AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   La maturazione per una corretta partenza dell'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57501)

firstbit 19-10-2006 22:59

riporto la mia esperienza...

Luce data fin da subito (2 ore la prima settimana e poi fotoperiodo completo nel giro di 9 settimane). Certo ha ragione Gilberto quando scrive che il buio elimina molti organismi dannosi ai fini dell'evoluzione della vasca ma, aggiungo io, è anche causa di una certa instabilità totale del sistema. Redox basso, ph basso, aumento degli inquinanti a carico del sistema batterico e, nel frattempo, tutte le varie spore e microalghe che erano già presenti in vasca restano "addormentate" fino a che non viene accesa la luce.
Per il resto non ho mai utilizzato resine nè filtri meccanici, mai sifonato in maturazione né fatti cambi per i primi due mesi; mi occupavo solo di tenere stabili i valori di Ca, KH e salinità.

Per concludere vorrei spezzare una lancia in favore delle "povere" alghe che abitano i nostri acquari. Personalmente le ritengo ospiti utilissimi ai fini della stabilità e della salute generale del sistema. Mi sono enormemente stupito quando, durante la maturazione, ho visto avvincedarsi vari tipi diversi di alghe che, con una precisione tale da essere quasi paradossale, proliferavano per poi essere velocemente soppiantate da una nuova specie fino a giungere alla loro quasi totale scomparsa.

Maxigno 21-10-2006 01:02

Vi racconto la mia... :-)) premetto che le rocce presenti nella mia vasca sono le stesse che ha pieme74, sono state inserite il 02/03/06 si presentavo molto fresche e piene di vita, avrei iniziato da subito a dare luce, se non fosse stato per il fatto che ho avuto problemi (problemi è dire veramente poco -04 -04 -04 ) nel fare arrivare la plafo; così dopo una settimana di buio mi sono fatto prestare una plafo da triglauco :-) da 125w circa, (due pl da 54 e un neon montato artigianalmente) la vasca è di 320l netti; la plafo mi è arrivata solo il 26/08/06, ora possiamo chiamarla sfortuna, ma io preferisco fortuna... #36# vi spiego: per tutto il periodo che la mia vasca è stata illuminata solo da 125w di luce (5 mesi circa) la microfauna\flora è rimasta in vita e la poca luce ha invogliato lo sviluppo delle calcaree senza far crescere le filamentose. :-))

In questo periodo non ho inserito nessun complesso batterico, cambiavo 30l ogni mese ed ho usato solo il Deltec FR509 per le RowaPhos.


Arrivata la plafo ho iniziato a dare di botto 716w di luce (Giesemann 2x250w + 4x54w) risultato... rocce con incrostazioni calcare evidenti, molto pulite e nessuna formazione di filamentose fino ad oggi :-)) . Vi è solo una modesta presenza su una roccia di Caulerpa racemosa, taxifolia e peltata... ;-)

L’abbassamento dei NO2\NO3 è stato più lento rispetto ai tempi riscontrati da pieme74 nella sua vasca. #13

Ora non so se è stata solo fortuna e non so di altre esperienze simili, se qualcuno ha provato a fare la maturazione in questo modo vorrei sapere i risultati ottenuti… si potrebbe anche provare a far partire un bel po’ di vasche con differenti tipi di rocce e vedere il risultato, mi piacerebbe sperimentare questo metodo… poi magari ho avuto solo fortuna ma chissà… :-)

-d01

capellone24 22-10-2006 02:15

ragazzi leggendo questo post un neofita come me non sa + in cosa credere :-) .....io sono in maturazione da circa 12 giorni col mio nanetto ....per ora sto solo incrementando il calcio e usando le resine seagel anti fosfati-silicati ..... ho le pompe puntate sulle rocce che alzano il polverone e il filtro a zainetto che in parte elimina la sospensione meccanicamente.....su una roccia ho delle belle calcaree e non vorrei che morissero per questo sto pensando di iniziare con un paio di ore al giorno per una settimana e poi aumentare progressivamente.......per ora ho molti gruppi di spirografini su una roccia e diversi animaletti (piccole ofurie ,lumachine ,vermocani) penso che le rocce siano abbastanza vive anche se molti vermetti li ho trovati morti all'inizio (per un ritardo del corriere).
da quello che sto capendo conviene rischiare con la luce subito ...infatti anche se si fa il normale mese di buio cmq facilmente ci si ritrova a combattere con alghe e ciano. quindi .....
Ciauz !

Anduril 07-11-2006 00:31

Se ho capito bene cosa dice triglauco...

Se ho rocce molto vive fotoperiodo da subito, anche poco e molto graduale, per salvare il salvabile.
se le rocce invece, per un qualsiasi motivo non fossero stupende e ricchissime buio?

Vorrei sentire l'opinione di qualche altro esperto su questo punto.
Potrebbe essere una indicazione di massima su quale dei due metodi scegliere a chi è indeciso....

ALGRANATI 07-11-2006 09:09

Anduril, buio comunque......quello che sopravvive ...è 1 regalo della natura :-))

Lorenzo Viganò 07-11-2006 19:05

Anduril, io ho inziato il fotoperiodo da subito e devo dire che per ora sono contento della decisione presa, credo comunque che non si possa dire a priori che un metodo sia sicuramente meglio dell'altro in tutto e per tutto, in ogni caso avrai vantaggi e svantaggi.

Heros 13-11-2006 19:50

in rete un po di tempo fa ho trovato i processi di maturazione di questa bellissima vasca
che tra laltro ha usato rocce morte

beh le foto dicono la sua

cosa ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild10_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild9_392.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild12_193.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...il6609_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild12_874.jpg

Heros 13-11-2006 19:53

manca una foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/bild8_144.jpg

vento76 15-11-2006 19:49

bhè, la vasca è davvero bella...
però qualche info sul tipo di maturazione che ha passato?

Rama 15-11-2006 20:41

Ho eliminato alcuni messaggi, vi ricordo che in questa sezione gli OT non sono ammessi e bisogna cercare di rimanere quanto più possibile in tema. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13068 seconds with 13 queries