AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Convivenza tra Acanthurus Leuco e Paracanthurus Hepatus. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=8203)

Pack 17-06-2005 13:15

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
kenta il tuo discorso non ha senso...
Ovvvio che ci siano differenze fra animale ed animale... se un cane come il tuo arriva a 40kg in media, non vuol dire che un cane adulto possa arrivare a 10kg e stare bene... qua con gli acanturidi si dice questo...

poi, come già detto, se volete giustificarvi fate pure, nessuno ve lo può impedire...
ma riflettete che pesci piccoli in acquari "giusti" arrivano alle dimensioni che hanno in natura ed arrivano facilmente alla deposizione...

Gli acanturidi non arrivano alle dimensioni che hanno in natura e non depongono... ci sarà un motivo, non credi?

Non parteciperò oltre a questa discussione che mi sembra sterile, ormai il mio punto di vista lo conoscete

sono d'accordo.

kenta74 19-06-2005 13:05

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
kenta il tuo discorso non ha senso...
Ovvvio che ci siano differenze fra animale ed animale... se un cane come il tuo arriva a 40kg in media, non vuol dire che un cane adulto possa arrivare a 10kg e stare bene... qua con gli acanturidi si dice questo...

poi, come già detto, se volete giustificarvi fate pure, nessuno ve lo può impedire...
ma riflettete che pesci piccoli in acquari "giusti" arrivano alle dimensioni che hanno in natura ed arrivano facilmente alla deposizione...

Gli acanturidi non arrivano alle dimensioni che hanno in natura e non depongono... ci sarà un motivo, non credi?

Non parteciperò oltre a questa discussione che mi sembra sterile, ormai il mio punto di vista lo conoscete


nei tuoi esempi sei sempre esagerato danilo..... ti ho fatto l'esempio del cane per dirti che alcuni ... come la mia .... possono arivare a 50 kg.... (in appartamento.....tornando al discorso dello spazio vitale) mentre altri possono arrivare a 35 kg..... esempio per dirti che alcuni pesci che innatura arrivano a 25.... in acquario magari arrivano a 15 senza per questo stare male.... uno zebrazoma che consigli in 300 litri.... non è detto che arrivi alla misura massima..... senza per questo stare male..... mentre in un altro acquario identico magari un esemplare identico ci arriva..... può significare dall'alimentazione..... o da altri fattori..... per te invece sono tutti uguali..... se non sta bene uno.... nessuno deve stare bene..... guardacaso sui libri o sui vari siti..... viene indicata la misura che un pesce raggiunge in natura.... e quella che solitamente raggiunge in acquario...... l'esempio che ti ho fatto dell'hepatus che c'è in un negozio di 800 litri......che dopo 13 anni non è arrivato ai 15 cm ne è una dimostrazione..... se poi mi dici che 800 litri sono pochi chiudiamo il discorso....


@pack..... secondo te pack allora è sbagliato mettere un piccolo hepatus.... sottolineo piccolo..... di 5 cm.... in un 130 cm di lunghezza sia sbagliato? in questo caso l'avere un acquario di buone dimensioni e non poter inserire un pesce di questo tipo.... mi fa pensare a che scopo tenere l'acquario....

ciao

***dani*** 19-06-2005 13:40

cribbio kenta...
se la media in mare è 25, ed in acquario 15 vuol dire il 60%!!!
Nel tuo esempio del cane vuol dire che se la media è 40kg, non è un problema se arrivasse a 24 kg!!!

E come detto, una rondine non fa primavera, ed il tuo esempio potrebbe essere un caso.
Uno zebrasoma in 300 litri non arriverà MAI alla sua taglia in mare... altrimenti come farebbe a muoversi? Proprio perché è un nuotatore.
Se prendi un calloplesiops, ad esempio, pesce che NON è un nuotatore come gli acanturidi, arriverà abbastanza facilmente alla sua dimensione massima anche in un acquario più piccolo, proprio perché le sue esigenze sono diverse...

Cosa vuol dire stare male?????

Per me il fatto che un pesce non arrivi vicino alle dimensioni che otterrebbe in natura è un sintomo del suo inadattamento alle condizioni di cattività.
Se un pesce in natura arriva a 40 cm sono disposto a credere che in acquario debba raggiungere almeno 35 cm, casi singoli a parte...
Il 10% nella media è giustificabile... ma qui si parla di meno della metà...

I conti si fanno vedendo la media dei pesci tenuti nei singoli acquari da diversi acquariofili...
e non conosco uno zebrasoma di 25 cm in nessun acquario di 300 litri...

Kenta... ma esistono solo pesci grossi?????

un hepatus in 130 cm soffre... sei al limite minimo minimo per poterlo tenere... se ami il pesce ne prendi uno che possa stare molto meglio in un acquario di quelle dimensioni... ovviamente se lo sai... se lo hai già preso perché non lo sapevi cerchi di dargli il meglio conscio, ora che lo sai, che raggiungi il minimo per quel tipo di pesce.

Pack 19-06-2005 15:40

Quote:

Originariamente inviata da kenta74
@pack..... secondo te pack allora è sbagliato mettere un piccolo hepatus.... sottolineo piccolo..... di 5 cm.... in un 130 cm di lunghezza sia sbagliato? in questo caso l'avere un acquario di buone dimensioni e non poter inserire un pesce di questo tipo.... mi fa pensare a che scopo tenere l'acquario....

kenta se l'hepatus fosse un pesce che rimane 5 cm...allora ok!!! nessun problema...concordo con te pienamente! ;-) finchè è piccolo in quel modo starebbe anche bene.....ma poi crescendo si sentirebbe stretto...capisci? cioè...è un pesce che cresce....come dice danilo..sono pesci che hanno bisogno del nuoto...e già acquistando 4 o 5 cm ti ritrovi già una bestiola grande 10 cm...e a quel punto si sentirebbe stretto. ;-)

ripeto...finchè rimane piccolo non ci sono problemi. ;-)

kenta74 19-06-2005 20:39

allora fate più un discorso di spazio vitale per il nuoto che le dimensioni che può raggiungere un pesce..... certi pesci pomacantidi ad esempio nuotano molto lentamente......
fra i pesci che ho visto quelli che secondo me hanno maggiori bisogni di nuoto.... sono ad esempio acantarus lineatus.....quelli si che hanno bisogno..... oppure ..... hai mai visto un thalassoma lunare.... dicono di tenerlo almeno in una vasca di 300 litri.... ma avete presente come nuotano...... quelli si che avranno bisogno di spazio......meglio mettere un pomacantidi che un pesce dei 2 tipi citati..... io rispetto le vostre idee.... ritengo comunque che l'immissione di un pesce quando è piccolo..... lo aiuta meglio nell'ambientamento...... in fin dei conti mettere uno zebrazoma qui dentro.... sarebbero sempre una quindicina di cm potenziali......
per ora non sono assolutamente pentito dell'acquisto..... osservandolo nuota fra le rocce.... e non fa il classico movimento da un lato all'altro della vasca come ho visto fare ai lineatus o ai thalassomi..... ad es nel mio acquario quello che nuota di più è il premnas..... ed è tutto dire.....

ciao a tutti

kenta74 19-06-2005 20:41

... se poi quando diventerà adulto..... mi accorgerò che soffre.... allora ammetterò che avevate ragione.....

per ora resto della mia idea.....

***dani*** 19-06-2005 20:57

kenta il discorso è un insieme di cose... dipende dalla biologia dei singoli pesci, chi vuole più spazio per nuotare, chi necessita di nascondigli, etc etc

kenta... come fai a dire quelli che secondo te...????
Leggi i libri, guarda i documentari e se puoi vai a fare delle immersioni, tutti i pesci chirurghi sono dei nuotatori, e pensa che l'Hepatus è uno fra quelli che nuota maggiormente.

Certo che un pesce piccolo si ambienta meglio, ma in una vasca grande, altrimenti sarà sempre e comunque costretto.

Quote:

per ora non sono assolutamente pentito dell'acquisto..... osservandolo nuota fra le rocce.... e non fa il classico movimento da un lato all'altro della vasca come ho visto fare ai lineatus o ai thalassomi..... ad es nel mio acquario quello che nuota di più è il premnas..... ed è tutto dire.....
ma cosa centra???
Prova a vedere come si comporta in una vasca che sia il triplo della tua e poi mi dirai...

Quote:

... se poi quando diventerà adulto..... mi accorgerò che soffre.... allora ammetterò che avevate ragione.....
Voglio vedere se fra un annetto avrai il coraggio di dirlo, come faccio io per altro...

kenta74 20-06-2005 21:03

senti danilo..... qui non sono tutti fanatici come te sulle esigenze dei pesci.... da provare a mettere un hepatus in una vasca grande il triplo e vedere come sta?!!? ma che discorsi fai.... lascialo in mare allora e vedrai che sta meglio ancora..... uno non può pensare di ricreare l'ambiente migliore per certi pesci.... a parte i più piccoli...... forse te ma io non mi prenderei mai la briga..... denaro permettendo..... di farmi un acquario grande il triplo per fare stare bene il pesce..... anche se potessi con lo spazio arriverei massimo a un metro e 60 o giù di li di lunghezza.......
quando parli mi sembri un ecologista...... guarda che non sei il solo ad esserti informati via internet o mediante libri.....
ma vuoi che chi scrive un libro ti venga a dire di mettere un hepatus in 200 litri???
io ritengo che l'acquario delle dimensioni come il mio o come quello di reefmaniaco.... dal cui acquario è scaturito questo dibattito sia un 'ottima base di partenza.... nel quale poter allevare la maggior parte di pesci....che siano essi pomacantidi.... balistidi o acanturidi...... sempre presi come piccoli esemplari....
poi te a volte fai il discorso delle dimensioni raggiunte.... a volte esigenze di nuoto..... o uno tiene solo pesci piccoli.... cromis e via dicendo..... o per forza alla fine nel proprio acquario finisce per mettere qualche esemplare di pesce più grande che valorizza il proprio acquario..... non ti piace la parola valorizza?! anche te alla fine ..... sebbene continui alla fine a dire di essere pentito dell'acquisto del tuo leocosterno hai acquistato anche uno zebrazoma.... una cernietta.... un centropyge..... se non ricordo male un chelmon e via dicendo...... quindi non so.... o ti sei accorto in ritardo del malessere del tuo pesce.... o manchi di coerenza...... dici che per allevare un hepatus senza farlo soffrire bisogna avere almeno una vasca da 150 cm..... bene arriva uno che ti dice che bisogna avere una vasca più grande e via dicendo......chi ha ragione alla fine....
mi hai chiesto come faccio a decidere le esigenze dei pesci..... ma chi lo dice a te???uno si basa sulla sua esperienza diretta.....io ho visto lineatus in una vasca come la mia con comportamento molto nervoso e pomantidi nella stessa vasca tranquillissimi....
alla fine mettendo un pesce come zebrazoma in un 300 litri può arrivare o no a 15 e più cm..... come può arrivare un pomacantide o un chaeotodon......con minor esigenze di nuoto.... quindi ..... o si mette qualcosa nell'acquario...... o si fa come dici tu col finir di mettere qualche pomacentride o centropyge.... o alla fine come penso la maggioranza della gente che spende una badilata di soldi per avere un acquario di queste dimensioni un paio di pesci "importanti ce li mette"...... allla fine l'hai fatto anche te.....

chiudendo il discorso.... sul quale non tornerò tanto il mio punto di vista lo conosci...... un pesce può rimanere più piccolo di quello che sarebbe in natura.... senza per queso stare peggio..... anzi.....

mi scuso per l'essere stato troppo prolisso..... e sicuramente pesante....

#18 #18 #18

Pack 20-06-2005 22:43

boooooni ragà!!! non litigate!! (per una volta sono io a dirlo a voi e non voi a me!! #19 ) hihihihi!

***dani*** 21-06-2005 10:40

Kenta, preciso solo che tutti i miei pesci hanno dai 2 ai 3 anni di permanenza in vasca.

Tranne il periodo in cui ho avuto il chelmon per arginare il problema aiptasie, ed ora ho un acreichthys tomentosus per lo stesso motivo, pesci che in 300 litri sono accettabili.

Il centropyge in una vasca simile non ha problemi, e cmq è lì dal 2003.
La cernia, come la chiami tu, non è una cernia, ma un calloplesiops e la famiglia è differente, ed è in vasca dal 2002, ed ha molte meno esigenze di un acanturide, tanto che anche in vasca come la mia raggiunge la dimensione che ha in natura.

Ergo il problema nella mia vasca si chiama solo leucosternon, ma non perché secondo me lui non sta bene, ma perché potrebbe stare molto meglio, e non è un problema di arredamento, ma essendo anche lui in vasca dal 2002...
Lo zebrasoma invece è in una vasca che dal punto di vista biologico raggiunge quelli che per me sono i minimi requisiti... e ricordiamo che c'è chi lo mette in vasche da 80 cm...

per altro il numero di pesci in vasca dipende fortemente dalle varie nicchie biologiche, non solo dalla lunghezza di ogni singolo pesce.

Ripeto, oggi come oggi in 130 cm di vasca non inserirei nè un leuco nè un hepatus, li lascerei per vasche almeno di 150/180 cm quando non di 200, mentre metterei "abbastanza" tranquillamente uno zebrasoma.

Ovvio che chi, per varii motivi, ha già in vasca un pesce di questo tipo, ritenendo io, che siamo appena sotto lo standard qualitativo minimo, se lo tiene per l'evidente affetto che si è instaurato... ma, scientemente, con il senno di poi mi comporterei diversamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10510 seconds with 13 queries