![]() |
Quote:
Guarda che la mia tesi sul riconoscimento di maschi plakat e femmine è già stata avvalorata da Rox, rimane la "questione" dei puntini, ti ripeto che io ho riprodotto 2 coppie in cui sia i maschi che le femmine presentavano le protuberanze bianche. Non devo dimostrare proprio nulla :-) Comunque è ovvio che sia Giuswa che Ceccom possono intervenire quando volgiono :-) |
ma veramente Rox chiedeva anche lui visto che non ne sapeva nulla.. #24
|
Quote:
|
Oh vabbè non sono un guru..non mi prendete troppo come riferimento :-D
|
OK! TAGLIO LA TESTA AL TORO!!
Guarda la descrizione del maschio! Non era nemmeno così lontana! :-) http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ro/default.asp |
Ma quella ci sta Green..nessuno ti ha detto il contrario..basta osservare maschio e femmina e si nota ;-)
Sabrina discuteva sui 3 puntini..tutto qua.. Notte a tutti! ;-) |
"I maschi che hanno la mutazione a velo presentano le caratteristiche pinne lunghe (a velo appunto), in oltre tra le due pinne ventrali (sotto le branchie per intenderci) hanno TRE PICCOLI PUNTINI BIANCHI; "
Mi prendi per i fondelli? #19 |
Sono stato contattato da greeman per guardare questa discussione, di solito i topic molto affollati non li guardo perchè ritengo che altri esperti hanno gia aiutato.
Il nocciolo della questione è il dirmosfismo sessuale, dico subbito che per chi li alleva e sta a contatto con loro per annie anni come me non trova una sola differenza fra i 2 sessi tanti piccoli particolari che sono complicati a spiegarsi , se riesco a trovarle dovrei avere delle radiografie che feci fare a dei betta da un amico veterinario a seguito di alcuni studi che stavo facendo , si vedono bene i due organi riproduttivi e magari queste immagini possono risolvere i vostri dubbi. Comunque non voglio entrare in merito delle differenze dell'organo sessuale perchè ritengo la cosa non sia cosi semplice da spiegare in 2 parole e quindi su questo mi mantengo neutrale, ma posso dire che per quanto riguarda la struttura muscolare e scheletrica ci sono delle differenze che sono però più evidenti in maschi maturi e sono quelle mensionate da greeman e cioe la gobba ecc. Ma questo vale per tutti i pesci e non solo per i betta , la struttura della testa e del "collo" sono differenti fra i sessi in tutti i pesci , di solito il maschio ha una testa più massiccia ( questa è ad esempio una delle differenze che aiutano a volte anche a distinguere i sessi dei discus) e c'è la piccola "gobba" sulla testa , ma questa di solito indica solo che il maschio è arrivato a completa maturazione, questa caratteristica ad esempio è molto evidente nei Cinotilapia frontosa il cui maschio ha proprio una " palla" sulla testa. Spero di non essere andato contro il parere di nessuno ma di aver spiegato solo alcuni tratti delle discussione. Ciao |
Grazie della spiegazione giuswa e scusa per il disturbo :-)
Sarei veramente curioso di vedere le lastre di cui hai parlato :-)) , a presto! :-) |
GreenMan, perché invece di parlare per indefinito non posti una foto di questi 3 puntini?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl