![]() |
Puf, Pant! Scusate il ritardo! -e14 Ecco qualke scatto, ma non rende giustizia! So che è quello che dicono tutti ma se lo dico io ci dovete credere!! :-D :-D ;-)
http://i84.imagethrust.com/images/4z...a-avviato.html http://i83.imagethrust.com/images/4z...gi---lato.html http://i83.imagethrust.com/images/4z...-frontale.html http://i83.imagethrust.com/images/4z...spugne%29.html http://i84.imagethrust.com/images/4z...%3F%3F%21.html Nell'ordine: acquario appena avviato; oggi (proiezione "laterale" e frontale); filtro "ottimizzato" (aggiunto spugne); bioballs galleggianti (??!!) ma potete risparmiarvela :-D Ho qui momentaneamente trasferito alcune piantine dall'acquario "principale" xkè temevo qualke possibile esplosione algale, fatto male?? Dato che all'avvio dell'altra vasca avevo inserito subito delle piante trovandomi bene ho pensato di "bissare" :-) Ovviamente andranno sostituite con le "prescelte"! X ora fotoperiodo di 6h Luca, soliti dubbi #18 : Non devo aggiungere batteri, vero? Alcune bioballs galleggiano nel vano filtro!! Le lascio lì?! #13 Cmq ho aumentato il livello dell'acqua ed ovviamente aggiunto le spugne, tutto procede! P.S. Le bioballs galleggiavano anke prima, non c'entra il livello! ;-) X la porosa ok! A quali valori di O2 disciolto andrebbe inserita? Tanto rilevando valori e T dell'acqua posso calcolarlo con attendibilità, giusto? Altrimenti farò ad "okkio" e fra 6 mesi o poco prima la inserirò! #36# Fede, gli asiatici li avevo esclusi xkè credevo necessitassero di acque piuttosto calme e temevo un'acqua eccessivamente ferma, putroppo poi incontrano poco i miei gusti eccetto betta e rasbore, ammetto però che la mia ignoranza in proposito certamente mi fa trascurare specie senz'altro interessanti, se ti va di propormene qualcuna ne sarò ben felice! Riguardo gli africani mi piacciono i pelvicachromis pulcher e qualche ciclide ma non mi sono mai informata in merito #12 Ero tutta presa dalla mia passione: l'amazzonico(Rio Guaporè o Rio Negro, ovviamente x quanto possibile!)! :-D Poi x una serie di eventi (valori dell'acqua in primis, fattore economico poi) mi avevano dirottato sul Tanganyika a cui poi mi sono affezionata!! E ora?? #23 :-D Qualcuno saprebbe indicarmi i pro e contro dei 2? O un'alternativa? GRAZIE! -60 |
quindi luca ti sei inventato un filtro fatto ad "italiano sdraiato ad amburgo" ? #17
Ma che bello. La storia dello spazio vuoto mi convince poco, ma forse speri che i fanghi si trovino meglio incontrando una 2a superficie? perchè se è solo per farli cadere li non mi pare ci sia molto spazio... Comunque in generale l' idea mi piace molto. Cyana le bioballs non dovrebbero galleggiare, sono un pò sprecate, ma vedo dal disegno di pag 3 che ne hai già abbastanza sotto.... e anche io ne ho 1 galleggiante nel mio, male non fa... L'acquario promette bene -28 |
Quote:
3. sembrerebbe che i batteri colonizzino solo i primi 2,5 cm di spugna cmq bello ragazzi vedo che ancora qualcuno ha voglia di sperimentare con le varie teorie del poldo cmq la velocita' di attraversamento finale la devi calcolare in base alla superfice delle spugne , invertirei le spugne : la piu' fine avanti e la grossa dietro , la fine la dovresti strizzare a lavare a cadenza settimanale la seconda nn la devi toccare mai in bocca al lupo P.S. i materiali filtranti devono stare assolutamente al buio quindi devi schermare il lato dove appoggia il filtro P.S.2 anche a me galleggiano le bioball tra l'altro sono le minicaskade della dennerle |
cyana
L'attivatore batterico aiuta ma non è indispensabile: la Natura ci pensa da sola :-D Le bioballs galleggiano se c'è intrappolata dell'aria dentro: dovrebbe andarsene da sola; nel caso, zavorra sopra con dei cannolicchi ;-) La porosa di strippaggio può essere inserita anche subito, ma sicuramente è fondamentale dopo 3-4 mesi dall'avvio biociccio Lo spazio dovrebbe essere sufficiente, in ogni caso una volta raggiunto l'equilibrio la loro massa si mantiene costante (si autoregolano in base ai nutrienti) Le bioballs aiutano la sedimentazione: un cannolicchio coricato in orizzontale tenderà col tempo a tapparsi. Il rapporto 2:1 deriva dagli esperimenti di poldo11 :-) FalKo Ho letto anch'io riguardo l'area colonizzata, ma mi sembra che gli studi in merito siano ancora in alto mare #13 Nel mio attuale esperimento col Mir30 (partito da 9 mesi) uso esclusivamente spugne a grana grossa e non le strizzo mai #18 L'unica manutenzione finora fatta è stata una pulita alla pompa, circa 3 mesi fa :-D Con un sovraffollamento da spiaggia adriatica ad agosto (10 rasbora eteromorpha, 5 cory, 2 oto e un numero imprecisato di physa), con un cambio del 10% ogni due settimane ho sempre, invariabilmente pH=6.8 kH=4 NO2 assenti NO3 20 ppm PO4 1 ppm Credo che con un filtro rapido commerciali i nitrati sarebbero ad oltre 50 e i fosfati ben più alti :-)) Poldo, sei un mito! -d05 -b03 |
Quote:
peccato che e'un paio d'anni che e' sparito dalla rete e che e' difficile contattarlo sono solo riuscito a sapere dalla figlia che sta bene e gli ho detto di salutarmelo prima di sparire stava sperimentando un pmt esterno abbastanza rivoluzionario rispetto ai precedenti pmt da lui costruiti se ti interessa l'angolare ho via salvato qualche foto in alcune mi semba di ricoradere che siano riportate anche le misure |
Sarebbe un contributo poderoso! #22 #25
Il vecchio post con le foto, mi mostra solo i deprimenti quadratini bianchi con la crocetta rossa #07 |
Biociccio, FalKo, Grazie dei vostri interventi!! Con voi e Luca sono certa ne usciranno fuori delle belle!! -e56 Se ne avete voglia, xkè non segnalate anche un link x chi volesse saperne di + sui vari tipi di filtri e/o scuole di pensiero? Io avevo trovato qualcosa, ma sempre i soliti riassuntini poco esaustivi e frettolosi! Se aveste qualcosa di + "tecnico" lo apprezzerei molto! :-))
Quote:
Quote:
luca2772, pronto x il solito tormentone??!! :-D Dai, abbi fede!! Migliorerò! :-)) Allora, premesso che nel dubbio ho inserito l'acqua con valori simil-amazzonico xkè l'altra faccio sempre in tempo a ricostituirla, questi sono: pH 7,5 kH 5 gH 5 ma entrambi sono aumentati, 2gg fa erano 4 mg/l! Ed il test è stato ripetuto + volte in tutte le occasioni! NO2 <0,3 NO3 25 PO4 0,50 mg/l ( -05 non sono troppo alti??!) T 22 Posso sifonare il fondo? O ritardo la formazione dei fanghi? Aggiungo un pizzico di mangime, x aiutare la maturazione del filtro, ogni 2-3gg, è ok? Ah! Dato che penso che un aiutino si possa dare (no? :-) ) e che possa un po' accelerare il tutto ho messo un po'(ma poki poki #12 :-D ) di batteri! Ma...NO2 così bassi?? Da quando è stata avviata si mantengono costanti!!! è normale?! Gli NO3 invece sono stati misurati solo ieri xkè non avevo trovato subito il test in negozio! Ogni quanto dovrò giocare al "piccolo chimico"? :-)) Controllo ogni settimana o ogni 2-3 gg? Ok, promesso, x 1 settimana chiudo il becco! -93 E mi godo le vostre dotte disquisizioni!! #e39 CIAOO!! |
Per il buio, sarebbe molto consigliabile (la pellicola adesiva va all'esterno della vasca, verooo? :-)) ) anche se ho letto che i ceppi batterici che si svilupperanno sono in grado di creare un film opaco, una sorta di "abbronzatura", per proteggersi. Nel dubbio: che buio sia! ;-)
Il pH è un po' altino ma lo abbassiamo dopo ;-) Per le durezze, l'importante è che quella carbonatica non scenda sotto a 4, altrimenti il pH inizierà a ballare la rumba. Per la durezza permanente, nei primi interventi avevo letto 6, comunque mi sembra strano, perchè non dovrebbe cambiare... -28d# Prova a rifare i test pH-kH-gH fra qualche giorno. Non toccare il fondo! Le sifonature le lasceremo ai patiti dei filtri rapidi :-)) Se trovi delle lumachine del genere melanoides (quelle con la conchiglia appuntita e dritta), inseriscile fra un mesetto: smuovono il fondo e in certa misura simulano un DSB marino (detto così è un eresia, ma mettile e basta :-D ) Per l'attivatore, male non fa, diciamo che velocizzerai il processo ma che non sarebbe stato indispensabile. Mettine un pochino ogni giorno per una decina di giorni, idem per un pizzichinino-ino-ino minuscolo di mangime (ottimo quello in fiocchi, sbriciolato fra le dita #36# ). Vale sempre la regola: «meglio poco ma spesso che tanto ma di rado». Per il discorso nitriti/nitrati, ogni vasca ha il suo tempo di startup. Nelle mie il picco si è verificato fra le due e le tre settimane (incide molto la temperatura). Per due settimane dall'allestimento non fare assolutamente nulla, salvo rabboccare l'acqua eventualmente evaporata. Dopo monitora ogni 48 ore i soli NO2. Quando sarà passato il picco, aspetta ancora almeno 10 giorni, poi rimisurali assieme agli NO3. Discorso fosfati: l'acqua che hai utilizzato probabilmente è "portatrice sana", comunque 0.5 mg/l (o ppm, che è la stessa cosa) non sono assolutamente un valore preoccupante. Tieni conto che le piante necessitano anche di fosfati, quindi... Ma le foto...? Io non riesco a vederle :-( Riprova con l'upload, adesso sembra funzionare #36# |
Quote:
Quote:
Riguardo il cambiamento della durezza ho un'ipotesi, ma non ne avevo accennato xkè pensavo fosse 1 sciocchezza: ho "sorpreso" mia sorella che metteva del fertilizzante, fortuna che le avevo raccomandato di farsi i fatti suoi!! -04 Cmq sarà stato 1/2 tappino, non di + xkè l'ho colta in tempo!! In effetti le piantine erano un po' in "fase di flesso" ma intendevo aumentare il fotoperiodo x rimediare! L'ho infatti portato ad 8h. E precluso l'ingresso della stanza! #18 Potrebbe dipendere da questo? Appena rincaso posto le foto! Ok x le melanoides, spero siano reperibili! Pare che qui intorno siano poco forniti di tutto! #06 Quote:
|
x le foto datemi il vostro indirizzo email
un pizzichino di mangime ogni 2 o 3 giorni male nn fa anzi aiuta a tenere attivo il filtro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl