![]() |
Caio!
Se scegli l'akadama non ha senso poi coprirla con la ghiaia (anche perchè poi se non ne metti parecchia di ghiaia si mischia tutto.....): è bella così! Però l'akadama richiede molte più attenzioni all'inizio: è vero, abbassa e a volte azzera completamente Kh e Gh, ma non per sempre. Dopo un pò (giorni o settimane, dipende dal rapporto acqua/akadama) satura. L'akadama ha il netto vantaggio di avere un alto valore di scambio cationico: in pratica rilascia gradualmente e solo alle radici delle piante molte sostanze nutritive. Spesso, in fase di allestimento, va integrata nel 1° strato di fondo con pozzolana, laterite e/o osmocote (fertilizzante in granuli per agrumi).Bisogna poi stare attenti alla qualità dell'akadama: alcune (pessime) dopo un pò che sono nell'acqua si sciolgono letteralmente!! Comunque, se non ti vuoi complicare troppo la vita, puoi benissimo usare un fondo fertilizzato come deponitmix (dennerle) o duplaroot (dupla) e sopra un bello strato (6cm) di sabbia quarzifera fine (1-2mm). Ciao :-) |
ciao e grazie dell'aiuto!!!!
a sto punto credo proprio che prenderò il ghiaino e ci metto solo quello come ero intenzionato all'inizio. magari poi metto qualche pasticca di fertilizzante nel fondo. un saluto iurisprudens1981 PS: con i guppy, meglio ampullarie o caridine? |
voglio capire se è necessario che sul fondo metto qualcosa coem substrato o basta solo il ghiaino o la sabbia visto che le piante come ho letto (tranne poke ) assumono le sostanze nutrienti dalle foglie.
vorrei mettere poke piante ma che abbiano inlotre bisogno di poke cure visto che sono alle primissime armi. ciao iurisprudens1981 Ricorda che più piante metti e meno problemi avrai. Basta sceglierle facili. Non è vero che le piante(tranne poche) assumono le sostanze nutrienti dalle foglie. Anzi è il contrario: solo poche riescono ad assorbire TUTTE le sostanze che gli servono dalle foglie e sono per lo più (sempre con le dovute eccezioni) le VERE piante acquatiche (Ceratophyllum, Egeria, Vallisneria,etc.etc....) o piante che radici non hanno (come i muschi-->Vesicularia..., o le epatiche-->Riccia....) D'altronde molte delle piante che vendono per acquatiche vivono (e fioriscono) emerse e assorbono tutto dalle radici. Ma le piante sono organismi eccezionali e in acqua riescono (ma non tutte) a modificare l'anatomia e la fisiologia delle foglie ed adattarsi. Si pùò benissimo coltivare piante con un fondo non fertilizzato. Basta sceglierle con cura #36# :-)) Ciao :-) |
la vallisneria assorbe solo dalle foglie?
la riccia ha il fegato? #23 |
la vallisneria assorbe solo dalle foglie?
La Vallisneria è una vera pianta acquatica perchè tutto il suo ciclo vitale avviene in acqua, compresa la fioritura. Ha anche la paricolarità di essere dioica, cioè di avere i fiori maschili e femminili su individui diversi (dioica= due case). Quindi esistono piante maschio e piante femmina. La Vallisneria possiede un robusto apparato radicale, spesso dovuto alla forte corrente in cui può vivere (ma vive anche in acque stagnanti) o al fatto di stare in fondi molto melmosi-argillosi No, la Vallisneria non assorbe solo dalle foglie, ma può farlo. Al contrario invece, l'Echinodorus o le crypto (ad esempio) no. la riccia ha il fegato? :-(* La Riccia appartiene alla classe delle epatiche (Hepaticae), una delle tre classi (le altre due sono Antocerote e muschi) della divisione delle Briofite, che si distinguono dalle piante vascolari per l'assenza, appunto, di tessuti vascolari specializzati (fusti, foglie e radici) e per la predominanza, nell'alternanza di generazioni, del gametofito rispetto allo sporofito (cioè della generazione aploide rispetto a quella diploide). Si chiamano epatiche perchè i primi che le hanno osservate e descritte, notarono che il gametofito (ma non quello della riccia) ricordava la forma di un fegato e (siamo nel 1800) ritennero che tali piante potessero essere utili nel trattamento dei disturbi epatici! Ciao :-) |
si', sul fatto che la vallisneria fosse una pianta completamente acquatica non avevo dubbi. era sul fatto che assimilasse nutrienti solo dalle foglie.
IMHO non li assimila nemmeno particolarmente dalle foglie e reagisce bene alla fertilizzazione delle radici. grazie per il resto. E' sempre sorprenente quanto fosse strana e mistica la medicina dell'800. :-) |
abbè in poche parole va bene se metto solo il ghiaino come fondo e magari nel fondo ci metto delle pastiglie di fertilizzante? in questo caso qualemi consigliate? e che dite meglio le pastiglie o il fertilizzante liquido da mettere giornalmente in acqua?
ciao e grazie iurisprudens1981 |
per guadagnare spazio ti conviene mettere il ghiaino e aggiungere delle compresse per fertilizzarlo.Io uso "terra uno" della elos
|
coda:per curiosita': ne hai provati di piu' economici?
che so.. il sera florenette? iurisprudens: non e' che le pastiglie o il liquido siano uno meglio dell'altro.. vanno usati entrambi (salvo casi particolari) |
Quote:
Riesco a trovare qualcosa di più economico ma pur sempre buono? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl