AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   tra vasca e mobile...(e peso vasca) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=81793)

***dani*** 08-04-2007 14:50

ripeto, chiedete a chi le progetta... è sempre facile dari consigli sul più o meno...

cominciate a farvi scrivere una liberatoria, ove si addossano loro tutte le colpe, se ci fosse un cedimento di un solaio caricato con 1300 kg su poco più di 1 mq...

io dico che non trovate praticamente nessuno...

se non, come già detto, in particolari posti della casa... ma ogni punto va verificato, il peso non andrebbe preso alla leggera

poi, fate vobis...

-Marko- 08-04-2007 21:10

no infatti... per questo ci sto ragionando bene...

maomig 10-04-2007 12:09

Quote:

Originariamente inviata da frankzap
Quote:

Originariamente inviata da manuelpam
-Marko-, puoi metterla tranquillamente vicino ai muri portanti

anche lì è dura da consigliare..............
è un peso al quanto rilevante e sinceramente io non me la sentirei di consigliarli di mettere sta benedetta vasca in un qual chissà punto.........
figuriamoci se gli potrei dire di metterla tranquillamente vicino ai murti portanti............
e poi?
se non bastassero?
bella responsabilità.
io mi metterei nelle mani di una persona "specializzata", che se ti dà il parere favorevole per un certo punto, ti timbra e ti firma un "foglio", che per lo meno ti libera e/o scagiona da qualsiasi casino....chiamiamolo così.......
pensaci -Marko-.........

Rimangono questi dati di fatto:

1) Io ho chiamato un ingegnere strutturale quando si trattava di dove mettere la vasca. 100 euro, è venuto, ha visto, ha detto che comunque avrebbe dovuto fare dei sondaggi (tradotto: spaccare muri, soffitto e pavimento per vedere cosa c'era sotto) e valutare il tipo di materiali e spessori. E anche in questo caso difficilmente avrebbe firmato una perizia. Alla fine ho tratto da solo le mie conlcusioni semplicemnte osservando i vani deglia vvolgibili di casa mia e vedendo dope passavano le colonne e le travi portanti.

2) Sento di gente che ha vasche di 6#700 e oltre litri. Qualcuno è mai finito al piano di sotto? Io, ad esempio, sono andato a prendere un pesce a casa di uno che aveva una vasca di 2 metri x 70 x 60 e non era al piano terra.

Con questo non dico di sottovalutare il problema, ma solo di intraprendere i passi giusti NECESSARI per piazzare la vasca con cognizione di causa (ad esempio, nessuno dice mai che nella stanza dove c'è una vasca "importante" sarebbe opportuno non mettere nessun altro mobile pesante) ma, al contempo, senza drammatizzare e non dormirci la notte.

frankzap 10-04-2007 12:42

maomig ognuno ragiona e valuta il proprio "stato"............
sicuramente chi è venuto a casa tua, se "non ha voluto" rilasciarti una perizia, vuol dire che aveva le sue buone ragioni ed ognuno faccia le proprie deduzioni......
persone tra di noi che hanno vasche a mò di piscina sicuramente ce ne sono e neanche poche, bisogna però vedere cosa hanno sotto i piedi, a prescibdere o meno primo piano o piani superiori.
io non sono un ingegnere ed ovviamente non mi posso permettere di fare una stima su materiali, anno di costruzione, percentuale di cemento impiegata, e tutto quello che ne concerne.......
sinceramente, con una vasca di una certa importanza (ed a seconda di dove e come, anche una vasca di 300 litri può essere una bella "grana"), senza aver messo il tutto nelle mani di un ingegnere o di persona specializzata o adibita a certi calcoli...................non mi fiderei proprio per niente.......
ancora meglio se si ha una liberatoria nelle proprie mani, prima di tutto perchè se te la rilasciano vuol dire che "PUOI" dormire sonni tranquilli ed in caso di patatrac.........le spalline son coperte..........
ripeto che le catastrofi si vedono quasi solamente in televisione, ma non dimentichiamoci mai dell' importanza della sicurezza nostra ed altrui (specialmente se stanno sotto di noi).
sul forum mi sembra che qualche persona specializzata in questo ramo ce l' abbiamo e mi sembra ancora di ricordare che non ha fatto altro che intervenire mettendo in guardia chi sottovaluta questo "dato di fatto".............
ovviamente, anche se ciò accadrebbe nel tempo, e non tutto d' un colpo come ignorantemente qualcuno può pensare, dandoci anche dei "campanelli di allarme"
, come il deformarsi della soletta, o del solaio, o del soffitto dell' inquilino sotto di noi, personalmente preferisco che ciò non accada ed allora...........

***dani*** 10-04-2007 12:50

frankzap #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

maomig 10-04-2007 16:52

Quote:

Originariamente inviata da frankzap
maomig ognuno ragiona e valuta il proprio "stato"............
sicuramente chi è venuto a casa tua, se "non ha voluto" rilasciarti una perizia, vuol dire che aveva le sue buone ragioni ed ognuno faccia le proprie deduzioni......
persone tra di noi che hanno vasche a mò di piscina sicuramente ce ne sono e neanche poche, bisogna però vedere cosa hanno sotto i piedi, a prescibdere o meno primo piano o piani superiori.
io non sono un ingegnere ed ovviamente non mi posso permettere di fare una stima su materiali, anno di costruzione, percentuale di cemento impiegata, e tutto quello che ne concerne.......
sinceramente, con una vasca di una certa importanza (ed a seconda di dove e come, anche una vasca di 300 litri può essere una bella "grana"), senza aver messo il tutto nelle mani di un ingegnere o di persona specializzata o adibita a certi calcoli...................non mi fiderei proprio per niente.......
ancora meglio se si ha una liberatoria nelle proprie mani, prima di tutto perchè se te la rilasciano vuol dire che "PUOI" dormire sonni tranquilli ed in caso di patatrac.........le spalline son coperte..........
ripeto che le catastrofi si vedono quasi solamente in televisione, ma non dimentichiamoci mai dell' importanza della sicurezza nostra ed altrui (specialmente se stanno sotto di noi).
sul forum mi sembra che qualche persona specializzata in questo ramo ce l' abbiamo e mi sembra ancora di ricordare che non ha fatto altro che intervenire mettendo in guardia chi sottovaluta questo "dato di fatto".............
ovviamente, anche se ciò accadrebbe nel tempo, e non tutto d' un colpo come ignorantemente qualcuno può pensare, dandoci anche dei "campanelli di allarme"
, come il deformarsi della soletta, o del solaio, o del soffitto dell' inquilino sotto di noi, personalmente preferisco che ciò non accada ed allora...........

No, guarda che una perizia uno non è che viene a casa tua, dà un'occhiata e te la firma. Lui, appunto, ha detto che avrebbeo dovuto fare dei sondaggi, una volta fatti avrebbe certificato quale peso poteva sostenere il solaio in quel punto. Ora, visto che io non potevo permettermi di sfondare il soffitto o il pavimento di granito, visto che anche lui mi ha comunque confortato così come un altro paio di architetti nonchè qualche costruttore da me interpellati, dopo alcune considerazioni fatte osservando la soletta dagli avvolgibili ho piazzato la vasca a ridosso di una colonna portante del palazzo ed esattamente sopra una trave di cemento armato che collega due di queste travi. E io personalmente penso di essere a posto così.

E con questo non dico di fregarsene o di mettere la vasca al centro del solaio o non a ridosso di qualcosa di portante, dico solo di valutare bene il tutto, e in questo contesto l'idea dell'utente in questione di mettere una vasca da 500 litri (senza considerare peso di vasca, mobile, rocce, ecc.) non a ridosso di un muro portante è rischiare seriamente. Invece, mettendola su un muro portante, secondo me, non comporta problemi, altrimenti la metà degli utenti di questo forum dovrebbe disfarsi delle proprie vasche.

***dani*** 10-04-2007 17:17

Quote:

No, guarda che una perizia uno non è che viene a casa tua, dà un'occhiata e te la firma. Lui, appunto, ha detto che avrebbeo dovuto fare dei sondaggi, una volta fatti avrebbe certificato quale peso poteva sostenere il solaio in quel punto. Ora, visto che io non potevo permettermi di sfondare il soffitto o il pavimento di granito, visto che anche lui mi ha comunque confortato così come un altro paio di architetti nonchè qualche costruttore da me interpellati, dopo alcune considerazioni fatte osservando la soletta dagli avvolgibili ho piazzato la vasca a ridosso di una colonna portante del palazzo ed esattamente sopra una trave di cemento armato che collega due di queste travi. E io personalmente penso di essere a posto così.
senza entrare nel merito della tua questione, maomig, basta il progetto della casa per dire se si possa o non possa caricare un solaio in un certo modo.
il problema è che quando si va oltre il carico accettabile è necessario fare dei sondaggi... quindi o la casa è vecchia, oppure potrebbero essere ******* per non voler rilasciare nulla. Voglio dire, se fosse sicuro oltre ogni ragionevole dubbio avrebbe firmato un fogliettino di carta e si sarebbe messo in tasca qualche soldino...

secondo, purtroppo i geometri non sono in grado di calcolare una struttura iperstatica, quindi non possono essere d'aiuto nel detto calcolo, e gli architetti sebbene sulla carta dovrebbero saperlo fare... in verità non lo sanno fare, visto che poi si fanno aiutare dagli ingegneri. La cosa non va letta come denigratoria verso le due categorie sopra descritte, ma ad ognuno il proprio lavoro.

Quote:

E con questo non dico di fregarsene o di mettere la vasca al centro del solaio o non a ridosso di qualcosa di portante, dico solo di valutare bene il tutto, e in questo contesto l'idea dell'utente in questione di mettere una vasca da 500 litri (senza considerare peso di vasca, mobile, rocce, ecc.) non a ridosso di un muro portante è rischiare seriamente. Invece, mettendola su un muro portante, secondo me, non comporta problemi, altrimenti la metà degli utenti di questo forum dovrebbe disfarsi delle proprie vasche.
secondo me, onestamente, qualcuno che rischia c'è...

io stesso, addossato ad un muro portante, mi sono limitato a 130*55*55... invece che 120*60*60 proprio per una questione di pesi...

poi ognuno può fare quello che vuole

maomig 10-04-2007 18:36

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Quote:

No, guarda che una perizia uno non è che viene a casa tua, dà un'occhiata e te la firma. Lui, appunto, ha detto che avrebbeo dovuto fare dei sondaggi, una volta fatti avrebbe certificato quale peso poteva sostenere il solaio in quel punto. Ora, visto che io non potevo permettermi di sfondare il soffitto o il pavimento di granito, visto che anche lui mi ha comunque confortato così come un altro paio di architetti nonchè qualche costruttore da me interpellati, dopo alcune considerazioni fatte osservando la soletta dagli avvolgibili ho piazzato la vasca a ridosso di una colonna portante del palazzo ed esattamente sopra una trave di cemento armato che collega due di queste travi. E io personalmente penso di essere a posto così.
senza entrare nel merito della tua questione, maomig, basta il progetto della casa per dire se si possa o non possa caricare un solaio in un certo modo.
il problema è che quando si va oltre il carico accettabile è necessario fare dei sondaggi... quindi o la casa è vecchia, oppure potrebbero essere ******* per non voler rilasciare nulla. Voglio dire, se fosse sicuro oltre ogni ragionevole dubbio avrebbe firmato un fogliettino di carta e si sarebbe messo in tasca qualche soldino...

secondo, purtroppo i geometri non sono in grado di calcolare una struttura iperstatica, quindi non possono essere d'aiuto nel detto calcolo, e gli architetti sebbene sulla carta dovrebbero saperlo fare... in verità non lo sanno fare, visto che poi si fanno aiutare dagli ingegneri. La cosa non va letta come denigratoria verso le due categorie sopra descritte, ma ad ognuno il proprio lavoro.

Quote:

E con questo non dico di fregarsene o di mettere la vasca al centro del solaio o non a ridosso di qualcosa di portante, dico solo di valutare bene il tutto, e in questo contesto l'idea dell'utente in questione di mettere una vasca da 500 litri (senza considerare peso di vasca, mobile, rocce, ecc.) non a ridosso di un muro portante è rischiare seriamente. Invece, mettendola su un muro portante, secondo me, non comporta problemi, altrimenti la metà degli utenti di questo forum dovrebbe disfarsi delle proprie vasche.
secondo me, onestamente, qualcuno che rischia c'è...

io stesso, addossato ad un muro portante, mi sono limitato a 130*55*55... invece che 120*60*60 proprio per una questione di pesi...

poi ognuno può fare quello che vuole

Nel mio caso, non disponevo del progetto e neanche la padrona di casa è stata in grado di fornirmelo, questo era il perchè dei sondaggi e di quant'altro. In ogni caso, io non sto minimizzando, ci ho messo un mese e notevoli indecisioni (ti ho anche scritto, ricordi?) prima di decidere di riempire la mia vasca e l'ho fatto solo dopo aver notato che in quel punto c'era l'incontro tra una trave e una colonna portante, altrimenti un cubo di 75 cm di lato è ben peggio della tua 120x60x60, stesso peso concentrato su uno spazio minore.

Comunque, c'è un fatto in chi comuncia: raramente si presta attenzione a questi aspetti che, in effetti sono importantissimi. Poi ognuno sceglie la strada che vuole, ma pesi complessivi di 7#800 chili su uno spazio di 0,5-0,7 metri quadri sono da valutare bene.

-Marko- 10-04-2007 19:57

infatti dato che non capisco nulla di staticita degli edifici, ho chiesto qua prima di riempire la vasca... e dato che non posso permettermi di metterla in un punto strutturalmente favorevole, mi sa che me ne sbarazzerò e prenderò una cosa più piccola... pensavo a un 80*60*60 + sump etc....

manuelpam 10-04-2007 20:01

-Marko-, azz da una piscina passi ad un vaso. una via di mezzo no?hai mai pensato a quando ti lavi e fai la vasca quanto peso cè? io non la vedo una cosa drammatica...comunque ognuno è libero di pensare e fare cio' ke ne ritiene oppurtuno. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15412 seconds with 13 queries