![]() |
Ragazzi, oggi pomeriggio ho effettuato il trasloco...
Quasi tutto è andato per il meglio, per ora non ho subito nessuna perdita (...sgraaaat!). Ho tolto prima tutti gli invertebrati e li ho messi in un contenitore per alimenti con l'acqua di provenienza, mettendo anche una pompa di movimento. Poi ho tolto le rocce ed ho iniziato contemporaneamente a sistemarle nella nuova vasca. Per ultimi, quando ormai la vasca era sgombra ed era più facile catturarli, ho prelevato i due minuscoli ocellaris, l'amboniensis, il Signor Debelius, i paguri e le ofiure più grosse. Ho notato che ce ne sono veramente un infinità nella vecchia sabbia, insieme ad una marea di altri minuscoli esseri che si sono riprodotti a dimisura. Domani setaccierò per bene il vecchio fondo, per cercare di recuperarne il più possibile e reinserirli nel loro habitat. Ho evitato di mischiare la mia sabbia viva in quanto avrei riempito di sedimento l'acqua, innalzando troppo le possibilità di inquinamento. Preferisco fare un opera certosina di prelievo di tutta la parte viva che contiene che immettere dentro tutto il deposito. In questo modo sò che perderò tutti i batteri formatisi nel substrato, ma anche la sabbia nuova in breve tempo si rivitalizzerà sotto l'aspetto batterico. La disposizione nel suo insieme secondo me è molto migliorata, il colpo d'occhio mi piace parecchio ed anche i coralli adesso hanno uno spazio vitale maggiore. Mi sembra tutto molto più ordinato e naturale, e sono molto contento anche del movimento che si crea in vasca con questa disposizione. Domani inizierò ad acclimatare gli animali al nuovo sole che brilla sopra di loro: metterò la vecchia 70W impostata sullo stesso orario e durata di fotoperiodo, ed accenderò la 400W per un oretta o anche meno dopo circa 3 ore dall'inizio... Ancora non ho ordinato la lampada, aspetto consigli anche da voi per effettuare la scelta. Quà sotto ci sono gli spettri di emissione sia della acquaconnect che della EVC, quello della BLV da 10000 non sono riuscito a trovarlo. Personalmente, mi sembra migliore quello della acquaconnect, in quanto ha dei bei picchi tra i 420 e i 480nm, anche se forse l'EVC sembra essere più completo... Date un occhiata e consigliatemi. Ah, di foto per ora non ne ho potute fare perchè mia sorella si è fregata la mia digitale per andare ad una festa... abbiate pazienza, spero di potervi mostrare il risultato domani... e scusate se mi sono dilungato troppo... http://www.advancedaquarist.com/imag...e1-evc10KK.gif http://www.advancedaquarist.com/imag...onnect14KK.gif |
Ho trovato anche lo spettro della BLV, ma non sono sicuro sia proprio la 10000K°, nel PDF non l'ho visto...
http://www.blv-licht.com/media/produ...dia0016205.PDF |
secondo me meglio la EVC anche se ho sentito che qualcuno ha problemi per gli UV
|
Sei il secondo a cui sento dire che queste EVC hanno problemi di rilascio di ultravioletti... la cosa sinceramente mi preoccupa un pò, anche se sulla plafo ho messo un boro di 3 millimetri...
Nessun altro mi dice niente osservando gli spettri? Mettendo una sola lampada senza attinici volevo avere qualcosa che come lunghezza di emissione andasse comunque sul tono azzurro, e poi ieri sera mi sono riletto un articolo interessante su ReefArt riguardo l'illuminazione, il par, e le lunghezze d'onda... e sinceramente 10000° mi sembra un pò troppo bianca come luce... Espertiiiii... (ik2vov, dico anche a te ehhh! ;-) ) ...datemi una mano! :-)) |
ti dirò..la luce che metti dipende che animale devi illuminare..quindi anche la gradazione °K visto che hai "solo" duri? beh se è così è meglio che ti avvicini alla tonalità solare 6.5°K più ke 14°k..visto ke alla profondità dove vivono i coralli duri arriva una tonalità di luce praticamente uguale a quella solare.
Per gli spettri beh..più hanno una tendenza a stare alti come valore complessivo dello spettro e più quel ballast ti consumerà velocemente il bulbo. Per farti un sempio nel primo grafico le blueline hanno un andamento basso il che vuol dire ke il bulbo ti durerà di più (xò non è detto dipende da molti fattori) ma farà anche un filo di luce in meno xkè consuma meno..poi vedi te cosa mettere. |
Quote:
innanzitutto a certe profondità la gradazione più vicina è quella superattinica quindi con una gradazione (anche se certo nn si può paragonare alle nostre lampade) vicino ai 20000 °k. Certamente in termini di PAR l'illuminazione ottimale sarebbe quella vicina ai 6500°k, ma così facendo avresti la vasca giallo pipì e praticamente colori quasi inesistenti...insomma, il punto è trovare un mix che faccia bene ai nostri coralli e ai nostri occhi. Per quanto mi riguarda, la scelta ricaduta sull'aquaconnect mi ha dato solo soddisfazioni. Devi considerare che con l'andare del tempo, il bulbo si "brucia" facendolo decadere non tanto in quanto a resa bensì a colorazione. Mi spiego meglio: una lampada da 14000°k, molto sul blu, col passare del tempo comincia ad avvicinarsi al bianco, una 10000 al giallo. Detto questo, considerando il fatto che userai una sola lampada nn posso fare altro che consigliarti una 14000 soprattutto visto che all'aumentare della potenza diminuisce l'incidenza del blu...Se proprio vuoi stare "più basso" prova la giesemann megachrome 12500 k. Ciao ;-) |
Rama, le lampade EVC da 400W (come anche le 250W) con attacco E40 non mi risulta rilascino UV, e' invece sorto un problema in quanto sono molto piu' efficenti di altre lampadine, questo ha fatto si' che cambiando lampadina da (ad esempio) Aquaconnect 14.000°K a EVC 10.000°K alcuni animali hanno risentito e si sono bruciati. E' bastato alzare per un breve periodo la plafoniera per adattare gli animali.
Io non ti suggerisco di utilizzare anche temporaneamente la lampadina che hai, a quelle gradazioni Kelvin ne traggono beneficio solo le alghe ma non le zooxantelle anche se sono anche loro alla fine dei conti alghe. Ciao P.S. le mie lampadine preferite sono le 14.000°K, Nige ha visto settimana scorsa la mia vasca illuminata a sinistra da BLV 10.000°K di 6 mesi (ma era gialla gia' dall'inizio) ed a destra da una lampadina a 14.000°K che dovevo testare (ne ho ordinata un'altra per fare la coppia....). Ciao |
Quote:
|
Bene, mi avete convinto!
Vada per l'acquaconnect, allora! ;-) Intanto vi posto alcune foto fatte adesso all'allestimento... il tempo di scaricarle dalla scheda e ve le mostro... Ah, un altra cosa... come mi consigliate di acclimatare gli invertebrati alla nuova luce? Ho paura che il salto (notevole, visto che prima erano sotto 70W...) possa provocare il bleaching... #06 |
Niente, in questo momento fanno le bizze sia l'FTP del forum che il mio personale... riproverò più tardi...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl