solo il Cerianthus con qualche granello ed una Lima scabra e parazoanthus con una dose irrisoria di mangime a scaglie finemente triturato .
Certo la vasca non e' matura e non spingo al massimo l'illuminazione ( 7 ore ) con 2 barre led per un totale di 20 watt e un T5 Atin ew generation da 39 watt con riflettore tutte accese ed un'altra barra a led da 70 cm e 18 watt , per sole 2 ore perché' inizia la crescita sulla striscia di sabbia frontale di diatomee , non vorrei infestarmi .
Io non ho capito come inserire foto Jpeg quindi allego filmato :
http://youtu.be/4TM1ORGvDGg

RolandDiGilead 10-02-2015 14:13

Dai solo qualche granello al ceriantus (okkio che è molto urticante per altri coralli) e basta.
dall'estroflessione del parazoantus direi che sei scarso di luce, io metterei a fotoperiodo pieno da subito, tanto le alghe arrivano e vengono inghiottite dal sistema, cosi acceleri il tutto. Bene le resine ma si sapeva del picco di po4, continua cosi.
Complimenti per la rocciata, bellissima e funzionale.
ciao

giobel 10-02-2015 14:16

Grazie del suggerimento, e complimento vi terro' aggiornati.
Qualcuno mi spiega come caricare le foto?? grazie !

RolandDiGilead 10-02-2015 14:20

Nel menù sopra il post che scrivi c'è proprio il bottone "inserisci immagine", non ti funziona?

giobel 11-02-2015 22:25

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062591672)
Nel menù sopra il post che scrivi c'è proprio il bottone "inserisci immagine", non ti funziona?

Si l'ho visto ,tutto OK #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15342 seconds with 13 queries