AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ... partito...aggiornamento , e vasca autopulente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97945)

fappio 23-11-2007 12:55

senza aperture .... senza tracimazione .... http://img138.imageshack.us/img138/8...e062nx8.th.jpg ... http://img138.imageshack.us/img138/2...e061nk1.th.jpg ... http://img138.imageshack.us/img138/4...e060gz9.th.jpg

wortice 23-11-2007 20:31

fappio, ciao! Ero preoccupato perche' da un po non ti sentivo..
Molto bella la vasca... Spiegaci un po' che siamo curiosi.. :-)

fappio 23-11-2007 21:26

wortice, ciao! si, in effetti in questo mese ho dedicato tutto il mio tempo libero alla realizzazione della vasca essendomi costruito tutto da solo ....ok inizio premetto che non è proprio un sistema semplice ed economico di conseguenza non proprio indicato a tutti... il funzionamento è comunque molto semplice , in vasca il livello resta costante , perchè la sump è posizionata pressapoco alla stessa altezza della vasca , in un altro locale , ( nel mio caso il famoso armadio a muro ) e collegata per vasi comunicanti , vantaggi : con una maxijet 1200 riesco ad avere uno scambio sump vasca di più di 1000lh la sump è ad altezza d'uomo facilitando notevolmente le manovre , la possibilità , di non creare sportelli sotto , e non per ultimo la possibilità di eliminare i tubi dalla vasca ....svantaggi ; presumo che non essendoci tracimatori che asportano particolato dalla superficie ,possa formarsi un po' di patina , presumo comunque che il movimenti delle tunze sia sufficiente ad ovviare questo problema , staremo a vedere domani posto le foto della parte tecnica

vento76 23-11-2007 21:53

ciao!
speriamo in qualche foto migliore ;-) però il progetto mi piace molto, trovo il tutto molto ben inserito e in sintonia con la casa... sono sicuro che verrà fuori un bel lavoro e una bellissima vasca!
buon proseguimento!
ciao.

wortice 23-11-2007 23:57

fappio, ma dalla sump come ritorni in vasca? Non per caduta ? Per intenderci tipo filtro a zainetto? #24

fappio 24-11-2007 00:05

vento76, per le foto domani le farò meglio , non mi piace usare il flash....wortice, la vasca si presenterà così com'è , solo qualche roccia in più , , sul fondo ho praticato 2 fori , uno per il tubo da 25 e l'altro per il 40 , che si collegano alla sump .... http://img143.imageshack.us/img143/8...e063jk7.th.jpg ... http://img143.imageshack.us/img143/5...e064qu8.th.jpg

***dani*** 24-11-2007 13:17

la realizzazione è spettacolare :-) il risultato ancora migliore!!!

Ma devo capire dove torni l'acqua in vasca, sotto le rocce???

L'unico svantaggio, teorico, è che annulli lo scambio gassoso dato dalla risalita che è uno dei responsabili dell'ossigenazione in vasca.

Però potendo la sump alta è un notevole risparmio sia di costi che di rumore!!!

Complimenti ancora

fappio 24-11-2007 13:52

***dani***, grazie , lo spero la mia intenzione comunque è di realizzare qualcosa di semplice da gestire ....la risalira , non avendo prevalenza spinge parecchio , questo è il movimento della mj1200a circa 22 cm dal pelo dell'acqua ... http://img513.imageshack.us/img513/4...e065ri7.th.jpg ... http://img516.imageshack.us/img516/7...gineka6.th.jpg ... http://img513.imageshack.us/img513/7...e046if9.th.jpg la calotta forata è solo appoggiata copre lo scarico , l'acqua si sposta da una vasca all'altra tramite vasi comunicanti ,in breve a pompa spenta sump e vasca essento comunicanti hanno lo stesso livello , la pompa di mandata , posizionata in un apposito scomparto della sump , inizia a pompare acqua alzando il livello in vasca , poi passando dallo scarico in basso entra in uno scomparto della sump , praticamente quasto scomparto determina l'altezza dell'acqua nella vasca,il finzionamento è molto semplice la realizzazione comunque un pò meno .... è silenziosissimo

***dani*** 24-11-2007 14:06

Quote:

è silenziosissimo
è questo che ti invidio!!!

wortice 24-11-2007 17:58

fappio, E' un ottimo lavoro e anche qualcosa di diverso dal solito..L'unico neo potrebbe essere la griglia di ritorno in sump, o tracimatore di fondo come lo vogliamo chiamare...mi spiego, ho notato la foratura che gli hai praticato, non e' un po' poca? Non rischia di intasarsi in fretta e a maggior ragione stando sul fondo?La maxijet continuerebbe a pompare acqua dalla sump col rischio di allagarti #24
Delucidami!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07568 seconds with 13 queries