AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   luce! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98767)

Sandro S. 19-03-2008 16:19

ha 50 led, ma a quanti neon è paragonabile ?

G@BE 19-03-2008 16:34

50 LED = 250w - 13000K - 7000 Lumen
1 Gieseman Megachrome = 250w - 12500K - 13500 Lumen

la plafo a led ha più PAR grazie alla maggiore dominanza di radiazioni blu....ma per il resto mi pare che non ci sia confronto.... #24

ah i led non li sostituisci praticamente più....la gieseman 2 volte all'anno per un costo di 160€, però la plafo a led costa 2000$ ..... mi ci pago una plafo + le lampade per 4 anni ....

la convenienza??? bho...forse sbaglio?

Sandro S. 19-03-2008 16:40

bè ...visto come stà andando il dollaro ultimamente....

G@BE 19-03-2008 17:24

2000$ = 1250€ = una plafo 250w + 4 T5 + lampade per 4 anni ..... deve scendere ancora tanto :-))

Restart 25-03-2008 19:15

Ho trovato solo ora questo post interessante e desidero condividere con voi alcuni miei studi.
Innanzi tutto vi informo che c'è un mio 3d sull'illuminazione a led nella sezione fai da te.
Anch'io dopo aver attentamente studiato la luce sono giunto alla conclusione che lo spettro migliore era nel blu.Difatti nella mia plafoniera c'è un rapporto di led blu verso i bianchi di 2:1.
L'equivoco sulle lampade che dichiarano 20000k nasce,evidentemente,dal fatto che non sapete come vengono testate le lampadine e come viene assegnata loro a temperatura di colore.
i gradi k sono dati dal riscaldamento di un "black body" e la sua emissione elettromagnetica ad una determinata temperatura,k appunto,da un determinato colore associato.Per le lampade invece entra in gioco il CCT che significa Correlated Color Temperature che è derivato dalle coordinate cromatiche delle lampade.Quindi un 20000k di una HQI non corrisponde al 20000k dell'onda emessa dal black body ma è una risultante matematica di tutto ciò che emette,e vi assicuro che emette tanti UV,che fanno media nel calcolo.Sotto riporto una tabella riguardo che dice dove sono realmente i gradi k e dove sono invece le emissioni di alcune lampade.
Con questo discorso mi aggangio all'efficienza del led in tal senso.I led vengono misurati nello spettro di emissione e quindi un led blu a 450nm è sicuramente a 20000k.
Le mie conclusioni portano a dire che forniamo con le HQI una miriade di luce che non serve a nessuno se non a fare calore e a renderci più gradevoli i colori.
Nelle profondità del mare è il nostro cervello che fa i colori e ce li fa vedere,riesce da un pixel a trasformarci l'imagine a colori.
Maurizio

Restart 25-03-2008 19:18

Scusate, ma dal portatile non riesco ad inserire la tabella.[/img]

G@BE 26-03-2008 12:29

ottimo maurizio...ottima spiegazione...!

in quest'ottica potrebbe prendere senso...! Cioè...mettiamo sù 2000#3000 o 10000 lumen in meno ma con un PAR doppio o triplo .... giusto?

E questo è "migliore" per i nostri coralli? Cioè voglio dire...sicuramente il PAR è fondamentale visto che le zooxantelle fotosintetizzano...ma la "potenza" della luce è veramnte così trascurabile? i valori di luce (lux) a 5 metri di profondità sulla barriera sono quelli di una hqi da 400 a 20cm e di "un milione" di led a 5 cm ....

meglio la 400 o il milione di led? o meglio tutti e due? Però a sto punto non consideriamo più un'ottica di risparmio ma puramente di migliorare le condizioni della nostra vasca... !!??

avanti che c'è molto da dire e l'argomento è interssante, non facciamolo morire...


:-))

Restart 26-03-2008 12:56

G@BE,
il lumen è una unità di misura della luce rispetto alla risposta dell'occhio umano.
I lux di conseguenza sono dati da lumen/ area.
Sono unità di misura valide per vedere come un corallo od un pesce?
Attualmente si sta esplorando il PAR ed il PUR che non sono unità di misura della luce riconosciute ma che si basano sull'effettiva emissione di fotoni e del loro assorbimento ed utilità rispetto a determinate lunghezze d'onda.
Se si sta cercando un'unità di misura diversa dal solito lumen o lux non ti viene il dubbio che forse qualcuno si è accorto che i coralli o piante necessitano di qualcosa in particolare che non sia la potenza?
Di una lampadina da 400W solo 140 watt vengono convertiti in luce e ben spartiti in tutto lo spettro visibile e non.Il resto viene tutto dissipato in calore e riflessione,anche interna la bulbo stesso.
Ci sono led da 5mm e led di potenza e la differenza è sostanziale.
Ora non sono un messia del led ma ritengo che se si vuole una determinata qualità di luce,alla tecnologia attuale, solo essi possono fornircela.

Maurizio

G@BE 26-03-2008 13:35

lux e lumen sono unità di misura definite per misurare la quantità di luce nello spettro visibile....e i coralli e le piante assorbono luce nel visibile...quindi lux e lumen sono utilizzabili per stabilire la quantità di luce che forniamo alla vasca

par e pur determinano la qualità della luce, cioè quanta della radiazione da me inviata viene ricevuta ed utilizzata dagli animali. altro parametro di qualità è la temperatura di colore (con tutti i discorsi relativi di cui sopra)

la mia domanda è: basta la qualità senza la quantità? Viceversa no, e questo lo sappiamo bene dalla nostra diretta esperienza. Perchè il led fornisce luce di altissima qualità ma in bassa quantità....! Se si vanno a vedere le varie vasche sul sito di quelle palfoniere e si leggono un pò di articoli...non è che proprio diano i risultati di una buona hqi da 400, e questo anche se l'hqi disperde in calore, in riflessioni ecc....ecc....

IMHO ovviamente, oltretutto mi riferisco solamente alla mia esperienza diretta ed agli articoli che trovo in rete, non sono uno studioso nè della luce nè delle lampade nè tantomeno dei led....

Restart 26-03-2008 14:23

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
lux e lumen sono unità di misura definite per misurare la quantità di luce nello spettro visibile....e i coralli e le piante assorbono luce nel visibile...quindi lux e lumen sono utilizzabili per stabilire la quantità di luce che forniamo alla vasca

Assorbono solo una parte del visibile.
La risposta ,che hai già dato, è giusta luce alla giusta potenza.Il resto è spreco.Ed in un periodo dove le risorse energetiche iniziano ad essere centellinate ed esose occorre trovare soluzioni alternative e nello stesso tempo valide.
Cmq io ho visto delle solaris dal vivo e devo dire che spingono forte nonostante le dimensioni mastodontiche dell'acquario in cui erano.

Maurizio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07967 seconds with 13 queries