![]() |
nò faccio 14 ore, ma non al contrario inizia prima e finisce dopo ;-)
|
abracadabra,
ho appena finito di montare in samp il reparto x il " filtro di abracadadra " :-)) dimensioni : 70x24x 26h che ne dici x l'altezza ?? domani posto le foto la jambo ovviamente la ai prima lavata giusto ? |
#36# #36# sì lavata ovvio, dovresti essere circa con le mie stesse misure di altezza.oh tienimi informato eh che sono curioso ;-) e penso tù lo abbia fatto in modo che se crea problemi lo togli :-) capperi ho paura di farti fare danni #12
|
Azz, e se questo sistema andra' bene che ce ne faremo di tutti i quintali di rocce che abbiamo in vasca?. #23
Io personalmente ne ho ben 70 Kg comprati a piu' di 10 € al kg che domani potrebbero valere zero. #07 Scherzo ovviamente, complimenti ad abra. :-D |
LaBavosa, Cri ma sei diventato super??? :-D :-D #25
|
Il sistema funziona in quanto esiste un depuratore che usa lo stesso principio.Questo depuratore però usa un apompa per portare in superficie la sabbia e lavarla.Anche questo è a cielo aperto e riceve luce.
Allego schema, Maurizio. http://www.acquariofilia.biz/allegat...itrati_165.jpg |
allora,altro piccolo aggiornamento sul sistema,ieri mi è venuto a trovare un ragazzo del forum e ci siamo messi a parlare dei proble mi che riscontro sù questo sistema.....spero in sieme a voi di risolverli.
Sistema sempre stabile valori sempre prossimi allo 0,nessun alga in acquario,LPS che stanno benissimo,ora il mio problema è con gli sps...in pratica è come se il sistema che ho sotto essendo un passaggio forzato mi eliminasse troppi alimenti secondo mè utili per gli animali sopra,ho provato a tenere lo skimmer sbicchierato x una settimana....valori sempre uguali,quindi penso che aumentando la pappa anche sbicchierando sotto si assesti prima, in pratica dò più cibo e sotto i batteri aumentano portandomi i nutrienti bassissimi,lo dimostra il fatto che ora doso 2 fiale di reefboster alla settimana,aminoacidi dose doppia tutte le sere,più i soliti 6 qubetti di misys al giorno. chi mi aiuta a far sì di renderlo dicamo un pò meno efficace???? io avrei pensato di fare come ha detto il ragazzo nelle pagine precedenti(non ricordo chi e mi scuso) mettere la jumbo in tubi forati,questo darebbe modo al sistema di lavorare lo stesso ma non con una circolazione forzata e riuscire ad avere una minore sotrazione di elementi da parte dello stesso. che dite????? forza eh datemi una mano :-) |
Parzializza l'acqua in ingresso.
Come ti ho detto sto ricopiando questo sistema ma prevedevo un 40% di acqua in ingresso. |
Restart, dici di dividere la discesa in 2 una parte ritorna sù e l'altra viene filtrata #24 non è male come idea ;-)
|
abracadabra, Pappone bello carico invece che reefboster???
Infondo la gli sps hanno risposto bene alla prova che mi hai detto......... |
giangi1970, lo sò,però il discorso è che alimento sotto,o meglio dovrei buttare chili di pappa x darne il 10% agli animali e questo è esagerato secondo mè ;-)
|
Quote:
la prima con un pompa da 600-1000l/h prendo l'acqua dopo lo schiumatoio e la pompo nel filtro "Abra". La seconda di mandarci un parte dell'acqua di discesa così come viene dall'acquario. Adoro la sperimentazione. :-) |
Quote:
ottima idea #25 però senti, che ne pensi dei cestelli con la jumbo dentro??? ci darebbe modo di pulire meglio il sistema quando ce ne sarà bisogno,non sembra ma di merda ne rimane in mezzo e a lungo andare non sò se venga tutta consumata o possa creare problemi. ricordo che anche Tuesen aveva questo cruccio solo che non siamo andati in profondità col discorso perchè non sapevamo se funzionava il tutto. |
abracadabra, Rimetti la cotoletta :-D :-D :-D :-D
Scherzi a parte.....togliere materiale lo vedo rischioso visto che,essendo coperta,non sai bene se si sono creati egli strati diversi che lavorino in maniera diversa. Dividere il flusso rischi di tornare al flusso piu' lento,che da come dici,smagrisce ancora di piu' l'acqua..... L'unica cosa,secodno me',e' aumentare considerevolmente il carico organico e o lo fai coi pesci o con il nutrimento alla vasca....... |
Penso anch'io che si accumulerà un bel po di robaccia.
Quella dei cestelli è una buona idea ma ne dovrebbero essere un po in modo da poterli lavare a giro senza sconvolgere troppo la popolazione filtraiola. |
Restart, infatti era propio l'idea giusta,metterne più di uno in modo da poter anche solo scuoterli ogn tanto e aspirare il sedimento,bisogna che ci studiamo un pochino sù come fare un bel lavoretto pulito ;-)
giangi1970, giusto il flusso rallenta, però dividendo in due una parte del cibo viene riportata sù quindi aumenti il carico della vasca,per farti capire è come se diminuisci o aumenti il flusso nella zeolite :-)) |
abracadabra, Ok pero' avrebbe piu' senso se potessi escludere e non diminuire il flusso sul "secchiello".
Praticamente trovare il modo di baypassarlo almeno quando alimenti......praticamente come quando si inibisce la schiumazione...... Pero' potresti avere il problema di livelli di nutrimenti troppo ballerini escludendo il secchiello.... Non so'......la cosa piu' semplice...secondo me' e' aumentare il carico........ Caxxo avessi io il tuo problema!!!!!!!! #23 #23 #23 |
giangi1970, difatti il dire divido la discesa significa propio escludere una percentuale di acqua dal suo passaggio ;-)
|
abracadabra, Ok pero' nel giro di un paio d'ore l'acqua passera' anche per il secchiello.....mi da' l'idea che un carico piu' alto sia piu' lungo da smaltire.......
Oppure uno skimmer meno performante #24 #24 Tolgiere materiale,vista l'incognita di cosa realmente sta' succedendo,dentro mi sembra peromeno azzardato..... Per il sitstema "autopulente" vedrei bene una cosa,semplificata,del sistema che usa Fappio..... Oppure rialzare con delle griglie il fondo in modo da poterlo sifonare quando serve..... Oppure arrangiatevi.......ma che devo pensare a tutto io!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
|
Abracadabra ho letto adesso per la prima volta tutto il topic, interessantissimo...cosa ne pensi di una cosa del genere: scarico acqua in uno scomparto con schiumatoio, da li' l'acqua schiumata passa su un filtro meccanico con spugna fina da sostituire spesso e cade nella sump con livello d'acqua di circa 20 cm piena di corallina jumbo e la pompa (nel mio caso ehim 1260) riporta in vasca? Sump illuminata ovviamente. Il mio dubbio è cosa succederebbe in un sistema berlinese come il mio? E ancora la spugna è una brutta idea? Illuminatemi che voglio provare! :-))
|
Elvis1610, saperti rispondere equivale a essere un mago ;-) non lo sò cosa possa succedere io ti posso dire cosa soccede alle mie 4 roccie che ho in acquario,cioè nulla sono lì stanno bene non ho alghe ne ciano.
però sapere che capita internamente è difficile,penso nulla. la spugna è un buona idea anche se ferma molto bisogna provare per saperlo,il discorso è che in un acquario dolce si mette la lana e la spugna x fermare il + possibile lo sporco,ma non hanno animali che filtrano x campare quindi l'unica è provare al massimo tiri via la spugna. |
Penso proprio che ci proverò nella mia prossima vasca che è in arrivo :-D ho una domanda però...visto che dici che la riduzione degli NO3 non è data dalle zone anossiche ma dal materiale stesso, la corallina jumbo, si potrebbe pensare di realizzare qualcosa di simile a un percolatore illuminato?
|
Ci sarebbe anche il vantaggio della facile pulizia...ho questo in mente, cosi' in caso di problemi potrei sempre rimuoverlo per tornare a un berlinese classico #24
|
nò secondo mè nò lavorano agli opposti
|
Elvis1610, Pero',se non ho capito male come lo vuoi realizzare,il tuo diventa un secchiello Calfo,con la jumbo al posto della sabbia.
Quello di abracadabra, funziona in maniera diversa....... L'acqua lo deve attraversare sia sopra che sotto che in mezzo....... Cosi a occhio non credo che funzionerebbe allo stesso modo. Per come la vedo io lo vedrei meglio su qualcosa di simile a un reattore di zeolite con l'acqua che lo attraversa in ogni zona....... |
weee aggiornate gente... #22
|
Baglio,per il momento tutto a gonfie vele.....più avanti rimetterò le foto della vasca ;-)
|
#25
|
ORA BASTA !! :-))
diciamo che dall'ultimo cambio vasca nn sto avendo risultati sperati,anzi li ho pessimi diciamo che voglio provvedere in qualunque modo diciamo che non devi assumerti colpe nel caso vada qualcosa male tanto piu' di cosi.. diciamo che voglio una vasca spoglia di rocce perche mi sono rotto di avere ogni mese problematiche derivanti una volta da alghe e un'altra da valonia diciamo che proviamo il metodo anche su vasche appese ad un filo.. ok allora.. ho una conduzione berlinese con in vasca 25 kg di rocce che vorrei man mano levare come mi muovo? quanta corallina metto? dopo quanto inizio a levare le rocce? posso usare le stesse rocce frammentandole? la serie di fori da un lato e solo uno in uscita e' perche il flusso deve essere direzionato con una pompa ? necessitano batteri? per il momento mi stoppo...man mano che mi verranno altre domande.. grazie Abra.. ;-) |
Baglio,la vasca è quella nel profilo??? sennò dimmi le misure :-))
|
70x60x45 altezza ...sii drastico... :-D :-D
|
:-D :-D c'è poco da essere drastici....se propio lo vuoi fare io userei 20 kg di jumbo maxi....il sistema è spiegato nelle pagine precedenti.
e anche secondo mè come migliorarlo, facendo in modo di poter pulira la corallina. le roccie x levarle dovrai aspettare almeno un mesetto che tutto vada in moto,io ho messo batteri tutte le settimane x il primo mese...una fialetta di bio digest. i fori devi farli in soprficie in mezzo e sotto....l'uscita come ti pare,io ce l'ho superiore che mi finisce nello scomparto della risalita. ah cosa secondo mè importante è il fatto di avere un contatto + lungo possibile tra acqua e jumbo....quindi meglio uno scomparto magari stretto ma lungo.se sei stretto potresti farlo a U l'importante è che il tempo di attraversamento non sia troppo breve. ma sei sicuro di farlo??? guarda che ancora è giovane il mio e potrebbe pure scoppiare fra 2 giorni eh (mi gratto) #13 |
...azz 20kg...devo cambiare la sump..!
no ti dicevo dei fori perche cosa stabilisce che dai tanti fori trasversali l'acqua entri ed esca dall'unico foro di uscita,non potrebbe essere il contrario? per quello ti ho scritto se l'acqua veniva direzionata da una pompa. ovviamente levero' le rocce valori permettendo e non tutte insieme giusto? ho letto di un bacino di decantazione...obbligatorio? tranquillo,secondo il mio parere non scoppia nulla,i sistemi se non vanno lo si vede dall'inizio..e se qualcosa iniziera' a non andare si mette un'altro "cestello di Abra".. ;-) ciao e grazie |
prova con 15 kg e vedi ;-)
x i buchi...io ho fatto così nel modo opposto non sò come funzioni quindi non ti sò rispondere. se hai modo di pulire i cestelli...la decantazione risulta meno importante ogni 2 settimane pulirai la jumbo scuotendola. sì le roccie le toglierei un pochino alla volta tenendo sotto controllo i valori...calcola che io in vasca ne ho 4-5 kg se partirai a farlo tienimi informato..anche se cambi qualcosa x comodità o perchè pensi sia meglio x il sistema ;-) |
Dopo aver letto il post volevo chiedervi se è corretto lo schema che allego, non è altro che una serpentina dove l'acqua dell'uscita dello schiumatoio entra ed attraversa tutta la jumbo per poi uscire in basso.
Tra un piano e l'altro della serpentina vi sono circa 4/5 cm e la larghezza della stessa può essere fatta a secondo dello spazio che si ha in sump. Detto ciò, se è corretto vi chiedo: se è così efficacie la si può affiancare alla normale gestione di una vasca con valori alti e con presenze di rocce? |
Enzo68, eh bel mistero :-)) io direi di sì.....l'importante è avere modo di pulire la jumbo come già detto + volte.....del tuo disegno basta la metà se hai roccie in vasca secondo mè ;-)
|
Quote:
Secondo te quanti Kg di sabbia dovrei usare? Una osservazione quando dici di pulire la sabbia cosa intendi, toglierla? In questo caso non si uccidono i batteri? |
nò intendo un sistema che permetta di scuotere la jumbo x tenerla libera dal sedimento....io non l'ho fatto e mi stò accorgendo che inizia a sporcarsi molto.
per questo ho sconsigliato fino a ora di provarlo perchè i problemi escono con il tempo il mio ha già fatto un anno i valori sempre buoni ma il problema dei sedimenti resta. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl