AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Lg 900 Esagerato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91597)

moses74 12-07-2007 00:53

Quoto RobyVerona.
Il discirso, a mio modesto parere, è da sottoscrivere. Almeno nella mia esperienza. Vero che può sembrare una moda all'esagerare ma... E' che ormai (e parlo di tutti noi "spinti ed esigenti") allestiamo e conduciamo vasche sempre più tirate per acro e pesci, con pretese sempre maggiori... Quindi, anche gli skimmer vanno commisurati a queste nostre necessità sempre più "esagerate"!
Ciao a tutti!

ik2vov 12-07-2007 09:39

moses74, fammi capire allora, se vuoi SPS esigenti e spinti o iperschiumi o nulla?

Non per altro, ma molti di quelli che consoco con vasche di soli SPS non usano superschiumatoi, ma le vasche sono venerate anche qui sul forum..............

Poi va benissimo discutere e tutte le opinioni sono degne di rispetto.

Un'altra domanda, sappiamo cosa rimuoviamo schiumando? e sovraschiumando? ed iperschiumando?
e sappiamo i perche' della schiumazione liquida o secca piuttosto che il rapporto aria/acqua/flusso/rimozione :-)) ?

Ciao

Geppy 12-07-2007 09:43

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona
Se dovessi allestirla partirei almeno da un H&S A200#1260 o in alternativa si, un LG3000.

Faccio una premessa necessaria:

dal punto di vista del produttore/venditore ben venga la "necessità" degli utenti di montare schiumatoi sempre più grossi: costano di più il produttore ed il negoziante hanno più margine l'utente è gratificato come se, in campo automobilistico, avesse sotto casa una bella macchina sportiva ad alte prestazioni. Tutti contenti? No, solo quelli che possono permettersi, in un modo o nell'altro, di spendere una quantità di quattrini "esagerata". Gli altri, se la vasca non funziona, penseranno che non và perchè non hanno lo schiumatoio alto 1,27m, con la colonna di contatto da 47,5cm di diametro e le pompe supermegaschiumanti....

Ma dal punto di vista del tecnico e dell'appassionato che gestisce vasche marine da oltre 33 anni, posso dire che, sì, secondo me ha ragione Gilberto e cioè che si sta veramente esagerando. Che le nostre vasche, specie quelle di SPS, necessitino di schiumatoi molto performanti, non c'è dubbio. Ma che necessitino di quello che, oggi, normalmente viene consigliato, direi che non ci siamo.

Vero è che se utilizziamo uno schiumatoio "molto più grosso di quello che servirebbe" possiamo sovraccaricare anche in modo "indecente" la vasca.
Ma è anche vero che, secondo me (e non solo secondo me) questo è assolutamente sbagliato. Perchè uno schiumatoio, per funzionare ed essere efficiente, ha bisogno di una pompa che lo alimenti, di una pompa che produca schiuma, di una pompa che faccia circolare l'acqua in sump.
Questi aggeggi meccanici possono rompersi. La corrente può mancare ed allora una vasca sovraccarica che si affida allo schiumatoio sovradimensionato "per reggere" salta in pochi minuti anche se abbiamo i gruppi di continuità che fanno andare le pompe di movimento per un po'.

Io credo che, almeno qui in Italia perchè all'estero non mi sembra accada quanto sta accadendo qui, bisognerebbe fare un piccolo passo indietro; popolare le vasche senza esagerare, equipaggiarle con sistemi di sicurezza ridondanti, ma senza quella che io, almeno per quanto riguarda lo schiumatoio, ritengo un'esagerazione.

geppy
P.S. spero di non essermi fatto dei nemici :-)

ik2vov 12-07-2007 09:56

Ciao Roberto,

perdonami, ma io non vedo questa grande differenza tra la schiumazione di 10 anni fa e quella attuale, la grande differenza possono farla eventualmente certi schiumatoi che sono stati ottimizzati per lavorare con meno spazio grosse quantita' d'acqua.
La reale grande differenza non e' la variazione di esigenze acquariofile andando ad inserire SPS piu' esigenti al posto di molli o LPS meno esigenti, bensi' sistemi che vanno ad "intaccare" la flora batterica rendendo necesaria una schiumazione differente ed in certi casi maggiore.
Non confondiamo il verbo commerciale di Thomas Pohl con un verbo differente.... Zeovit prima necessitava di una schiumazione che solo il Bubble King poteva dare stando a quanto diceva Thomas, ha smesso di vendere Bubble King (per i suoi motivi che a me non interessano minimamente) ed il BK e' diventato un prodottino da poco per poi andare a rivendere e consigliare ATI per poi cambiare nuovamente verso il prodotto attuale che sara' certamente ottimo, ma dalle caratteristiche totalmente differenti rispetto ad un BK.

Quello che mi sembra "brutto" far passare come messaggio e' che con SPS o sovraschiumi all'inverosimile o non avrai SPS in crescita o colorati.... certo, se si ama sovra-cibare i coralli ed i pesci con papponi etc e' necessario avere uno schiumatoio piu' performante, ma attenzione che non rimuoviamo solo proteine in eccesso, albumine, terpeni etc.... rimuoviamo anche TANTO altro e questo puo' non essere un bene..... comunque restando in tema, molte delle vasche piu' belle presentate in giro per il mondo o gia' solo in Italia, utilizzano schiumatoi normali o leggermente superiori.... non prendiamo in esame vasche nelle quali sia necessario iperschiumare (Zeovit) da manuale....

Ciao

dodarocs 12-07-2007 14:07

Nella mia vaschettina, senza pretese, ho montato per piu' di 6 mesi il vecchio turboflotor 1000 multi e la vasca non ne ha risentito per niente, anzi gli lps stavano meglio.
Ora con l'aggiunta del taleario ho visto che stentava ed ho rimontato di nuovo il mio H&S A150.
La vasca deve funzionare bene biologicamente non ha bisogno di super schiumatoi.

Abra 12-07-2007 14:37

porca vacca ogni tanto esce ma molto di rado una bella discussione sugli skimmer #25 #25 grande questo è parlare di skimmer

moses74 12-07-2007 14:45

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
moses74, fammi capire allora, se vuoi SPS esigenti e spinti o iperschiumi o nulla?

Non per altro, ma molti di quelli che consoco con vasche di soli SPS non usano superschiumatoi, ma le vasche sono venerate anche qui sul forum..............

Poi va benissimo discutere e tutte le opinioni sono degne di rispetto.

Un'altra domanda, sappiamo cosa rimuoviamo schiumando? e sovraschiumando? ed iperschiumando?
e sappiamo i perche' della schiumazione liquida o secca piuttosto che il rapporto aria/acqua/flusso/rimozione :-)) ?

Ciao

Non così schematica come la riporti tu ma... Sì. Esattamente.
Mi spiego, le super vasche venerate sono condotte da espertissimi che "sentono a occhio" la vasca. O con luci e attrezzature da ufo!
Per quelli che voglio "forzare" un po' con pappe e quantitativi delle stesse per crescite e colori, magari sotto una "misera 250 come la mia", allora dobbiamo avere uno skimmer che lavori "sopra la norma" e non "a filo" per aiutarci a rimuovere qualcosa in più! E comunque, come puoi notare dal mio profilo non monto certo un 900 o un BK 200!!! Ma un 600/150 (ancora con hydor viste tutte le diatribe, per capire che è pure meno efficiente che con aquabee) e mi trovo benissimo! Crescita molto sostenuta e colori che stanno arrivando dopo soli 8 mesi e maturazione di 20 gg!!! Tu mi dirai che non è certo merito dello schiumatoio... Hai ragione, ma sono certo che ha dato il suo bel contributo! Meglio che se avessi avuto il 500! Con schiumazione bagnata.
Una vecchia regola cara a tutti noi consulenti è: "il 2 nel 3 ci sta sempre! è far stare il 3 nel 2 che è faticoso!".
Condivido anche la tua frase che "sono tutte considerazioni personali e rispettabili". E ogniuno ha le sue. La mia esperienza dice quanto sopra...
Ciao Gilberto.

Edoardo

Abra 12-07-2007 15:02

io dirò una cosa forse stupida x quelli che ne capiscono e sono esperti ma che significa sovraccaricare una vasca????mi spiego meglio se la mia vasca assorbe e digerisce 1kg di pappone al giorno xchè devo avere uno skimmer che mi permette di metterne 2 kg a che pro??????

Geppy 12-07-2007 15:19

Quote:

Originariamente inviata da moses74
Non così schematica come la riporti tu ma... Sì. Esattamente.
Mi spiego, le super vasche venerate sono condotte da espertissimi che "sentono a occhio" la vasca. O con luci e attrezzature da ufo!
Per quelli che voglio "forzare" un po' con pappe e quantitativi delle stesse per crescite e colori, magari sotto una "misera 250 come la mia", allora dobbiamo avere uno skimmer che lavori "sopra la norma" e non "a filo" per aiutarci a rimuovere qualcosa in più! E comunque, come puoi notare dal mio profilo non monto certo un 900 o un BK 200!!! Ma un 600/150 (ancora con hydor viste tutte le diatribe, per capire che è pure meno efficiente che con aquabee) e mi trovo benissimo! Crescita molto sostenuta e colori che stanno arrivando dopo soli 8 mesi e maturazione di 20 gg!!! Tu mi dirai che non è certo merito dello schiumatoio... Hai ragione, ma sono certo che ha dato il suo bel contributo! Meglio che se avessi avuto il 500! Con schiumazione bagnata.
Una vecchia regola cara a tutti noi consulenti è: "il 2 nel 3 ci sta sempre! è far stare il 3 nel 2 che è faticoso!".
Condivido anche la tua frase che "sono tutte considerazioni personali e rispettabili". E ogniuno ha le sue. La mia esperienza dice quanto sopra...
Ciao Gilberto.

Edoardo

In effetti non hai torto ed il tuo discorso rientra in quanto stiamo dicendo.

Ti spiego perchè, secondo me, è così.

Facciamo l'esempio di Deltec che resta, secondo me, un esempio per tutti in quanto è stata la prima a realizzare degli schiumatoi con i "controcosi" (spero non mi contestiate questa affermazione: è storia dell'acquariofilia :-) ).
Deltec aveva, già una quindicina di anni or sono, un modello chiamato AP600 (il mio primo schiumatoio di prestazioni veramente elevate). Questo schiumatoio ancora oggi resta, lasciatemelo dire, uno dei migliori schiumatoi della sua categoria. Però oggi molti ritengono di dover fare una modifica.......quale? Montare un rubinetto! Perchè? Per adeguare il funzionamento dello schiumatoio alle esigenze del momento.

Ecco dov'è "l'inghippo".

Servono certamente schiumatoi più versatili, con maggiori capacità di regolazioni, ecc.

Ma secondo me non ha senso sovradimensionare troppo per poi dover regolare lo schiumatoio alle prestazioni minime.

Significa solo spendere più soldi nell'acquisto e poi non sfruttare la macchina che si possiede. Spesso con risultati anche inferiori a quelli possibili con un modello "inferiore".

Faccio l'esempio del 900. Ci ho gestito una vasca di sps di 240x60x60cm con risultati in termini di colorazioni e crescita entusiasmanti (alcuni di questo forum hanno visto la vasca dal vivo e possono confermare). Certo bisognava svuotare il bicchiere ogni due giorni al massimo perchè lo schiumatoio era tarato per le massime prestazioni di cui era capace ma..... secondo voi era solo lo schiumatoio? Secondo me no. "Lui" svolgeva correttamente la sua funzione (i valori di NO3 e PO4 erano sempre molto bassi) coadiuvato da resina Rowa e carbone attivo.
Il resto era tutta luce e sensibilità (derivata dall'esperienza).

Con questo confermo quanto scrissi un po' di anni fa in un articolo che resta nelle pagine di un sito....
"Lo schiumatoio è il cuore dell'acquario marino"
Ma resto dell'opinione che montare un 3000 su una vasca di 1000 litri è inutile ma può essere adirittura pericoloso se non si ha esperienza. Così come dico che io non andrei oltre il 1200, giusto per restare in ambito LG ma potrebbe essere un AP701 piuttosto che un A200.

Ripeto: oggi con le regolazioni possibili su molti schiumatoi si può montare un'aggeggio molto più grosso di quello che servirebbe, tarandolo sulle minime prestazioni di cui è capace. Ma serve?

geppy

ik2vov 12-07-2007 15:27

Quote:

Originariamente inviata da moses74
Non così schematica come la riporti tu ma... Sì. Esattamente.
Mi spiego, le super vasche venerate sono condotte da espertissimi che "sentono a occhio" la vasca. O con luci e attrezzature da ufo!
Per quelli che voglio "forzare" un po' con pappe e quantitativi delle stesse per crescite e colori, magari sotto una "misera 250 come la mia", allora dobbiamo avere uno skimmer che lavori "sopra la norma" e non "a filo" per aiutarci a rimuovere qualcosa in più! E comunque, come puoi notare dal mio profilo non monto certo un 900 o un BK 200!!! Ma un 600/150 (ancora con hydor viste tutte le diatribe, per capire che è pure meno efficiente che con aquabee) e mi trovo benissimo! Crescita molto sostenuta e colori che stanno arrivando dopo soli 8 mesi e maturazione di 20 gg!!! Tu mi dirai che non è certo merito dello schiumatoio... Hai ragione, ma sono certo che ha dato il suo bel contributo! Meglio che se avessi avuto il 500! Con schiumazione bagnata.
Una vecchia regola cara a tutti noi consulenti è: "il 2 nel 3 ci sta sempre! è far stare il 3 nel 2 che è faticoso!".
Condivido anche la tua frase che "sono tutte considerazioni personali e rispettabili". E ogniuno ha le sue. La mia esperienza dice quanto sopra...
Ciao Gilberto.

Edoardo

Mi spiace Edoardo, ma non condivido minimamente, una vasca deve lavorare per quanto possibile generando un mini ecosistema proprio, aumentare i livelli di calcio come quelli di magnesio non significa spingere la vasca, cibare con del pappone non significa spingere troppo la vasca....
Sbagli nel credere che la tua "misera 250" per far avere dei bei colori o una crescita elevata debba essere integrata con altro, io stesso ho le 250W come tanti altri.... La vasca di Aster73 inizialmente e per i primi due anni aveva dei bellissimi colori, una spettacolare crescita ed aveva una plafoniera Aquamedic 3x250 su 2,20 metri...... lo schiumatoio e' meglio che non lo menzioniamo.....
La crescita molto sostenuta della quale parli e' dovuta allo schiumatoio?
I colori che dopo 8 mesi stanno arrivando sono merito dello schiumatoio?
Certo che ti rispondo di no.... e' palese che la vasca ora inizia a trovare un minimo di equilibrio e solo ora iniziando a stabilizzarsi puo' dare le condizioni ai coralli perche' tirino fuori i colori, ma non e' merito di uno schiumatoio se dopo 8 mesi si colorano..... secondo il tuo ragionamento se mettevi un LG900 i colori ti comparivano in 4 mesi..... e con un LG3000 in 2mesi.....

Perdonami la franchezza, stai mischiando un po' troppe cose per dare i meriti allo schiumatoio, le rocce anche se spurgate devono maturare, persino i vetri devono maturare, con uno schiumatoio o con un'altro, questo processo deve avvenire..... e solo una volta che la vasca diventa stabile si possono vedere e valutare differenze.

Dici "meglio che se avessi avuto il 500 con schiumazione bagnata", per fare questa affermazione sono certo tu sappia il motivo per il quale una schiumazione ee' piu' bagnata o e' piu' secca, sono certo tu sappia cosa comporta una e l'altra, sono altresi' certo che sapendo quanto sopra tu capisca i motivi per i quali io prediliga una schiumazione piu' bagnata.... ma cortesemente mi spieghi perche' tu preferisci la schiumazione secca?

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09673 seconds with 13 queries