AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Il "Metodo Wodka" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6132)

toto#77 12-08-2005 20:57

scusate l'off topic, volevo fare i complimenti a BENNY per la semplicità e la compentenza con cui modera!!!!!
Voglio chiaramente estendere i complimenti anche agli altri MOD!!!!!!!!!
scusate ancora l'off topic!!!!

MILLI MASSIMO 13-08-2005 00:39

ciao
vorrei fare un esempio pratico di una vasca estrema per capire qualcosa in più.

mettiamo caso io ho una vasca (teorica) in cui gli no3 sono a 100 (10 pesci in 100l più un bel biologico) e i po4 sono a 0,03 (10l di rowa). verso vodka, di conseguenza i batteri mi mangiano più velocemente i po4 e me li portano a 0.
i coralli dovrebbero sbiancare lentamente o morire tutti in una notte?
se sbiancano lentamente tanto che non me ne accorgo e continuo a versare vodka perchè vedo che i nitrati sono sempre altissimi tutto sto carbonio che fine fa?
se uno versa 5 ml di vodka al giorno vede che ha problemi e smette di botto schiatta tutto o si può fare?

con ste fonti di carbonio non è proprio cosi facile....... #07 #07

dranath 13-08-2005 14:28

Quote:

discussione molto bella...Dranath puoi approfindire ??

che succede quando una popolazione batterica collassa..??

sii molto esplicito ed esauriente

perchè acico solforico ?

Allora innanzitutto... scusami benny.. si usa il fosforico come acido.. non il solforico...

dranath 13-08-2005 15:14

Per le altre questioni... pensiamo ai batteri... il resto lasciamolo da parte per ora...

Quando abbiamo dei batteri... che crescono dove ci sono dei substrati principalmente... ma anche altrove...

I batteri crescono in base all'abbondanza alimentare, fermo restando che tutti gli altri parametri vitali siano a posto.
Se in vasca abbiamo abbondanza di nutrienti (azoto, fosforo e carbonio organico) i batteri crescono fino a quando tutto questo è dispoonibile.
Essendoci inv asca (in genere) un equilibrio instaurato nel tempo, anche la popolazione batterica sarà in equilibrio con gli elementi presenti, non avremo cioè dei picchi di crescita batterica mostruosi, ma lenti.
I batteri sono i principali responsabili della trasformazione dei nutrienti in vasca, fanno cioè procedere il ciclo dell'azoto dall'ammoniaca fino alla riduzione finale in N2 gassoso (in particolari condizioni di anossia ecc..).
Quando noi alteriamo l'equilibrio (con vodka per esempio), facciamo in maniera tale che un elemento, che in genere nelle nostre vasche è limitante, aumenti la sua concentrazione (si perchè nelle vasche il carbonio organico è scarsissiomo) e superi la soglia di limite.
A questo punto non sarà + il carbonio limitante, ma o il P o N.

Non so se avete mai visto il grafico di una crescita batterica... ma quando i batteri in un primo momento trovano condizioni ottimali inziano a crescere in modo esponenziale, quando cominciano a mancare nutrienti invece prima rallentano la crescita, poi hanno una crescita zero ed infine la popolazione decade.
In un sistema chiuso come le nostre vasche, i nutrienti una volta finiti non vengono immemssi se non sotto forma di mangime o escrementi, ma se la popolazione è troppo grande per il nostro sistema, la popolazione collassa.

Quando la popolazione collassa ciò che muore rilascia tutto ciò che ha accumulato e le proteine formate si trasformano in ammoniaca... che è molto tossica... come sapete...

La schiumazione abbondante aiuta ad allontanare molti batteri e con loro fosfati ed azoto accumulati...

Nel sistema zeovit infatti una schiumazione super abbondante è raccomandata per questo motivo...

dranath 13-08-2005 15:23

Il discorso è un pò complicato e complesso, considerate anche che l'acqua và incontro ad impoverimento di ossigeno rapido (un pò come avviene quando si verifica una riproduzione di massa in vasca)... cmq, quello che volevo dire è che immettendo carbonio organico in vasca si hanno dei benefici (non a caso negli ultimi anni ci sono un sacco di prodotti specifici per acquariologia che lo contengono tipo il biocalcium) ma si corrono anche dei rischi, e una somministrazione a caso prima o poi fa saltare tutto.

Il caso è dimostrato da quante siano le vasche che ultimamente "saltano"...

Nel mio lavoro mio malgrado molte volte mi trovo a dover far ripartire impianti biologici saltati (per via di errate gestioni)... che nel giro di poco tempo perdono la popolazione batterica e quindi il potere di abbattimento delle sostanze indesisreate.
Per le aziende è una grossa rimessa economica.... ma per noi credo sia molto di +...

Quinidi se volete immettere carbonio o monitorate il tutto con attenzione estrema, o lo fate solo una volta ogni tanto od usate prodotti testati... bilanciati e provati da altri... Quello che mi sento di consigliare... è di non eccedere... tanto vasche belle e fatte bene... lo sono sia correndo dei rischi... sia dormendo sonni tranquilli....

Ciao ;-)

aster73 13-08-2005 17:16

dranath,
"Essendoci in vasca (in genere) un equilibrio instaurato nel tempo, anche la popolazione batterica sarà in equilibrio con gli elementi presenti, non avremo cioè dei picchi di crescita batterica mostruosi, ma lenti."


Ottima spiegazione, aggiungo che alterare la popolazione batterica è molto pericoloso in sistemi molto piccoli come le ns. vasche.
Il predetto equilibrio si raggiunge nel tempo cercando di mantenere costanti i livelli di input-output, ed è questo che rende stabile una vasca e permette ad animali delicati come i coralli (che vivono in natura in ambiente molto in equilibrio) di crescere.
Ciao

dranath 13-08-2005 18:11

Lampante è il fatto che nei primi periodi di avviamento delle vasche abbiamo ritorno di picchi di ammoniaca....

La popolazione batterica prima di trovare l'equilibrio ha un andamento ad altalena...

Benny 14-08-2005 22:24

ok...

esempio

vasca berlinese di 400 lt ..molti coralli..molti pesci..PO4 a 0,03..no3 a 25..molte rocce vive..buona schiumazione..uso di resine fisse...bella vasca all'apparenza

si inizia a dosare alcool....

cosa si dovrebbe controllare ??

azoto e fosforo ci sono...e se ci sono...quindi come può collassare il sistema ??

troppa vodka ??

oppure N e P si riducono fino all'estremo e la troppa vodka alimenta troppi batteri..quindi troppi batteri e si collassa..

quindi una volta trovato il valore giusto di N e P..bisogna ridurre sempre l'apporto di carbonio...fino al limite minimo

ok ??

correggetemi se sbaglio...

blureff 15-08-2005 00:43

inanzitutto,non e bilanciato un valore di 0,03 dipo4 e gli no3 a 25 mg,gia qui non ci siamo,la vasca gia soffre di suo x sbilanciamento
gli no3 e i po4 devono gia essere piu bilanciati,poi si puo dosare questi prodotti,x questo motivo non andrebbero usate le resine con questi sistemi
ciao da blureff

*Tuesen!* 15-08-2005 10:47

Quote:

quello che volevo dire è che immettendo carbonio organico in vasca si hanno dei benefici (non a caso negli ultimi anni ci sono un sacco di prodotti specifici per acquariologia che lo contengono tipo il biocalcium) ma si corrono anche dei rischi, e una somministrazione a caso prima o poi fa saltare tutto.

Il caso è dimostrato da quante siano le vasche che ultimamente "saltano"...
Continui a vedere vasche che saltano a causa dell'immissione di carbonio organico.....io non ne vedo......o sòn ciecato o mi sòn sfuggite. Potresti cortesemente elencarmene alcune? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08991 seconds with 13 queries