![]() |
#28 #28 #28 #28 -28
|
Scusate se mi intrometto ma mi potete spiegare in parole povere (io nn sono nè medico , nè chimico, nè...) il perchè di alcune cose:
1) qual'è la componente dell'aglio che presumibilmente ha poteri antibatterici / antiparassitari / anti... ? 2) perchè l'aglio inquina? PS: nn voglio assolutamente essere polemica/offensiva ma orfeo fatti una camomilla (o ci sono dei test che dicono che nn è un blando calmante? :-D ) nn penso che qualcuno voglia fare delle accuse dirette/indirette è solo che si può dubitare di ciò che ci vene proposto x vero! Secondo me è anche difficile motivarlo con rigore... sono pensieri, sensazioni, dubbi... e questo è un forum di acquariofilia dove accedono persone di varia cultura... personalmente sono contenta che tu sia afferrato in medicina così ci puoi spiegare cose che una contabile come me nn conosce! :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Sarebbe da imbecilli ignorare la realtà delle cose. E' cosa molto diversa sostenere qualunquisticamente (cioè senza documentazioni specifiche a proposito)che una Società Scientifica italiana(teoricamente composta da Farmacologi indipendenti) sia parte di una cospirazione delle (ahimè) onnipotenti multinazionali del farmaco contro l'allicina, temendo....un calo delle vendite del Pirantel (nel caso specifico). |
sono allibito
http://www.farmacovigilanza.org/fito...orsi/aglio.htm ed in particolare NEL TITOLO: Reazioni avverse da erbe medicinali nell' articolo: Oltre agli effetti ipotensivi e ipocolesterolemizzanti, all'aglio vengono riconosciute attività antibatteriche e antimicotiche (é chiaro stu fatt???) Inoltre inibisce l'aggregazione piastrinica, incrementa la fibrinolisi e aumenta il tempo di sanguinamento. L'aglio contiene il principio attivo allicina in misura non inferiore allo 0.45% (9). Altri composti contenuti nell'aglio sono l'alliina (circa l'1%) (10), S-metil-L-cisteina sulfossido, gamma-L-glutamil peptidi, S-allil-cisteina, aminoacidi, steroidi e adenosina (11). [....] Il composto allicina possiede attività antiossidante (12) e antimicrobica (13). E' attiva contro un ampio spettro di germi di tipo Gram-negativo e Gram-positivo, e contro ceppi resistenti di Escherichia coli (14). Possiede anche attività antimicotica (15) e antiparassitaria contro l'Entamoeba histolytica e la Giardia lamblia (16) e antivirale (17). L'effetto antimicrobico è dovuto all'azione dell'allicina su vari enzimi coinvolti nel metabolismo dei microorganismi (18). Ora, Orfeo, citare solo la tabella con la dicitura: Tabella II Possibili effetti collaterali e reazioni avverse causate dall'aglio: Alito sgradevole, ulcera gastrica, anemia. Asma e rinite Reazione anafilattica Possibile riduzione della fertilità maschile Ematoma spinale epidurale Aumento del tempo di sanguinamento Dermatite da contatto mi sembra un' operazione demagogica di uno squallore agghiacciante, non mi resta che sperare sia una svista o una lunga serie di fraintendimenti, non credo certo che quando prescrivi un farmaco ad un paziente tu possa parlare soltanto delle controindicazioni ;-) |
Quote:
L'articolo che tu citi riguarda,effettivamente, gli effetti collaterali dell'aglio. Ma questo dimostra solo che i principi estrattivi naturali se farmacologicamente efficaci hanno pure loro degli effetti collaterali. D'accordo? Se parliamo dell'attività terapeutica dell'aglio,io mi riferivo ad un altro articolo del quale ho citato un pezzo in corsivo a pag. 3 di questo topic (ti scrivo d'impeto, dammi il tempo fisico di trovare la bibliografia per esteso) nel quale si diceva che gli studi che mettevano a confronto antibiotici classici e cosiddetti "naturali" dovevano essere rivisti criticamente per certi motivi.... Va' un attimo dietro,leggi con piu' attenzione quel mio intervento e t'è tutto piu' chiaro. La restante discussione s'è sviluppata,invece, sulla credibilità o meno di certe fonti, ed il fatto che io sostenessi la scorrettezza dello "sparare" nel mucchio senza circostanziare le accuse. E' come se un Farmacologo "ufficiale" criticasse la Fitoterapia adducendo gli esempi di Wanna Marchi o della dr.ssa Tirone! Sarebbe lui stesso privo di credibilità, o no? Come vedi, le attività terapeutiche vere o presunte della allicina o garlicina (che mi pare un argomento d'interesse davvero banale) sono solo marginali rispetto a questo topic. |
Errore mio, sostituisci con disinformativa.
Sono certo che non ne trai vantaggio, ma come ho scritto poco dopo spero sia tutto frutto di incomprensioni dovute anche alla sintesi del caso. Se poi spunta fuori una ricerca in cui l' allicina fa morire le suocere di sonno, francamente mi interessa ben poco, sappiamo bene che di ricerche sull' aglio ne sono state fatte a milioni e la maggioranza di esse depone a favore di numerose virtù terapeutiche, antibatteriche e addirittura antitumorali (sperimentazioni in corso). tanto per continuare a citare, citiamo anche l' OMS(stesso articolo) Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ".... può essere usato come adiuvante della dieta nel trattamento dell'iperlipidemia e nella prevenzione dell'aterosclerosi vascolare (età-dipendente) e può essere utile nel trattamento dell'ipertensione di tipo lieve" (4). (stesso articolo: ci sono in commercio in italia circa 40 medicinali a base di aglio/allicina prodotti da ditte diverse e non soltanto erboristico/omeopatico) Ma quel che dico io lo so bene, piuttosto non capisco quel che vuoi dire tu visto che nel primo messaggio che hai inserito nel topic dici che a scopo preventivo andrebbe bene, e in seguito dopo aver citato le controindicazioni, paragonando quelle di un' alimento al flagyl che è un medicinale di sintesi, dici (scherzando)che è buono solo per il pesto. Cmq non voglio contare le parole a nessuno e in fin dei conti ora dovremmo essere tutti + tranquilli da federfarma ai mangiatori di aglio. Tranquilli e rigorosi #36# |
Quella del pesto era una battuta,l'hai capito, no?
Circa la prevenzione mi riferivo all'effetto "placebo" sull'acquariofilo ipotizzato poco prima da esox . T'è chiara fino in fondo,ora, la mia posizione? Spero di sì. |
Scusa ma i pesci che sono stati curati mica li hanno curati con l'effetto placebo?
|
bah!l'aglio causa asma,riniti e riduzione della fertilità maschile :-D :-D :-D
lo può dire giusto una ass. farmacologica che vuole vendere farmaci che avrebbero unicamente lo stesso effetto di una bruschetta! #17 #17 #17 #25 poi che dopo ti puzza l'acquario è un'altro discorso... #06 |
Un ultimo mio intervento (sul tema,stavolta):
l'aglio fino a pochi anni or sono -diciamo anni '50- veniva considerato il vermifugo per eccellenza,soprattutto nei confronti dell'ossiuriasi. Si è poi scoperto che dava guarigioni precarie (le uova restavano intatte) e dava residuati di tipo colitico, anche seri, a causa dei cicli numerosi ed abbondanti che si dovevano necessariamente attuare. Per questo oggi si utilizzano altri prodotti piu' veloci,efficaci ed innocui (Vanquin, Vermox etc....). Per lo stesso motivo una migliore definizione del problema potrebbe derivare solo ed esclusivamente dalla microbiologia sperimentale che -escludendo variabili soggettive e poco valutabili, tipo la risposta immunologica del singolo pesce,le variabili ambientali etc...- saggiasse in vitro e solo poi in vivo l'effetto dell'Allicina vs/ Metronidazolo,Nevugon etc.... Fintantochè non ci saranno queste ricerche (magari sono io che le ignoro...) sicuramente i Discus... non si fiderebbero ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl