![]() |
sjoplin, ti sei dato alla pazza gioia di spendere! :-))
scusate per l'off-topic.... #12 e che ci fa prendere la mano a continaure il discorso #19 |
morganwind, ciao non so se è quello che cercavi ma ho trovato l'intervento di Rovero di cui ti dicevo te lo riporto
Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI. Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione. Morale nelle nostre attuali vasche in cui aggiungiamo boro misuriamo un valore di kh fallato perchè somma di carbonati e borati.....morale si rischia di misurare un valore che in realtà è più basso. Forse per questo i test in comemrcio danno risultati diversi............. spero di esserti stato utile ;-) |
Quote:
così, a titolo di curiosità... http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=294 grazie! p.s.: sto lavorando sui test dei silicati, dopo che mi hai messo il "tarlo" :-D |
sjoplin, si risolverebbe questo test divide tra carbonati borati e alcalinità totale
|
malpe, come al solito io non ho capito molto per il fatto che di chimica ne so zero!
io non integro il boro, il valore che misuro con test salifert Kh come va interpretato? più alto rispetto al supposto reale? #24 |
preve84, corretto il valore è sempre somma ma non integrnado il boro il valore è più reale.
|
malpe, ho capito! certo che però è parecchio complicata la situzione con le varie integrazioni! #17
|
malpe, ho capito! certo che però è parecchio complicata la situzione con le varie integrazioni! #17
in pratica converrebbe sempre tenerlo a 10 il kh? almeno si evita che nella realtà scenda sotto ai valori limite..ovviamente con corretto rapporto di calcio. |
Ciao max,
grazie per il remind. I miei dubbi sui test del kh cominciarano ad insinuarsi grazie propio all'analisi di rovero. Infatti all'inzio del 3ad quando dicevo che "alcuni test misurano la durezza totale non solo quella carbonatica (che è quella che ci interessa)", volevo sottoindere propio questo. Potrebbe essere che il test salifert kh misuri la durezza totale (carbonati + borati) la quale, ovviamente, è maggiore di quella carbonatica. Il fatto che integriamo boro, aumenta sempre + questo gap e falsa maggiormente il risultato. Su reefcentral, comunque, Habib (il proprietario della Salifert) dice, se non erro...mastico solo l'inglese, figurarsi l'americano :-D ) che il suo test misura la carbonatica, nn assolutamente la totale e quindi, l'unica soluzione, a questo punto, potrebbe essere quella di test fallati... |
morganwind, mah....... vado a vedere in realtà il 90% dei test misurano la totale.....è un dato di fattoSalifert senza eccezzione però.........
se è verò che misurano la carbonatica allora son bacati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl