![]() |
Ciao suiller, e benvenuto sul nostro forum !!!
LA tua conduzione penso vada bene non capisco il perchè dell'introduzione di una spugna antinitrato in pianta stabile....forse hai avuto problemi in passato con gli NO3 ? #24 |
Ciao Giuseppe,
no, ma con i test ho visto che cambia, poco ma cambia, difatti l'acqua credo sia cristallina anche per questo, alghe = 0 all'inizio non c'era, poichè la vasca è un regalo, però ho mandato una mail a quelli della juwel ed 1 tecnico si è preso la briga di spiegarmi la "dinamica" dei filtri juwel, roba che sul manuale non è scritta ovviamente. dopodichè siccome lavoro in un laboratorio chimico e quindi appassionato per mestiere abbiamo iniziato uno scambio di mail per capire come chimicamente come funziona la spugna anti-nitrati. Per farla breve mi ha convinto e l'ho provata, secondo me (ed i test) serve, in ogni caso i batteri, per il tempo che la tieni, possono colonizzarla, quindi male non fa. Saluti, Davide |
Quote:
Comunque una percentuale (bassa) di NO3 è auspicabile che ci sia in vasca, soprattutto se si allevano piante. Per il discorso alghe, sono contento per te che non ve ne siano, ma sappi che queste non sono dovute esclusivamente alla presenza degli NO3, sono diversi e svariati i fattori che possono facilitare una presenza algale. Comunque in conclusione come dici tu male non fà ma sicuramente se la toglieresti male non farebbe lo stesso alla tua vasca e al tuo portafoglio ;-) |
Ok... si si, in effetti i nitriti da quello che posso capire dai test oscillano fra i 10 e 20, per 0 intendevo che erano su un valore "trasscurabile"...
saluti, davide |
ops... scusa volevo dire nitrati
|
si era capito che era un lapsus ;-)
|
non li sciacquare.....o finisci come me.....devo rifare l'acquario per la 5 volta------ -04 non lo sapevo che non si sciacquavano!!!!!che stupidoooooooooooooooooooooooo
|
fortunatamente nel mio caso sono stato seguito da un amico molto esperto che mi ha "proibito" di toccare le spugne blu in fondo al filtro almeno per 1 anno :-))
|
Salve, bellissima discussione, adesso però mi avete fatto cadere tutte le mie certezze -20
Io ho una vasca da 120lt lordi sistema di filtraggio su suggerimento di più rivenditori della zona: Filtro esterno prime 20 + filtro interno Il filtro interno ha una spugna sull'ingresso e poi tutti cannolicchi. Alla fine nell'ultimo scomparto ho calato il tubo del filtro esterno che aspira(filtraggio affidato a spugne e lana) e rigetta l'acqua dall'uscita del filtro interno. Sciacquo le spugne del filtro interno ogni 3 mesi, con tutte le dovute misure descritte in precedenza. Per quanto riguarda i cannolicchi sapevo anche io che si potevano sciacquare :-)) |
Filtro esterno + filtro interno ? #24 #24
Sinceramente a me sembra un attimino esaqerato #23 Ora posto il fatto che il filtraggio sia esso biologico che meccanico riveste un ruolo importante nella conduzione della vasca mi sentirei di affermare che non è la quantità dei filtri utilizzati a fare la differenza ma la qualità. In 120 litri lordi non vedo il motivo di adottare un sistema così "particolare" di filtraggio. Ricordo a quelli che ancora non lo sapessero che con il tempo e a seguito di un buon avvio dell'acquario tutta la vasca diventa sede di isediamento batterico e pertanto tutt'essa diventa un grande e grosso filtro biologico. Scusami vinci_s79, ma i lungimiranti negozianti che ti hanno consigliato una simile sciocchezza ti hanno anche consigliato il fatto di sciaquare i cannolicchi ? No perchè se così fosse ti consiglierei vivamente di diffidare dei loro consigli.....e per chi mi conosce sono stato molto diplomatico :-D sti str...zi !!!! #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl