![]() |
Quote:
pH=6.0-6.5 (anche se i cardinali dovrebbero avere pH inferiore a 6) GH<4 ovviamente per un pH acido devi abbassare il KH intorno a 4. Ma hai letto qualcosa su questi pesci? |
Bellissimo questo topic, per un neofita come me è manna. Mi viene da porvi una domanda, premettendo che stasera ho questi valori:
ph 6,7 kh 6 no2 0 no3 10 mg/l Se volessi abbassare il ph ancora un pò (intorno a 6) per far stare meglio i cardinali, secondo la tabella che avete linkato, per rimanere in eqilibrio con la co2 dovrei avere il kh a 1? Ho capito bene? |
sono stato da un allevatore... mi ha regalato 2 ramirezi, 2 ancy, 3 corydoras paleatus e 10 neon...
adesso ho davvero l'impellenza di rendere l'acqua confortevole per i miei inquilini... sto facendo piccoli cambi di acqua ( 5 litri per volta) ogni 3 giorni con acqua di osmosi per abbassare la durezza... la co2 continua ad andare... sto tenendo sotto controllo i valori e sembrano piano piano stanno raggiungendo i valori giusti. x giacomo: certo che mi son documentato su questi pesci... spero di averlo fatto a sufficienza, anche se so già che l'esperienza diretta mi insegnerà molto altro! non ho preso i botia, con grande dispiacere.. mi rimane un dubbio sulla chimica dell'acqua.. gh e kh si è detto che non sono collegati, ma ho anche sentito dire che gh dovrebbe essere circa 3 volte il kh... ho trovato alcuni siti che indicano gh 10 come acqua medio-tenera.. il che corrisponderebbe a kh 3-4 secondo la proporzione di cui sopra. magari poi metto un link, se mi ricordo che sito era. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl