AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   dubbio filtrazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64900)

preve84 08-03-2007 19:20

volevo una delucisazione sulle pompe di movimento... ho preso la KORALIA2 , avendone solo una dove la posiziono? in alto o in basso? da un lato o dietro? la tengo accesa sempre? (dato che non la posso alternare...)


P.S.
la pompa dello skimmer è una ASKOLL BIO DYNAMIS 4: prevalenza cm: 57 (mi spieghi cos'è??) portata l/h 620.
come la trovi?
domandina.... la devo mettere dentro l'acquario collegat allo skimmer, quanto sotto al livello dell'alcqua?

preve84 10-03-2007 14:26

mi potete dare qualche delucidazione?

fappio 10-03-2007 15:44

preve84, non avevo letto....la pompa è molto piccola , la prevalenza è la capacità del spingere il liquido in alto (la tua spinge acqua in un tubo per 57 cm ....pochissimo ) non conosco quello schiumatoio , dovresti leggere le spiegazioni , prova a postare una foto ....la korallia deve rimanere sempre accesa , deve essere messa in modo da muovere leggermente la superficie , per il resto vedi tu dove sei più comoda , generalmente dovresti far percorrere al getto tutta la vasca ....

preve84 10-03-2007 21:44

ecco la foto:
ack.us/img512/7159/schiumatoiolw3.jpg
hummm...spiegazioni.... sulla scatola trovo scritto questo relativo al mio modello: PUMP CAPACITY 300G/H 6Ft/180cm, altro non c'è! dice che non va???? #24

P.S.
relativo all'impianto di osmosi...
ho letto su un post che perchè l'acqua vada bene occorre che tutti i valori siano zero. gli ho chiesto quali siano questi valori, e mi hanno risposto nitriti, nitrati, fosfati e silicati. non c'è il Kh di cui avevamo discusso in un topic..... c'è un altro problema, non ho trovato il test per i silicati...è proprio indispensabile?

voingiappone 16-03-2007 11:07

Ciao,

credo che l'immagine sia a questa url ;-)
http://img512.imageshack.us/img512/7...umatoiolw3.jpg

Comunque...per il dimensionamento della pompa, la confezione ti consiglia sulla pompa (se ho capito bene ;-)). Vediamo un po':

ti suggerisce:
PUMP CAPACITY 300G/H 6Ft/180cm
traducendo i galloni/h in L/h si ottiene una equivalenza approssimativamente di 1135 L/h (approssimativamente perchè non so se sono Galloni usa o uk.....#07 maledette unità di misura scrause!)
I 180 cm poi li capisci da sola ;-).

tu utilizzi:
ASKOLL BIO DYNAMIS 4: prevalenza cm: 57, portata l/h 620

Mi sembra che sia un po' sottodimensionata. Hai una portata che è un po' più della metà, ma poca prevalenza. Questo fatto della prevalenza non ti dovrebbe condizionare tanto però. L'importante è infatti avere tanta portata, non necessariamente alta prevalenza (poche perdite di carico).

Infatti volevo fare una precisazione. Quello che diceva Fappio:
Quote:

la prevalenza è la capacità del spingere il liquido in alto (la tua spinge acqua in un tubo per 57 cm ....pochissimo )
è esatto solo in parte. Infatti la prevalenza è, più esattamente, l'energia trasferita dalla pompa al fluido. Quella che dice Fappio è la prevalenza a portata nulla. Cioè per intenderci se attacchi un tubo di 57 cm alla tua e la fai partire, l'acqua ti arriva si al collo del tubo, ma non ne esce niente (portata nulla appunto)!!
Così come parlado di portata della pompa sbagliamo.... perchè la pompa avrà la portata massima indicata solo se l'acqua sbocca dal tubo di mandata (e quindi ad altezza zero.
Infatti prevalenza e portata sono legate tra loro:

http://i50.photobucket.com/albums/f3...e/th_pompa.jpg

Il disegno orrendo l'ho fatto io.... se vuoi, cliccalo per ingrandire. Con quel disengo puoi capire come sono legate tra loro portata (Q) e prevalenza (H). Il grafico di sopra è la tua situazione attuale...... fissato lo schiumatoio, la sua retta è la stessa, quinidi la posso anche usare nel grafico di sotto (che sarebbe una pompa più grande).
Quindi... cambiando pompa con una più grande ottieni (senza muovere lo skimmer) una portata più grande (intersezione retta e curva nel grafico sotto). Questo è un bene, perchè a portata più alta corrisponde un lavoro migliore nel tubo venturi. La differenza rispetto al tuo caso, è che con una pompa più grande, puoi anche spostare verso l'alto lo schiumatoio, non so, per esigenze di spazio ad esempio (le linee verdi) mantenendoti sempre con portata più alta rispetto alla linea rossa tratteggiata. Questo ti conferisce maggior libertà di movimento.

Non so se ti ho fatto più confusione che altro, ma in sintesi sarebbe:

-pompa piccola: unica configurazione possibile per massima efficienza
-pompa più grande: efficienza più alta in generale e più flessibilità nella configurazione. (di contro la pompa costa di più ;-))

Quindi io la pompa la cambierei.... ma non penso sia necessario trovarne una ad elevata prevalenza, tanto penso che tu metta pompa e schiumatoio alla stessa altezza, no??

Spero di averti dato un quadro più o meno chiaro... se poi ti ho fatto casino #23 scusami! E domanda quello che vuoi, sarò lieto di fare ammenda :-D !

preve84 16-03-2007 11:51

WOW! sembra una lezione di fisica! :-D
più o meno ci sono! #23

si, schiumatoio e pompa alla stessa altezza, o meglio la pompa immersa nell'acqua più o meno all'altezza della base dello schiumatoio.

RISCRIVO QUELLO POSTATO NELL'ALTRO TOPIC (urca che casino!):

avevo pensato un modello di pompa del genere, quale delle due sarebbe più indicata?

http://www.abissi.com/dettaglio_prod...ifm&idc=gejlao

io mettere questa sotto è più potente, magari rende meglio anche lo schiumatoio!
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...cgl&idc=gejlao
o questa
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...sp?id=gaknhmka


intanto ho montato il mio vecchio schiumatoio http://www.abissi.com/dettaglio_prod...lbj&idc=gfgebk

non è di quel colore però è quello, l'avevo comprato all'inizio circa 2 anni fa.
l'ho tolto perchè non funionava più, non tirava più su l'acqua e non schiumava (probabilmente la pompa)..... l'ho montato e funziona che è una meraviglia, schiuma a volontà!
se io montassi due schiumatoi per aumentare le prestazioni? sullo stile..uno compensa l'altro?

E' UNA GRANDE CA...TA????
:-% :-%

mi è già stato detto che sarebbe scondigliato.... (vedasi topic) per le pompe?
#24

voingiappone 16-03-2007 12:24

Quote:

Originariamente inviata da preve84
WOW! sembra una lezione di fisica! :-D
più o meno ci sono! #23

#12.... menomale che non ti ho fatto casino... ma sai, io le studio 'ste cose, quindi le capisco, ma spiegarle è un altro paio di maniche :-D.

Quote:

si, schiumatoio e pompa alla stessa altezza, o meglio la pompa immersa nell'acqua più o meno all'altezza della base dello schiumatoio.
Perfetto, quindi ti confermo che in questa situazione ti conta la portata erogata dalla pompa (che come si vede nel secondo grafico è più alta). Quindi vai con la pompa più grande a prescindere da tutto il resto ;-)

Quote:

avevo pensato un modello di pompa del genere, quale delle due sarebbe più indicata?
Io sarei propenso a prendere questa.

http://www.abissi.com/dettaglio_prod...sp?id=gaknhmka

E' bella "cicciona".... e costa meno della seconda che hai postato.... ma mi viene un piccolo dubbio. La seconda ha degli attacchi un po' diversi, col sistema di fissaggio... quindi un po' più sicura.... Non vorrei che col tempo e con l'uso ti si irrigidisse il tubo di raccordo, staccandosi e riversandoti un "getto" di 2000 l/h in casa.... #23. Magari dovresti controllarli periodicamente per vedere se reggono bene... oppure, ancora meglio, fascettare (con quelle da cavi elettrici per intendersi) tutti i raccordi tra la pompa e il venturi. Così vai sul sicuro.... ma magari sono fisime mentali mie e vai benissimo pure senza :-D!
Ah.... senza contare che io non conosco l'affidabilità delle pompe che hai mostrato... magari la terza costa meno perchè si rompe in continuazione..... chiedi a chi le ha usate, magari ti consigliano diversamente.

Quote:

se io montassi due schiumatoi per aumentare le prestazioni? sullo stile..uno compensa l'altro?
Senti... in linea teorica non ti da nessun problema... almeno credo. Quello che hai montato adesso lo puoi spostare con facilità?? Se si, magari puoi considerare di mettere i due schiumatoi in due punti di presa diversi della vasca.... Con il prism fai rimozione grossolana e con l'altro lavori ad efficienza più elevata.
Ad ogni modo, credo che dal punto di vista prettamente energetico, non sia il massimo. In pratica fai fare a due apparecchi il lavoro che potrebbe fare benissimo uno solo (quello nuovo + pompa nuova... ricordiamoci che vai su portate di 2000 l/h)

Quote:

mi è già stato detto che sarebbe scondigliato.... (vedasi topic) per le pompe?
#24
Che significa? E quale è il topic.....

preve84 16-03-2007 12:39

il topic è questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...183329#1183329

il prizm si può facilmente spostare.
se ho capito bene, prendendo questa pompa http://www.abissi.com/dettaglio_prod...sp?id=gaknhmka
(o quella di pari portata ma prezzo maggiore)
potrei benissimo evitare di attacarci il prizm ma usare solo il weipro? giusto?

voingiappone 16-03-2007 15:48

Quote:

Originariamente inviata da preve84
se ho capito bene, prendendo questa pompa http://www.abissi.com/dettaglio_prod...sp?id=gaknhmka
(o quella di pari portata ma prezzo maggiore)
potrei benissimo evitare di attacarci il prizm ma usare solo il weipro? giusto?

Io penso che sia sia l'idea migliore... 1 solo skimmer. Ma se ne vuoi lasciare 2 non penso sia un gran problema.... magari per un po'.... poi il prizm lo levi.
Adesso comprati la pompa.... e quella che hai adesso se non te la riprendono indietro, magari la metti dentro a fare movimento. ;-)

preve84 16-03-2007 18:50

la pompa me la sostituiscono con una da 1800 litri all'ora, dici che va bene ugualmente?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10275 seconds with 13 queries